Ancora non conosci le potenzialità del marketing stagionale? Oggi ti aiuteremo a definire la giusta strategia che farà risaltare il tuo brand agli occhi dei tuoi clienti. In particolare, ti aiuteremo a comprendere come funziona il marketing stagionale e come ottenere i suoi potenziali vantaggi. Sei pronto? Iniziamo!
In pochi punti:
Cos’è il marketing stagionale?
È il modo in cui i manager aziendali sfruttano le stagioni per far colpo sui clienti! Attraverso il marketing stagionale è possibile adattare le campagne in base ad eventi o feste di un preciso momento. È sempre più comune, infatti, sfruttare l’inizio di una stagione oppure le giornate mondiali per creare dei contenuti online e offline. Il marketing stagionale, quindi, è il modo in cui viene pianificato un calendario editoriale in base agli eventi di una stagione. È una grande opportunità per sponsorizzare un prodotto o un servizio e per aumentare le vendite.
Nella tua strategia di marketing stagionale non puoi dimenticare festività o eventi importanti per il cliente, come la Pasqua oppure il Black Friday. Per eventi minori, però, ricordati di verificare se sono coerenti con il settore in cui operi e con il piano aziendale.
A cosa serve il marketing stagionale?
Per molti manager aziendali il marketing stagionale è un’opportunità per parlare al target di riferimento in modo efficace. È un modo per condividere contenuti coerenti e interessanti per il pubblico di riferimento. In questo modo, sarà più semplice attirare l’attenzione dei clienti verso un prodotto o un servizio. In particolare, le aziende che hanno definito in maniera adeguata il marketing stagionale sono riuscite a:
- attirare l’attenzione dei clienti rispetto ai competitor;
- aggiornare specifiche funzioni di alcuni prodotti o servizi;
- creare delle edizioni limitate di un prodotto relativamente a un periodo;
- soddisfare specifiche esigenze di mercato;
- aumentare i volumi di vendita.
Come funziona il marketing stagionale?
Attenzione, però, per rendere efficace il marketing stagionale è necessaria una valida strategia! Non basta semplicemente aprire il calendario e creare dei contenuti personalizzati. Segui questi semplici consigli per non commettere nessun errore.
Pianificazione e definizione
Non esiste marketing senza una pianificazione strategica! Prima di iniziare le attività è bene definire in modo dettagliato cosa andrà fatto. Non solo sarai certo di non perderti nessuna opportunità, ma potrai creare dei contenuti di valore. È bene sempre avere chiaro che il marketing stagionale deve creare dei contenuti di valore per il target di riferimento. In questa fase di pianificazione devi tenere in considerazione:
- i momenti di minor attività in cui poter creare delle opportunità di vendite;
- dei periodi precisi in cui è meglio sfruttare le potenzialità del marketing stagionale. Definisci sempre un inizio e una fine di queste attività;
- quali informazioni sono rilevanti per te e per il target di riferimento. Devi spendere le giuste energie per capire i bisogni ancora insoddisfatti dei tuoi clienti, così da trasformarli in acquisti;
- non condividere se non hai nulla di interessante da dire. Sarebbe uno spreco di energie e denaro che non porterà a nessun obiettivo;
- sfrutta il potere delle statistiche e analizza il passato per capire quali sono i momenti migliori.
Adattati in base alla stagione
Dopo aver posto le basi della strategia di marketing stagionale puoi passare all’azione. In base alla stagione è bene cambiare l’aspetto grafico dei tuoi contenuti online e offline. Ad esempio, se hai dei punti vendita fisici è opportuno modificare le vetrine per attrare il cliente all’interno. Sulle piattaforme social oppure sul sito web puoi creare delle immagini o utilizzare dei font coerenti con l’evento. Attenzione, però, a non discostarti troppo dalla strategia social definita in precedenza. Potresti correre il rischio di mostrarti incoerente agli occhi del cliente.
Chiarezza e velocità
Per essere sempre al passo con i tempi sono necessarie le fasi precedenti. Una volta aver definito l’aspetto strategico e grafico sarà più semplice raggiungere gli obiettivi del marketing stagionale. Un team già pronto a creare dei contenuti per festività o eventi precisi ti garantirà dei prodotti di qualità. Saranno in grado di seguire delle linee guide definite nella strategia di comunicazione e di far spazio alla creatività in modo coerente. In questo modo, riuscirai a essere presente con dei contenuti freschi e di rendere il tuo brand facilmente riconoscibile. Inoltre, una valida pianificazione ti permetterà di anticipare le attività dei tuoi competitor e raggiungere subito il target di riferimento.
