Chi fa SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... lo sa bene: gli elementi da considerare per una buona campagna sono tanti. Tra questi senza dubbio c’è la Page authority. Anzi, grazie a questo fattore puoi avere chiaro il potenziale della tua pagina. Quindi anche un po’ del tuo sito web.
Insieme alla Domain authority, la PA ha sostituito il vecchio Google Pagerank. Infatti con questo termine si indicava un sistema che aiutava nell’analisi del potenziale della pagina. A differenza di quest’ultimo, DA e PA sono più dettagliati. Per questo possono essere a anche considerati come complementari del vecchio Pagerank.
In più la Page authority può aiutarti moltissimo. Ad esempio nel capire come sta andando la tua campagna SEO. Oppure se c’è qualcosa che si può cambiare.
Se non hai mai sentito parlare della PA sei nel posto giusto. Invece se sai cos’è e sei alla ricerca di una tecnica efficace per migliorarlo, questo articolo Mailsenpai ti tornerà molto utile.
Continua a leggere per avere tutti i dettagli sulla Page authority. Alla fine avrai tutti gli strumenti per migliorare la tua strategia SEO!
In pochi punti:
Innanzitutto il termine “Page authority” è frutto di MOZ. Quest’ultima è una società statunitense specializzata nella SEO e nel marketing. In italiano letteralmente significa “autorevolezza della pagina“. In realtà il suo significato è un po’ più complesso di così.
Con la Page authority di Moz si indicano degli specifici algoritmi. Questi ultimi hanno come scopo fornire metriche e punteggi per la qualità di una pagina. In più possono essere considerati differenti e alternativi a quelli tradizionalmente usati da Google.
Sulla pagina ufficiale di MOZ è possibile avere molte informazioni. Nonché una definizione più specifica:
La Page authority (o PA) è un punteggio sviluppato da MOZ. Questo prevede quanto una specifica pagina possa posizionarsi bene all’interno della SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono....
A differenza di Google, che è restio a condividere troppe info sui propri algoritmi, MOZ pubblica diversi aggiornamenti a riguardo. Questi consentono di avere più chiaro cosa siano e come calcolare la Page authority.
Il funzionamento di questa metrica è piuttosto semplice. Difatti di base l’algoritmo considera i link interni, in entrata e in uscita. Così come quello esterni. Quindi l’elemento più importante è il link building.
Nonostante questo, la presenza dei collegamenti non è l’unica caratteristica presa in considerazione. Oltre a questi ci sono ad esempio altri dati relativi alla qualità della pagina.
- L’uso delle parole chiave;
- La qualità dei contenuti;
- La presenza di immagini.
Grazie a questi aspetti è possibile determinare un punteggio a 1 a 100 sull’autorevolezza della pagina. Solitamente se si ha un punteggio già alto è difficile aumentarlo ancora di più. Ad esempio passare da 70 a 80 è molto più complesso rispetto a un passaggio 20 a 30 (come riportato sul sito MOZ).
A cosa serve?
Sicuramente la Page authority è un elemento da considerare quando si fa SEO. Tuttavia questo punteggio non permette di avere un responso di tipo “giusto o sbagliato“.
Nonostante questo però può rappresentare un aiuto importante nella gestione della campagna. Infatti la Page authority di MOZ ti permette di usare un parametro al fine di monitorare la tua strategia.
Soprattutto per chi fa SEO si sa bene che ogni giorno c’è qualche novità. Questo perché gli algoritmi cambiano in continuazione ed è necessario stare al passo con le loro modifiche. Elementi come la PA possono aiutare di molto in questo. Dunque è anche uno strumento di monitoraggio.
Come anticipato, la Page authority ha un certo potenziale. Nello specifico come mezzo di monitoraggio e di miglioramento di una campagna.
Grazie alle informazioni ottenute, potrai decidere se applicare delle modifiche alla tua pagina. O ancora, più in generale, al tuo sito. Sicuramente è bene tenere a mente un concetto:
Più alta è la Page authority più probabile è il tuo posizionamento nella SERP.
Perciò conoscere la tua PA diventa importante per capire se stai facendo bene. E se, sotto un aspetto SEO, il tuo sito è di qualità. Solo così riuscirai a posizionarti facilmente tra le prime posizioni. Di conseguenza potrai raggiungere nuovi potenziali clienti e migliorare le tue performance aziendali.
Innanzitutto la Page authority si basa sull’assegnazione di un punteggio. Questo va da 0 a 100 ed è calcolato considerando oltre 40 elementi. Questa informazione è chiara sul sito ufficiale MOZ, che condivide i parametri della PA così come della DA.
Sicuramente due di questi criteri riguardano il link building. Cioè la presenza all’interno della pagina di link in ingresso e in uscita.
I primi possono fornire info sulla tua popolarità online. Ad esempio quali sono le pagine e i siti web che ti menzionano. I secondi si basano sulla qualità dei tuoi collegamenti esterni. Perciò se ci sono siti considerati autorevoli, anche tu ne beneficerai. Riassumendo:
LINK IN USCITA | LINK IN INGRESSO |
---|---|
Quali siti menzioni tu | Quali siti ti menzionano online |
Quanto sono affidabili i siti che menzioni | Quanto sei popolare sul web |
Questi fattori sono quelli con maggiori peso. Tuttavia per calcolare la Page authority vengono analizzati anche altri aspetti. Tra questi la storia del sito, la variazione sulla rete e la qualità dei contenuti.
