Sicuramente avrai ricevuto un messaggio promozionale relativo a un negozio in cui ti trovavi in quel momento! Non è una stregoneria, ma il risultato del proximity marketing! Se sei curioso di sapere come può essere utile anche per la tua attività, sei nel posto giusto. Nelle prossime righe ti aiuteremo a capire cos’è il proximity marketing e tutti i segreti che porta con sé.
In pochi punti:
Cos’è il proximity marketing?
Il proximity marketing è conosciuto in Italia come il marketing di prossimità.
Una delle definizioni più accreditate è la seguente:
Il marketing di prossimità è una tecnica di marketing che opera su un’area geografica delimitata e precisa con lo scopo di promuovere la vendita di prodotti e servizi
https://it.wikipedia.org/wiki/Marketing_di_prossimit%C3%A0
Possiamo quindi definirlo come una particolare strategia di marketing, che permette di inviare contenuti specifici in base alla posizione degli utenti. L’obiettivo finale di tali azioni è aumentare la fidelizzazione del cliente e le vendite.
Come funziona il marketing di prossimità?
Con l’avvento delle nuove tecnologie è sempre più facile inviare agli utenti comunicazioni commerciali più mirate. Per cogliere i vantaggi del marketing di prossimità è necessario che vengano rispettati alcuni criteri:
- Essere coerenti, ovvero inviare contenuti che siano in linea con le intenzioni di acquisto dei potenziali clienti;
- Cogliere l’attimo, i contenuti devono essere inviati nel momento in cui l’utente è vicino a un prodotto o si sta interessando a un servizio;
- Rispettare la loro privacy. Tutte le informazioni degli utenti devono essere trattate nel pieno rispetto delle leggi sulla privacy.
Se vengono rispettati i precedenti criteri, con molta probabilità è possibile raggiungere gli obiettivi desiderati.
A cosa serve il proximity marketing?
Secondo una ricerca di Unacast, il proximity marketing viene utilizzato nel circa 50% delle organizzazioni. In particolare, viene preferita per gli hotel, aeroporti, stadi e nelle attività di retail.
Il proximity marketing è utile per incentivare l’utente che si trova in un punto vendita a effettuare un acquisto. Per questo motivo è indispensabile per tutti gli addetti alla pubblicità e al retail. Non sempre, però, le strategie devono essere mirate a un’offerta commerciale. Potrebbe essere utile supportare il cliente a muoversi in un grande centro commerciale oppure a trovare il prodotto desiderato tra gli scaffali.
Pro e contro del marketing di prossimità
Ora è il momento di svelarti una notizia importantissima! Il marketing di prossimità porta con sé tantissimi vantaggi, ma anche degli svantaggi che devi considerare.
Pro
Parliamo prima delle opportunità che riserva per la tua attività il proximity marketing.
- Realizzare una comunicazione personalizzata è più semplice se si conoscono le abitudini degli utenti;
- Creare un reale collegamento tra la vita online e offline;
- Raccogliere i contatti degli utenti, utili per successive campagne;
- Possibilità di avviare attività di di cross-selling;
- Offrire dei servizi gratuiti all’utente e utili per te, come ad esempio garantire il wifi gratuito all’interno di un negozio o in un ristorante.
Come avrai notato tutti questi vantaggi sono legati tra loro. Ognuno di esso è un tassello di un puzzle che una volta completato trasformerà l’utente in cliente.
Contro
Gli svantaggi del proximity marketing si racchiudono nel problema della privacy dell’utente.
Per far funzionare l’attività di marketing è necessario entrare in contatto con i dati personali degli utenti. Molto spesso, questo viene visto dagli utenti come una violazione della loro privacy. Ricevere sempre contenuti inerenti a quello che fanno o ai loro desideri di acquisto li fa sentire spiati. Per evitare ciò devi lavorare nel rispetto del GDPR e non essere troppo invadenti,
Scopri cosa prevede la leggere sulla privacy e tutti i dettagli per rispettare il cliente
Come creare una buona strategia
Per poter cogliere i vantaggi sopra descritti è necessaria una buona strategia di proximity marketing. Ti consigliamo di seguire questo piano d’azione.
Analisi degli utenti
Per creare dei contenuti interessanti è bene fare una dettagliata caratterizzazione dell’utente. Bisogna capire i dubbi e le curiosità degli utenti, così da potergli offrire le giuste soluzioni. In questo modo, l’utente si sentirà ascoltato e ne apprezzerà il valore.
