Big G lavora costantemente per migliorare l’esperienza dei propri utenti.
Lo sappiamo tutti. Non a caso è il motore di ricerca più utilizzato al mondo.
Bene. Partiamo da questa considerazione per parlare di una nota funzionalità di Google attiva dal 2015.
Cioè di People also ask.
Vuoi saperne di più? Scoprire come utilizzarla per avere maggiore visibilità per il tuo sito web?
Non resta che proseguire con la lettura!
In pochi punti:
Che cos’è People also ask e come funziona
People also ask – abbreviato in PAA – è quel riquadro di suggerimenti che appare di frequente nella SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono... di Google. Come risposta ad una nostra query.
Per la versione italiana del browser è introdotto dalla frase “le persone hanno chiesto anche”.
Ok. Ci siamo. Dovresti averlo individuato.
Ma in cosa consiste? Che cos’è veramente?
In pratica è un rich snippet. Informazioni extra che si esemplificano in 4-5 domande correlate alla keyword digitata (corrispondono a ricerche similari effettuate da altri utenti in precedenza).
Si tratta quasi sempre di paragrafi solo testo. Ma potrebbe includere elenchi, tabelle e video.
Non manca mai il link che rimanda alla fonte completa.
Le caselle PAA vengono visualizzate in quasi la metà di tutte le ricerche.
searchengineland.com
Nota bene.
Di solito People also ask si trova proprio al centro della pagina, dopo qualche risultato organico. O appena sotto al primo. Molto più raramente in fondo alla pagina.
Il 75% delle volte che appare un risultato PAA, è tra i primi 3 risultati in Google, fornendo una buona possibilità di visibilità elevata.
Fonte SEMrush
Perché è importante
Possiamo dire che People also ask è un vero asso nella manica per chi lavora in ambito SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto....
Basta utilizzarlo nella maniera giusta (vedremo più avanti come).
Infatti ci permette di comprendere a fondo gli intenti di ricerca degli utenti.
E quindi di trovare parole chiave, idee, topic e spunti utili per i propri contenuti.
Ma non solo.
C’è da considerare un altro aspetto importante.
Google potrebbe scegliere di selezionarci per la box PAA. Il nostro sito web avrà sicuramente più click e visite.
Come facciamo a raggiungere l’obiettivo? Proviamo a rispondere sotto.
Come posizionarsi in People also ask
Beh, Google guarda sempre alla qualità. È un dato di fatto.
Quindi, prima di tutto, cerchiamo di scrivere testi che siano all’altezza degli standard richiesti.
E cioè: testi originali, leggibili, facili da capire e privi di contenuti duplicati.
NO assoluto a linguaggi volgari o eccessivamente promozionali. Da venditore.
Ora passiamo alla parte più interessante. Tecnica.
Stai cercando un modo concreto per aumentare le probabilità di essere inseriti in una box di Google?
OK. La prima cosa da fare è quella di strutturare i contenuti sul modello domanda-risposta tipico delle FAQ.
Attenzione. Non è mica finita qui.
Possiamo usare qualche accorgimento ancora più specifico. Frutto di indagini, statistiche e – naturalmente – dell’esperienza dei professionisti del settore, che risultano sempre fondamentali in questi casi.
Insomma, non indugiamo oltre. Consigliamo di utilizzare:
- parole chiave a coda lunga;
- domande dirette (generalmente introdotte dagli avverbi interrogativi “perché”, “come”, “quando”, “dove” e “chi”);
- risposte brevi di max 50 parole;
- elenchi compresi fra i 4 e gli 8 punti;
- URL, tag e meta description in chiave SEO;
- contenuti ottimizzati anche per la ricerca vocale.
La frequenza di caselle PAA è maggiore sui dispositivi mobili rispetto ai desktop.
P.S.
Secondo i dati di una recente ricerca SEMrush quasi il 74% dei siti web presenti nelle box di People also ask non compare fra le 10 posizioni della SERP.
Cosa significa?
Semplice. Che non serve essere siti web autorevoli per avere una chance di essere scelti per PAA.
Dunque impegniamoci al massimo.
Ottimizzare i contenuti con lo strumento giusto
Stai cercando uno strumento valido per accedere ai contenuti di People also ask? Avere un’idea complessiva di come funziona?
Perfetto. Perché esiste, è gratuito e si chiama AlsoAsked.
L’utilizzo è davvero intuitivo. Basta:
- trascrivere nell’apposito spazio la parola chiave interessata;
- selezionare lingua e Paese di ricerca;
- premere su tasto Search.
In pochi secondi si ottiene un grafico.
Una specie di mappa concettuale SEO che mostra i principali argomenti correlati alla keyword principale. In pratica, cosa cercano gli utenti online.
Ti suggeriamo di studiarla attentamente per comprendere quali keywords impiegare e come.
Ma puntualizziamo. Ci sono numerose alternative disponibili. Tool appositi che ci consentono di analizzare le query più popolari di People Also Ask e della Rete in generale.
Ad esempio Ahrefs, UberSuggest e il recentissimo Askfm.
Monitora i risultati
Come sappiamo qualunque campagna, azione o strategia di marketing va controllata periodicamente. Per capire se tutto si sta svolgendo come previsto. Secondo gli obiettivi prefissati. Oppure no.
QUESTION. Come monitoriamo le performance delle nostre inserzioni PAA?
Con Google Search Console.
Avremo accesso a impressions e click relativi.
In modo semplice, veloce e senza pagare nulla. Perché è uno dei tanti servizi offerti da Google.
Vuoi conoscere tutti i segreti di Google Search Console?
Come funziona e come sfruttarlo al meglio, per migliorare e ottimizzare le prestazioni del tuo sito web?
Allora non perderti la nostra guida!
Quali sono i vantaggi di People also ask
In pratica abbiamo già detto tutto quello che c’era da dire.
Ma, per citare gli antichi latini… repetita iuvant. E noi seguiamo la lezione.
People also ask è un’implementazione di Google utilissima per gli internauti. E, al tempo stesso, un valido alleato per i SEO specialist e le aziende che hanno bisogno di spingere il proprio sito web in alto nella SERP.
Perché rinunciarci?
Conclusioni
Ormai siamo in dirittura di arrivo. Ma di una cosa siamo certi. Che d’ora in avanti guarderai alla sezione People also ask di Google in maniera diversa. Con un occhio di riguardo.
Sia come semplice utente online – in cerca di informazioni utili – che come sito web intento a migliorare la propria content strategy. O direttamente interessato a scalare la SERP per conquistare più traffico qualificato e potenziali clienti.
Se vuoi condividere la tua esperienza con noi lascia pure un commento.
Per altre informazioni, notizie o approfondimenti sul mondo digitale continua a seguire la sezione News & Tips di MailSenpai!