Un piano di marketing può essere fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati. Grazie a questo documento puoi progettare nel dettaglio una strategia e avere le idee chiare sul tuo futuro. Non importa il tipo di business: grazie a questo modello puoi raggiungere traguardi importanti.
Soprattutto se vuoi crescere, un piano di marketing può aiutarti a focalizzarti sugli aspetti più importanti e che possono condurti al successo. Così sarai preparato nel lungo periodo ad affrontare ciò che ti aspetta.
Sei pronto a scoprire di più? Allaccia le cinture e preparati a questo viaggio! Alla fine avrai tutte le info utili per stilare un piano strategico e professionale.
In pochi punti:
Cos’è il piano marketing?
Il piano marketing è la progettazione delle tue azioni future. Al suo interno puoi trovare le info sul tuo mercato di riferimento. Allo stesso tempo puoi fissare gli obiettivi di marketing e le modalità per raggiungerli. In questo modo non ti troverai impreparato davanti agli ostacoli futuri. Per chiarire ancora di più cosa sia questo piano può essere utile una definizione di Kotler.
Il Piano Marketing rappresenta lo strumento principale per la direzione, la coordinazione e il controllo delle attività di Marketing.
Kotler, Marketing Management
A cosa serve un piano di marketing?
Il piano marketing è uno strumento molto valido per il futuro della tua attività. In particolare perché permette di delineare il contesto competitivo in cui opera un’azienda. Kotler continua la sua spiegazione affermando che è il mezzo per trovare il modo in cui “l’organizzazione raggiungerà i propri obiettivi strategici“. Per farlo, al suo interno si possono delineare anche strategie e tattiche di marketing. Un esempio è il marketing relazionale.
Quindi il piano di marketing assume un ruolo molto importante. E si può usare in diverse situazioni, ad esempio per:
- L’avvio di una nuova impresa;
- L’introduzione di un nuovo prodotto sul mercato;
- Il lancio di un servizio;
- La crescita dell’impresa.
Perché è importante?
Un piano marketing è importante in quanto permette di avere una guida per la propria azienda. Avendo bene a mente gli obiettivi è possibile delineare i passaggi futuri. L’obiettivo è quello di raggiungere facilmente i traguardi nel marketing ed essere preparati per eventuali imprevisti.
La programmazione è di grande utilità. Questo aspetto permette di avere una visione intelligente dell’azienda e delle sue capacità. In aggiunta a questo, offre l’occasione di conoscere ancora meglio la concorrenza. Non solo la sua attività, bensì anche il settore in cui si opera.
Riassumendo, un piano di marketing è importante perché permette di avere una visione completa e d’insieme, in modo da non sbagliare. Per questo deve essere il più completo possibile. In più potrai ottenere una pianificata possibilità di guadagno. E raggiungerla con più semplicità.
Quindi perché farlo?
Perché così potrai avere sempre delineati i tuoi obiettivi. Allo stesso tempo avrai in qualsiasi momento un possibile traguardo che ti sproni a migliorare, ma che allo stesso tempo sia raggiungibile tramite gli strumenti che hai già definito. Il piano marketing diventa così un alleato per la tua attività e il suo futuro.
Nello specifico, questo mezzo è indispensabile per le aziende appena avviate o per le start-up. In questo modo hai un piano di crescita ben definito ed eviterai di non raggiungere i tuoi risultati già dagli inizi. In aggiunta a questo, hai un piano chiaro su come “bucare” il mercato e farti conoscere rapidamente dal target.
Per le aziende già avviate invece, questi approcci permettono di migliorare la propria posizione sul mercato. Oppure di recuperare una perdita dovuta a fattori interni. Non avere una tattica e un piano marketing ben delineati può portare a insuccessi, soprattutto rispetto ai competitor.
Quali sono le fasi di un piano marketing?
Prima di realizzare un piano marketing è bene avere chiare alcune info. Innanzitutto il contesto competitivo, quindi quali sono i principali competitor del tuo mercato. In più conoscere a fondo il tuo modello di impresa sarà molto utile in futuro.
Vuoi sapere di più sui vari step di un piano strategico? Ecco i principali.
Introduzione al piano di marketing
All’inizio di un piano marketing è bene iniziare a delineare quali siano i tuoi obiettivi. Questo aspetto può cambiare a seconda delle caratteristiche della tua azienda e del contesto in cui operi. Questi ultimi elementi ti permettono di definire le linee strategiche del tuo piano di azione. E da subito puoi avere un’idea sul contenuto del tuo piano. Insomma, in questo modo hai una prima introduzione generale.
