Sicuramente avrai sentito parlare di WordPress, il noto CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che... (Content Management System) dedicato alla realizzazione di siti Internet e blog.
Ma sai che è anche possibile implementare le funzionalità di questo programma? Come?
Grazie ai plugin SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... WordPress.
Se vuoi capirne di più continua a leggere la nostra guida.
Troverai molti spunti interessanti per la tua attività online e – soprattutto – potrai scoprire quali sono i 3 migliori plugin SEO WordPress attualmente in circolazione.
In pochi punti:
Introduzione
Il nostro viaggio nel grande mondo dei WP SEO plugin deve iniziare con qualche spiegazione preliminare.
Vediamo di rispondere ad una domanda fondamentale: che cosa sono i plugin?
In pratica, si tratta di componenti aggiuntivi (vere e proprie stringhe di codice) che servono a potenziare o ad estendere le funzionalità base di un programma. Un po’ come funzionano le app dei nostri cellulari.
Infatti, a seconda del plugin prescelto è possibile fare tante cose utili per il proprio sito come:
- creare forum
- gestire gallerie fotografiche
- controllare gli spam
- annettere slider
- realizzare banner pubblicitari
- aggiungere pulsanti per la condivisione dei contenuti
- inserire box di contatto
Che cos’è un plugin SEO WordPress
Un plugin SEO ha uno scopo specifico: quello di ottimizzare la pagina in chiave SEO (Search Engine Optmization).
Ovvero, di posizionarla ai primi posti dei motori di ricerca e quindi di renderla più visibile agli internauti.
Per raggiungere l’obiettivo si mettono in campo varie strategie, dalla cura dei contenuti (rigorosamente di qualità) al perfezionamento di aspetti tecnici come la velocità di caricamento, presenza di meta tag, backlink eccetera.
Il bello di WordPress è che offre agli utenti migliaia di plugin diversi, sia gratuiti – e dunque automaticamente aggiornabili – che a pagamento.
Ma come possiamo trovare i plugin SEO WordPress?
Le opzioni sono essenzialmente tre. Tramite:
- caricamento del plugin in formato zip
- caricamento manuale via FTP (File Transfer Protocol)
- installazione automatica con dashboard WordPress
Se non hai molta confidenza con l’informatica, ti consigliamo di andare direttamente alla directory di WordPress ed effettuare la ricerca. Bastano un paio di click e il plugin interessato diventa subito attivo e pronto all’uso.
Però, attenzione a non esagerare con le quantità.
Troppi plugin possono compromettere il corretto funzionamento del portale o rallentarlo.
Per questo motivo: esamina le reali esigenze del tuo sito e procedi al download del plugin solo se necessario.
Come scegliere un plugin WordPress
La repository di WordPress conta oltre 50 mila plugin ufficiali. Un webmaster alle prime armi potrebbe cadere in tentazione scaricando tutto lo scaricabile, senza criterio.
Ribadiamo – ancora una volta – l’avviso a non lasciarsi prendere dalla voglia di strafare.
Ecco qualche suggerimento che ti aiuterà a scegliere il plugin SEO WordPress più adatto al tuo progetto online.
P.S. : si tratta di regole generali, valide per tutte le tipologie di plugin esistenti.
- evita di installare plugin non aggiornati perché potrebbero dare problemi di sicurezza o risultare incompatibili con le nuove versioni di WordPress
- verificane la qualità controllando l’identità dello sviluppatore, recensioni, commenti e media dei voti ottenuti
- utilizza un sito tester come banco prova
Infine, ricorda che i plugin SEO WordPress (al pari delle altre estensioni) possono essere installati solo su siti e blog realizzati con piattaforma WordPress.org.
Non è una precisazione lasciata al caso.
Basta fare una breve ricerca su WordPress e scoprirai che esiste anche WordPress.com.
Di cosa si tratta?
In parole povere del servizio hosting di WordPress.
Si pubblicano contenuti su uno spazio web di cui non si è proprietari. Cioè, senza scaricare nulla, otteniamo subito un sito funzionante e semplice da usare.
Eppure, ci sono anche lati negativi: poche funzionalità e minima libertà di personalizzazione.
L’unico modo per accedere a qualche plugin su WordPress.com è scegliendo piani tariffari business, naturalmente a pagamento.
Se hai in mente di realizzare un sito professionale o un e-commerce, il consiglio è quello di farlo direttamente tramite la versione org del CMS. Troverai WP seo plugin per tutte le necessità.
I migliori plugin WordPress SEO
Ok, è arrivato il momento di affrontare il cuore della questione.
Dopo lunghe analisi, abbiamo selezionato quelli che – secondo noi – possono essere considerati i 3 plugin seo più importanti di WordPress.
Pronto? Diamo finalmente il via alle danze!
WordPress Yoast SEO
Yoast SEO rappresenta il plugin più popolare di WordPress e dell’intera categoria. Impossibile non partire da qui.
I motivi che portano questa estensione ad avere milioni di installazioni attive, e in costante crescita, sono tanti. In primis, la facilità di utilizzo.
Rappresenta una garanzia per tutti quelli che desiderano contenuti ottimizzati, ma hanno poco tempo e conoscenze SEO ridotte.
