Diciamolo subito.
Pinterest non è un social network come tutti gli altri.
Insomma, non è la classifica piattaforma online dove pubblicare le foto delle vacanze al mare, salutare gli amici o scrivere i pensieri del giorno.
Assolutamente NO.
Si tratta di qualcosa di molto diverso… è una specie di fucina di idee. Una grande community dove scambiarsi progetti e trovare ispirazione.
Ma non solo. Rappresenta anche un’ottima occasione per farsi pubblicità gratuita.
Desideri saperne di più? Soddisfare la tua sete di conoscenza?
Allora, non resta che leggere la nostra guida. E non dimenticare il blocco per gli appunti!
In pochi punti:
Che cos’è Pinterest e a cosa serve
È un social network visivo, cioè basato sulla condivisione di immagini, foto e video.
Per capire meglio di cosa stiamo parlando e come operano gli utenti conviene cominciare dall’ABC.
Lo facciamo partendo proprio dalla spiegazione del nome.
Cosa significa?
Pinterest è un motore di ricerca visiva per trovare idee come ricette, idee per la casa, ispirazione di stile e non solo.
Guida ufficiale Pinterest
Pinterest è una parola inventata, ma descrive bene la funzionalità della piattaforma.
Nasce, infatti, dall’unione di due termini inglesi: pin “puntina, spilla” e interest “interesse”.
Perché? Cosa abbiamo a disposizione?
Una sorta di grande lavagna virtuale ricca di contenuti tematici. E – ovviamente – gli iscritti, che possono:
- effettuare ricerche;
- lasciare commenti;
- interagire tramite chat privata con gli altri utenti;
- creare post e bacheche (pubbliche o private) dove salvare/organizzare i contenuti più interessanti.
P.S. Pure qui ci sono i famosi followers!
Vocabolario minimo
Per capire come funziona Pinterest occorre anche impiegare il linguaggio giusto. Per evitare di fare confusione o fraintendere le istruzioni d’uso (che sono comunque molto facili).
Quindi, dai un’occhiata sotto e memorizza l’elenco.
- Board = bacheca che raccoglie le immagini condivise dalla Rete.
- Pin = immagine postata. Può essere con o senza link di collegamento.
- Repin = condivisione di un pin creato da un altro utente.
- Pinners = utenti iscritti.
- Pinnare = indica l’azione pratica di inserire immagini in bacheca.
Benissimo. Adesso abbiamo veramente tutto l’occorrente per procedere.
Come dicono gli inglesi… keep on!
Come usare Pinterest
Ricapitoliamo che non fa mai male.
Cosa ci consente di fare Pinterest?
In primis, di accedere a tantissimi contenuti diversi provenienti dal web.
Attenzione. Non finisce qui.
La parte veramente innovativa di questo social è che possiamo utilizzarlo come fosse un grande album digitale. Dove inserire, con ordine, tutto quello che ci piace di più.
Ed eventualmente mostrarlo anche agli altri.
Ma veniamo alla parte pratica. Proviamo ad aprire un account insieme.
Quali sono gli step obbligatori? E, soprattutto, cosa possiamo fare con il nostro profilo?
Ecco il procedimento da seguire per iniziare ad interagire con la piattaforma.
- Vai sulla HOME del sito o scarica l’app ed effettua l’iscrizione: clicca su tasto REGISTRATI che trovi in alto a destra dello schermo.
- Inserisci i dati anagrafici nei campi richiesti e fai tap su CONTINUA oppure accedi direttamente da Facebook o Google.
- Scegli le tue categorie di interesse (cucina, tecnologia, citazioni, eccetera eccetera).
Tutto chiaro finora? Bene.
È il momento di mettere su la nostra prima board. Come si fa?
Niente di complicato.
Clicca sull’icona del tuo profilo. Poi sul simbolo + in basso a destra e seleziona la voce CREA BACHECA.
Inserisci un titolo/tag… e il gioco è fatto.
Ora puoi cominciare a sistemare i tuoi pin. Quando trovi un contenuto interessante fai tap sull’immagine e salva tramite l’apposito bottone rosso posto in evidenza.
E se invece volessimo cimentarci nella realizzazione di un pin?
Perché no? Presto fatto.
Torna sul tuo account e riclicca sul tasto +. Quindi su CREA PIN.
Ok. Siamo quasi a metà dell’opera. Basta aggiungere: video/immagine, titolo, argomento, testo alternativo ed ipotetico link di destinazione.
Ora conosci i “fondamentali” di Pinterest.
Ti consigliamo di approfondire l’argomento con un paio di tutorial online. Ce ne sono di tantissimi. Anche in lingua italiana.
Quanto costa Pinterest?
Nulla. Zero di zero. Nemmeno l’iscrizione.
Ricordiamo, però, che Pinterest permette anche di aprire – a chi ha un’attività – un profilo business.
In linea di massima funziona come l’account standard. Ma aggiunge tante opzioni in più.
Ad esempio, la possibilità di creare pin sponsorizzati (i cosiddetti Pinterest Ads) e di monitorare l’andamento dell’account con statistiche e analisi dati.
Ovviamente le inserzioni pubblicitarie sono a pagamento. Le tariffe variano a seconda del tipo di campagna prescelto.
Pro & contro
Oggi Pinterest vanta circa 300 milioni di utenti sparsi in ogni angolo del mondo.
Come traduciamo questo dato? Semplice. Che, di sicuro, ci sono molti vantaggi da considerare.
In primis – lo abbiamo già detto – è gratis. Inoltre:
- è davvero facilissimo da usare (i più pigri possono limitarsi a leggere e guardare scorrendo lo schermo);
- può essere impiegato per rafforzare la brand awareness di un’azienda e portare traffico al proprio sito web o blog;
- è accessibile da qualsiasi dispositivo;
- consente di archiviare una grande quantità di contenuti senza occupare memoria.
Avrai capito che il nostro indice è decisamente all’insù. Unico effetto collaterale?
Crea dipendenza.
Chi utilizza Pinterest
Praticamente tutti. Anche se i numeri riportano una certa prevalenza del pubblico femminile.
Comunque, possiamo confermare che l’utenza di Pinterest è piuttosto eterogenea.
Tra gli iscritti ci sono: giovanissimi, adulti, over, amanti del fai da te, professionisti e titolari di aziende o negozi.
Morale della favola? È perfetto come social per lo svago. Ma anche come piattaforma lavorativa, da utilizzare per il web marketing.
Conclusioni
Prima di concludere vogliamo segnalare un paio di letture utili.
Specialmente per coloro che hanno un’attività o una pagina web da promuovere e vogliono saperne di più.
Eccole qua:
- Social marketing su Pinterest: le mosse essenziali per impostare la strategia giusta di Gabriela Taylor.
- Pinterest è un sogno? di Angelo Ricci.
- Pinterest Guru: la guida definitiva su come creare contenuti che vendono e aumentare la tua visibilità su Pinterest di Andrea Zanetti.
Ci siamo. Per utilizzare una frase tipica del gergo marinaresco: la nostra nave sta per attraccare.
Lascia un commento per esprimere la tua opinione al riguardo.
E se hai qualche domanda o dubbio da risolvere… contattaci pure.
La squadra MailSenpai è sempre pronta a dare una mano. Anzi, a tirare una ciambella di salvataggio!