Hai un sito web su WordPress ma hai la sensazione che sia poco frequentato? Sei convinto di aver un buon prodotto ma non vendi abbastanza? Forse stai sottovalutando l’importanza dell’email marketing. Creare una newsletter efficace può essere una vera svolta per il tuo business ma se non sei un esperto di html potrebbe sembrarti difficilissimo. Questo articolo è qui per dimostrarti che anche se sei un principiante, Internet ha tutte le risposte; basterà fare le domande giuste. Non ci credi? Ti presentiamo 5 migliori plugin per realizzare una newsletter WordPress perfetta. E non solo.
In pochi punti:
Prima di addentrarci nei meandri dell’informatica sarà meglio chiarirti un po’ le idee. Vediamo insieme cos’è e perché è così importante creare newsletter forti.
Una newsletter è banalmente una email periodica che invii ai tuoi clienti o a coloro che navigando sul tuo sito decidono di abbonarsi. Può contenere offerte speciali, novità su prodotti e eventi a cui parteciperai o informazioni utili sul tuo brand. Serve a non perdere mai i contatti con i tuoi clienti o potenziali tali e concretamente a generare profitto.
Una campagna newsletter incisiva può convertire moltissimo in termini di vendite e traffico sui tuoi canali web. Questo significa che creare per il tuo sito WordPress newsletter ben fatte può davvero fare la differenza per il tuo lavoro.
Perché è cosi importante fare affidamento alle newsletter? Te lo spieghiamo nella nostra guida con preziosi segreti e consigli!
Una campagna newsletter però non può essere improvvisata. Innanzitutto sarebbe opportuno decidere con che frequenza inviare la tua newsletter WordPress. E’ importante che la frequenza sia rispettata perché l’attesa genera aspettativa e la puntualità è indice di attenzione verso i clienti.
E’ però altrettanto importante non esagerare con le email per non annoiare o peggio stressare i tuoi lettori. Una cadenza settimanale, bisettimanale o mensile sarà perfetta, valuta la scelta migliore per il tuo brand e per te. In questo modo sarai sicuro di riuscire ad essere puntuale e di avere la migliore conversione.
Come hai letto poco più su, non è necessario conoscere tutti i segreti dell’html per creare una newsletter. Su internet sono disponibili moltissimi plugin newsletter wordpress, molti dei quali gratuiti e molto intuitivi.
Ma cosa si intende per plugin? Esattamente un programma che interagisce con altri per ampliarne le funzioni. Sono programmi non autonomi che in sinergia con programmi o software ne potenziano le funzionalità.
Nel nostro caso sono programmi che lavorano insieme a WordPress consentendoti di creare newsletter compatibili senza troppa fatica.
Ora che hai chiare tutte le basi andiamo al dunque e vediamo insieme i 5 migliori plugin newsletter WordPress, uno dei migliori CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che... in assoluto. Ti forniremo le caratteristiche principali di ognuno, in questo modo potrai scegliere il più adatto alle tue esigenze.
Vuoi scoprire altri CMS efficienti e validi? Bene, non ti resta che leggere i nostri suggerimenti.
Mailpoet
Dal 2011 oltre 300.000 siti web WordPress utilizzano Mailpoet per l’invio di newsletter ai propri abbonati. Questo plugin è gratuito fino a 1000 iscritti alla tua newsletter, molto adatto quindi a siti web alle prime armi. Non richiede configurazione e permette di scegliere template gratuiti accattivanti. Consente di creare e aggiungere al tuo sito un modulo di iscrizione e generare welcome mail per i nuovi abbonati. Inoltre è conforme alle GDPR: General Data Protection Regulation . Per essere sicuro di non avere problemi nell’invio e nella ricezione delle tue newsletter è consigliabile utilizzare il loro server di emal.
Dubbi sul regolamento della privacy? Non fare un salto nel vuoto. Tutelati e proteggi i tuoi dati e quelli dei tuoi clienti. Come? Voilà la guida precisa!
Mailster
Sono 20.000 gli utenti che a oggi hanno scelto Mailster per creare newsletter WordPress. Facile e intuitivo da usare grazie alla funzionalità drag -and-drop e accattivante grazie agli oltre 80 templates a disposizione tra cui scegliere. Fornisce statistiche e report continui sui dati delle campagne newsletter ed è mobile friendly. Attraverso un form ti permette di conoscere i imiti di invio in base al volume di mail che vuoi inviare e da la possibilità di modularne l’invio delle mail in modo da rispettare i limiti dei providers. E’ molto interattivo, permettendoti di inviare automaticamente mail di benvenuto, di “buon compleanno” e di attivare call-to-action.
Perché è importante che una newsletter sia responsive? Cosa si intende per mobile friendly. Proprio non vogliamo lasciarti con un grande punto di domanda. Quindi eccoti le risposte a portata di mano!
