Hai un’attività online e vuoi farla crescere senza spendere cifre da capogiro? Allora, il performance marketing è esattamente quello che fa per te.
Stiamo parlando di qualcosa che negli ultimi anni ha rivoluzionato il modo di acquisire clienti e vendere prodotti o servizi.
Pensa di avere a disposizione un budget limitato e di poter pagare la tua campagna pubblicitaria solo in base ai risultati conseguiti.
Non è un sogno ad occhi aperti. Ma un vero investimento a rischio zero. O comunque molto limitato.
Se vuoi sapere in cosa consiste il web performance marketing,
come funziona veramente e a chi bisogna rivolgersi per avere un servizio professionale… continua la lettura del nostro articolo.
Troverai tanti spunti utili per il tuo business.
Cosa aspetti?
Come recita un vecchio proverbio “il tempo ben speso è un gran guadagno”. Non indugiare un minuto in più.
Spendi il tuo tempo con noi!
In pochi punti:
Che cosa vuol dire performance marketing
Iniziamo il nostro viaggio con la definizione di performance marketing. Anche detto marketing dei risultati.
Che cos’è?
Come suggeriscono i termini proposti, si tratta di una particolare forma di pubblicità.
In primis, perché a differenza di quella tradizionale, il pagamento avviene a transazione avvenuta.
In poche parole, il cliente paga soltanto quando riceve risultati misurabili.
Il performance marketing è un modello di marketing online in cui l’inserzionista paga solo per i risultati ottenuti.
Performance Marketing Association
Il secondo aspetto è la diretta conseguenza del punto uno. Occorre monitorare le prestazioni con strumenti adeguati.
L’obiettivo? Ottimizzare tutto il lavoro compiuto nell’immediato.
Quali sono le metriche fondamentali e come si calcolano
Insomma, avrai capito che il performance marketing è necessariamente legato alla misurazione empirica dei dati.
In pratica, è tutta una questione di KPIKPI è l'acronimo di Key Performance Indicator. In italiano Indicatore Chiave di Prestazione. Il termine rappresenta l'insieme di tutte quelle metriche utilizzate per misurare le prestazioni di una determinata organizzazione,... (Key Performance Indicator). I cosiddetti indicatori chiave di prestazione.
Ovvero metriche che servono a valutare l’andamento della propria attività. Eventuali progressi o battute d’arresto della campagna marketing realizzata.
Vediamo insieme quali sono alcune delle principali in uso.
- Tasso di apertura (Open Rate)
Segnala il numero di email aperte rispetto al totale di quelle recapitate.
Formula: (Numero di aperture / EmailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account... recapitate) * 100 - Tasso di conversione (Conversion Rate)
Indica la percentuale di persone che completano una determinata azione, suggerita – ad esempio – da un annuncio digitale o una call to action.
Formula: (Numero di utenti che hanno completato l’azione / Email recapitate) * 100 - Tasso di click su aperture (Click to Open Rate)
Misura il numero di click unici in relazione al numero di aperture uniche.
Formula: (Click unici / Aperture uniche) * 100 - Tasso di rimbalzo (BounceIl Bounce (in italiano rimbalzo) è un indicatore che ci segnala quanti messaggi non hanno raggiunto l'inbox (casella di posta elettronica) del destinatario in una campagna di email marketing. Le... Rate)
Indica la percentuale di visitatori che decide di abbandonare il sito di riferimento dopo una visualizzazione.
Formula: (Numero di rimbalzi totali / Numero di visite totali) * 100
Chiudiamo con un’ultima considerazione. Per il performance marketing anche i social media giocano un ruolo fondamentale.
E dunque vanno fatte rilevazioni sui parametri prescelti… Qual è la percentuale di engagment, numero di like, visibilità dei contenuti, eccetera.
Non lasciarti prendere dall’ansia.
Fortunatamente, esistono numerosi tool a cui prestare riferimento. Spesso sono resi disponibili dalle stesse piattaforme. Come Facebook Insights e Twitter Analytics.
Modelli di pagamento del performance marketing
Insomma, il digital performance marketing rappresenta un bell’investimento.
Sia per le grandi aziende che per i piccoli imprenditori web risorse contenute.
Perciò, basta pianificare e accordarsi sugli obiettivi da raggiungere.
Più leads, vendite o semplici visualizzazioni…
Ogni richiesta ha una tariffa specifica.
