Ti sei iscritto ad Instagram. Il tuo obiettivo è far conoscere il tuo lavoro, e far crescere il tuo business. Come fare? Puoi iniziare dai post. Pubblicare post su Instagram è infatti un ottimo modo di presentarsi ai potenziali acquirenti, mostrando i propri prodotti o servizi.
Se non sai come fare, non preoccuparti. Sei nel posto giusto. Proseguendo nella lettura scoprirai infatti come creare un post e come promuoverlo. Per essere sicuro di raggiungere il tuo target. Allaccia le cinture, si parte!
In pochi punti:
Perché pubblicare su Instagram
Tra un attimo entreremo nel vivo del discorso. Prima, però, è opportuno soffermarci brevemente sui motivi per cui condividere i tuoi contenuti su Instagram può rivelarsi una mossa vincente. A partire dai numeri: con oltre un miliardo di utenti attivi su base mensile, Instagram è uno dei social network più utilizzati al mondo. In Italia conta circa 27 milioni di utenti, secondo solo a Facebook.
Va da sé, dunque, che in questo alto numero di persone si nascondono anche i tuoi potenziali acquirenti. Comunicare con loro può rappresentare un’ottima opportunità per il tuo business. E quale miglior modo di farlo se non pubblicando un post?
Nel prossimo paragrafo partiremo dalle basi, scoprendo insieme come creare post su Instagram. Ti diamo subito una piccola anticipazione: è semplicissimo!
Come creare post su Instagram
Per pubblicare post su Instagram devi innanzitutto essere iscritto alla piattaforma. Se non hai ancora un account, potrai crearlo in pochi minuti inserendo i tuoi dati personali e scegliendo un nome utente. Se invece sei già iscritto, effettua l’accesso con le tue credenziali.
Bene, il primo passo è fatto. Ora è il momento di pubblicare. Come anticipato, creare un post su Instagram richiede pochi e semplici passaggi. Pronto a scoprirli?
- Per prima cosa, clicca sul pulsante con il simbolo ‘+‘ situato in alto a destra. A questo punto dovrai scegliere se pubblicare una storia, un post, un reel oppure avviare una diretta.
- Scegli Post e seleziona un’immagine dalla tua galleria. Nel caso tu voglia pubblicarne più di una, ti basterà cliccare su Seleziona più elementi. In questo caso puoi scegliere fino a un massimo di 10 immagini. Premi poi la freccia in alto per passare alla fase di modifica.
- In questa fase potrai decidere se applicare filtri o modificare manualmente la foto. Una volta finito, premi nuovamente la freccia in alto.
- Sei arrivato all’ultimo passaggio. Scrivi la didascalia, se vuoi tagga altre persone o aggiungi un luogo. Puoi anche pubblicare lo stesso post su Facebook, Twitter o Tumblr spuntando le apposite caselle.
- Sei soddisfatto? Clicca sulla spunta in alto a destra e goditi il tuo nuovo post. Se invece vuoi modificare qualcosa, torna indietro con le apposite frecce e ripeti i passaggi appena descritti.
Questa procedura è molto simile sia da app che da desktop. L’unica differenza è che da pc non avrai possibilità di scelta, ma potrai pubblicare esclusivamente foto o video.
Come promuovere un post su Instagram
Una volta pubblicato un post, puoi semplicemente attendere like e commenti. Oppure puoi decidere di promuoverlo per raggiungere il tuo obiettivo in maniera più efficace.
Promuovere un post su Instagram vuol dire pagare perché determinati utenti lo vedano. La piattaforma mostrerà infatti il tuo contenuto come sponsorizzato a persone che rientrano nel tuo target di riferimento. E potrebbero dunque essere interessate alla tua attività.
Prima di proseguire, è bene specificare una cosa: le sponsorizzazioni possono essere realizzate solo da un profilo aziendale.
Niente paura, puoi passare ad un profilo aziendale in poche mosse. Come? Te lo spieghiamo nella nostra guida dedicata. Leggila subito!
