Tra i social che stanno spopolando di più c’è senza dubbio Tiktok. Questa app è gettonatissima tra i giovani. Tuttavia recentemente ha conquistato anche i target più maturi. Per questo motivo chi fa social media marketing si sta interessando all’argomento. Nello specifico chiedendosi quando postare su Tiktok.
Infatti ci sono degli orari durante i quali è più probabile ricevere le reactions. O comunque raggiungere un numero più ampio di utenti. Il motivo è semplice: in alcune fasce orarie ci sono più persone connesse online. Ad esempio in base agli orari lavorativi. Oppure secondo le singole abitudini.
Questi aspetti devono essere considerati quando si fa social media marketing. Soprattutto se lo scopo della campagna è raggiungere nuovi potenziali clienti. Infatti sapere quando postare su Tiktok ti permette di conoscere il volume di utenti attivi in una fascia oraria. Ecco perciò tutte le informazioni utili sull’argomento!
In pochi punti:
Cos’è l’algoritmo di Tiktok?
Prima di capire quando postare su Tiktok è fondamentale conoscere nel dettaglio l’app. Difatti come per altri social anche Tiktok ha un algoritmo. Cioè un bot che “decide” quali post promuovere e suggerire agli utenti.
Oggigiorno conoscere come funzionano questi algoritmi è fondamentale. In particolare per chi fa social media marketing. Questo in quanto permettono di approfondire il trucco per comparire a più utenti. E nel caso di Tiktok anche come diventare virali.
Gli aspetti premiati dall’algoritmo possono essere diversi. Per questa app gli aspetti più importanti sono:
- Qualità del contenuto;
- Tempo di permanenza degli utenti;
- Originalità.
In aggiunta a questo anche il numero dei tuoi follower è una componente notevole. Quindi ognuno di questi elementi fa sì che sia probabile essere in homepage (o “Per te”) del social.
Conosci già lo strumento di Tiktok marketing? Abbiamo dedicato una guida completa su questo strumento. Imperdibile per brand e aziende che vogliono rimanere al passo con i tempi!
Quando postare su Tiktok: come funziona l’algoritmo?
Il meccanismo dell’algoritmo è piuttosto semplice da comprendere. Il bot analizza i contenuti e definisce il loro posizionamento. Senza dubbio predilige ciò che riesce a mantenere alta l’attenzione. Quindi i contenuti originali, che non annoiano e che ricevono più reazioni.
Anche il tempo di permanenza su un contenuto o su un account è importante. Questo perché è sinonimo di interesse da parte dell’utente. Quest’ultimo se rimane molto su un profilo o un video significa che ha trovato qualcosa di accattivante.
Per questo motivo Tiktok è famoso per i trend. Sono questi a portare subito alle reaction e alla creazione di altrettanti contenuti.
L’algoritmo di Tiktok appena dopo la pubblicazione inserisce il video nella sezione “Per te” di un numero limitato di utenti. Questi possono essere considerati come una specie di “test”. Se le persone reagiscono, guardano più volte il contenuto e mostrano interesse allora verrai premiato. Quindi apparirai anche nel “Per te” di altri utenti.
Al contrario se non ottieni reazioni positive o differenti visualizzazioni raggiungerai meno utenti. Perciò prima di chiarire quando postare su Tiktok può essere una buona idea considerare il tipo di contenuto da promuovere.
Se non sai da dove partite con i contenuti dell’app leggi la nostra guida su come fare un video di Tiktok senza commettere errori. In questo modo impari rapidamente e senza sbagliare!
Perché sapere quando postare su Tiktok?
Sapere quando postare su Tiktok è importante per diversi motivi. Innanzitutto ti permette di raggiungere più utenti, in quando le persone online sono numerose. Dunque aiuta a rendere i tuoi contenuti più efficaci, virali e d’effetto. In più così ottieni un target più ampio, persino quello solo di “test” iniziale.
In aggiunta a tutto questo, la sezione “Per te” su Tiktok è uno strumento molto interessante. Difatti questo ti consente di apparire nelle homepage di chi non ti segue. Di conseguenza raggiungi nuovi utenti senza pagare per annunci non organici. Se usato correttamente quindi ti porta a spuntare obiettivi importanti. Alcuni di questi sono:
- Raggiungi gli utenti senza pagare gli annunci;
- Gli utenti possono essere potenziali clienti;
- Crei campagne uniche seguendo i trend del momento;
- Fai concorrenza ad altri brand con poco sforzo.
