Stare a casa non è mai stato così bello come da quando esiste Netflix, la piattaforma di streaming arrivata in Italia nel 2015 e che, in soli 5 anni, è riuscita a cambiare il mondo dell’entertainment domestico e a stravolgere gli assetti dell’intera industria cinematografica.
È quasi impossibile non ne abbiate mai sentito parlare. Ma vorremmo comunque raccontarvi qualche dettaglio in più su questa piattaforma al punto che, se doveste ancora essere indecisi sulla possibilità di sottoscrivere un abbonamento a Netflix, alla fine non avrete più dubbi!
Pronti? Iniziamo il nostro viaggio nel mondo del cinema.
In pochi punti:
Cos’è Netflix, cosa offre e come cambia la nostra vita
Quindi, di cosa si tratta esattamente?
Le parole net (rete) e flix (sinonimo di film) ci aiutano già a capire il senso generale (d’altronde un’ottima strategia di brand naming è essenziale per arrivare al successo).
Dunque, Netflix è un servizio di streaming in abbonamento con cui guardare serie TV e film in modo illimitato e senza pubblicità. Ti basta avere una connessione ad Internet e un dispositivo qualsiasi su cui scaricare l’app. Insomma, per vedere un film non è più necessario dover andare al cinema, abbonarsi a tv satellitari, aspettare di poter comprare il DVD o, peggio, scaricare pellicole illegali.
Possiamo affermare senza remore che Netflix per primo, e poi tutti i suoi competitors, ha dettato le regole per cambiare il modo di distribuire e fruire un film. E in poco tempo è stato chiaro a tutte le altre aziende cinematografiche che, per non soccombere, avrebbero dovuto seguire proprio quelle regole e adattarsi alle nuove tecnologie che si stavano affermando.
Un po’ di storia…
Netflix ha riscritto, così, la storia del cinema, perciò non possiamo non raccontare in breve quali sono state le tappe salienti del suo percorso verso il successo. Soprattutto perché riteniamo che la storia di questo brand possa essere per molti giovani uno stimolo ad investire su sé stessi e sulle proprie idee.
Curioso?
Devi sapere che Netflix è nata nel 1997 in un certo senso grazie ad Amazon.
Amazon? Sì, hai capito bene.
A quanto pare i due founders Reed Hastings e Marc Randolph intuirono per primi la rivoluzione che Amazon stava avviando, vendendo libri su internet. Perciò, rendendosi conto del bisogno del pubblico di noleggiare film, decisero di creare un sito web in cui gli utenti potevano sfogliare una libreria virtuale e noleggiare DVD che venivano consegnati in 3 giorni direttamente a casa; DVD che poi venivano rispediti dopo la visione del film.
Così nacque Netflix che in soli vent’anni si è trasformato in una piattaforma streaming in cui trovare i migliori contenuti tra film e serie tv. Il successo è stato così forte da far crollare e fallire nel 2010 il colosso del noleggio Blockbuster, azienda poco lungimirante che dieci anni prima aveva rifiutato di comprare Netflix.
La storia ti è piaciuta e vorresti saperne di più? Ti consigliamo di ascoltare la puntata di Max Corona dedicata a Netflix nel suo podcast Storie di Brand.
Perché scegliere Netflix e come utilizzarlo
Bene, forse non conoscevi la sua storia, ma sicuramente saprai che oggi Netflix non è più l’unica piattaforma di streaming tra cui scegliere. Quindi, per aiutarti nel percorso verso la decisione finale, ecco alcuni dei vantaggi principali di cui godere abbonandoti a Netflix:
- Alta qualità;
- visione contemporanea su più schermi (fino a un massimo di 4)
- possibilità di scaricare serie tv e film da poter vedere anche offline
- app Netflix utilizzabile su qualsiasi device
- possibilità di scegliere lingua e sottotitoli
- disdire l’abbonamento e riattivarlo in qualsiasi momento
- funzione Consigliato per te: sulla base dei tuoi gusti, un algoritmo specifico saprà consigliarti film e serie tv che potrebbero piacerti
- prova gratis di un mese e nessun vincolo contrattuale: se non ti piace interrompi la prova, se ne sei entusiasta procedi al pagamento. (N.B. Anche per la prova dovrai inserire un metodo di pagamento e, se non vuoi abbonarti, ricorda di eliminarlo alla scadenza del mese)
- alert su novità in arrivo e film che stanno per essere eliminati dalla libreria
- profili bambino
Ora, se ancora non sei convinto, prendiamo in esame alcune delle sue caratteristiche fondamentali e vediamo in dettaglio come funziona Netflix.
