Chi non conosce WordPress? Parliamo di uno dei CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che... più usati e conosciuti al mondo.
Ma la domanda che vogliamo porci con questo articolo è un’altra. Cioè: perché scegliere WordPress conviene?
Insomma, quali sono le ragioni che dovrebbero portare le persone a creare un sito web, un blog – o addirittura un e-commerce – con questa piattaforma? Preferirla ad altre note come Droomla, Magento oppure Joomla?
Si tratta di un bel quesito. A cui ci impegneremo di dare una risposta esauriente.
Se vuoi saperne di più e capire come funziona WordPress… non resta che continuare la lettura.
Mettiti comodo e prendi appunti!
In pochi punti:
Che cos’è WordPress
Perché scegliere WordPress?
La questione è interessante. E merita di essere approfondita nei dettagli.
Prima – però – bisogna cominciare dalle basi.
Dunque, spieghiamo in cosa consiste questo strumento.
WordPress è un content management system.
In poche parole, un software che ci permette di creare siti Internet. In modo semplice e veloce.
Anche se – specifichiamo – WP nasce nell’ormai lontano 2003 come piattaforma dedicata al blogging.
Il 38% dei siti web usa la tecnologia WordPress. Blogger, piccole attività e grandi aziende nella lista Fortune 500 usano WP più di quanto non usino tutte le alternative messe insieme.
wordpress.com
A dimostrare i passi compiuti in avanti ci pensano proprio i dati.
Oltre un terzo di tutti i siti web presenti su Internet sono costruiti e gestiti con questo CMS.
Bene.
Ora, vediamo di scoprire quali sono le ragioni di tanto successo.
Perché scegliere WordPress?
Numero 1: è facile da usare
Come facciamo ad aprire un sito web senza avere competenze informatiche?
Nessun problema. La soluzione è proprio WordPress
Una delle principali caratteristiche di questa piattaforma è – infatti – l’estrema semplicità di utilizzo.
Bastano un paio d’ore di lavoro e si è già operativi.
Stiamo parlando di un programma che viene impiegato sia dai professionisti più esperti che da amatori e principianti.
Utenti basic che non conoscono l’HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di... o altri linguaggi di programmazione, ma non temono di impegnarsi.
Provare per credere.
WP si installa in un attimo e presenta un’interfaccia grafica molto intuitiva.
Inoltre, se hai qualche problema, puoi sempre chiedere alla grande community WP.
Trovi tantissimi utenti e sviluppatori sempre disponibili e pronti a darti una mano.
Vuoi scoprire come installare WordPress in semplici mosse? Ecco la nostra guida!
Numero due: è gratuito
Come forse saprai, WordPress è una piattaforma open source con licenza GPL (General Public License).
Che cosa significa?
Semplicemente che non paghi nulla. Né per il download del programma né tantomeno per il suo utilizzo.
E non finisce qui.
WP mette a disposizione migliaia di plugin e temi gratuiti con cui personalizzare il proprio progetto web.
Però, attenzione.
Si tratta di soluzioni che presentano limitazioni evidenti.
Magari sono perfetti per i blogger alle prime armi. Per chi vuole fare pratica.
Ma non per chi necessita di un sito professionale.
In questo caso, è meglio optare per le cosiddette opzioni premium. Cioè a pagamento.
Numero tre: è SEO-friendly
Partiamo da un dato di fatto. Ovvero che i motori di ricerca hanno un debole per i siti WordPress.
Specialmente Google.
Perché è la natura stessa della piattaforma ad agevolare l’ottimizzazione dei contenuti.
WordPress è studiata per facilitare al massimo il lavoro del webmaster alle prese con title, meta description, keyword, error 404, eccetera eccetera.
Ma anche per favorire l’user experience dei visitatori.
E Google, che è sempre dalla parte degli internauti, premia chi offre qualità con il posizionamento.
Inoltre, WP offre numerose estensioni SEO.
Tra le più popolari citiamo:
- Yoas SEO
- The SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... Framework
- Rank Math
- All in One SEO Pack
Si tratta di plugin ricchi di funzionalità utili e facili da usare.
Numero quattro: è versatile e flessibile
Forse l’avrai intuito dai paragrafi precedenti.
Con WordPross puoi fare veramente di tutto.
In primis, creare un blog o un sito web in completa autonomia. (Certamente consigliamo sempre di affidarsi ad agenzie serie per un sostegno professionale).
Ma vediamo insieme cosa è possibile realizzare con questo CMS.
Ad esempio:
- siti aziendali
- e-commerce
- booking
- portfolio
- magazine/riviste
- social network
- landing page
- forum
- biglietti da visita digitale
- gestori di file/archivi
Naturalmente, l’enorme potenzialità di WP sono da attribuire – perlopiù – ai tanti template (personalizzabili in ogni parte del layout) ed estensioni disponibili.
Ne abbiamo già parlato.
Tuttavia, sapevi che la directory ufficiale di WordPress conta oltre 55.000 plugin?
Per la sicurezza come Akismet o WordFence Security. Che servono a migliorare la velocità come WP Super CacheLa cache è un tipo di memoria che si usa per velocizzare l'esecuzione di alcuni programmi. Viene definita infatti anche "memoria temporanea" e ha una capacità relativamente ridotta. Cos'è... o WP Rocket.
Ma anche per vendere online, creare contact form, news letter o gallerie immagine… e numerosissimi altri ancora.
Nota bene: bisogna evitare di impiegare troppi plugin in simultanea.
Possono rallentare il caricamento delle pagine o dare problemi di sistema.
Numero cinque: è multi-user
Cosa vuol dire?
Che grazie a WordPress è possibile realizzare pratici siti multi-utente.
In pratica, l’amministratore può consentire l’accesso a più profili. Profili investiti di ruoli e compiti diversi.
Si tratta di una funzionalità molto utile.
Soprattutto nel caso di siti per il lavoro collaborativo. I cosiddetti collaborative working.
Nello specifico, oltre all’amministratore (colui che ha pieno controllo del sito) esistono le posizioni di:
- Editore
che modifica, pubblica ed elimina post/pagine; gestisce contenuti quali tag, categorie e collegamenti; carica immagini o altri file. - Autore
il quale si occupa soltanto di gestire post e caricare immagini/file. - Collaboratore
che è una sorta di autore privo di capacità di pubblicazione. - Sottoscrittore
cioè un abbonato che ha la sola facoltà di scrivere commenti.
Perché scegliere WordPress: last but not least
Abbiamo illustrato quali sono i principali punti di forza di WP.
Ma non dimentichiamo che ha altre frecce al proprio arco.
Caratteristiche che vale la pena ricordare.
Dunque cerchiamo di riassumerle prima di concludere. Per avere un quadro ancora più completo ed esaustivo.
Il CMS WordPress:
- si installa su qualsiasi host web
- è costantemente aggiornato
- permette di realizzare siti ottimizzati per i dispositivi mobili
- consente l’integrabilità con i social network
Serve dire di più?
Conclusioni
Siamo all’ultimo step della nostra guida. Quello dedicato alle considerazioni finali.
Ovviamente, speriamo di averti consegnato motivazioni significative sul perché scegliere WordPress può risultare la scelta giusta.
Anche se hai un’attività online da promuovere.
Hai esperienza al riguardo e vuoi condividerla con noi?
Allora lascia un commento alla pagina.
Come dicono i famosi moschettieri di Dumas.. uno per tutti e tutto per uno!