Chi si intende – almeno un po’ – di SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... sa quanto siano importanti i permalink WordPress.
Vuoi saperne di più? Ma, soprattutto, capire come utilizzarli al meglio per aumentare la visibilità del tuo sito web, blog o e-commerce?
Come scalare la SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono... seguendo qualche piccolo accorgimento?
Ottimo. Sei nel posto giusto.
Ti spiegheremo tutto noi: leggi con cura e non dimenticare il taccuino degli appunti!
In pochi punti:
Cosa sono i permalink in WordPress
Come si fa per ogni guida ben fatta… cominciamo dalle basi.
E dunque, rispondiamo subito alla domanda del titolo: che cosa sono i permalink WordPress (anche noti come pretty URLS)?
Si tratta di link ipertestuali permanenti.
Cioè, URL che collegano gli utenti ad una specifica risorsa web posta all’interno di un dominio.
Scopri con noi come funziona WordPress, il CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che... più conosciuto e popolare al mondo!
Ma andiamo nei dettagli.
Come è composto un permalink? Bene. Dobbiamo distinguere due parti fondamentali:
- il dominio del sito Internet, seguito da eventuali cartelle o categorie;
- lo slug, cioè la parte finale dell’URL che in genere descrive il contenuto della pagina.
In pratica, i permalink sono i primi elementi che vengono presi in considerazione dai motori di ricerca per effettuare l’indicizzazione di un sito web.
Capirai da solo quanto sia centrale cercare di sfruttarli al massimo, per conquistare la SERP e nuovi utenti.
Vediamo come funzionano proseguendo con la lettura.
Come modificare i permalink in WordPress
A dispetto di quanto sembra suggerire il loro nome, i permalink WordPress possono essere modificati. In modo semplice e veloce.
Ti stai chiedendo come?
Niente di più facile. Basta seguire le istruzioni sottostanti.
- Accedi alla dashboard WordPress e seleziona la voce IMPOSTAZIONI.
- Clicca su PERMALINK.
- Scegli l’opzione più adatta alle tue esigenze.
Ci siamo. Ora viene il bello.
La piattaforma offre diverse soluzioni. Per la precisione sei. Ovvero:
- semplice = https://mailsenpai.com/?p=123
- data e nome = https://mailsenpai.com/2021/02/18/permalink-wordpress-cosa-sono-e-come-utilizzarli-per-la-seo/
- mese e nome = https://mailsenpai.com/2021/02/permalink-wordpress-cosa-sono-e-come-utilizzarli-per-la-seo/
- numerico = https://mailsenpai.com/archives/123
- nome articolo = https://mailsenpai.com/permalink-wordpress-cosa-sono-e-come-utilizzarli-per-la-seo/
- struttura personalizzata = permette di scegliere e combinare più TAG speciali (year, monthnum, day, hour, minute, second, post_id, postname, category e author).
Però, attenzione a non lasciarsi travolgere dalla smania di cambiare.
Specialmente quando si ha un sito avviato da molto tempo. Le trappole sono dietro l’angolo.
Si rischia – infatti – di perdere un buon posizionamento SEO e tutte le condivisioni social finora raggiunte. Ma anche di generare errori 404, i cosiddetti link rotti.
Quindi, quali sono i nostri consigli al riguardo?
Di utilizzare plugin di redirect URL come Redirection o Safe Redirect Manager.
E naturalmente quello di farsi aiutare da veri professionisti del settore.
Ci sentiamo di affermare, in tutta tranquillità, che questa è l’unica strada per non sbagliare mai!
Qual è la struttura più utilizzata
Ovviamente non quella predefinita.
Difatti, è solo un insieme di numeri e lettere stabilito di default. Che va assolutamente cambiato.
Il tuo spazio web ha una forte connotazione temporale?
Allora un permalink di tipo “data e nome” o “mese e nome” ha certamente senso.
È il caso, ad esempio, di siti giornalistici o di scommesse.
L’utente cerca le informazioni del giorno e una data nello slug aiuta. Non c’è ombra di dubbio.
Ma qual è il parere degli esperti?
Matt Cutts, ingegnere informatico americano e volto noto di Google, dichiara apertamente la sua predilezione per la struttura “post name”.
È chiara, utile, sempre attuale e anche facile da memorizzare. Insomma, un toccasana sia per i motori di ricerca che per gli internauti.
Provare per credere.
Come ottimizzare i permalink in WordPress
Allora, abbiamo spiegato cosa sono i permalink in WordPress e come modificarli.
Ora è arrivato il momento di passare ad una fase particolarmente delicata. Quella dell’ottimizzazione in chiave SEO.
In sostanza, cerchiamo di capire come scrivere permalink WordPress efficaci. Per ottenere ranking elevati e più traffico per il nostro sito web.
Ecco l’elenco delle nostre regole d’oro.
- Evita l’uso delle stop words (articoli, preposizioni e congiunzioni) a patto che la loro assenza non alteri il significato della frase;
- separa le parole dello slug con i trattini;
- scrivi in minuscolo;
- non utilizzare la punteggiatura e rimuovi qualsiasi carattere speciale perché possono influenzare negativamente la leggibilità del collegamento;
- sii sintetico e descrittivo: in media un buon permalink conta circa 50-60 caratteri;
- utilizza plugin come Yoast SEO e Rank Math per slug SEO-friendly;
- punta sulla sicurezza e adotta il protocollo HTTPS per segnalare agli utenti l’uso di dati crittografati;
- invia i nuovi URL ai crawler di Google con Google Search Console.
Prima di chiudere il paragrafo, ci teniamo a fare una piccola precisazione finale.
Di solito, i permalink includono le stesse parole chiave impiegate per il titolo della pagina di destinazione.
Scegli quelle giuste. Ma non esagerare con la quantità.
E se vuoi sapere come ottimizzare il tuo sito web grazie a Yoast SEO di WordPress non perderti assoutamente la nostra guida!
I permalink sono importanti
Riassumiamo.
Perché si deve fare attenzione alla struttura dei nostri permalink WP? Per quale ragione sono considerati elementi fondamentali per la SEO?
Abbiamo almeno un paio di motivi da portate avanti. E li illustriamo senza giri di parole.
Un permalink SEO creato ad hoc:
- può aiutare concretamente il nostro sito web a piazzarsi ai primi posti dei motori di ricerca;
- fornisce informazioni utili e immediate agli utenti.
E non è finita qui.
Realizzando permalink WordPress ben strutturati possiamo ricorrere ad analisi statistiche molto più chiare e dettagliate.
Conclusioni
Siamo alle ultime battute della nostra guida.
Hai letto tutto? E – soprattutto – hai capito come utilizzare i permalink WordPress per facilitare l’indicizzazione del tuo sito web e acquisire più visitatori?
Speriamo vivamente di sì.
In caso contrario, mettiti in contatto con noi: MailSenpai è a disposizione per risolvere ogni problema e fornire consulenza qualificata. Come sempre.
Se, invece, sei una specie di webmaster professionista, ti piace imparare e le sfide sono la tua passione nascosta… ti suggeriamo di approfondire l’argomento.
Basta guardare qualche tutorial online o leggere di più (pure in lingua inglese). Ad esempio, i volumi:
- WordPress and Supporting Multiple Permalink Structures (Technology Quick Guides) di Percy Kwong;
- The Beginner’s Guide to Changing Permalinks and Modifying 404 Errors di Melanie Bremner.
Cosa aspetti? Studia bene e comincia ad ottimizzare i tuoi permalink WordPress.
Lanciati verso il successo!