Su quali dispositivi è possibile guardare Netflix?
Tutti, per davvero. Computer, tablet, cellulare, tv e console offrono la possibilità di scaricare una app Netflix, mantenendo sempre uguale l’interfaccia di navigazione.
Anche se il sistema operativo cambia (Windows, Mac, Linux, IOS, Android, ecc.) Netflix è sempre presente e uguale. Ovviamente, avere una connessione ad Internet è basilare: se la connessione salta, il film si interrompe; se rallenta, la qualità si abbassa.
Posso guardare film e serie tv offline?
Sì, in parte. Negli ultimi anni è stata data la possibilità di scaricare i contenuti in modo da poterne fruire anche senza Internet. Purtroppo, c’è un però: solo alcuni dei titoli in libreria possono essere scaricati. Se a destra del nome del film/episodio è presente un’icona a forma di freccia, sarà possibile far partire il download. Altrimenti sarà necessaria la connessione Internet.
Inoltre, in base al piano che sceglierai, potrai scaricare contenuti su un numero diverso di dispositivi.
Metti in lista e salva i contenuti che ti interessano
Ti hanno consigliato una nuova serie tv o è appena uscito un film imperdibile, ma al momento la fila del “Continua a guardare” è già troppo piena?
No problem. Ti basterà aprire il contenuto e cliccare sull’icona a forma di +. Il film andrà direttamente nella tua personalissima lista di cose da vedere da cui potrai eliminarlo quando vuoi.
Condividere l’account
È possibile condividere l’account con amici o familiari? Sì, purché ognuno abbia il proprio profilo, fino ad un massimo di 4 persone. In questo modo, ognuno avrà la propria home personalizzata sulla base dei suoi contenuti e interessi e non creerà confusione con i film e le serie tv viste dagli altri.
Tuttavia, se vuoi decidere di condividere il tuo account, dovrai optare per il piano Premium, l’unico che consente la visione su un massimo di 4 schermi e che, ovviamente, costa di più.
Ne parleremo in seguito, devi solo continuare a leggere.
Netflix Party: guardare e commentare
Il 2020 ha cambiato il modo di vivere le relazioni e la tecnologia ha avuto un ruolo essenziale nel cercare di colmare le distanze fisiche. Netflix Party si è inserita perfettamente in questo contesto.
Si tratta di un’estensione che offre la possibilità di guardare episodi di serie tv o film in contemporanea ad amici e parenti per poterli commentare insieme a tutti quelli che decidono di unirsi al party online.
Si tratta, quindi, di una stanza virtuale in cui da una parte c’è il player che trasmette il video, dall’altra una chat per commentare in real time.
Il limite è che al momento Netflix Party è utilizzabile solo su Google Chrome ed è richiesta da parte di tutti i partecipanti una buona connessione ad Internet (se anche solo uno ha rallentamenti, tutti li subiscono).
Cosa vedere su Netflix: un ricchissimo catalogo
Insieme al successo ottenuto, è aumentata anche la quantità di contenuti ospitati. Chi si abbona a Netflix può scegliere tra serie tv, film e documentari classificati per generi.
Tra i film non mancano quelli diventati cult come Pulp fiction, Arancia meccanica o The wolf of Wall Street, film storici come Via col vento o American Beauty, fino a titoli più recenti (A star is born, ad esempio) e nuove proposte.
Tra le serie tv non mancano contenuti cult (Friends, Breaking Bad, Star Trek, Narcos, Orange is the New Black) e titoli nuovi.
