Sicuramente ne hai sentito parlare in numerose occasioni, ma che cos’è esattamente il personal brand? Secondo Jeff Bezos, il miliardario fondatore di Amazon, è
Quello che la gente dice di te, una volta che sei uscito da una stanza.
Jeff Bezos
Più dettagliatamente, è l’intersezione tra la tua identità personale e professionale e l’immagine che gli altri percepiscono di te.
In pochi punti:
Definizione di personal branding
Importante in ogni ambito lavorativo, il personal branding ha come obiettivo quello di distinguerti dalla massa. Di renderti unico rispetto ai tuoi competitor e a tutti gli altri professionisti dello stesso settore. Insomma, è la risposta alla domanda perché un cliente o un finanziatore dovrebbero scegliere proprio te?
Il mercato del lavoro è in continua trasformazione, sempre più digitale e fluido e sempre più orientato ad un rapporto autentico tra professionista e cliente. Ciò ha reso necessario mettere in atto una serie di strategie per emergere tra le tantissime alternative.
Oggi il consumatore è abituato a fare una ricerca su internet prima di assumere un professionista o affidarsi ad un’azienda. Che sia per una vacanza o per una visita medica, per acquistare un prodotto o per richiedere una consulenza, fa sempre una ricerca preliminare.
Ecco perché è necessario che la tua presenza online sia coerente, distintiva e d’impatto. Questo vale sia per un freelance che per un’azienda, per un piccolo brand come per una multinazionale.
A cosa serve?
Quando un potenziale cliente o investitore deve scegliere a chi affidarsi, istintivamente cercherà la soluzione migliore su internet. Lo farà basandosi sulle informazioni che trova nei vari siti web dei quali riconosce l’autorità in un determinato campo. Controllerà i profili social del brand e i loro contenuti. Leggerà cosa dicono di te altri clienti soddisfatti (o meno).
Per questo è importante che tu dia un’immagine chiara e trasparente di quali sono i tuoi punti di forza e i tuoi successi lavorativi. E che impari a sottolineare anche le caratteristiche bizzarre e sopra le righe che ti fanno emergere tra i tuoi competitor.
Le strategie di self branding, se messe in atto in maniera corretta, porteranno maggiore traffico al tuo sito e nuovi clienti alla tua attività. Contribuiranno a creare la tua brand reputation in maniera organica e funzionale. Il che significa, in poche parole, maggior lavoro, maggior prestigio e maggiori guadagni.
Perché fare personal branding?
Perché il mondo del lavoro è diventato estremamente competitivo grazie all’avvento dei social network. E questo vale soprattutto per piccoli brand o liberi professionisti che devono farsi spazio tra innumerevoli colleghi evidenziando la propria unicità.
Il personal branding è il packaging, la confezione curata ad arte con la quale ti presenti ai clienti e ai potenziali investitori. Fornire un’immagine di te che sia positiva ma autentica, creare e rafforzare la tua community e avere un brand distinguibile tra mille è fondamentale. Ti servirà per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli abituali.
Se vuoi essere considerato un punto di riferimento nel tuo settore, devi esserlo davvero. Come? Facendo parte delle community più rilevanti, avendo un rapporto diretto con i tuoi colleghi e i tuoi clienti, diffondendo contenuti di valore sugli argomenti che riguardano la tua attività.
Si tratta di un processo lento e apparentemente complicato, ma in realtà le strategie da mettere in atto sono piuttosto semplici.
Strategie di personal branding
Realizzare il tuo personal brand e affermarlo online e offline è importante per il tuo lavoro. Ti garantisce sempre nuovi clienti e spinge quelli abituali ad affidarsi nuovamente a te invece di rivolgersi alla concorrenza.
Ecco alcune semplici strategie di personal branding che puoi applicare facilmente nel tuo lavoro quotidiano.
- Crea un’immagine univoca. Se la tua è un’azienda, grande o piccola, realizza un logo che porti immediatamente alla memoria il tipo di prodotti o di servizi che fornisci. Se sei un freelance, scegli un’immagine, adattabile ai diversi social, che ti renda riconoscibile su tutti i canali.
- Fai un’analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threaths). Ovvero conosci i punti di forza e di debolezza del tuo personal brand, le opportunità per emergere e i competitor che potrebbero portare via i tuoi clienti. Mantieniti sempre aggiornato su cosa stanno facendo i tuoi colleghi, analizza quali delle loro strategie funzionano e quali no.
- Punta sull’autenticità. Se qualche anno fa fare personal branding significava “costruire” un’immagine appetibile per i clienti, oggi gli utenti richiedono sincerità. Sii te stesso, valorizza i tuoi pregi e le caratteristiche uniche dei servizi che proponi. Offri un’immagine positiva ma non edulcorata del tuo lavoro e della tua professionalità.
- Fai coincidere la tua immagine online e offline. La reputazione che crei su internet facendo personal branding dev’essere autentica, quindi il più possibile corrispondente a come sei nella vita reale. Anche perché potrebbe capitarti di doverla difendere offline e dimostrare che la tua non è solo una facciata.
