Per brand, aziende e liberi professionisti i social hanno delle grandi potenzialità. Consentono senza dubbio di raggiungere nuovi possibili clienti. In più aiutano un marchio a migliorare la propria reputazione aziendale. Grazie al Media Kit Instagram puoi anche raggiungere nuovi collaboratori e opportunità sul mercato.
Infatti oggigiorno persino le partnership tra brand passano dai social network. Instagram in questo occupa i primi posti. Anche grazie al grande network che permette di creare. Inoltre anche le tante funzionalità (come quella shopping) rendono questa app un’alternativa molto valida.
Per questa ragione sapere cos’è un Media Kit Instagram è utile. Difatti è un modo per presentare te stesso e i dati sulla tua attività. Il tutto con un solo documento. Ecco perciò tutte le informazioni utili. Alla fine di questa guida potrai decidere se crearne uno!
In pochi punti:
Cos’è il Media Kit Instagram?
Sintetizzando cos’è il Media Kit Instagram può essere definito come un documento. Questo file consente di raccontare un brand o un libero professionista in modo accattivante. Cioè spiegando una mission aziendale o ancora le proprie caratteristiche.
Il file può essere realizzato in PDF o ancora in Power Point. In alternativa può consistere in una pagina di un sito. Nonostante sembri una cosa semplice, in realtà si tratta di un documento complesso. Al suo interno devono esserci informazioni in grado di renderti appetibile per una collaborazione. Te o il tuo brand. In questo modo puoi attirare nuove occasioni di business.
A cosa serve il Media Kit Instagram?
Principalmente il Media Kit Instagram è uno strumento valido per presentare un brand. O ancora una libera professione. Infatti il suo principale scopo è quello di introdurre questi ultimi a un possibile collaboratore. Quindi a un altro marchio o a un’azienda.
Dunque lo scopo principale è quello di fare network. Cioè raggiungere nuovi possibili stakeholder e attrarli con una presentazione su di te. In questo modo puoi fornire tutti i dati utili sulla tua attività in un file riassuntivo. Come una sorta di biglietto da visita, bensì più approfondito e strutturato.
Di conseguenza il Media Kit di Instagram (o di qualsiasi altra piattaforma) ti introduce persino una crescita. Soprattutto perché ti apre nuove porte ad altre collaborazioni o partnership. Per questa ragione è molto utilizzato da influencer e blogger.
Come funziona?
Un Media Kit Instagram funziona come una sorta di presentazione. Questa deve essere completa e ricca di informazioni sulla tua attività. Si tratta di aspetto che consente di evitare perdite di tempo da entrambe le parti.
Da un lato tu non dovrai occuparti ogni volta di riassumere le informazioni su di te (rischiando di dimenticare qualcosa). Dall’altro invece potranno avere tutto ciò che serve per avere una presentazione, evitando email o lunghi messaggi.
Solitamente questo documento viene inviato ai possibili collaboratori. Nonostante questo, diversi influencer e utenti online lo condividono all’interno della propria bio Instagram. Ad esempio inserendo un link a un file di Google Drive.
Dopo aver inviato il Media Kit Instagram il brand ha due opzioni:
- Ignorarlo o rispondere in modo negativo;
- Richiedere maggiori informazioni in vista di una possibile collaborazione.
Perché è importante il Media Kit Instagram?
Chi fa social media marketing lo sa bene: aspettare che un’occasione cada dal cielo non è la strategia più efficace. Anzi, sui social network come in generale sul web è fondamentale creare un network. Nonché cercare nuove occasioni di crescita lavorativa.
Per questo motivo il Media Kit Instagram assume un ruolo fondamentale. Questo documento ti permette di ampliare la cerchia dei tuoi collaboratori. In più puoi farti conoscere da diverse aziende, senza la necessità di creare un file apposito. All’interno di questo strumento racconti te e il tuo brand, cercando di attrarre e di ispirare eventuali stakeholder.
Perciò il Media Kit di Instagram è uno strumento che aiuta moltissimo in questo. Facendoti ridurre il tempo necessario. Però allo stesso tempo di consente di crescere e cogliere nuove occasioni di business.
Come usarlo
Le modalità per usare il Media Kit Instagram sono molte. Senza dubbio una delle più gettonate è una pagina dedicata sul proprio sito. Cioè creare una sezione dove viene raccontata la tua attività e il marchio. Questa opzione è pratica in quanto puoi condividere il link sugli account social con i possibili collaboratori. Tuttavia è necessario avere un sito web. E saper aggiungere le pagine, modificandole a piacimento.
Infatti per questo molti influencer procedono a creare il documento in PDF. Quindi in questo caso si realizza un file che possa essere scaricato. Ad esempio inserendolo all’interno della descrizione del profilo. Oppure inviandolo in direct o via email ai brand con cui vorresti collaborare.
Nonostante questa sia un’opzione valida il consiglio è quello di avere sempre un sito di riferimento. Questo permette di apparire più professionali. Inoltre ti aiuta ad aggiungere più informazioni senza essere prolisso. Ad esempio dividendo i “contatti” dalla “storia aziendale” e i “prodotti” dai “servizi” garantiti.