In effetti, oltre a contenuti prodotti da altre case cinematografiche, Netflix da un po’ di tempo ha iniziato a produrre titoli originali Netflix, che collezionano sempre più successi. Appartengono a questa categoria le famosissime Dark, Suburra, Stranger things e molte altre.
Tuttavia, il catalogo prodotti cambia in base all’area geografica e si modifica nel corso del tempo (tieni d’occhio i film che hai in lista, se stanno per essere eliminati un alert ti avviserà). Inoltre, purtroppo, in Italia l’asta per ottenere i diritti on demand è molto complicata e, spesso, grandi titoli vengono accaparrati da altrettante grandi emittenti televisive (Mediaset o Sky), perciò non sempre la serie tv del momento che tanto vuoi vedere sarà disponibile su Netflix.
Classifiche film e serie tv: i più visti del 2020
Hai bisogno di qualche consiglio su serie tv che potresti iniziare a vedere su Netflix?. Ecco i nostri consigli sulla base delle classifiche del 2020.
Tra le serie tv, le più viste sono state:
- Tiger king
- La regina degli scacchi
- You
- Ratched
- La casa di carta
- Umbrella Academy
- Non ho mai…
- Lucifer
- Emily in Paris
- The last dance
Come abbonarsi a Netflix: tutti i passaggi
Ti sono bastate queste poche informazioni per decidere di iscriverti a Netflix?
Bene! Adesso, vogliamo anche guidarti in tutto il percorso verso la creazione di un account. È molto semplice! Ti basterà seguire questi semplici passaggi:
- Vai alla pagina principale;
- scegli il piano che preferisci
- crea il tuo account inserendo email e creando una password
- inserisci un metodo di pagamento. Ogni mese ti verrà addebitata in automatico la quota prevista
Bene! Hai finito e puoi iniziare a goderti i tuoi film e serie tv preferite.
Quanto e come si paga
Ok, tutto chiaro. Ma quanto costa Netflix? Il listino prezzi che trovi sul sito è molto chiaro.
Come puoi vedere, in base ad alcune variabili Netflix propone 3 diversi pacchetti:
- Base. Al prezzo di 7,99€ al mese hai tutte le funzioni essenziali, ma non potrai usufruire della visione in HD e non potrai guardare Netflix in contemporanea su più schermi.
- Standard (11,99€). Hai a disposizione 2 schermi su cui guardare film diversi in contemporanea e potrai usufruire dell’HD.
- Premium (costo 15,99€) consente la visione su 4 schermi e mette a disposizione l’ultra HD. Questa è, ovviamente, la versione preferita da chi vuole condividere l’abbonamento con i propri amici creando più di un profilo.
Una volta scelto il pacchetto, ti basta decidere il metodo di pagamento. Sono accettate carte di credito e prepagate (Visa, MasterCard, Postepay, American Express), carte virtuali, PayPal. In alternativa, se non vuoi associare una carta personale, è possibile acquistare delle carte regalo presso i negozi di elettronica, supermercati e grandi catene.
Disdire l’abbonamento
“E se non voglio più utilizzare la piattaforma?“
Netflix non obbliga gli utenti a contratti fastidiosi, a penali o a dure lotte per disdire l’abbonamento. Puoi interrompere quando vuoi e in modo molto semplice; devi solo seguire questa procedura:
- Entra nella tua piattaforma
- Clicca in alto a destra sui 3 pallini orizzontali > Impostazioni > Dettagli account
- Sarai rimandato su una pagina web dove troverai tutti i dettagli sul tuo account > a sinistra pulsante Disdici abbonamento
Nulla di più semplice. Se poi avrai voglia di riattivare il tuo account, potrai farlo quando vuoi!
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio alla scoperta del nuovo mondo creato da Netflix.
Speriamo ti sia piaciuto al punto da aver deciso di creare un account, magari insieme ai tuoi amici! Condividi con loro il nostro articolo e proveremo ad aiutarti a convincerli.
Facci sapere nei commenti se le nostre informazioni sono state utili e se ti piacerebbe approfondire altri aspetti di questo settore!