Il marketing digitale è all’ordine del giorno. Così come la netiquette. Soprattutto per le aziende che vogliono raggiungere potenziali clienti e presentarsi come affidabili e disponibili. Insomma: non essere presenti online attualmente è fuori discussione.
Però fare marketing sul web non sempre è così semplice. Nonostante l’apparenza, è possibile che si commettano diversi errori in grado di danneggiare la reputazione aziendale. Per questo motivo la netiquette può essere uno strumento molto utile. E usato ancora oggi da utenti e aziende.
Grazie al “galateo di internet” puoi conoscere i buoni comportamenti da adottare. Così come le azioni da evitare per essere reputato corretto ed educato.
Quali sono le regole della netiquette? Continua a leggere: troverai tutte le info che cerchi!
In pochi punti:
Cosa si intende per netiquette?
Il nome netiquette è un gioco di parole. Infatti nasce dalla fusione di “network” ed “etiquette“. Con il primo nome si intende il mondo digitale e della rete, mentre con il secondo la buona condotta (o galateo). Semplificando, il dizionario Treccani la definisce così:
Comp. aplologico di net(work) “rete” e (e)tiquette “etichetta“. Nel linguaggio di Internet, insieme delle norme di comportamento, non scritte ma a volte imposte dai gestori.
In realtà, la netiquette è un insieme di parametri di comportamento online. Questi ti rendono più corretto e rispettoso. Le attenzioni previste dal galateo possono essere applicate a molte aree: dall’email marketing ai social media.
A cosa serve?
Innanzitutto la netiquette include diverse norme di buon comportamento online. Quindi ti aiuta ad essere maggiormente rispettoso con la tua azienda. E soprattutto con le tue campagne di digital marketing.
Inoltre la netiquette può essere applicata quando si interagisce con gli sconosciuti. Dunque quando intercetti nuovi utenti (e possibili clienti). Queste regole ti aiutano a evitare passi falsi e, di conseguenza, l’allontanamento di queste persone. Nonché il peggioramento della tua reputazione aziendale.
Sicuramente è complesso applicare queste indicazioni, in quanto a volte sono generiche e non prevedono un consiglio mirato. Ad esempio il comportamento dell’utente può essere diverso a seconda della piattaforma. E di conseguenza la comunicazione dell’azienda può cambiare secondo i partecipanti.
Nonostante questo, la netiquette è molto utile per adottare delle regole base per evitare violazioni. Ad esempio di privacy.
Quali sono gli obiettivi della netiquette?
Gli obiettivi della netiquette sono molti. E non sempre includono solo chi fa comunicazione online. Anzi, il galateo di internet prevede alcune regole che si adattano molto bene anche ai singoli utenti. Questo perché tra i suoi scopi ci sono:
- Evitare trasgressioni di legge;
- Prevenire discussioni;
- Aumentare la qualità dell’interazione;
- Anticipare errori di comunicazione;
- Non diffondere fake news o spam;
- Mantenere la privacy degli utenti;
- Pubblicare contenuti corretti e verificati.
Quali regole della netiquette seguire?
I principali punti definiti dalle netiquette vengono ufficializzati nel 1995. Con la RFC 1855 si indica un documento ufficiale di internet, che fu redatto proprio per regolamentarne il funzionamento. E il comportamento degli utenti.
Nello specifico grazie al documento RFC 1855 vengono definiti i buoni comportamenti online. O meglio una “Netiquette Guideline“. Questo file è molto ampio e spazia da argomenti come la comunicazione uno-a-uno alle singole linee guida per utenti, amministratori e per le campagne marketing.
Ecco sintetizzate alcune di queste dedicate ai singoli utenti.
Comportati come nella vita reale
Troppo spesso il web e la vita reale vengono considerati come elementi separati. E non legati tra loro. Per questa ragione tra le prime regole della netiquette c’è il comportarsi online come nella vita di tutti i giorni.
Se quotidianamente applichi delle norme di buona educazione, fallo anche sul web. Quindi non usare quest’ultimo come uno strumento di sfogo. Ad esempio evita di insultare gli altri utenti, così come di minacciarli o di provocarli.
Allo stesso modo è bene ricordare che interagisci con persone vere. Difatti dietro a un account di solito c’è una persona. Qualcuno che prova dei sentimenti. E che può subire delle conseguenze in base alle tue parole.
Come per molti altri consigli della netiquette, questa indicazione permette anche di prevenire azioni legali. Oltre ad aiutarti a comportarti correttamente.
Evita l’impulsività
Ragionare prima di pubblicare qualsiasi contenuto è sempre una buona idea.
Nella netiquette si suggerisce di leggere bene, prima di chiedere. Cioè se si è alla ricerca di una risposta, il primo step è verificare se non sia già stata pubblicata. Magari qualcuno ha già risposto alla tua curiosità e allora non è necessario porre di nuovo il quesito.
Al contrario dimostreresti di non essere un lettore attento.
Attenzione a lingua e linguaggio
Grammatica, punteggiatura, ortografia… Sono tutti elementi da controllare due volte. In caso contrario gli altri si troveranno a dover interpretare ciò che scirvi. Perciò potrebbero abbandonare la conversazione. O ancora perdere di vista l’obiettivo del tuo messaggio.
In più sul web sono molti gli strumenti che possono aiutarti a verificare la grammatica. O ancora a controllare l’ortografia.
In conclusione una doppia attenzione alla lingua e al linguaggio è sempre una buona idea.
