Quando si tratta di creare un ottimo profilo sui social media, è importante sfruttare tutti gli strumenti disponibili dalle piattaforme. I contenuti sui social si dividono in due tipi principali: gli annunci a pagamento oppure i post organici.
Uno dei modi più comuni per garantire ai contenuti di avere un buon coinvolgimento e impatto è quello di creare contenuti a cadenza equilibrata.
Uno dei più grandi miti del social media marketing è che solo gli annunci a pagamento sono i migliori e possono aiutarti ad aumentare il numero dei follower.
Questo in parte è vero, i post sponsorizzati sui social network possono fornire un ROIIl ROI (Return Of Investment) è il ritorno sull'investimento ossia il guadagno complessivo generato dall'investimento di un capitale. Viene utilizzato maggiormente da chi è a capo di un'azienda o di... straordinario, ma è altrettanto vero che i contenuti organici possono avere lo stesso impatto.
In pochi punti:
Che cos’è il contenuto organico?
Il contenuto organico sui social network è qualsiasi contenuto gratuito condiviso sui profili dei social, inclusi post, video, storie e altro. Questo contenuto può essere visto da una parte dei tuoi follower, dalle persone che seguono un determinato hashtag che hai utilizzato e dai follower di chiunque condivida il tuo post. Purtroppo però, vista la competizione e la scarsità di attenzione sui social, la copertura organica è in calo.
Il contenuto organico risulta però essere fondamentale per la crescita di un brand: una volta caricati i post organici sui profili ufficiali, infatti, questi vanno a rappresentare il feed del marchio, la sua voce. In questo senso, i post organici consentono di creare uno storytelling efficace, capace di coinvolgere utenti già interessati al prodotto o al servizio.
Le interazioni con i contenuti organici permettono al brand di crescere informando, intrattenendo, coinvolgendo sempre di più facendo leva anche sul passaparola e sulle condivisioni. I contenuti organici rappresentano una vetrina indispensabile per ogni tipo di business, che si tratti di vendita di prodotti o servizi. Si tratta di contenuti che richiedono più tempo per arrivare ma che ripagano in termini di engagement, ossia di coinvolgimento e approvazione da parte del pubblico.
Post organici vs post a pagamento
Quando si parla di contenuti organici ci si riferisce a tutti i contenuti gratuiti, quindi foto, video, post o storie, che tutte le aziende condividono nel loro feed. Come brand, quando pubblichi un contenuto organico sul tuo account social puoi far crescere la connessione con gli utenti su larga scala e stabilire una personalità del brand, una voce personalissima.
Inoltre, i post organici ti permettono di costruire relazioni condividendo contenuti informativi, divertenti o stimolanti, coinvolgendo i clienti fino all’acquisto finale fornendo un notevole supporto al servizio clienti.
Va considerato che la copertura organica media per un post di Facebook è di circa il 5,5% del conteggio dei tuoi follower, per i grandi marchi con un seguito più grande può essere anche meno. Molto spesso, proprio per questo motivo, le aziende tendono a fornire principalmente contenuti a pagamento e a sottovalutare i post organici. Ciò influisce negativamente sui progetti a lungo termine che necessitano di contenuti validi e stabili.
I post a pagamento hanno un vantaggio assicurato: potrai condividere i tuoi contenuti con un segmento mirato di pubblico. In pratica, puoi optare per coloro che sono tendenzialmente più interessati ai tuoi contenuti spingendoli all’acquisto.
I brand utilizzano gli annunci a pagamento sui social per aumentare la brand awareness, promuovere un evento e generare lead. Solitamente i post a pagamento si utilizzano per indirizzare gli utenti che hanno già dimostrato un interesse nei confronti della nicchia di riferimento, offrendo loro una pagina di destinazione.
Perché creare post organici?
La strategia organica sui social media comporta notevoli vantaggi:
- stabilisce e fa crescere la presenza del tuo marchio lì dove le persone stanno già seguendo i tuoi contenuti;
- supporta e fidelizza i clienti esistenti;
- converte nuovi clienti poiché fornisce loro informazioni su quanto stai già facendo.
