La homepage è la pagina più visitata di un sito web ed anche quella con il page rank più alto. Capirai da solo quanto sia importante averne una che punti dritto allo scopo.
Semplice, funzionale e bella da vedere, per attrarre il maggior numero di utenti possibile.
Benissimo. In questa guida ti spiegheremo in che modo riuscirci. Ed in particolare, come modificare home page WordPress.
Pronti? Non resta che munirsi di carta e penna per gli appunti!
In pochi punti:
Che cos’è una homepage
Prima di entrare nel vivo dell’argomento rispondiamo alla domanda.
Una homepage è la pagina principale di qualsiasi progetto online. Quella che viene aperta, di default, quando si trascrive l’URL del dominio senza specificare la pagina.
In Internet è la pagina di apertura di un sito web, con i link di accesso per navigare al suo interno.
dizionari.Repubblica.it
Ma a cosa serve? Ha diverse funzioni. In primis, di:
- catturare l’attenzione degli utenti e convincerli a rimanere nel sito;
- indirizzarne la navigazione ai fini della conversione;
- rappresentare al meglio il brand.
In pratica, possiamo considerarla come una sorta di reception d’albergo. Il bigliettino da visita che fa la differenza.
Siamo stati abbastanza chiari? Perfetto.
A questo punto dovremmo averti anche convinto sul come muoversi. Per avere più visite e successo con il proprio sito web occorre settare la homepage WordPress. Ma nella maniera giusta.
L’improvvisazione lasciamola a casa!
Quali sono le impostazioni per modificare la home page WordPress
Hai realizzato un sito web con CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che... WordPress? Ok. Ti sarai certo accorto che la piattaforma permette di scegliere fra due tipi di homepage:
- statica = non si modifica in automatico ed è tipica dei siti aziendali, e-commerce e portfolio;
- dinamica = mostra gli ultimi articoli pubblicati (il cosiddetto news stream) e rappresenta la scelta praticamente obbligata di blog, magazine e siti di notizie.
Detto ciò… come facciamo a modificare la home page di WordPress?
Scopriamolo all’istante.
Stai pensando di creare il tuo sito web con WordPress, il CMS più conosciuto e utilizzato al mondo, ma hai ancora qualche dubbio?
Leggi la nostra guida per saperne di più e convincerti definitivamente!
Come impostare una pagina statica
Vuoi usare la homepage del tuo sito web o blog per dare il benvenuto ai visitatori? O per illustrare informazioni specifiche?
Allora ti consigliamo di optare per una homepage WordPress statica. Come abbiamo accennato, è una pagina personalizzata con contenuti fissi o (perlomeno) non regolarmente aggiornati.
Si tratta di una soluzione indicata per chi mette al primo posto l’ottimizzazione SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... e la velocità di caricamento.
Ecco i passi da seguire per impostarla:
- Accedi alla bacheca di amministrazione WordPress, clicca su PAGINE e poi su AGGIUNGI PAGINA per realizzare una homepage se non ne hai ancora una;
- Apri il tab IMPOSTAZIONI>IMPOSTAZIONI LETTURA;
- Per “La tua home page mostra” spunta la voce UNA PAGINA STATICA;
- Seleziona dal menù a discesa la pagina appena creata o già salvata e fai tap su PUBBLICA.
P.S. Raccomandiamo homepage WordPress statiche per la realizzazione di siti web istituzionali oppure dedicati alla presentazione di servizi o prodotti.
Come impostare una homepage personalizzata
Vuoi dare qualcosa di più alla tua homepage WordPress? Distinguerla dall’anonimato? Bene.
Possiamo scegliere fra vari strumenti a disposizione. Utili per creare contenuti e layout esclusivi.
Consigliamo quelli indicati nella lista sottostante specialmente a chi ha poca familiarità con i codici di markup e formattazione come HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di... e CSS.
- Editor a blocchi Gutenberg
Permette di personalizzare ogni elemento della pagina in modo semplice e flessibile. Una delle novità introdotte dall’ultima versione del plugin riguarda la possibilità di navigare tra i blocchi mediante tastiera. - Page builder come Elementor, Beaver Builder o WP Page Builder
Si tratta di programmi (veri e propri “costruttori di pagine”) che consentono di modificare la home page WordPress in un attimo. Grazie alla pratica funzione drag and drop e senza conoscere una sola riga di codice di programmazione.
Segui la nostra guida dettagliata per utilizzare al meglio il plugin Elementor
- WidgetI widget sono elementi interattivi che aggiungono funzionalità a un sito web. Si usano per arricchire l'esperienza di un utente sulla pagina e solitamente si trovano in aree ben definite...
Sono moduli predefiniti e servono ad aggiungere funzionalità specifiche come barra di ricerca, calendario, post recenti, tag, eccetera eccetera. Di solito sono posizionati nella sidebar o a piè di pagina.
Ma come si installano? Facile. Proprio come i plugin di WordPress. Dalla directory ufficiale della piattaforma.
Ovviamente puoi personalizzare una home page WordPress anche tramite temi modificabili (dai un’occhiata a quelli di Themeforest) e plugin di varia natura. Ad esempio Smart Slider 3 e Homepage pop-up.
Suggerimenti per una homepage WordPress efficace
Per questa parte abbiamo attinto ad una fonte speciale. Stiamo parlando nientepopodimeno che della guida di WordPress.
Cosa ci dicono gli esperti? Come possiamo modificare la homepage di WordPress? Migliorarla al massimo?
Leggi sotto.
- Non trascurare l’estetica della pagina principale. Magari potrebbe farti comodo una bella immagine presa da siti appositi come Pexels, Flickr o Unsplash. E perché no? Una galleria ricca di foto da sfogliare.
- Attenzione al menù. Deve essere visibile (in genere si trova nella parte alta dello schermo) e facile da leggere. Intuitivo.
- Inserisci la sezione contatti. È soprattutto una questione di credibilità e fiducia. Gli utenti hanno bisogno di sapere come raggiungerti. Un’idea vincente? Oltre ai mezzi classici – form di contatto, numero telefonico e indirizzo email – potresti aggiungere un servizio di assistenza chat live.
Come chiudiamo questo paragrafo?
Con un ultimo consiglio per modificare la homepage di WordPress in maniera produttiva.
Tieni sempre a mente il valore della call to action. È un ottimo strumento di conversione. Posizionalo nella parte che in gergo chiamiamo above the fold della pagina (cioè nella sua metà superiore) e punta su testo e grafica accattivanti.
Cosa bisogna fare per creare una CTACTA o call to action è un messaggio diretto all'utente che naviga sul nostro sito web realizzato per portare a termine un'azione. Per quest'ultima si intende chiaramente un acquisto, un... che funziona? Te lo diciamo noi. Dai un’occhiata ai nostri consigli!
Conclusioni
Hai capito come e perché bisogna modificare la homepage di WordPress? Ottimo.
Speriamo di essere stati bravi con le spiegazioni. Ma vogliamo lasciare un ultimo suggerimento pratico. Quello di continuare a seguire la sezione News & Tips di MailSenpai.
Troverai tante notizie interessanti, guide e aggiornamenti dal mondo dell’email marketing e non solo.
Per tutto il resto… contattaci pure!
Siamo sempre disponibili a dare una mano e rispondiamo in tempi brevissimi.