Viviamo in un mondo sempre più digitale. Negli ultimi anni la diffusione dei dispositivi tecnologici, smartphone in testa, ha reso possibile la nascita di una società sempre più interconnessa. Siamo, tuttavia, esseri umani, che vivono in un mondo fisico fatto di cose e persone reali, oltre che digitali. Il punto d’incontro tra fisico e digitale, tra offline e online, è il phygital marketing.
Non ne hai mai sentito parlare? Nel nostro paese è ancora relativamente poco diffuso, ma si sta affermando sempre di più. È la direzione inevitabile che prenderà il marketing nel prossimo futuro. Se vuoi rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda il marketing, dunque, non puoi non conoscere questa sua nuova declinazione.
In quest’articolo parliamo di cos’è il phygital marketing, quali sono le sue caratteristiche e i suoi vantaggi. Partendo dal principio: cosa vuol dire “phygital”?
In pochi punti:
- 1 Il significato di “phygital”
- 2 Cos’è il phygital marketing e a cosa serve
- 3 In cosa è diverso dal marketing tradizionale
- 4 L’importanza di unire fisico e digitale
- 5 Gli elementi principali del phygital marketing
- 6 Come funziona
- 7 Vantaggi e svantaggi del phygital marketing
- 8 Esempi e possibili applicazioni
- 9 Il futuro è phygital
- 10 Conclusioni
Il significato di “phygital”
Se conosci un po’ l’inglese avrai probabilmente intuito da dove deriva il termine “phygital”. In caso contrario, eccoti la spiegazione. La parola “phygital” non è altro che l’unione di due termini inglesi: physical e digital.
Anche nel caso in cui tu non abbia mai avuto niente a che fare con la lingua inglese, non è difficile tradurre queste due parole. “Fisico” e “digitale” vanno a formare, nel termine composito, un tutt’uno.
In italiano la parola phygital, seguendo lo stesso principio, viene spesso tradotta con “figitale“. Potresti dunque trovarti di fronte all’espressione “marketing figitale”. Ora sai a cosa si riferisce.
Cos’è il phygital marketing e a cosa serve
Una volta chiarito il significato della parola phygital, possiamo dare una definizione di phygital marketing. Questa tipologia di marketing consiste in una strategia basata sull’omnicanalità, volta ad integrare online e offline.
L’obiettivo principale del marketing figitale è creare continuità tra i due mondi – fisico e digitale. In altre parole, far “vivere” il brand a 360°. L’esperienza del consumatore diventa così ancor più significativa e memorabile.
In cosa è diverso dal marketing tradizionale
Iniziamo con una doverosa premessa: non esiste un marketing che può essere definito tradizionale. O meglio, esistono diversi approcci al marketing. Possiamo tuttavia ricondurre al marketing tradizionale tutte le strategie che mettono al centro i prodotti e i brand invece che i consumatori.
Gli approcci più moderni sono invece passati da una prospettiva product-centric ad una prospettiva people-centric. In altre parole, è il consumatore, con le sue caratteristiche e i suoi bisogni, ad essere il focus delle strategie di marketing odierne.
Lo stesso discorso vale per il phygital marketing. Sono infatti le persone, e non i prodotti, a vivere costantemente il dualismo offline-online. Ed è a loro che il marketing figitale si rivolge.
L’importanza di unire fisico e digitale
I consumatori sono sempre più esigenti. Vogliono tutto e subito. E si aspettano che i brand stiano al loro passo. In un mondo iperconnesso come quello in cui viviamo, ignorare l’online è impossibile. Non solo, è controproducente.
Al contempo, concentrarsi esclusivamente sull’aspetto digitale tralasciando quello fisico sarebbe un errore. L’interazione è infatti una delle caratteristiche fondamentali della natura umana.
Da qui nasce l’esigenza di trovare nuovi modi per favorire l’incontro tra brand e consumatori. Incontro che non può avvenire solo in uno dei due mondi. È necessario che le due dimensioni dialoghino tra loro. Da questo dialogo nasce qualcosa di più della somma delle singole parti. Un insieme unico che unisce il meglio di fisico e digitale. In una parola: phygital.
Gli elementi principali del phygital marketing
Avrai probabilmente sentito nominare le “4P” del marketing. Nel caso del phygital marketing si parla di “3I“. Sono i tre elementi che identificano una strategia figitale. I suoi tratti distintivi.
- Immersione: il consumatore dev’essere il fulcro dell’esperienza;
- immediatezza: l’esperienza del consumatore deve avvenire in un momento ben definito;
- interazione: vi dev’essere il coinvolgimento del consumatore nel processo d’acquisto.
Il phygital marketing è dunque una strategia che si basa sul qui e ora, che prevede il pieno coinvolgimento della persona, soggetto principale della brand experience. E ciò deve avvenire coniugando fisico e digitale.
Come funziona
È giunto il momento di capire come funziona il phygital marketing. Come viene reso possibile l’incontro tra online e offline? Non esiste un’unica risposta a questa domanda. Ogni brand può infatti scegliere la strada che ritiene più giusta.
Possiamo tuttavia far riferimento al libro intitolato “#Phygital. Il nuovo marketing, tra fisico e digitale” dell’economista e consulente di marketing Nicolò Andreula per individuare alcune costanti. Nel testo l’autore descrive infatti i tre strumenti fondamentali nel phygital marketing. Vediamoli insieme.
