Priority Hints è una tecnologia piuttosto recente. Infatti questo attributo HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di... sta rivoluzionando l’esperienza di navigazione sul web. Soprattutto perché consente di migliorare le prestazioni di un sito. Il tutto riducendo i tempi di caricamento delle pagine. Quindi anche aumentando la velocità di navigazione per gli utenti.
Per questo motivo, il funzionamento di Priority Hints è molto utile da conoscere. E le informazioni sull’argomento sono numerose. Ad esempio come implementarlo sul tuo sito web. O ancora quali sono i benefici che ne derivano.
L’attributo può aumentare l’engagement degli utenti. Perciò anche migliorare la conversione dei singoli visitatori in clienti. Ecco perché abbiamo pensato di dedicare una guida completa a questa strategia. Se sei un web developer o il proprietario di un sito, questo articolo ti fornirà informazioni preziose!
In pochi punti:
Cos’è Priority Hints?
Innanzitutto Priority Hints è una tecnologia web molto recente. Questa consente di migliorare le prestazioni di un sito web. E per farlo punta all’ottimizzazione del caricamento delle risorse.
In particolare, Priority Hints è un attributo. Questo consente ai browser di indicare ai server l’ordine di priorità dei contenuti da caricare. Questo fa sì che siano chiare quali sono le risorse più importanti. Nonché le pagine cruciali per l’esperienza di navigazione degli utenti.
Grazie a questa tecnologia le pagine vengono visualizzate per prime. E si riducono i tempi di caricamento. Per questa ragione è importante da un punto di vista SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto....
Priority Hints è una tecnologia relativamente nuova. Anche per questo non è ancora ampiamente utilizzata. Nonostante ciò però sta diventando sempre più popolare per ottimizzare l’esperienza degli utenti online.
A cosa serve?
Sicuramente Priority Hints serve a incrementare le prestazioni di un sito. Per farlo ottimizza il caricamento delle pagine e delle risorse. Di conseguenza l’obiettivo è quello di ridurre i tempi di caricamento. Cioè anche di aumentare la velocità di navigazione online.
Tutto ciò porta a uno scopo preciso: migliorare l’esperienza per gli utenti. Infatti Priority Hints consente di indicare ai browser l’ordine di priorità. Quindi anche di dare precedenza alle risorse più importanti per l’esperienza dell’utente. Dunque:
- Le pagine web si caricano più velocemente;
- Il sito web è più user-friendly;
- Aumenta l’engagement degli utenti;
- Migliora l’esperienza online;
- Aumenta il tasso di conversione dei visitatori in clienti.
Come funziona Priority Hints?
Da un punto di vista pratico, il funzionamento di Priority Hints non è così complesso. In sintesi:
- L’utente avvia una ricerca su un motore di ricerca. Ad esempio Google.
- Il browser richiede una pagina web. Quindi il server invia una lista di risorse necessarie per visualizzare la pagina. Ad esempio fogli di stile, immagini e script.
- A questo punto il browser analizza questa lista. Ed è in questa fase che determina l’ordine in cui le risorse devono essere scaricate. Cioè visualizzate.
- Utilizzando Priority Hints, si fornisce al server l’indicazione dell’ordine di priorità dei contenuti.
- A sua volta, il server usa le info per inviare le risorse all’utente. Il tutto in base alla priorità inoltrate dal browser.
- Quindi il browser inizia a scaricare le risorse in base all’ordine di priorità indicato. Infatti inizia con le risorse più importanti per l’esperienza dell’utente.
- Infine il browser visualizza la pagina web completa per l’utente.
In sintesi, Priority Hints migliora l’efficienza del caricamento delle pagine. Questo fa sì che le risorse più importanti vengano scaricate per prime.
Perché è importante?
Priority Hints è importante da un punto di vista SEO. Ma anche per la comunicazione digitale.
In primo luogo, le prestazioni del sito sono un fattore critico per il ranking sui motori di ricerca. Infatti i siti che caricano velocemente hanno un posizionamento migliore. Soprattutto rispetto a quelli che sono più lenti. Quindi usare Priority Hints può aiutare a migliorare il posizionamento organico. Dunque aumentare la visibilità del sito e generare più traffico.
Inoltre, Priority Hints può migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Ad esempio aumentando l’engagement e la soddisfazione del cliente. Un sito che si carica rapidamente offre un’esperienza di navigazione fluida. Perciò tende persino a generare più interazioni. Nonché ad aumentare la probabilità di conversione dei visitatori in clienti.
