Creare una password sicura e facile da ricordare è il cruccio di ogni utente. A pensarci bene ormai serve un account per fare qualsiasi cosa online. Compri un vestito e ti chiedono nome utente e password. Salvi un ristorante sulla mappa e accedi all’account Google. Desideri postare una foto su Instagram e fai log-in.
Ma è davvero così difficile creare una password sicura?
Sappi che non sei solo in questo dilemma. Se sei qui è perché vuoi imparare i trucchi, le tecniche e i software per creare una password che sia sicura, complessa e allo stesso tempo facile da ricordare. Insomma, una password a prova di hacker!
In pochi punti:
Cos’è una password
Per dirla in soldoni, non è altro che un codice di accesso. Si tratta di un insieme di caratteri alfanumerici associati a un nome utente univoco e dovrebbe essere un codice identificativo complesso, unico e segreto. Ed è proprio qui che iniziano i primi problemi.
Già, perché tutti credono di avere una password indecifrabile, ma spesso non è così.
La password non è il solo elemento necessario per accedere ad un account. Serve infatti anche un nome utente, come l’email o il numero di telefono. L’unione di nome utente e password costituisce una chiave di accesso.
Cosa succede quando utilizzi la stessa password per ogni account? In pratica stai offrendo nelle mani degli hacker i tuoi dati. Pensala in questo modo: è come se consegnassi il bancomat a un ladro e gli urlassi il pin per prelevare i soldi.
La buona notizia è che oggi imparerai a creare password sicure, uniche e facili da ricordare.
Perché è importante creare una password sicura
Un altro degli errori più comuni consiste nel creare una sequenza di lettere e numeri molto semplice. Questo approccio è decisamente controproducente perché abbassa ulteriormente il livello di inviolabilità dell’account.
Ricordati una cosa importante: solo utilizzando password sicure puoi proteggere la privacy dei tuoi dati. Inoltre impedisce che informazioni sensibili vengano rese pubbliche e disponibili a persone con cattive intenzioni.
A proposito, sai quali sono le 10 password più utilizzate nel 2020? Ecco la classifica
Come vedi al primo posto c’è 123456, seguita da 123456789. In quarta posizione troviamo l’irrinunciabile password. Qualsiasi esperto di IT rabbrividirebbe alla vista di quanti sono gli utenti che utilizzano una di queste combinazioni.
Perché allora ci mettiamo così poco ingegno nella scelta di una password? A nostra discolpa c’è il fatto ch, come essere umani, non siamo biologicamente portati a creare schemi e combinazioni casuali. Al contrario eccelliamo nel generare pattern facilmente decifrabili e gli hacker lo sanno molto bene.
Ricordati quindi che se aumenti la casualità nella relazione tra le parole alzi il livello di sicurezza. Si tratta infatti di uno dei suggerimenti più utili per creare password sicure. Non preoccuparti se credi che sia troppo difficile! Per fortuna oggigiorno esistono molte app e software che fanno il lavoro per te.
Password sicura: quanto deve essere lunga
Uno dei dubbi più frequenti riguarda la lunghezza della password. Esiste una regola? In realtà no. Una volta bastavano 6 caratteri, ma gli hacker hanno presto imparato a decodificare velocemente questo genere di password.
Oggi tutti i provider seri consigliano di utilizzare dai 9 ai 17 caratteri alfanumerici. Attenzione però! Vale sempre il principio che la sequenza deve essere casuale e complessa.
Ad esempio, se è vero che 12345678$ contiene 9 caratteri, non è assolutamente una parola sicura. Lo stesso vale nel caso di nuvoloniinolovun. È composta da 16 caratteri ma decifrarla è davvero un gioco da ragazzi.
Come creare una password facile e sicura da usare
Hai mai sentito parlare di passphrase? Si tratta dell’unione delle due parole inglesi password e phrase. In parole povere, non è altro che una sequenza di parole casuali.
Alza mani tacco giallo casco è un esempio perfetto.
Le passphrase sono le password migliori perché utilizzano parole reali e sono molto lunghe, quindi difficili da violare. Tra i suggerimenti utili per scegliere le parole pensa alle tue canzoni preferite, titoli di film e libri. Ora mischiali insieme.
Show must leggero shantaram è un altro buon esempio.
Se ti va, prova anche i generatori di password online che rendono l’equazione ancora più causale. Il trucco in fondo è sempre lo stesso: unisci parole slegate tra di loro. Ora che hai creato la tua password sicura ripetila dieci volte e l’avrai memorizzata!
Ti ricordi quando poco fa si parlava di aumentare la complessità della parola segreta? Una buona pratica è farcire la nostra passphrase con simboli e numeri, perché rende la password ancora più forte. Ti basterà infatti sostituire alcuni caratteri scegliendo fra numeri, simboli e lettere maiuscole. Trasformiamo ora la password Show must leggero shantaram:
$how must l3gg€ro shan%aram
Et voilà! Ecco che si genera una password sicura e facile da tenere a mente! Ora che hai la tua parola segreta sostituisci la stringa finale a seconda dei siti. G0gl per Google, FB per Facebook e via dicendo. In questo modo avrai sempre una password diversa per ciascun account.
Generatori automatici di password sicure
Chi è a corto di fantasia oppure è troppo pigro si affida a generatori automatici di password. In rete ce ne sono tanti disponibili e molti sono completamente gratuiti.
Alcuni di questi software offrono funzionalità avanzate come il salvataggio sicuro delle password generate e il family share. Altri sono più semplici e funzionano unicamente come generatore casuale di parole.
Ecco un elenco di alcuni software di password generator:
Il principale vantaggio di questi software è che ti aiutano a generare combinazioni di parole a cui non avresti pensato. In più, la maggior parte di questi servizi consente di salvare le password senza doverle memorizzare tutte.
Il procedimento è molto semplice: crei una password principale per accedere al programma di gestione e ci salvi tutte le altre parole segrete. Facile, vero? In questo modo devi ricordarti solo la chiave di accesso principale e puoi recuperare tutte le altre.
Vuoi scoprire come gestire le password? Ecco a te preziosi consigli!
La checklist da seguire per non farsi rubare la password
Ripassiamo velocemente tutti i consigli per evitare di farti rubare le password:
- no a dati personali: evita password che contengono dati personali. Gli hacker sono bravissimi a rintracciare questo genere di informazioni sui social network e in rete. Quindi no categorico a nomi di figli, di fidanzati e via discorrendo;
- utilizza passphrase lunghe: in questo modo aumenti la sicurezza e rendi la parola segreta più forte;
- sì alla complessità: come hai visto una password complessa non significa difficile da ricordare, ma si tratta di una combinazione di numeri, lettere e parole casuali in ordine casuale;
- mai ripetere la stessa password in più siti: ti ricordi il trucco geniale che ti abbiamo svelato? Ti basta sostituire la stringa finale della password e aggiungervi una lettera identificativa del sito.
Ora che conosci i trucchi del mestiere per generare una password sicura è ora di sporcarsi le mani! Lascia spazio alla fantasia oppure utilizza un generatore di password online e aggiorna tutti i tuoi account. Nessun hacker tenterà mai più di violare i vostri accessi!
Se hai qualche domanda, lascia un commento e noi di MailSenpai risponderemo a tutti i tuoi dubbi.