Per promuovere un post esistono due strade: usare il Business Manager di Facebook oppure agire direttamente da Instagram. Nel primo caso è necessario possedere un profilo Facebook ed aver collegato i tuoi account sui due social network. Per il funzionamento delle campagne puoi far riferimento al nostro articolo su Facebook Ads, basato anch’esso sul Business Manager.
Ora concentriamoci sulle sponsorizzazioni “interne” ad Instagram. Una volta scelto il contenuto da promuovere, clicca sul pulsante Promuovi post. A questo punto dovrai selezionare l’obiettivo, il pubblico, il budget e la durata. Potrai ad esempio scegliere di portare traffico al profilo o al tuo sito web. Per pubblico si intende invece il target della campagna. Budget e durata, infine, dipendono dagli obiettivi che vuoi raggiungere.
Promuovere un post su Instagram gratis: è possibile?
Finora abbiamo parlato di inserzioni a pagamento. Se sei agli inizi, tuttavia, potresti non disporre di budget da destinare alle sponsorizzazioni. Come fare in questi casi? Abbiamo una buona notizia: esistono dei metodi per mettere in evidenza i propri contenuti gratuitamente. Di seguito te ne suggeriamo tre.
- Hashtag. Un uso intelligente degli hashtag consente al tuo post di arrivare ad un maggior numero di utenti. Scegli quelli più in linea con il contenuto, ma senza esagerare! Il detto pochi ma buoni in questo caso vale tutto.
- Storie. Le storie sono un ottimo strumento per interagire con i tuoi follower. E possono fungere anche da “vetrina” per i tuoi post. Condividendoli nelle storie puoi infatti avvisare chi ti segue della loro pubblicazione, per assicurarti che non li perdano di vista.
- Community. Avere una community realmente interessata ai propri contenuti è fondamentale. In questo modo aumentano infatti le possibilità che ciò che che pubblichi venga apprezzato. Questo andrà a vantaggio dell’engagement, poiché riceverai più interazioni. E potrà portare nuove persone sul tuo profilo, se i tuoi contenuti vengono condivisi.
Questi metodi non sono naturalmente paragonabili ad una sponsorizzazione. Con le inserzioni a pagamento i risultati sono infatti più probabili, anche se non certi. Quelle descritte restano comunque buone pratiche da seguire per assicurare ai propri post su Instagram una buona copertura organica.
Cosa fare dopo la pubblicazione di un post
Abbiamo parlato di community. Vale a dire un gruppo di persone – più o meno numeroso – che sceglie di seguirti sui social network. Il motivo? Sono interessate a ciò che pubblichi. Impegnarsi per mantenere un’alta qualità dei contenuti è dunque importante affinché questi utenti non perdano interesse.
Ma non basta. Vi è un elemento altrettanto importante: l’interazione. Instagram, come altre piattaforme, è infatti un social network. Una “rete sociale”. Pubblicare un post per sé stessi ha poco senso. Di norma si condivide qualcosa in favore degli altri utenti, del pubblico.
Una volta pubblicato un post, dunque, prenditi del tempo per leggere ciò che i tuoi follower hanno da dire. Dialoga e confrontati con loro. Non ti limitare a condividere un contenuto. Monitora le reazioni che quel contenuto suscita. Rispondi ai commenti, sia positivi che negativi. I primi sono un incentivo a proseguire in quella direzione, i secondi possono aiutarti a migliorare.
Conclusioni
Creare post su Instagram non è che il primo passo. La piattaforma offre numerose altre opportunità: starà a te saperle cogliere. Promuovere i post, come abbiamo visto, è una di queste. Anche sapere quando pubblicare su Instagram i tuoi contenuti, ad esempio, è fondamentale.
E se hai bisogno di aiuto, sappi che puoi contare su di noi. Il team di Mailsenpai è a tua disposizione per guidarti alla scoperta dei social network, e non solo. Contattaci per scoprire cosa possiamo fare per te!