Se sei un’azienda non puoi non usare Instagram. E se sei un’azienda su Instagram non puoi non avere un profilo aziendale.
Instagram è al quinto posto tra i social più utilizzati a livello globale, e gli utenti della piattaforma aumentano sempre più. Le aziende hanno dunque una grande opportunità: inserirlo nella propria strategia di business per raggiungere milioni di utenti.
Anche se è possibile utilizzare un profilo personale pur essendo un’impresa, perché limitarsi avendo la possibilità di aprirne uno aziendale?
Scopri cos’è un profilo aziendale Instagram, come fare per crearlo e quali vantaggi otterrai passando da un profilo personale a un profilo aziendale.
In pochi punti:
Cos’è un profilo aziendale
Un profilo aziendale non è altro che un profilo Instagram pensato per le aziende. Presenta infatti le stesse caratteristiche di un profilo personale – si possono seguire altri profili, pubblicare post, condividere storie e creare reel – ma a queste si aggiungono alcune funzionalità che aiutano le aziende a gestire al meglio il loro business su Instagram.
Non sai cos’è un reel su Instagram? Dai un’occhiata alla nostra guida nella quale ti spiegheremo tutto nei dettagli!
A cosa serve
La possibilità di aprire un profilo aziendale è stata offerta alle imprese nel 2016. Prima di allora, se un’azienda voleva essere su Instagram, doveva utilizzare un profilo personale, come gli utenti privati.
Questo, se da un lato consentiva alle imprese di presidiare un social in costante crescita, dall’altro offriva limitate possibilità di business, non permettendo ad esempio di analizzare le proprie performance.
Con un profilo aziendale è invece più semplice gestire le proprie attività e monitorare l’andamento del profilo, grazie alle funzionalità aggiuntive che offre.
Un salto di qualità
Instagram è nato come piattaforma su cui condividere le proprie foto, ed era inizialmente rivolto ai singoli. Col tempo ha acquisito funzionalità sempre nuove, ampliando la propria platea di iscritti.
Dare la possibilità di aprire un profilo aziendale è stato un passaggio fondamentale, perché ha sancito un netto miglioramento dell’esperienza Instagram delle aziende.
Questo ha spinto un maggior numero di imprese a utilizzare Instagram, attratte dai vantaggi offerti dalla piattaforma. Instagram è infatti un utile strumento per accrescere la brand awareness, acquisire nuovi clienti e costruire nuovi percorsi per la tua azienda, ad esempio sfruttando l’influencer marketing.
Scopri altri metodi alternativi su come acquisire clienti e allargare il tuo bacino di consumatori!
Cosa si può fare con un profilo aziendale
Quali sono dunque i motivi per preferire un profilo aziendale ad uno personale? Creando un profilo aziendale potrai gestire la tua attività su Instagram a 360°, dagli annunci pubblicitari alle statistiche sulle prestazioni del profilo alla pianificazione dei post.
Vediamo nel dettaglio i tre principali strumenti a cui avrai accesso creando un profilo aziendale.
- Instagram Insights. Insights è lo strumento di analytics interno alla piattaforma social. Tramite questo strumento potrai analizzare i dati statistici relativi ai tuoi contenuti, ai tuoi follower e ai profili raggiunti con post e storie.
- Instagram Ads. Il profilo aziendale ti offre la possibilità di sponsorizzare i tuoi contenuti creando annunci a pagamento. Potrai decidere a chi mostrare gli annunci per raggiungere utenti potenzialmente interessati ai tuoi prodotti.
- Instagram Shopping. Crea una sezione Shop e aggiungi tag di prodotto direttamente ai tuoi post. In questo modo gli utenti potranno visualizzare con facilità i tuoi prodotti ed essere reindirizzati direttamente sul tuo sito web per acquistarli.
Oltre a queste funzioni, utilizzando un profilo Instagram aziendale potrai:
- inserire nelle storie un link diretto al tuo sito o alla pagina prodotti,
- impostare risposte rapide alle domande frequenti,
- pubblicare contenuti anche da desktop (per gli account personali attualmente non è possibile),
- essere contattato dagli utenti tramite il pulsante Contatta che apparirà subito sotto la tua biografia.
Interessante, non trovi? Prosegui nella lettura per capire come creare un profilo aziendale.
Come creare un profilo aziendale
Eccoci arrivati alla parte più interessante: come fare per creare un profilo aziendale Instagram? La procedura è abbastanza semplice, non preoccuparti. Segui questi passaggi e non potrai sbagliare.
1. Accedi a Instagram
Se hai già un account Instagram, accedi utilizzando nome utente e password. In caso contrario, dovrai prima iscriverti alla piattaforma. Per farlo puoi utilizzare il tuo account Facebook o partire da zero, inserendo email o numero di telefono.
2. Passa ad un profilo aziendale
Una volta effettuato l’accesso, passare ad un profilo aziendale è semplice. Fai attenzione però: questa procedura può essere eseguita solo tramite l’app di Instagram.
Per prima cosa clicca sulla tua immagine, poi sulle tre linee che trovi in alto a destra. Accedi alle Impostazioni e clicca su Account. Qui troverai la voce Passa a un account professionale. Cliccaci su per iniziare.