Intrattieni gli utenti
Per una buona riuscita della strategia di marketing di prossimità devi creare dei contenuti che informino intrattenendo. È sempre bene comunicare messaggi che arricchiscano l’esperienza offline.
Potrebbe essere utile consigliare un buon ristorante nelle vicinanze oppure inviare delle offerte o coupon davvero utili in quel momento.
Cerca di ottenere lead
Ogni attività di proximity marketing deve incentivare l’utente a lasciarti qualche sua informazione. Offri servizi o informazioni gratuitamente e richiedi solamente qualche dato, che però è preziosissimo per la tua attività. Questo ti permetterà di fidelizzare l’utente e di creare per lui una strategia ad hoc.
Monitora i risultati
I dati sono necessari per arrivare all’obiettivo. Cerca di ricavare le informazioni come:
- Le ore in cui la tua attività è più frequentata;
- La durata di una visita;
- La strada per raggiungere il punto vendita;
- Il numero di persone che hanno compiuto un acquisto.
Queste sono solo alcune informazioni utili a fare statistiche sull’efficacia delle azioni di proximity marketing.
Gli strumenti per il proximity marketing
Dopo aver definito la strategia di marketing di prossimità migliore devi capire bene capire quali strumenti hai a disposizione. Ci sono tantissime tecnologie che puoi utilizzare. In questa guida ti descriveremo quelle che possono essere più utili per raggiungere il tuo obiettivo.
I beacons
Iniziamo con uno degli strumenti tecnologici più utilizzati dalle aziende per il proximity marketing, i beacons. Sono molto utili per riuscire a inviare il messaggio più adatto nel momento giusto.
Il beacon è un piccolissimo dispositivo che emette dei segnali Bluetooth che vengono raccolti all’interno di un’applicazione. In questo modo, è possibile capire se l’utente è vicino a un particolare prodotto e inviargli delle comunicazioni.
QR Code
È una delle prime tecnologie usate e oggi si trova nella fase di massima diffusione. Gli utenti attraverso un’app, o direttamente dalla propria telecamera, possono inquadrare un codice relativo a un prodotto o servizio. In questo modo, l’utente può visualizzare maggiori dettagli e l’azienda potrà conoscere cosa sta suscitando l’interesse del consumatore.
Realtà aumentata
È uno degli strumenti che ancora viene visto come una tecnologia lontana. Attualmente viene utilizzata da poche aziende, per la maggior parte straniere. Se utilizzata nel modo giusto, però, potrebbe realmente creare un’integrazione tra mondo reale e digitale. Ad esempio, la realtà aumentata può essere particolarmente utile per far apparire virtualmente un prodotto nella propria casa.
Esempi di proximity marketing
È il momento di mettere in pratica tutta la teoria acquisita nei precedenti paragrafi. Di seguito troverai tre efficaci esempi di marketing di prossimità.
Ikea
Ikea ha saputo sfruttare principalmente i beacons e la realtà aumentata, per raggiungere gli obiettivi del proximity marketing.
In Australia, sono stati installati nei punti vendita dei beacons. Tutti gli utenti, che si recano nel negozio e hanno l’app IKEA Family, ricevono dei messaggi personalizzati in base alle loro attività.
Con l’app Ikea Family è anche possibile sfruttare la realtà aumentata per vedere come un determinato prodotto si possa adattare su misura alla e nella propria casa. Basta scegliere l’articolo e inquadrare con la telecamera il punto in cui si desidera inserirlo.
Apple
L’azienda ha deciso di realizzare una propria versione dei beacons e di utilizzarli negli Apple Store americani. Tutti gli utenti in possesso di un IPhone, con il bluetooth accesso, possono ricevere le informazioni relative al dispositivo o sugli accessori ad esso connessi.
McDonald’s
Le azioni di proximity marketing di MCDonald’s hanno come obiettivo la promozione di una nuova linea di bevande al gusto di caffè. Il punto vendita interessato è nella città di Kabul. I clienti, che avevano installato l’app, potevano ricevere dei coupon o degli omaggi una volta entrati nel McCafè.
Conclusioni
Ora hai tutte le informazioni per iniziare a godere dei vantaggi del proximity marketing.
Se hai bisogno di ulteriore supporto, affidati al nostro team di Mailsenpai. Non vediamo l’ora di offriti il nostro contributo!