Mailoptin
Mailoptin è un plugin WordPress piuttosto completo. La versione Standard costa 79 $ all’anno e vale per un sito. Offre ottime funzionalità di lead generation, ovvero per aumentare iscrizioni e conversioni dal sito web con l’inserimento di lightbox, widget e della funzione slide-in. La versione Premium costa invece 199 $ all’anno e può essere utilizzata per un massimo di 3 siti web.
Questa opzione comprende tutte le funzionalità legate a email e newsletter. Questo plugin newsletter wordpress consente di accedere a tutti i dati analitici necessari per ottimizzare la resa delle campagne, di creare campagne personalizzate e segmentate in modo da renderle il più possibile in target. Ha ovviamente tutte le funzioni legate a email automatiche di welcome nuovi iscritti e alert per nuovi post. Mailoptin offre altre due opzioni di abbonamento: una pensata per le agenzie a 299 $ all’anno, utilizzabile per siti illimitati e una “a vita” chiamata Pro lifetime plan a 999 $ .
Sono 300.000 sono gli utenti che hanno scelto The NewsletterLa newsletter è un termine che indica un messaggio informativo periodico che un'azienda decide di inviare ai propri contatti, tramite indirizzo di posta elettronica. È generalmente realizzato in formato testo o... per creare e inviare mail ai propri lettori e clienti. Questo plugin newsletter WordPress ha la possibilità di comporre la propria pagina con la modalità drag-and-drop e le newsletter sono mobile friendly. Non ha limiti di sottoscrizioni ed è SPAM safe per l’Unione Europea. Anche questo plugin offre report e statistiche basate sui dati di lettura e conversione. Esiste una versione premium a 65 $ che offre integrazione con altri plugin, possibilità di invio di risposte automatiche e report dati più approfonditi. Per una maggior affidabilità nell’invio delle mail è meglio anche qui avvalersi del loro server .
Jackmail
L’ultimo plugin newsletter WordPress che ti presento è Jackmail. Questo programma ha layout reattivi al 100% e pacchetti informativi automatizzati. Permette facilmente l’import di articoli WordPress ed ha una bella e fornita libreria di immagini gratuita da cui attingere. Uno dei punti di forza di Jackmail è che consente una personalizzazione totale della vostra newsletter WordPress. E’ gratuito fino a 3000 invii al mese (con un limite di 100 al giorno) e ha diverse versioni a pagamento a seconda delle esigenze. La premium a partire da 5 $/mese per 2000 invii al mese e la Business a partire da 429 $ all’anno da 15000 mail in su.
E se il server fosse Mailsenpai?
Abbiamo parlato molto di newsletter fin qui. Di invio di email promozionali e delle varie funzioni che questi plugin ci offrono. Ma che ne è della consegna? Quanto è importante che le newsletter finiscano a destinazione senza problemi di intralcio come spam ecc?
In altre parole (anzi, con parole più tecniche) parliamo di tasso di deliverability, nient’altro che la giusta consegna delle email al proprio destinatario.
Non sempre infatti si ha la certezza che le newsletter vengano consegnate nel modo corretto. Spesso “il peccatore” è proprio il server SMTP che utilizzate per inviare le vostre email.
Motivi? Indirizzi IP casuali finiti in blacklist, messaggi non recapitati o ritardi di consegna. Insomma un bel guaio.
Ma a tutto c’è una soluzione. E noi vogliamo offrirtela per impedirti di errare prima che sia troppo tardi. Il suo nome è SMTP-SENPAI, il nostro server professionale grazie al quale potrai dire definitivamente addio a queste rogne.
E’ tutto molto semplice. Devi solo integrare i plugin newsletter WordPress con il nostro motore di invio.
Sicuramente ti starai chiedendo: “E perché non usare il server che ospita il plugin o altri? Per due validissime ragioni:
- Garantisce un tasso di deliverability altissimo;
- offre costi notevolmente inferiori rispetto ai principali competitor.
Insomma con Mailsenpai puoi sempre approfittare di alta qualità e prezzi ragionevoli e abbordabili davvero a tutti. Ti abbiamo convinto?
Conclusioni
Arrivando fin qui ti sarai fatto un’idea di quelle che sono le infinite possibilità che il web ti mette a disposizione. Gestire il proprio business non è certo un gioco da ragazzi ma con un po’ di pazienza e molta programmazione è possibile costruire un’azienda vincente.
Le newsletter WordPress giocano un ruolo cruciale nella scalata verso il successo ma scegliere il plugin migliore non è tutto. Ricorda sempre che il tuo brand, e quindi la tua newsletter, devono inviare messaggi positivi. Aggiungi gif animate che facciano sorridere e non nasconderti dietro uno stile troppo costruito.
Cerca di essere te stesso, pensa ai tuoi clienti come alla tua migliore risorsa non solo economica ma anche umana. Se riuscirai a colpire ognuno di loro è molto probabile che parleranno bene di te a quante più persone possibili.
Mentre pianifichi la tua prima newsletter ci piacerebbe conoscere la tua opinione o semplicemente sapere se questo articolo ti è stato utile. Tienici aggiornati sui tuoi progressi e se ti fa piacere, condividilo con i tuoi amici.