Quando postare su Tiktok e finire nei “Per te”?
Gli orari per pubblicare su Tiktok spesso cambiano. Nello specifico possono essere diversi a seconda del target. O del periodo dell’anno. Ad esempio durante le festività natalizie o ad agosto queste fasce orarie potrebbero essere diverse. Tuttavia in generale gli orari per pubblicare su Tiktok sono:
- Lunedì: 12.00, 16.00;
- Martedì: 10.00, 15.00, 18.00, 19.00 – 21.00;
- Mercoledì: 11.00, 15.00, 16.00;
- Giovedì: 10.00, 15.00, 18.00, 19.00-21.00;
- Venerdì: 10.00, 15.00, 18.00, 19.00-21.00;
- Sabato: 13.00, 17.00;
- Domenica: 01.00, 02.00, 13.00, 14.00, 22.00.
Questi orari sono il frutto di uno studio di Influencer Marketing Hub. Questa ricerca si è basata su oltre 100.00 post. Inoltre il fuso orario stato è quello EST, ovvero l’Eastern Time. Perciò gli orari descritti sono stati adattati con il fuso italiano, che è il CET o Central European Time.
Strategie, tecniche e consigli
Gli orari per decidere quando postare su Tiktok presentano diverse particolarità. Innanzitutto è ben visibile come il target dell’app sia più giovane. Infatti molte delle fasce orarie interessano il pomeriggio dei giorni feriali. Cioè i momenti in cui solitamente si lavora, ma non si è a scuola.
Al contrario su altri social, come Instagram o Facebook, dove il target più maturo gli orari sono decisamente diversi. Ad esempio si predilige la sera, in quanto non si lavora. O ancora il weekend.
Per ottenere le migliori performance anche su Tiktok possono tornarti utili alcuni consigli e tecniche. Ecco perciò qualche dettaglio in più.
Gli orari sono generici
Innanzitutto considera che questi orari sono generici. Infatti non sono studiati in modo specifico per un particolare settore. O ancora per un determinato tipo di brand.
Per questo motivo potrebbe tornarti utile fare una ricerca interna. Ad esempio testare i risultati di diversi post a orari differenti. Questo ti permetterebbe di conoscere nel dettaglio quando postare su Tiktok secondo le tue caratteristiche.
Nel decidere quando postare su Tiktok ricorda il tipo di target
In aggiunta a questo ricorda sempre il tipo di target a cui ti rivolgi. La ricerca usata come riferimento è americana e internazionale. Di conseguenza alcuni dati potrebbero non essere adeguati al pubblico italiano. Cioè lo studio si rivolge a un target molto ampio, che potrebbe non interessare il tuo brand. Soprattutto se offri un prodotto o servizio di nicchia.
Inoltre non dimenticare che Tiktok è una piattaforma giovane. Esattamente come la maggior parte degli iscritti. Quindi una buona idea è quella di adattare il tuo stile comunicativo a questa caratteristica. Ad esempio considerando i trend più in voga.
Monitora gli analytics della tua campagna
Analizzare i risultati ottenuti non è mai una cattiva idea. Anzi, grazie al lavoro di monitoraggio puoi capire meglio quando postare su Titok. Cioè quali sono gli orari che ti hanno permesso di raggiungere risultati migliori.
Nello specifico con Tiktok per accedere agli analytics devi creare un account PRO. Per farlo devi:
- Accedere all’app;
- Cliccare sulle impostazioni con i tre puntini in alto a destra;
- Selezionare la voce “Gestione Account”;
- Optare per “Passa all’account PRO”.
Se desideri ottenere maggiori informazioni sul social media marketing segui il nostro blog. Pubblichiamo spesso articoli e guide sul tema. In questo modo ottieni dei consigli su come migliorare le tue campagne e i tuoi account docial. In più grazie al blog leggi approfondimenti su SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto..., Affiliate Marketing, EmailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account... Marketing e tanto altro!