È stato proprio Mark Zuckerberg ad annunciare l’avvento di Meta-Facebook. Durante la conferenza annuale di Facebook Connect 2021.
Attenzione. Per il social network che tutti conosciamo le cose non cambiano molto. Almeno per il momento.
A cambiare è il nome della società, il cosiddetto corporate name. Così come aveva anticipato Google nel 2015 trasformandosi in Alphabet.
Insomma Facebook diventa Meta, che in greco significa “oltre”, e sta anche per METAVERSO… una parola ancora poco conosciuta, ma destinata ad avere notevole risonanza. Sul brevissimo periodo.
Siamo pronti a scommetterci.
E quindi? Di che si tratta veramente Meta-Facebook? Qual è la rivoluzione introdotta da Zuckerberg? Quali sono gli sviluppi previsti e come coinvolgeranno gli utenti?
Trovi le risposte nel nostro articolo!
In pochi punti:
Che cos’è Meta-Facebook
Parliamoci chiaro.
Nonostante i quasi 3 miliardi di iscritti al mondo Faccia-libro ha perso appeal. Specialmente negli ultimi anni.
A parte lo scandalo legato ai noti “Facebook Papers“, si rivelano problemi anche con il pubblico dei giovanissimi.
Non è una novità. I ragazzi – di età compresa tra i 17 e i 25 anni – sono sempre meno interessati al noto social network. Preferiscono, ad esempio, Instagram e TikTok.
A quanto pare, perché percepiti come maggiormente dinamici e attivi.
Tuttavia Meta-Facebook segna un importante cambio di passo.
Il re-branding nasconde – infatti – un progetto molto più ambizioso. Non a caso sono stati già stanziati 150 milioni di dollari di investimento. Mica bruscolini.
Ma torniamo a noi. Che cos’è Meta-Facebook?
Tanto per cominciare, Zuckerberg ha spiegato che è da intendere come una SOCIAL TECHNOLOGY COMPANY. E non come una semplice unione di piattaforme.
In pratica, Facebook e i servizi ad esso collegati di Instagram, Messenger, WhatsApp e Oculos diventano spazi digitali interconnessi. Che pongono l’utente al centro di una sorta di “ecosistema informatico e social”.
L’obiettivo di Meta sarà quello di dare vita al metaverso e aiutare le persone a connettersi, scoprire nuove community e far crescere imprese.
about.fb.com
Il metaverso secondo Zuckerberg
Prima di entrare nei dettagli e comprendere in cosa consiste Meta-Facebook, ci sembra giusto rispondere ad una domanda importante. Anzi fondamentale.
Perché il fondatore di Facebook parla di METAVERSO? A cosa fa riferimento?
L’ispirazione è precisa.
Il termine nasce con Snow Crash, romanzo cyberpunk di Neal Stephenson pubblicato nell’ormai lontano 1992.
Lo scrittore statunitense conia un neologismo che si rivelerà azzeccato.
L’intento? Descrivere uno spazio virtuale 3D dove le persone possono entrare, muoversi e interagire liberamente fra di loro. Tramite avatar.
Bene. Zuckerberg parte proprio da un’invenzione della fantasia per costruire e spiegare quali sono le intenzioni di Meta-Facebook.
Sulla teoria dovremmo esserci. Ora cerchiamo di affrontare la parte pratica.
Specie se non hai letto il libro di Stephenson, il nostro aiuto dovrebbe risultare particolarmente utile.
Vediamo.
Come funziona Meta-Facebook
Conosci Second Life?
Si tratta della famosa dimensione virtuale lanciata dalla Linden Lab nel 2003 e abitata da utenti.
O meglio, avatar che possono creare ambienti, conversare e impegnarsi nelle attività più disparate. Come se vivessero una vita in carne e ossa.
Perfetto. Il Meta-Facebook di Zuckerberg è praticamente uguale. O qualcosa di molto simile.
Cioè un mondo digitale e immersivo in cui entrare tramite realtà virtuale e aumentata.
Ma non solo.
Come si accede? Al momento con la tecnologia avanzata del visore all-in-one Oculos Quest 2.
Basta avere un account Facebook per: giocare, fare fitness, presenziare ad eventi, guardare film, ascoltare musica, socializzare e tanto altro ancora.
In questo futuro, sarai in grado di teletrasportarti istantaneamente come un ologramma per essere in ufficio senza fare il pendolare, a un concerto con gli amici o nel soggiorno dei tuoi genitori per recuperare il ritardo.
Mark Zuckerberg
P.S.
Per utilizzare Quest 2, nel pieno delle sue funzionalità, l’azienda suggerisce uno spazio di almeno 2 metri X 2 metri.
Controlla le misure di casa!
….ed Horizon?
Allora, il cuore pulsante di Meta-Facebook è la persona. L’individuo. Ormai l’abbiamo capito.
Ma in quale mondo vive? Dove si muove? Si sposta (sempre con gli appositi visori Quest)?
Semplice.
All’interno della piattaforma HORIZON, un progetto in continua espansione che al momento prevede diverse realtà. Opzioni. Anche se non tutte accessibili dagli utenti italiani.
- HORIZON HOME = è il punto di partenza di Meta-Facebook, la casa virtuale di ogni avatar. Da cui scegliere e selezionare le varie app.
- WORLDS = rappresenta il metaverso ludico. L’ambiente ideale per giocare, divertirsi e condividere esperienze.
- MARKETPLACE = qui sviluppatori e creators possono presentare o vendere i propri prodotti. Senza problemi.
- WORKROOMS = è l’area di lavoro VR, uno spazio dove creare, discutere e scambiarsi idee come in un vero ufficio.
- VENUES = permette di partecipare a eventi live da remoto.
Insomma, le potenzialità di Meta-Facebook sono davvero enormi. Si può intuire da soli.
Però – specifica Zuckerberg – c’è bisogno di tempo per raggiungere gli obiettivi prefissati. Quanto?
Una decina d’anni. Più o meno.
Ma non spaventiamoci. La rivoluzione è in atto.
Quando esce Meta-Facebook?
Probabilmente chi ha un account Facebook se ne sarà accorto. Anche i più distratti.
Il passaggio Meta-Facebook è già avvenuto. È da diverse settimane che tutte le piattaforme del gruppo mostrano – infatti – l’inequivocabile scritta “from META“.
La news è stata confermata ad inizio anno.
Per la precisione, il giorno martedì 4 gennaio 2022.
In che modo?
Con la seguente notifica:
Facebook Ireland Limited ha cambiato il suo nome in Meta Platforms Ireland Limited. Abbiamo aggiornato le Condizioni d’Uso, la Normativa sui dati e la Normativa sui cookies Instagram in modo che riflettano il nuovo nome.
Ma come abbiamo accennato nell’introduzione, per ora, gli utenti non hanno subito stravolgimenti o sostanziali novità. L’uso dell’app rimane invariato.
Invece, quanto illustrato finora merita di essere messo alla prova.
In fondo (salvo visore) non costa nulla.
Conclusioni
La nostra guida sul nuovo mondo Meta-Facebook sta per volgere al termine. Naturalmente, ci auguriamo di aver dato informazioni esaurienti sull’argomento.
Possiamo regalarti un consiglio extra? Dai un’occhiata alla pagina ufficiale di Meta per saperne di più. E proprio dalla voce del fondatore e CEO dell’azienda Mark Zuckerberg.
Sono presenti numerosi contenuti. Anche video.
Per altre domande o supporto professionale contattaci subito.
Tu chiami (o scrivi)… MailSenpai risponde.