Jeff Sutherland, programmatore informatico, ha intitolato il suo libro così: “Scrum, l’arte di sviluppare e creare il doppio in metà tempo”. A primo acchito sembra una cosa assurda, ma questo progetto ha in sè profonde radici. Non ne hai mai sentito parlare? Sei nel posto giusto! Oggi ti aiuteremo a capire cos’è una metodologia scrum e come metterla in pratica nella tua azienda!
In pochi punti:
Cos’è la metodologia scrum?
Scrum è un framework per lo sviluppo e il mantenimento di prodotti complessi. E’ nato negli anni ’80 da Takeuchi e Nonaka. Questi concepirono la strategia di sviluppo di un prodotto flessibile, nel quale ogni componente del team collaborava per raggiungere insieme un obiettivo comune. Successivamente, Ken Schwaber e Jeff Sutherland portarono questa metodologia in ambito informatico alla Conferenza OOPSLA nel 1995 . Ora è famosa in tutto il mondo.
A cosa serve e come funziona?
Scrum aiuta persone, team e organizzazioni a generare valore attraverso soluzioni efficaci per problemi che risultano complicati in breve tempo. Si basa su tre pilastri: trasparenza, ispezione ed adattamento. Trasparenza perchè il processo deve essere chiaro e visibile. Ispezione perchè gli artefatti di Scrum e il progresso verso gli obiettivi comuni devono essere ispezionati frequentemente per evitare problemi indesiderati. Adattamento perchè il processo e i materiali utilizzati devono essere adeguati per migliorare il risultato finale.
Ma in concreto come funziona Scrum?
La metodologia scrum si basa sulla suddivisione del progetto in più fasi, chiamate Sprint. Sono il cuore pulsante dello scrum. Hanno durata fissa di un mese. Terminato un processo, inizia un altro nuovo. Durante lo Sprint la qualità del progetto non diminuisce, il gruppo di lavoro presenta nuove funzionalità che vengono valutate dal cliente, prima di essere adottate.
Perchè è importante per le aziende?
La metodologià scrum è basata sul “time-to market“, ossia il tempo tra l’ideazione e la realizzazione del prodotto. Grazie alla suddivisione dei ruoli e dei tempi, i processi sono più veloci. E i risultati si vedono in breve tempo. Per le aziende è un toccasana.
E poi vogliamo parlare dei fattori di rischio? La collaborazione tra i team di sviluppo e gli stakeholders limita il pericolo di fallimento poichè ogni processo viene testato periodicamente.
Come mettere in pratica la metodologia scrum?
Ora che hai compreso cos’è la metodologia scrum, vorresti applicarla e non sai come fare. Per questo ti forniamo delle linee guida su come implementarla con successo:
- Innanzitutto devi conoscere la metodologia scrum altrimenti potresti incontrare degli impedimenti dannosi per l’azienda.
- Affidati ad un Scrum Master o un Agile Coach, sapranno come indirizzarti. Lo scrum master insegna al team il progetto e la sua corretta applicazione. L’Agile Coach è una figura più completa. E’ il mentore di tutto. Svolge sessioni di coaching individuali o nel team per suggerire i passaggi più indicati da svolgere. Insomma, non puoi farne a meno!
- Conoscere bene i ruoli di scrum;
- Definire l’obiettivo e il mezzo per raggiungerlo;
- Scegliere gli strumenti utili per il tuo lavoro. Quelli che ti suggeriamo sono KanbanFlow, Scrum boards, Slack e altri che puoi trovare sul sito di Metologia Agile.
- Tutti devono conoscere la definizione FATTO, capirne il senso e garantirne la trasparenza;
- Quando tutti questi punti sono assodati, si può partire con il primo Sprint.
Quali sono i ruoli nella metodologia scrum?
I ruoli sono tutti uguali o ce ne sono alcuni che non devi dimenticare?
In effetti, è proprio così: all’interno di un’organizzazione esistono dei ruoli imprescindibili. Non esiste alcun tipo di documento che li stabilisca. Il team Scrum è auto organizzato, tutti sanno come muoversi e cosa fare, sono responsabili dei propri compiti senza dipendenze da gruppi di lavoro esterni. Per questo è definito anche cross-funzionale.