Yoast funziona come un vero assistente virtuale. Mediante suggerimenti e semafori colorati, è in grado di dare indicazioni pratiche su ogni aspetto tecnico dell’ottimizzazione SEO.
Il pallino verde segnala che va tutto bene e quello giallo che occorre applicare qualche miglioria.
Il rosso, come sempre, è il campanello d’allarme.
Vediamo insieme alcuni dei principali strumenti a disposizione:
- Analisi SEO
Serve a creare testi “SEO friendly” ad esempio tramite la gestione di meta tag come keyword, title e meta description. - Analisi leggibilità
Esamina la scrittura adottata per uno stile che risulti chiaro e comprensibile dalla maggior parte degli utenti - Sitemaps XML
Genera la cosiddetta sitemap, cioè il file in formato XML contenente tutti gli URL impiegati dal sito - Contatore di link
Migliora la struttura del testo segnalando la quantità di link interni inseriti - Contenuti cornerstone
Contrassegna e filtra i contenuti più importanti del testo - Ryte integrazione
Verifica l’indicizzazione del sito dando notifica in caso di riscontro negativo
Informazioni aggiuntive
WordPress Yoast SEO è un plugin assolutamente gratuito.
Chi è in cerca di maggiore assistenza tecnica e – specialmente – di più funzionalità può contare sulla versione Premium. Questa include numerosi tool aggiuntivi tra cui:
- Advanced context detection: individua sinonimi di parole e frasi chiave
- Redirect manager: effettua il reinderizzamento degli URL in maniera comoda e veloce
- Social preview: consente di visualizzare le antiprime degli snippet per social network come Facebook e Twitter
- Internal linking: mostra eventuali contenuti correlati
- Orphaned content: identifica i contenuti privi di link
Perché preferire Yoast Seo ad altri plugin SEO WordPress? Semplice.
È efficace, funzionale ed estremamente facile da gestire, anche per i principianti del web.
All in One SEO Pack
All in One SEO Pack è un altro famoso plugin SEO WordPress. Il diretto competitor (se così si può chiamare) di Yoast SEO, col quale condivide la maggior parte delle funzionalità disponibili.
Creato nel lontano 2007 da Michael Torbert, continua ad avere numerosissimi estimatori in tutto il mondo. Cerchiamo di comprendere insieme le ragioni di tanto successo.
Quali sono i punti di forza di questa estensione?
Sicuramente la velocità di utilizzo e un processo di configurazione davvero semplice da seguire.
Inoltre, presenta una serie di funzionalità esclusive con cui personalizzare il tuo sito e migliorarne il ranking. Grazie a All in One SEO Pack è possibile:
- modificare il file robots.txt ( il file che serve a controllare il traffico di scansione al tuo sito web)
- modificare il file di configurazione .htaccess senza programma FTP esterno
- autogenerare le meta description
Anche All in One SEO Pack propone una versione Premium, ricca di attività e funzioni addizionali come:
- accesso al forum di supporto Pro
- video tutorial
- creazione di sitemap XML per i contenuti video
- ottimizzazione delle tassonomie del sito come categorie e tag
Scegli All in One SEO Pack se stai cercando uno strumento dall’uso intuitivo, ma completo.
WordPress SEO plugin-Rank Math
Sono molti coloro che non hanno dubbi a definire Rank Math il migliore plugin SEO degli ultimi tempi.
Ma quali sono le proprietà apprezzate dagli utenti?
Sicuramente l’approccio moderno ed esaustivo.
Rank Math punta all’inserzione di funzioni che mirano a rendere il lavoro di ottimizzazione SEO ancora più semplice e produttivo.
Ad esempio, possiamo:
- collegare il plugin alla Search Console di Google, uno strumento gratuito che consente di ottimizzare e controllare lo stato del sito nei risultati di ricerca
- monitorare gli errori 404
- effettuare vari redirect (301, 302, 407, 410 e 451)
- visualizzare le anteprime dei post pubblicati sui canali social
- generare in automatico sitemap XML compatibili con i motori di ricerca
Inoltre, è possibile migrare da Yoast SEO o All in One SEO Pack a Rank Math senza problemi. In un attimo e mantenendo tutte le impostazioni.
Ricorda che questo plugin è disponibile solo in versione free, testabile con comoda demo presente su pagina ufficiale Rank Math.
In definitiva, quale sono i motivi per affidarsi a Rank Math? Certamente la flessibilità e il fatto di essere completamente gratuito.
Conclusioni
Tutti sanno quanto sia importante l‘ottimizzazione SEO per aumentare il traffico del proprio sito web.
Le finalità sono disparate: acquisire nuovi clienti, allargare la platea di quanti si mostrano interessati ai nostri contenuti e fidelizzare il maggior numero di persone possibili.
L’importante è aver ben chiaro l’obiettivo e tentare di raggiungerlo. In che modo? In primis, con lo strumento giusto.
Noi di MailSenpai abbiamo raccolto informazioni su alcuni dei plugin SEO WordPress più amati della Rete, per aiutarti nella scelta.
Capiamo – infatti – quanto sia complicato orientarsi in tale “mare magnum”, specialmente per chi non ha conoscenze nel settore.
Se, invece, hai già avuto esperienze, e vuoi condividerle con altri utenti, lascia un commento alla nostra pagina.