La modalità scura per email è una funzionalità molto utile. Anzi, è una tecnica molto popolare. E le motivazioni sono molte, ma il miglioramento delle leggibilità è uno di questi. Insieme al minor sforzo degli occhi.
Infatti oggi viene usata anche nell’email marketing. Cioè per rendere più attraenti i messaggi inviati via posta elettronica. E migliorare l’esperienza dell’utente.
Quindi le informazioni da conoscere sulla dark mood email sono molte. Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare una guida all’argomento. Alla fine saprai se questa funzionalità è adatta a te. O alla tua campagna di email marketing!
In pochi punti:
Cos’è la modalità scura per email?
La modalità scura per email è una funzionalità disponibile su molte piattaforme. Questa permette agli utenti di utilizzare le proprie applicazioni preferite. Il tutto tramite una modalità notturna. Questa è stata introdotta per la prima volta su dispositivi mobili. E in seguito è stata estesa a molte altre app. Tra cui appunto le email.
La modalità scura per le email principalmente permette agli utenti di visualizzare la propria casella di posta con sfondi scuri. E con testi dai colori chiari. Questa modalità è diventata estremamente popolare. Soprattutto tra gli utenti che desiderano ridurre l’affaticamento visivo durante la lettura delle email. E specialmente in ambienti poco illuminati o di notte.
A cosa serve?
Sicuramente la modalità scura per email è stata introdotta per diversi scopi. In primis per migliorare l’esperienza d’uso delle applicazioni. In particolare per chi usa gli schermi in ambienti poco illuminati o di notte.
Inoltre è stata progettata per ridurre l’affaticamento degli occhi. Nonché per migliorare la leggibilità del testo. Infatti se si utilizza una normale modalità di visualizzazione con lo sfondo bianco e i colori luminosi si ottiene un forte contrasto con il testo. E questo aumenta la fatica visiva durante la lettura.
Al contrario, lo sfondo scuro crea un’esperienza di lettura più piacevole. Ideale anche nella modalità scura per email.
La popolarità di questa funziona ha fatto sì che si sviluppasse anche nell’email marketing. Infatti spesso si usano sfondi scuri e scritte chiare. Sia per comunicare qualcosa di importante, che per migliorare la user experience.
Come funziona la modalità scura per email?
Un’opinione diffusa è che la modalità scura trasformi ciascun colore nel suo complementare. Cioè il colore opposto nella ruota dei colori. Tuttavia, questo non è del tutto corretto. Ad esempio, il verde non si trasforma in rosso. O ancora il blu non diventa giallo.
Infatti la modalità scura per email usa tonalità più chiare degli stessi colori. In particolare, questo accade quando non è stato definito un colore di sfondo specifico per l’email.
Quindi un client email rileva il colore di sfondo del contenuto dell’email. E, se non è presente uno sfondo predefinito, applica uno sfondo scuro. In secondo luogo, il client email adatta i colori del contenuto dell’email. Dunque applica sfumature di contrasto per garantire una leggibilità ottimale. Sopratutto con scarsa luminosità.
Perché è importante usarla?
L’utilizzo della modalità scura per email è importante per diversi motivi. Molti di questi l’hanno resa popolare (e apprezzatissima dagli utenti).
Uno dei principali motivi è che può aiutare a ridurre l’affaticamento degli occhi. Nonostante gli esperti non si sbilancino sull’argomento, si ritiene che il testo chiaro su sfondo scuro possa essere meno stressante. Soprattutto se confrontato con il testo scuro su sfondo chiaro.
Inoltre, la modalità scura per email è diventata una tendenza piuttosto popolare. E questo spinge molti utenti a provarla. In più è anche molto comoda. Difatti diversi utenti trovano più facile leggere su uno schermo scuro, soprattutto di notte. Cioè quando la luce molto luminosa può essere fastidiosa.
Un altro motivo per cui usare la modalità scura per email è che può aiutare a risparmiare energia. E preservare la batteria di un dispositivo. Secondo Google, la modalità scura su Android può ridurre il consumo di batteria fino al 50%. In particolare sui dispositivi con schermi OLED. Ciononostante questo risparmio energetico non si applica ai dispositivi con schermi LCD. Ad esempio gli Apple.
Come usare la modalità scura per email?
La modalità scura per email può essere impostata in modo diverso. E questo a seconda del software che si utilizza. Ad esempio, se usi l’app Gmail su un dispositivi Android, sono necessari questi passaggi:
- Accedere all’app Gmail.
- Premere il pulsante con le tre lineette del menu.
- Andare su “Impostazioni” > “Impostazioni generali” > “Tema”.
- Selezionare la voce di menu “Scuro”.