Ma veniamo al dunque; nella metodologia scrum, quali sono quelli che devi assolutamente considerare? Eccoli di seguito.
Il Product Owner
E’ il responsabile della massimizzazione del prodotto entro la data desiderata e del lavoro svolto dal team. E’ il punto di riferimento per gli stakeholders. Tutte le richieste vengono filtrate dal product owner che le esamina. E’ inoltre responsabile del release e sprint planning, Retrospective e sprint review. Al termine di queste fasi, il product owner può decidere se accettare o rifiutare il progetto e lo comunica agli stakeholders.
I Developers
I developers, o meglio conosciuti come gli sviluppatori, sono le persone dello scrum team, impegnate a creare ogni forma di incremento per aumentare lo sprint. Sono responsabili reciprocamente dello sprint goal, e creano un piano utile per lo sprint backlog.
Lo scrum master
Gli scrum master sono responsabili dell’efficacia dello scrum team. Sono dei veri e propri leader che aiutano il team attraverso sessioni di coaching nell’autogestione. Elimina le barriere tra gli stakeholders e gli Scrum Team, guida, pianifica, istruisce e consiglia le organizzazioni nel progetto di scrum. In poche parole, è un tutto fare! Senza di lui non si potrebbe andare avanti.
Pro/Contro della metodologia scrum
Ora vediamo insieme quali sono i principali benefici della metodologia scrum sono:
- Adattabilità;
- Trasparenza;
- Risoluzione immediata dei problemi;
- Processo di Sviluppo Efficiente;
- Responsabilità collettiva;
- Fiducia;
- Ruoli fissi;
- Miglioramento continuo;
- Ambiente innovativo, in continua evoluzione;
- Velocità e ritmo costante;
Attenzione però! Non è tutto oro ciò che luccica! Come ogni processo informatico, si possono avere anche delle conseguenze negative. La prima su tutti è il copia-incolla. Imitare il modello di qualcun altro senza una visione chiara della metodologia scrum può causare danni significativi. Inoltre, è necessario che tutti collaborino attivamente e siano concentrati, altrimenti è solo un lavoro parziale e inutile.
La parola chiave è velocità, quindi niente pause e poco margine di errore! E non dimentichiamoci del cliente! La maggior parte delle organizzazioni che la adottano si concentrano sulla corretta applicazione della metodologia piuttosto che focalizzarsi sul valore portato al cliente finale. E questo è un problema.
Esempi
Per non farti cadere nello sconforto vogliamo raccontarti di aziende che devono il loro successo a una valida strategia di metodologia scrum.
Spotify
Spotify è una valida alternativa alla musica pirata. Ha riscosso maggiore successo negli ultimi anni grazie alla metodologia scrum. Oggi l’azienda conta 4000 collaboratori in tutto il mondo ed è in continua crescita.
Zara
Zara è nata come una semplice marca economica, in risposta alle grandi boutique. Da quando ha adottato la metodologia scrum, si è totalmente evoluta. Zara utilizza le sue risorse quattro volte in più rispetto alle altre aziende. Il fulcro di tutto è in Galizia, dove ogni giorno arrivano informazioni su cosa e quanto ha venduto.
Strategie, tecniche e consigli
Come avrai potuto notare, nella metodologia scrum ci sono tanti passaggi da ricordare. È importante comprendere appieno quali siano per poterli adoperare. Ti consigliamo di prendere carta e penna, e organizzarti man mano il lavoro. Se vuoi iniziare a fare scrum, devi essere coraggioso. La paura non ti porta da nessuna parte. Devi portare portare rispetto al team e mantenere saldo l’obiettivo. Solo così potrai essere un vero e proprio leader. Scrum è facile e gratuito, provaci!
Conclusioni
Eccoci arrivati alla fine. La metodologia scrum non è così semplice. Speriamo di averti aiutato a comprendere cos’è e come metterla in pratica. Se hai altre curiosità o vuoi conoscere altri esempi, ci siamo noi di Mailsenpai sempre pronti per una nuova avventura insieme.