- Storytelling. Letteralmente “raccontare storie”, lo storytelling mira a coinvolgere emotivamente il pubblico. È una tecnica di comunicazione particolarmente efficace, e per questo sempre più utilizzata;
- customizzazione e co-creazione. Pur con le dovute differenze, entrambi gli strumenti prevedono la partecipazione diretta del consumatore alla realizzazione del prodotto. Da un lato, nel caso della customizzazione, personalizzando il prodotto. Dall’altro fornendo idee per la sua progettazione;
- community e gamification. La creazione di una community – un gruppo di persone legate da interessi comuni – è uno dei principali obiettivi dei brand. Il digitale in questo senso è imprescindibile. Al contempo, iniziative di gamification che coinvolgono i consumatori in giochi e sfide rafforzano il senso d’appartenenza.
Ognuno di questi strumenti può essere declinato sia online che offline. Può anzi aiutare i brand a creare un ponte tra i due mondi.
Vuoi scoprire qualcosa in più sulla gamification? Ecco una guida interessante sull’argomento!
Vantaggi e svantaggi del phygital marketing
Il phygital marketing riunisce in sé i punti di forza dell’online e quelli dell’offline. Alla flessibilità e rapidità del digitale unisce infatti l’interazione e il coinvolgimento del fisico. Ne derivano numerosi vantaggi per i brand. Di seguito ne elenchiamo alcuni.
- Aumenta la brand awareness. Quanti più canali di comunicazione si presidiano, tanto più sarà facile farsi conoscere. È questo il principale risvolto dell’omnicanalità.
- Migliora la brand experience. Il phygital marketing consente di presidiare diversi touchpoint. In questo modo il cliente si sentirà più vicino al brand, e la sua esperienza sarà migliore.
Non hai mai sentito parlare di touchpoint e customer journey? Niente paura, c’è la nostra guida!
- Apre nuove possibilità. Il figitale è la nuova frontiera del marketing. Impegnarsi oggi nell’integrazione tra offline e online rappresenta dunque un ottimo investimento per il futuro.
Passiamo ora a considerare le note dolenti di questa strategia. Saremo brevi. L’unico svantaggio del phygital marketing è infatti: non sfruttarlo! Pensaci un attimo. La direzione intrapresa dalla nostra società è ormai evidente. La tecnologia fa parte di noi. Ciò non significa tuttavia che l’aspetto “reale” vada tralasciato. Tutt’altro. Le nostre vite si sono adattate ai cambiamenti e lo faranno ancora in futuro. Lo stesso devono fare i brand, se vogliono sopravvivere.
Esempi e possibili applicazioni
Abbigliamento, alimentare, arredamento e ristorazione sono solo alcuni dei settori in cui l’approccio phygital è utilizzato con successo. Gli esempi ci circondano. Basta solo saperli individuare.
Ikea ha sviluppato già dal 2017 l’app Ikea Place, che consente di visualizzare i prodotti del brand direttamente all’interno delle nostre case. Un servizio analogo è stato offerto di recente anche sul sito di Amazon. Entrambi sono ottimi esempi di come la realtà aumentata può essere sfruttata per fare phygital marketing.
Passando a considerare l’abbigliamento, sono molte le catene che si affidano alla tecnica definita try&buy o showrooming. Espongono cioè nei negozi fisici alcuni capi che sono però acquistabili solo online. In questo modo il cliente può vedere e provare ciò che gli interessa, completando poi l’acquisto sull’e-commerce del brand. È quanto fa ad esempio Zara, la nota catena d’abbigliamento spagnola.
Un altro esempio molto diffuso di incontro tra online e offline è il click&collect. È la possibilità offerta ai clienti di acquistare online e ritirare in negozio. Questo comporta un risparmio sia per l’acquirente, che non paga spese di spedizione, sia per il venditore, che non deve sostenere i costi di trasporto della merce.
Il futuro è phygital
Il phygital marketing è destinato a diffondersi sempre più. Già oggi è presente nelle nostre vite, come dimostrano gli esempi citati. Ma nei prossimi anni l’incontro tra fisico e digitale sarà ancor più evidente ed inevitabile.
Pensa ai menù di pub e ristoranti. Fino a non molto tempo fa li consultavamo à la carte, oggi invece inquadriamo un qr code con il nostro smartphone. Ci troviamo così a visualizzare online il menù di un locale in cui siamo presenti fisicamente. Anche la realtà aumentata, per ora poco utilizzata, entrerà a far parte del nostro quotidiano.
Le potenzialità della tecnologia sono pressoché infinite. E così quelle del phygital marketing, che della tecnologia si serve. Per capire fino a che punto arriverà l’integrazione tra online e offline non ci resta che aspettare. E nel frattempo iniziare a muoverci in questa direzione.
Conclusioni
Omnicanalità e integrazione sono alla base del phygital marketing. Ciò vuol dire che nessuno dei due mondi è migliore o peggiore dell’altro. Entrambi hanno punti di forza e debolezza, che uniti danno vita all’approccio figitale.
E tu? Sei pronto a lanciarti in quest’avventura? Intanto puoi lasciarci un commento qui sotto per farci sapere se l’articolo ti è piaciuto. E poi consigliarlo ai tuoi amici quando li incontrerai. In questo modo inizierai ad essere un po’ più phygital anche tu.
È arrivato il momento di salutarci. Ricorda però che il team di Mailsenpai è sempre a tua disposizione. Contattaci per maggiori informazioni!