Indulgenza e rispetto sono parole d’ordine
Il vecchio detto “non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te” è un mantra da seguire anche online. Non prendere in giro o denigrare gli altri utenti che possono aver commesso errori. Domande superflue o sbagli nell’ortografia non meritano una tua puntualizzazione. E, se proprio è necessaria, evita il sarcasmo. Piuttosto sii corretto e chiaro.
Allo stesso modo tenta di mantenere la conversazione sotto controllo. Come?Evitando attacchi personali. O ancora una comunicazione aggressiva. Anche nel momento in cui avviene una discussione accesa, non lasciarti andare alla volgarità o agli insulti.
Quali regole sono previste nella netiquette per il marketing?
Senza dubbio la netiquette è un documento molto ampio. Come anticipato, include indicazioni per i singoli utenti così come per attività di marketing. Tra queste ultime ci sono consigli utili ad esempio in caso di blog. O ancora di email marketing. Nello specifico la netiquette prevede:
- Rendere esplicite le fonti;
- Evitare una comunicazione aggressiva;
- Non violare il copyright;
- In caso di condivisione chiedere il permesso;
- Evitare termini offensivi, bestemmie e parolacce;
- Prevenire il bullismo digitale;
- Non condividere spam e segnalarli;
- Non discriminare.
Perché è importante la netiquette?
Forse alcune norme della netiquette possono sembrare scontate. O ancora superate. Purtroppo non è così. Sempre più spesso queste regole basilari di rispetto vengono calpestate. E le conseguenze sono moltissime.
Tra queste un’emergenza molto attuale è il bullismo online. Questo fenomeno si è diffuso rapidamente e sempre spesso le attività dei profili fake o dei cosiddetti “leoni da tastiera” portano a conseguenze gravi. Sui più giovani ma anche sugli adulti.
Molti proprietari ed amministratori stanno creando linee di comportamento da seguire, ma non sempre questo basta. Infatti la netiquette diventa ancora una volta attuale: se tutti gli utenti si comportassero correttamente non ci sarebbe bisogno di specifiche linee guida. Per le aziende come per le singole persone.
Inoltre la netiquette aiuta anche nell’essere più chiari e trasparenti. Ad esempio l’inserimento dell’oggetto nell’email. O l’uso di maiuscole e minuscole correttamente. Perciò questo galateo di internet ha molte utilità ed assume importanza per differenti ragioni.
Pro e contro della netiquette
I vantaggi della netiquette sono moltissimi. Innanzitutto se tutti la seguissero si eviterebbero fenomeni come il bullismo digitale. Inoltre il galateo di internet può aiutare a migliorare la propria comunicazione. In quanto aiuta ad essere più chiari e rispettosi degli altri utenti.
In aggiunta a questo, la netiquette è una guida semplice da seguire. Con poche e facili indicazioni fornisce gli strumenti per un comportamento educato. Online e, a volte, offline.
Gli aspetti negativi della netiquette sono pochissimi. Forse il più centrale è che queste indicazioni non vengono esplicitate così spesso. La buona condotta degli utenti a volte si da per scontata. Così come i controlli delle azioni online. Accedendo a siti e piattaforme molto raramente si trovano le indicazioni su come comportarsi correttamente. Bensì è l’utente che, se lo desidera, deve andarle a cercare.
Una tematica sempre più attuale è il controllo che hanno gli amministratori di questo aspetto. Ad esempio quanto un social controlli il flusso di pubblicazione. O quanto segnali la condivisione di fake news o contenuti offensivi.
Strategie e consigli sulla netiquette
La stessa netiquette fornisce molti suggerimenti e consigli su come comportarsi online. Persino a seconda dell’attività che si svolge. Ecco alcune indicazioni utili. Per te o per la tua comunicazione aziendale online.
Netiquette ed email marketing
All’interno del galateo di internet sono inserite diverse indicazioni relative alle email. Queste possono essere usate per finalità di marketing che per uso personale.
- Inserisci sempre l’oggetto;
- Non inviare catene o spam;
- Rispondi alle email;
- Evita frasi completamente in maiuscolo;
- Attenzione alla privacy degli utenti;
- Controlla la grammatica e l’ortografia;
- Non allegare file molto pesanti;
- Scrivi in modo diretto.
I social network sono senza dubbio al centro del dibattito attuale. Soprattutto in quanto i comportamenti scorretti degli utenti possono portare a casi di bullismo digitale. O alla condivisione di fake news.
- Non essere maleducato;
- Evita discussioni;
- Presta attenzione alla grammatica;
- Porta rispetto, non usare bestemmie o insulti;
- Non usare profili finti;
- Non taggare persone che non conosci;
- Evita di pubblicare senza il consenso.
La legge e la netiquette
La netiquette è utile persino per evitare di infrangere la legge. Ad esempio un’indicazione è non violare la privacy degli utenti. Questo può essere oggetto di denuncia. Così come la violazione della sicurezza degli archivi. O ancora la compromissione del funzionamento di rete.
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine di questo percorso sulla netiquette! Ora conosci le regole base per comportarti correttamente online. Sia quando usi il web a scopo personale che per marketing.
Se vuoi rimanere in aggiornamento su altri temi legati al mondo digital, visita il nostro blog. All’interno troverai le guide Mailsenpai sulle migliori strategie di marketing. E sulle novità del settore.
Invece se vuoi affidarti a un software di email marketing intuitivo contattaci. Ti spiegheremo tutte le funzionalità di Mailsenpai!