Anche se i post organici si presentano come più lenti nel raggiungere gli obiettivi aziendali, si tratta di un servizio gratuito. Ed esistono strumenti per la pubblicazione non a pagamento come il Business Suite di Meta in cui elaborare i post organici.
Forniscono valore al tuo lavoro e stabiliscono la voce del tuo marchio. Inoltre, nel momento in cui ti appresti a creare contenuti organici, sai di rivolgerti al tuo pubblico esistente.
L’insieme dei post organici fornisce ai tuoi clienti un feed aggiornato ed efficace. Secondo gli studi, il 58% degli utenti visita le pagine dei brand prima di acquistare.
L’ideale, per avere una strategia social efficace è creare un sapiente equilibrio di contenuti sponsorizzati e post organici. Utilizzando entrambi si è in grado di raggiungere nuovo pubblico e allo stesso tempo rafforzare l’immagine del brand.
Quali sono le strategie per creare dei post accattivanti?
Pubblicare in modo organico è quindi un vantaggio assicurato. Come abbiamo visto nelle tecniche per aumentare i follower di Instagram, a volte è necessario attuare qualche strategia e seguire dei suggerimenti utili.
6 strategie per i post organici
- Riduci al minimo le promozioni. In questa fase l’obiettivo è quello di concentrarti sulla condivisione dei contenuti che i tuoi follower trovano preziosi piuttosto che sulla vendita. Racconta storie, educa e ispira con i tuoi post organici. Naturalmente, non fa male lanciare una promozione speciale per i tuoi fedeli seguaci di tanto in tanto. Ma queste promozioni dovrebbero essere mescolate con contenuti di valore che aiuteranno gli utenti a conoscerti, a fidarsi di te e a sentirsi in contatto con te.
- Massimizza la personalità. Sempre riducendo al minimo indispensabile il discorso promozioni e vendita, mostra chi sei. Nei contenuti organici esponi i tuoi punti di forza, i tuoi valori e le passioni, in particolare, quelle che vuoi che vengano riconosciute come comuni.
- Rafforza il brand. I post organici devono mostrare il tuo marchio e quello che fa, come lo fa e per chi. Fai un video che racconti ciò che il tuo marchio rappresenta, metti in evidenza le persone dietro al post.
- Aumenta il coinvolgimento. Utilizza le CTACTA o call to action è un messaggio diretto all'utente che naviga sul nostro sito web realizzato per portare a termine un'azione. Per quest'ultima si intende chiaramente un acquisto, un... per richiamare il pubblico all’azione, alla condivisione oppure che li spinga a commentare e a partecipare. In questo modo avrai sempre i social attivi.
- Pianifica. Non dimenticare che un buon feed necessita di un’attenta pianificazione dei contenuti. Elabora quindi un piano editoriale strutturato e con obiettivi chiari e precisi per non perderti mai niente. Lascia uno spazio per l’improvvisazione e l’instant marketing quando c’è un avvenimento inaspettato.
- Sii originale. I social prediligono e indicizzano post organici originali e personalizzati. Inoltre, è importante non procedere con la modifica del post una volta pubblicato poiché i social tendono a penalizzare queste pratiche. Usa strumenti di programmazione per i social media e sfrutta al massimo il potenziale di questi spazi online.
I pro e i contro dei post organici
Come abbiamo detto in precedenza, i post organici sono fondamentali per la creazione di un profilo social aziendale efficace. Permettono a tutti gli utenti di raccogliere le informazioni chiave che desiderano prima di procedere all’acquisto.
In particolare sono efficaci per gli utenti già interessati e che si trovano nella nicchia. Di contro, i contenuti organici sono più lenti nel raggiungere l’obiettivo di marketing perché non sono pensati solo per la vendita, ma fanno parte di un quadro generale.
Se ben fatti, i post organici rappresentano un valore indiscutibile per qualsiasi brand. Se non sai come districarti nella rete dei social e dei diversi linguaggi e il tuo obiettivo è essere presente al tuo pubblico, puoi rivolgerti ai nostri professionisti ed esperti del digitale. In questo modo non perderai l’opportunità di farti conoscere e di coinvolgere le persone con il tuo successo sui social.