Infine, Priority Hints può essere un’opportunità di comunicazione digitale. Mostrando ai visitatori che il sito si impegna a fornire un’esperienza di navigazione ottimale, migliora la percezione dei visitatori. In particolare sul brand. Insomma, ti permette di distinguerti dai concorrenti.
In sintesi, implementare Priority Hints può:
- Migliorare le prestazioni del sito;
- Aumentare il traffico organico;
- Migliorare l’esperienza dell’utente;
- Essere un’opportunità di comunicazione digitale.
Come usare Priority Hints?
Per utilizzare Priority Hints è necessario seguire alcuni passaggi. Questi sono semplici, ad esempio:
- Verificare se il browser del visitatore supporta Priority Hints. Difatti non tutti lo supportano. Perciò il primo passo è proprio verificare che il browser lo faccia.
- Identificare le risorse critiche per l’esperienza dell’utente. Ad esempio immagini, fogli di stile, script e altre risorse. Ognuna può influire sulla velocità di caricamento del sito. O della pagina.
- Aggiungere l’attributo “importance” alle risorse. Queso serve a indicare la priorità delle risorse. E pr farlo devi intervenire sui tag HTML. Ad esempio il codice:
<link rel=”stylesheet” href=”style.css” importance=”high”>
- Aggiungere l’header “Server-Timing“al server. Questo per garantire che comprenda l’importanza delle risorse. Cioè così il browser può inviare le informazioni sull’ordine di priorità.
- Infine verificare il funzionamento. Ad esempio tramite gli strumenti di sviluppo del browser. In questo modo è possibile assicurarsi che le risorse vengano scaricate in base all’ordine di priorità indicato.
Di sicuro utilizzare Priority Hints richiede diverse competenze. Tra queste c’è l’identificazione delle risorse critiche e l’aggiunta dell’attributo “importance” alle risorse. Oltre a questo è fondamentale saper aggiungere l’header “Server-Timing“. Nonché verificare il suo funzionamento.
Strategia, tecniche e consigli
Ci sono molte strategie, tecniche e consigli relativi al Priority Hints. Alcuni di questi sono:
- Non dimenticarti mai di comprendere quali sono le risorse critiche. In base all’esperienza dell’utente queste cambiano. Ad esempio, le immagini presenti nella homepage o i fogli di stile che influiscono sulla velocità di caricamento del sito.
- Inoltre può essere molto utile usare diverse priorità per le differenti fasi del caricamento. Ad esempio, le risorse necessarie per il rendering del contenuto dovrebbero avere una priorità più elevata rispetto a quelle usate in seguito. Il tutto si basa sulle diverse fasi del caricamento.
- Aggiornare regolarmente la priorità delle risorse. Questo in quanto bisogna sempre rispondere alle esigenze dell’utente. E queste ultime possono cambiare nel tempo.
- Affidati agli strumenti di analisi. Questi possono aiutare a identificare le risorse che influiscono maggiormente sulla velocità di caricamento. Perciò sono tool validi per determinare la priorità delle risorse.
- Non dimenticare di testare il funzionamento su diversi dispositivi e connessioni. Questo perché è importante verificare che Priority Hints funzioni correttamente in più condizioni, affinché l’esperienza di navigazione sia ottimale per tutti gli utenti.
Alcuni esempi
Priority Hints può essere utilizzato in diversi contesti. Sicuramente è un modo per migliorare l’esperienza dell’utente. Quindi ecco alcuni esempi:
- E-commerce. Per lo shopping online si può usare con il fine di dare la priorità alle immagini dei prodotti. Oppure ai pulsanti di acquisto. Questo fa sì che gli utenti possano visualizzare e acquistare rapidamente i prodotti che vogliono.
- News e giornali online. In questo caso puoi dare priorità ai titoli e ai contenuti delle notizie. Così gli utenti leggono le notizie più importanti. Il tutto senza dover attendere il caricamento di altri contenuti.
- Gaming e giochi online. Usi Priority Hints per dare priorità alle risorse necessarie per il gioco. Cioè per permettere agli utenti di iniziare il gioco il prima possibile.
- Servizi finanziari. In questi siti potrebbe essere utile dare precedenza ai form di registrazione e di accesso. Così da accedere agli account o registrarsi rapidamente.
- Turismo e viaggi online. Fai caricare velocemente le immagini delle destinazioni turistiche. Oppure i pulsanti di prenotazione. Quindi consenti di scegliere rapidamente la destinazione e di prenotare il viaggio.
Priority Hints è solo una delle tante novità SEO. Visita il nostro blog per scoprire le altre. Condividiamo spesso guide e articoli sulle news del momento. Non solo sulla SEO, bensì anche sull’EmailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account... Marketing, il Social Media Marketing e molto altro.