Analisi dell’attività e del contesto operativo
Il secondo passo è quello della conoscenza del contesto. Infatti per prevedere i rischi di mercato è fondamentale conoscerlo. Così come per delineare una strategia su misura dei tuoi obiettivi. Per farlo possono essere utili degli studi di mercato o survey. Allo stesso tempo vedere cosa fanno i tuoi competitor può aiutarti ad approfondire le loro attività. Così come a prevedere le loro mosse.
Per capire di più questo aspetto sono utili le 5 forze di Porter. Questa teoria analizza la competitività di un ambito, non solo per la rivalità dei competitor bensì anche per altri 4 elementi. Tra questi ci sono:
- I nuovi concorrenti del settore;
- Il potere dei fornitori;
- Il potere degli acquirenti;
- Le minacce portate da nuovi prodotti sostitutivi.
Oltre alla conoscenza del contesto, è fondamentale sapere quali sono le tue caratteristiche. Ad esempio che tipologia di impresa sei e quali sono i valori che ti portano ad operare in un determinato modo. O ancora le caratteristiche dei tuoi prodotti e i prezzi.
Quali sono i tuoi obiettivi?
Dopo aver realizzato un quadro del tuo settore studiato nel dettaglio, è ora di stabilire i traguardi da raggiungere. Perciò qual è l’obiettivo della tua strategia.
All’interno di un piano marketing possono esserci differenti scopi. Ad esempio possono cambiare a seconda del breve, del medio e del lungo termine. Sicuramente questi elementi devono essere realistici e misurabili. In più dovrai andare nel dettaglio e definire nel tempo il loro raggiungimento. In questo modo le possibilità della tua impresa di raggiungerli sono concrete e realistiche.
La definizione della strategia di marketing
Oggi sono tante le strategie di marketing da poter utilizzare. All’interno del piano strategico non possono assolutamente mancare quelle che hai scelto per la tua azienda. Anche perché questo aspetto è quello più concreto e operativo del tuo piano marketing. Per poter scegliere la strategia più adatta a te può essere utile:
- Individuare il tuo target e il contesto di riferimento;
- Conoscere il tuo posizionamento e quello dei competitor;
- Definire i tuoi prezzi e quelli del contesto competitivo;
- Analizzare la segmentazione del mercato;
- Definire i canali che vuoi utilizzare.
Tempistiche e budget
Lo step finale del piano marketing è definire quando fare le cose e qual è il budget per farle. All’interno di questo step le decisioni da prendere sono molte:
- Chi sono i soggetti operativi;
- Quali sono le azioni da svolgere;
- Qual è il costo di ogni azione del piano di marketing;
- Quali sono i risultati da ottenere.
Esempi di piani di marketing
Sono diversi gli esempi di piani di marketing di successo. Questi possono aiutarti nella definizione del tuo piano strategico. Attenzione però: non è detto che questi piani siano adeguati alla tua azienda. Quindi prendi spunto ma valuta con cura la compatibilità tra le strategie e la tua attività.
Un evergreen è il piano di marketing di Forbes. Definito nel 2013, questo sistema era composto da 15 sezioni chiave, tra cui la sintesi, la strategia dei prezzi, di posizionamento e le proiezioni finanziare per il futuro. Questi numerosi step permettono di avere un piano molto dettagliato, che prevede la definizione dei materiali pubblicitari e le strategie online.
Un altro modello di piano di marketing è quello di Buffer. Questa guida step-by-step è ricca di esempi e sezioni differenti. In questo caso puoi trovare il potenziale pubblico di riferimento o il calendario editoriale. Questo sistema è dedicato infatti a programmazioni di contenuti editoriali, come i blog.
Pro e contro del piano di marketing
I vantaggi di optare per un piano marketing sono molti. Come anticipato questo modello ti permette di non muoverti alla cieca. Al contrario, puoi conoscere così ogni tuo passo e anticipare le tendenze del settore. Inoltre ti consente di avere una panoramica sui competitor e un approfondimento sulla tua azienda. Per di più delineando una strategia su misura della tua attività.
Il contro principale del piano marketing è rappresentato dalle risorse impiegate. Per creare un modello funzionante e dettagliato possono essere necessari alcuni investimenti. Tra questi ci sono ricerche di mercato, survey e analisi qualitative o quantitative che possono costarti tempo e denaro.
Conclusioni
Ora sai tutto su cos’è un piano di marketing. O ancora su come crearne uno. Perciò hai gli strumenti indispensabili per provare a crearne uno su misura della tua azienda.
Se invece sei interessato ad altri argomenti di marketing e strategie, puoi leggere il nostro blog. Al suo interno troverai tanti articoli e contenuti dedicati al mondo della comunicazione e della gestione di impresa. Lasciati aiutare da noi!