Strategie, tecniche e consigli
Come anticipato, possono esserci diverse strategie relative al Media Kit Instagram. Alcuni esempi sono la condivisione dall’account o in chat. O ancora la realizzazione di un sito web o di un file PDF.
Però ciò che assume moltissima importanza in questo documento sono le informazioni inserite. Infatti ci sono degli elementi che non dovrebbero mai mancare all’interno del tuo social media Kit per essere completo. Ecco le principali.
- Un breve riassunto di chi sei e cosa fai. Solitamente è il contenuto che puoi trovare nelle pagine “Chi siamo” o “About me” dei siti web. Deve essere un racconto avvincente e interessante della tua attività. Questo deve concludersi con la condivisione dei tuoi canali e contatti. Non solo social, bensì anche indirizzi email o numeri di telefono.
- I dati demografici hanno un ruolo fondamentale nel Media Kit Instagram. Questi consentono al brand di verificare che il tuo target sia in linea con il loro. Oppure con i loro obiettivi. Uno strumento molto usato per comunicare queste informazioni è Google Analytics.
- Le eventuali collaborazioni passate. In questo modo dimostri anche come ti sei posizionato in precedenza sul mercato. Nonché ti permette di comunicare una specifica reputazione. Soprattutto se vanti partnership di livello.
- Condividi i tuoi posizionamenti sul web. Ad esempio in base a quali parole chiave ti sei posizionato meglio. O ancora quali sono i link in ingresso e i riferimenti che ottieni dall’esterno. Per queste informazioni sono molti gli strumenti disponibili online, che ti forniscono valutazioni per un sito web o una pagina.
Alcuni consigli per un Media Kit Instagram accattivante
Oltre a inserire tutte le informazioni necessarie, possono esserti utili alcuni consigli. Cioè dei piccoli suggerimenti sugli aspetti a cui dedicare più attenzione nel tuo Media Kit Instagram. Eccone alcuni.
- Crea un’introduzione attraente e accattivante. Come l’oggetto nelle email, l’intro è fondamentale per attirare l’attenzione di chi legge. In questo modo puoi assicurarti che continui ad analizzare il tuo report. E che non lo cestini.
- Spiega nel dettaglio la proposta, ma non essere prolisso. Cioè dedica il giusto tempo ai tuoi progetti e a ciò che offri. Però non perderti in dettagli inutili: sii pratico e trasmetti tutta la passione per il tuo lavoro.
- Chiarisci cosa puoi offrire a un brand o a un collaboratore. Quindi sii sincero e non venderti per qualcosa che non sei. Piuttosto individua i tuoi punti di forza e valorizzali.
- Non avere paura di osare con la grafica. Anche questo elemento può essere sinonimo di qualità e personalità. Quindi crea grafiche in grado di contraddistinguerti dai competitor.
Alcuni esempi di Media Kit Instagram
Gli esempi di Media Kit sono moltissimi. Sui social come Instagram e Facebook così come sui siti web ufficiali dei brand. Quindi eccone un paio che potrebbero tornarti utili.
HootSuite
Questo esempio è piuttosto semplice e schematizzato. Tuttavia mostra quali sono le informazioni che non possono mancare in un Media Kit Instagram. In questo caso le informazioni sono condivise sul sito e la pagina somiglia molto a una landing page.
Al suo interno ci sono i principali riferimenti email. Così come le modalità di contatto per le nuove partnership. Ciò in cui è più carente questa presentazione è il racconto del brand. Tuttavia essendo all’interno del sito ufficiale è possibile approfondire queste informazioni in altre pagine.
Elle
Un esempio più completo è quello di Elle. Nell’area marketing del sito ufficiale è presente un Media Kit più completo e diviso in sezioni. Il brand spiega: strategia, contenuti, aspetti creativi, mondo digital ed eventi.
In questo modo aggiunge anche dei dati sul target della rivista. Nonché i contenuti proposti (con immagine e grafica) non sono noiosi e attirano l’attenzione. Il tutto spiegando tutte le informazioni utili sul marchio.
Benefici e vantaggi
Alcuni benefici e vantaggi di questo strumento li abbiamo già anticipati. Però perché creare un Media Kit Instagram? Per rispondere a questa domanda è fondamentale riassumerne gli aspetti positivi. Tra questi ci sono:
- La possibilità di presentarti a nuovi collaboratori;
- L’ampliamento del tuo network di consocenze;
- La condivisione di informazioni senza perdite di tempo;
- Il poter raccontare dettagli di te a più possibili partner;
- L’apparire professionale e qualificato;
- Il descrivere la tua proposta nel dettaglio ma senza stancare.
Per altri consigli su come crescere con il tuo brand visita il nostro blog. Al suo interno trovi tanti contenuti e articoli dedicati. Grazie alle nostre guide puoi approfondire come sviluppare il tuo business in differenti settori digitali. Alcuni esempi? L’email marketing, la SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto..., l’Affiliate Marketing e il Social Media Marketing!