Interagire online
Crea e interagisci con la community. Il mondo digitale è fatto di condivisione. Non puoi permetterti di stare su un piedistallo e dare lezioni.
Per diventare un punto di riferimento nel tuo settore, partecipa alle discussioni del giorno sui temi più caldi. Sii sempre aggiornato sugli hot topic.
Mostra la tua opinione in maniera ferma, professionale ed educata, ma sii anche pronto a conversare con chi la pensa diversamente.
Renditi visibile. Per fare in modo che i tuoi clienti ti trovino e ti scelgano, devono sentir parlare di te.
Crea un profilo su tutti i principali social network, fai un lavoro di content marketing sul tuo sito web e non disdegnare i media tradizionali. Un’intervista o un trafiletto sul giornale locale o su un canale specializzato nel tuo settore ti daranno un boost di popolarità.
Vantaggi e svantaggi
Raccontare il tuo personal brand vuol dire trasformare la tua attività, la tua personalità e la tua intera identità in un continuo lavoro di storytelling. Il che può dimostrarsi un’arma a doppio taglio.
Hai presente Elon Musk? Quando senti il suo nome, pensi alle tecnologie avanzate applicate a Tesla e SpaceX? Oppure al nome stravagante che ha dato al figlio e ai suoi tweet a volte inopportuni? Per l’imprenditore quella di creare un personal branding basato sull’eccentricità è stata una scelta vincente, ma non sempre è così.
Lo storytelling che fai del tuo lavoro e della tua vita privata creano la tua web reputation. Ricorda che una volta che un contenuto si trova online, è veramente difficile rimuoverlo dalla mente di chi ne ha usufruito. Quindi fai particolare attenzione a tutti i contenuti che condividi sui social, sul tuo blog personale e sul sito web aziendale.
Cerca di condividere conoscenza, sia la tua che quella di altri esperti del settore, in maniera sempre positiva e costruttiva. Non mostrare le liti familiari e i contenuti non in linea con la tua brand reputation. E ovviamente evita quelli volgari, offensivi o troppo triviali ai tuoi potenziali clienti.
Se metterai in pratica tutte le strategie di personal branding, vedrai crescere pian piano la tua influenza sugli altri professionisti del settore, sugli investitori e sui potenziali clienti. Il tutto in maniera organica e funzionale a un aumento del tuo prestigio e dei tuoi guadagni.
Chi può fare personal branding?
Come vedi, le strategie per creare un’immagine chiara e professionale di te, online e offline, offrono vantaggi a qualsiasi professionista.
Il lavoro di protezione della propria brand reputation è fondamentale per i liberi professionisti. Essi possono così aumentare le opportunità lavorative e trovare nuovi clienti, diventare un punto di riferimento nella propria community e valorizzare i punti di forza del proprio lavoro.
Anche le aziende di qualsiasi dimensione, però, traggono vantaggi da un personal brand ben strutturato. La gestione della community e la protezione della reputazione online del marchio fidelizzano i clienti abituali e ne attraggono di nuovi.
Gli utenti saranno sempre più disposti ad affidarsi a un brand del quale condividono i valori e con cui possono dialogare quotidianamente. Soprattutto se si mostra trasparente e limpido nelle sue comunicazioni.
Esempi di personal branding vincente
Il mondo dei social media ha fatto emergere figure professionali che fino a qualche anno fa non esistevano. Proprio in questo sottobosco di lavori digital si trovano i migliori esempi di personal branding ben fatto.
Il primo nome che viene in mente è quello della famiglia Kardashian che ha messo in piedi un impero multimilionario. Come?Grazie al reality show dedicato ma anche alla cura della presenza online di ogni membro. La famiglia ha di fatto creato il concetto di “essere famosi per essere famosi”.
Lo stesso si può dire per Chiara Ferragni, la prima fashion blogger a creare un personal brand talmente incisivo da renderla un’icona. Alternando sapientemente contenuti sponsorizzati e immagini spontanee della sua vita quotidiana, ha letteralmente trasformato il proprio nome in un brand.
E ha creato più di un’azienda con altissimi fatturati e numerosi dipendenti. Oggi è considerata una guru del fashion e non solo, e idolatrata da uomini e donne di tutto il mondo.
Se guardiamo ad esempi di aziende che hanno realizzato un ottimo personal branding, in Italia ce ne sono diversi. Il produttore di birre Ceres e l’agenzia funebre Taffo hanno fatto un lavoro straordinario con la comunicazione sui social.
Puntando tutto sull’ironia e sulla creazione di contenuti virali, sono diventati infatti un punto di riferimento non solo nei rispettivi settori ma anche nel mondo della comunicazione aziendale.
Conclusioni
Adesso hai un quadro chiaro di cosa sia il personal branding e come implementarlo nelle tue strategie di marketing online e offline.
Puoi cominciare ad applicare questi consigli e seguire gli esempi virtuosi di self branding nella tua attività e migliorare sensibilmente il tuo livello di acquisizione e fidelizzazione dei clienti.
Se desideri saperne di più, segui la sezione news and tips: noi di Mailsenpai ti raccontiamo ogni novità del settore per aiutarti al meglio.