Vediamo le opzioni:
- CPM (Cost Per Mille)
prezzo per ogni mille visualizzazioni uniche di un annuncio pubblicitario - CPCCPC è la sigla di Costo per Click. Si tratta di un KPI. Una metrica fondamentale del digital marketing che serve a individuare il costo di un singolo click su... (Cost Per Click)
costo unitario sostenuto per ogni click generato dall’inserzione - CPI (Cost Per Install)
costo per ciascuna singola installazione della propria applicazione mobile sui vari canali impiegati - CPANell'ambito del digital marketing CPA è l'acronimo di Cost Per Acquisition o Cost Per Action. Si tratta di un parametro che serve a valutare l'efficacia di una campagna pubblicitaria. Per... (Cost Per Action o Acquisition)
prezzo corrisposto per il completamento di una determinata azione o l’acquisizione di un nuovo cliente - CPL (Cost Per Lead)
importo pattuito per ogni lead generato - CPS (Cost Per Sales)
importo per vendite generate dal sito – generalmente e-commerce – di riferimento.
Come è possibile notare, si tratta di soluzioni che presentano finalità molto diverse fra loro.
Sono le premesse ad essere in comune: NON SI PAGANO CANONI FISSI. Si paga a “consumazione effettuata”.
Bonus – malus
Arrivati a questo punto del discorso ci sembra giusto proseguire con un piccolo bilancio. Riassumere quali sono i pro e contro del performance marketing.
Cominciamo dai vantaggi:
- Rischi e spese ridotti
Gli inserzionisti sanno quanto dovranno spendere e le modalità sono a tutte loro favore. È sufficiente rileggere quanto sopra per comprendere. - Return On Investment
I marketers hanno la possibilità di programmare al dettaglio il famoso indice ROIIl ROI (Return Of Investment) è il ritorno sull'investimento ossia il guadagno complessivo generato dall'investimento di un capitale. Viene utilizzato maggiormente da chi è a capo di un'azienda o di.... Ossia il guadagno generato da un determinato investimento meno il costo dell’investimento stesso. - Media mix
Il performance marketing può essere multicanale. Cioè applicato a diversi canali di comunicazione quali e-mail, social, DEM… - Ottimizzazione più veloce
Si hanno a disposizione continui feedback con cui migliorare le proprie campagne adv. Eliminare subito gli eventuali errori di strategia e incentivare le proposte vincenti.
Passiamo ora ai lati negativi. Per la verità pochi. Anzi, giusto un paio:
- Competenze elevate
Il performance marketing richiede abilità tecnologiche e digital di un certo livello. Non ci si può affidare all’improvvisazione. - Costi
I progetti più impegnativi richiedono il coinvolgimento di molteplici figure operative. Magari l’addizione di un landing conversion manager, un esperto AdWords oppure di un social Ads alla squadra. Ovviamente la spesa aumenta e non tutte le aziende riescono a farsene carico.
Cosa possiamo aggiungere?
Semplicemente che le statistiche confermano il performance marketing come il segmento in più rapida crescita della promozione digital.
Perché rivolgersi a chi è del mestiere
È chiaro che il performance marketing richiede abilità avanzate ed esperienza. Quindi, se sei alla ricerca di certezze per la tua attività, hai una sola scelta davanti: rivolgerti a professionisti del settore.
Un team ben coordinato e composto da persone qualificate per sviluppare al meglio la tua idea di business.
A questo riguardo, ecco alcune piattaforme che fanno del performance marketing il proprio fiore all’occhiello.
- Agenzia Clicks Online Business
Cominciamo con un’agenzia tedesca con sedi sparse nelle principali città del Paese: Berlino, Dresda, Monaco di Baviera e Colonia.
Vanta oltre dieci anni di esperienza nel web marketing e servizi per tutte le esigenze.
Un motivo per provarla? È fra le 100 migliori agenzie SEO tedesche e ha un sito completamente in lingua italiana. - PayClick
Nel data driven dal 2006, PayClick è operativa su territorio nazionale e presso i principali mercati esteri.
I punti di forza sono sindubbiamente due: la varietà dello staff e una tecnologia proprietaria moderna e superavanzata. - Mailsenpai
La nostra piattaforma è al 100% italiana. Specializzata in e-mail marketing, offre programmi e servizi digital di ogni tipologia. Dall’ottimizzazione per i motori di ricerca al social media marketing. Dall’affiliazione alla local SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto....
Quello che ci contraddistingue è la totale dedizione al cliente supportata da strumenti all’avanguardia.
Contattaci per saperne più!
Prima di avviarci al termine di questa guida un suggerimento: non sottovalutare la sintonia.
Dovrai rapportarti con il personale dell’agenzia prescelta per i più svariati motivi. Meglio farlo con qualcuno di preparato… sì, ma anche affabile e comprensivo.
Conclusioni
Benissimo. Siamo alle ultime battutte.
Speriamo di averti fatto capire l’importanza del performance marketing quando si ha un’attività web. Di qualsiasi tipologia. Soprattutto, di averti dato consigli utili e input da cui partire per la tua avventura online.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti… non esitare.
Noi di Mailsenpai saremo di felici di rispondere ad ogni domanda.
E non dimenticare di leggere la nostra sezione news and tips per essere sempre aggiornato sulle ultime novità del settore.