Invece se si utilizza Gmail su un PC, i passaggi da seguire sono:
- Accedere a Gmail dal browser.
- Fare clic sull’icona a forma di rotella.
- Cliccare su “Visualizza tutte le impostazioni” > “Temi” > “Imposta tema”.
- Scorrere e selezionare il tema “Scuro” e confermare con un clic su “Salva”.
Strategie, tecniche e consigli
Come anticipato, la modalità scura per email è diventata sempre più popular. Certamente grazie ai suoi vantaggi per la salute degli occhi e per il risparmio energetico. Per questo motivo chi fa email marketing non può ignorare questa tendenza. Infatti può essere un modo per ottimizzare ancora di più i modelli di email.
Per farlo è importante in primis concentrarsi sulle immagini e sui loghi. Ad esempio è consigliabile utilizzare icone e immagini con sfondi trasparenti. O immagini con sfondi dello stesso colore, per evitare effetti indesiderati. Inoltre, le immagini con persone sono più efficaci con uno sfondo specifico. Invece i loghi dovrebbero evitare gli sfondi e preferire le ombre chiare.
È anche importante impostare i colori di sfondo in modo che il contenuto rimanga leggibile in modalità scura. Perciò è bene optare per uno sfondo personalizzato per il contenuto dell’email. E assicurarsi che le linee e le righe siano tutte dello stesso schema di colori. Quindi che siano leggibili.
In conclusione, è importante testare sempre l’aspetto delle email. Sia in modalità scura che normale. Questo al fine di garantire che queste siano leggibili e ben strutturate. Allo stesso tempo è sconsigliato aggiungere ulteriori elementi di codice per adattare le email alla modalità scura. Infatti questi non sono efficaci. O ancora, possono appesantire il codice dell’email.
Quali sono vantaggi e svantaggi?
La modalità scura per email è una funzione che consente di utilizzare un tema con sfondo scuro. Può essere applicata anche all’email marketing. Ad esempio per stupire l’utente. O per seguire una tendenza molto apprezzata. Come per molte cose, ci sono sia vantaggi che svantaggi da considerare.
Vantaggi
I vantaggi della dark mood email sono molti. Alcuni hanno a che fare con il benessere degli occhi. Altri con la user experience. Sintetizzandoli:
- Si riduce l’affaticamento degli occhi. La modalità scura per email riduce l’intensità della luce emessa dallo schermo. Di conseguenza, è minore l’affaticamento degli occhi. Perciò anche la lettura è più confortevole. In particolare per periodi di tempo più prolungati.
- Aiuta a risparmiare energia. Infatti permette di risparmiare energia sulla batteria del dispositivo. Specialmente su dispositivi con schermi OLED o AMOLED.
- Migliora la leggibilità. Come già anticipato, lo schermo scuro può migliorare la leggibilità del testo. Soprattutto in ambienti con scarsa illuminazione e la notte.
- Migliora l’esperienza dell’utente. La modalità scura per email rappresenta un’esperienza visiva più moderna ed elegante. Anche comparata alla tradizionale modalità luminosa. Per questo viene usata anche nell’email marketing, per una comunicazione impattante. Ed efficace.
Svantaggi
Come anticipato, la modalità scura nelle email (e in generale) ha anche degli svantaggi. Alcuni di questi sono soggettivi, però meritano una menzione.
- A volte riduce la leggibilità di alcune immagini. Infatti quelle con sfondi chiari possono diventare meno leggibili in modalità scura. A meno che non siano state appositamente progettate per adattarsi a questo tipo di visualizzazione.
- Inoltre non è adatta a tutti i gusti. Difatti non tutti gli utenti preferiscono la modalità scura. Anzi, alcuni potrebbero preferire una modalità luminosa e più tradizionale.
- Ci sono problemi di compatibilità. In alcuni casi, la modalità scura potrebbe non essere compatibile con tutte le applicazioni di posta elettronica. O con altri dispositivi.
- Difficoltà nel progettare le email. Per chi fa email marketing, la progettazione di email in modalità scura può rappresentare una sfida. Il motivo principale è che richiede una conoscenza avanzata dei principi di design e di programmazione.
In conclusione
Concludendo, la modalità scura per email può avere molti vantaggi. Non solo nell’utilizzare i dispositivi. Bensì anche nell’email marketing. Tuttavia è bene prestare attenzione ai rischi che comporta. Ad esempio la necessità di avere competenze sviluppate nel progettare le email.
Per altre guide e articoli visita il nostro blog. Condividiamo spesso consigli e strategie per migliorare la comunicazione digitale. E non solo via email, ma anche social media e tanto altro!