3. Scegli una categoria
A questo punto ti si presenterà una scelta: continuare come Creator o come Azienda. La prima opzione è dedicata a personaggi pubblici, influencer e content creator. Utenti che, pur non costituendo un’azienda, sono interessati alle funzionalità del profilo aziendale. La seconda è invece pensata per le aziende.
Scegliendo la seconda opzione, ti verrà chiesto di selezionare una categoria. Le categorie di un profilo aziendale Instagram permettono agli utenti di sapere di cosa si occupa la tua azienda. La categoria da te scelta apparirà infatti subito sotto il tuo nome utente direttamente sul tuo profilo. Esempi di categorie? Salute/bellezza, prodotti/servizi, shopping e vendita.
4. Collega una pagina Facebook
Il passo successivo consiste nel collegare la tua pagina Facebook al tuo profilo aziendale Instagram. Puoi farlo solo se sei amministratore della pagina Facebook della tua azienda, quindi assicurati di ricoprire questo ruolo.
Se non hai ancora una pagina Facebook, puoi crearla facilmente eseguendo l’accesso a Facebook con il tuo account e poi cliccando sul ‘+’ che trovi in alto a destra e selezionando Pagina. Se invece sei da mobile, fai tap sulle tre linee poste sulla destra e poi cerca la voce Pagine.
Questo passaggio non è obbligatorio e puoi decidere di saltarlo, ma questo ti impedirà di fruire di alcune funzioni, tra cui la sponsorizzazione dei post.
5. Inserisci le informazioni di contatto
Inserisci ora le informazioni relative alla tua azienda: email, numero di telefono, indirizzo, orari d’apertura. Scegli come foto profilo un’immagine che rappresenti il tuo brand e che sia immediatamente riconoscibile.
Non tralasciare la biografia: sarà la prima cosa che vedranno le persone una volta approdate sul tuo profilo.
6. Inizia a postare
Il tuo profilo aziendale è pronto. Ora non ti resta che creare e condividere contenuti e iniziare il tuo percorso su questo social dalle infinite potenzialità.
Ricorda inoltre che, in qualsiasi momento, puoi tornare ad un account personale, seguendo la stessa procedura spiegata al punto 2 e selezionando Passa a un account personale.
Quando creare un profilo aziendale
Adesso che sai come si crea un profilo aziendale, non ti resta che iniziare! Sei ancora indeciso? Non esitare: il momento giusto per iniziare ad utilizzare il tuo profilo aziendale è adesso.
Oltre ad essere uno dei social più utilizzati al mondo, Instagram costituisce infatti una vera e propria vetrina per i brand. Gli utenti seguono i propri brand del cuore, ne scoprono di nuovi, e in generale sono interessati alle attività delle aziende sulla piattaforma.
Perché aspettare, dunque? Le opportunità per il tuo brand sono a portata di clic.
Costo di un profilo aziendale Instagram
Ok, ma quanto mi costa? Se è questa la domanda che ti frulla per la testa in questo momento, puoi stare tranquillo. La risposta è infatti: nulla!
Aprire un profilo aziendale è completamente gratis. Come per i profili personali, Instagram non richiede infatti alcun costo di iscrizione. A meno che tu non voglia sponsorizzare contenuti, l’utilizzo del social network non comporta investimenti economici.
Questa è un’ottima notizia per tutte le piccole e medie imprese che non hanno grossi budget a disposizione, ma vogliono sfruttare le potenzialità di Instagram per il proprio business.
Strategie e best practice
Vuoi qualche consiglio su come utilizzare al meglio il tuo profilo aziendale? Eccoti accontentato. Segui questi consigli per iniziare con il piede giusto.
- Fissa degli obiettivi. Cosa vuoi ottenere dalla tua attività su Instagram? Definisci chiaramente i tuoi obiettivi e lavora per raggiungerli.
- Conosci il tuo pubblico. Gli insights ti danno informazioni dettagliate sui tuoi follower, come fascia d’età, genere e luogo di provenienza. Sfruttale per costruire il tuo piano editoriale e scegliere i contenuti più adatti al tuo pubblico.
- Crea contenuti originali. Adotta uno stile personale ed identificativo per distinguerti da tutti gli altri. Puoi aiutarti con filtri e hashtag per rendere unico il tuo lavoro.
- Utilizza gli annunci. Non sottovalutare questa possibilità: grazie ai post sponsorizzati potrai raggiungere nuovi potenziali clienti.
- Interagisci. Sei su Instagram per lavoro, d’accordo. Ma non dimenticare la natura della piattaforma: è un social network, dunque si basa sull’interazione tra utenti. Non essere da meno! Segui altri profili, commenta contenuti di altri account, rispondi ai commenti sotto i tuoi post.
- Sperimenta. L’ultimo consiglio, e forse il più importante, è di sperimentare, provare cose diverse, non accontentarsi mai. Ogni brand ha infatti le proprie caratteristiche, e deve trovare la sua cifra stilistica. Sbagliando si impara, giusto? Solo provando capirai cosa funziona meglio per te e il tuo pubblico.
Conclusioni
Il profilo aziendale Instagram ti garantisce numerosi vantaggi. Ora che lo sai, non hai più scuse: inizia subito a far crescere il tuo business!
Hai bisogno di una consulenza in social media marketing? Ci pensiamo noi! Contattaci subito per ricevere supporto nella gestione delle tue attività online.