Hai adottato una strategia di link building gratuito? Grazie alla Page authority puoi capire se è efficiente. O ancora se ti sta garantendo dei buoni risultati.
Tool e strumenti per misurarla
Lo strumento più valido per calcolare la Page authority è MOZ. Difatti optando per il sito ufficiale potrai avere risultati affidabili.
- Innanzitutto dovrai visitare il sito Link Explorer di MOZ.
- In secondo luogo dovrai inserire Nella stringa di ricerca in homepage la tua url.
- Clicchi su “Get free link data“.
- Analizzi i risultati di ricerca.
In alternativa puoi creare un account MOZ. Questo ti permetterà di accedere a molti altri strumenti SEO utili. Ad esempio potrai ricevere un’analisi dettagliata dell’url inserita. In aggiunta a questo potrai accedere a extra ancora più vantaggiosi. Soprattutto se fai SEO.
La SEO non è una scienza esatta. Spesso è fatta di un lavoro di prova e di monitoraggio. Solo in questo modo puoi capire quanto sia efficiente la tua campagna. Tuttavia per migliorare la Page authority di MOZ ci sono delle strategia che puoi adottare. Ecco le principali.
- Verifica i tuoi link in entrata. Infatti è meglio una collegamento in meno, che uno in più ma di pessima qualità. Per questo non dovresti aver paura di eliminare quei link che potrebbero penalizzarti. Ad esempio provenienti da piattaforme non affidabili.
- Attenzione ai collegamenti non attivi. Ad esempio se un link è rotto potrà penalizzarti di molto. Una risorsa non disponibile è caratterizzata spesso da un messaggio di errore, come 404 o 500.
- Non trascurare gli anchor link. Cioè ciò che l’utente vede del collegamento. Le parole utilizzate possono essere determinanti. Ad esempio “a questo link” o “a questa pagina” sono anchor non ottimizzate.
- Inoltre il link building è fondamentale, ma non è il solo fattore della Page authority. Quindi concentrati anche sulla qualità dei contenuti. Sulle parole chiave che hai usato. In questo un SEO Copywriter potrà aiutarti moltissimo.
- Infine dedica tempo e risorse alla user experience. Cioè la pagina è facilmente utilizzabile? Oggi è fondamentale curare l’esperienza anche da mobile. Soprattutto perché la maggior parte degli utenti svolgono ricerche sul web dallo smartphone. E tu devi mostrarti veloce a soddisfare anche questa necessità.
Spesso Page authority e Domain authority sono considerate in contemporanea. In realtà questo non è del tutto sbagliato. Entrambe forniscono punteggi dedicati alla SEO. Inoltre entrambe le metriche considerano principalmente i dati relativi al link building.
Tuttavia ci sono alcune differenze sostanziali. In primo luogo la Domain authority è l’analisi dell’intero dominio, quindi sito. Al contrario, la Page authority è dedicata a una singola pagina. Per questo motivo la DA può prevedere una strategia a coda lunga. Invece la PA è più rapida ed instantanea.
Considerare entrambi i punteggi è fondamentale. Infatti aumentare notevolmente una sola pagina e tenere bassa la qualità del resto del dominio può penalizzare. Per questo la Domain authority è da monitorare con costanza nel tempo. Invece la Page authority può essere usata come uno strumento più immediato per un ritorno di gradimento del sito.
Quali sono pro e contro?
I vantaggi e gli svantaggi della Page authority sono molti. Innanzitutto il primo vantaggio è quello di avere un parametro sull’efficienza della campagna SEO. In più questo permette approfondire le performance di marketing di una specifica pagina. Soprattutto una di notevole importanza.
Inoltre grazie alla PA puoi capire se la tua pagina necessita di modifiche. Quindi se il lavoro svolto fino ad ora sia efficiente. O corretto. Inoltre un vantaggio della Page authority è che MOZ fornisce molti dettagli. E rimanere in aggiornamento sulle modifiche degli algoritmi SEO più semplice.
Infine abbinando alla PA anche la DA puoi avere una panoramica ancora più completa. Non solo delle performance di una specifica pagina, bensì anche del resto del sito.
Nonostante questi numerosi vantaggi, anche la Page authority può presentare alcuni contro. In primo luogo sono necessarie le competenze per poter interpretare i risultati ottenuti. In secondo luogo solo la PA non può fornire una visione completa e soddisfacente delle tue performance. Perciò è necessario combinarla ad altri sistemi di monitoraggio o indici (come la DA).
Conclusioni
Ora dovresti sapere tutto sulla Page authority. Ad esempio sai come è calcolata o come migliorarla. O ancora perché può essere così importante studiarla.
La PA non è l’unico argomento di marketing che abbiamo affrontato. Anzi, nel nostro blog puoi trovare tantissimi approfondimenti, guide e articoli. Così puoi leggere di più sulla pubblicità, sul digitale e sull’email marketing. O ancora sulla SEO e sugli strumenti più validi per monitorare la tua attività online!
Invece se desideri qualche info in più sul nostro programma di email marketing contattaci. Potremo fornirti tutte le info che cerchi, senza impegno.