Sfrutta gli strumenti digitali
Con l’era dei social network il marketing stagionale è diventato importantissimo per tanti brand. È un modo per creare una connessione sempre innovativa con i propri follower. Sfruttando hashtag specifiche, frasi e immagini che attirano l’attenzione è più semplice aumentare il livello di engagement sui profili social. Ovviamente, è bene creare dei contenuti specifici in base alla piattaforma che si utilizza e al target di riferimento.
I social, però, non sono l’unico strumento che puoi utilizzare nella tua strategia di marketing stagionale. Ti consigliamo di definire delle campagne di email marketing volte a sponsorizzare dei prodotti o a offrire degli sconti in base a un evento specifico. In questo modo, il cliente si sentirà ascoltato dal brand e potrà soddisfare un preciso bisogno.
Guarda ai risultati del marketing stagionale
Per capire se la strategia di marketing stagionale è stata efficace bisogna guardare i risultati. Prima di passare all’azione devi, infatti, definire gli obiettivi specifici che vuoi raggiungere con queste attività. Oltre a misurare i risultati relativi all’engagement dei clienti, devi avere ben chiare le metriche economiche. Per fare ciò, è opportuno definire:
- L’investimento iniziale per svolgere tutte le attività previste;
- Le attività su un contenuto online, come il tasso di apertura o l’interazione su un post;
- Numero di prodotti o servizi che ti prefissi di vendere;
- Il numero di lead che si trasformano in nuovi clienti.
I benefici del marketing stagionale
Con una strategia di marketing stagionale ben pianificata riuscirai a ottenere tantissimi vantaggi. In base alle esperienze di altri brand possiamo riassumerli in tre macro categorie.
Aumenta la visibilità del brand
Le campagne di marketing stagionale sono utili per aumentare la brand awarness! Creando dei contenuti coerenti a un periodo dell’anno riuscirai a ottenere una maggiore visibilità online. In questo modo, i clienti con più facilità ricorderanno il tuo brand rispetto a quello dei competitor. Inoltre, riuscirai ad attirare l’attenzione di altri utenti in target che potrebbero trasformarsi in clienti.
Fa bene alle vendite
Il marketing stagionale offre al cliente un’occasione di acquisto! In particolare, riescono ad aumentare i livelli di vendita in periodi dell’anno in cui gli acquisti diminuiscono. Con una valida strategia potrai sfruttare queste campagne stagionali per:
- Soddisfare specifiche richieste;
- Lanciare sul mercato nuovi prodotti o servizi;
- Promuovere delle offerte o sconti imperdibili.
Risalta prodotti meno venduti
Il marketing stagionale è perfetto per incentivare dei prodotti meno conosciuti. Se si sfruttano in modo intelligente alcuni eventi o dei bisogni limitati nel tempo è possibile aumentare le vendite. Ad esempio, delle destinazioni di viaggio poco note possono essere sponsorizzate durante le vacanze di Natale con delle promozioni coerenti con il periodo. Questo ti porterà a informare il viaggiatore su quella meta sconosciuta e ad aumentare le prenotazioni anche per altri periodi dell’anno.
Esempi di marketing stagionale
Prima di creare la tua strategia di marketing stagionale prendi spunto da chi ha già sfruttato i suoi benefici. Ti racconteremo tre esempi di aziende che hanno saputo definire delle valide campagne stagionali.
WestJet
Le compagnie aeree sono tra le aziende che maggiormente sfruttano le potenzialità del marketing stagionale. Definendo una valida strategia è possibile sponsorizzare tratte che in certi periodi hanno una bassissima richiesta. Ad esempio, proporre mete estive in periodi invernali con delle promozioni. In particolare, la compagnia canadese WestJet è riuscita a creare una campagna di marketing stagionale vincente.
Si è contraddistinta per uno spot pubblicitario nel periodo natalizio in cui i protagonisti sono proprio i passeggeri. Durante lo spot Babbo Natale chiede a tutti i passeggeri il loro desiderio natalizio e alla fine è WestJet a regalare ciò che desideravano.
In questa campagna di marketing stagionale l’azienda approfitta del periodo di Natale per creare un collegamento con i propri clienti. Seguendo lo spirito natalizio la compagnia vuole dimostrare quanto sono importanti i desideri dei viaggiatori che scelgono WestJet per viaggiare.
Coca-cola
Il marketing stagionale fa bene anche ai brand famosi! Non è un caso che Coca-Cola spenda molte energie e risorse per creare delle specifiche campagne stagionali. In particolare, i suoi spot più belli riguardano il periodo estivo. Durante la stagione più calda dell’anno non c’è niente di meglio che sorseggiare una bevanda fresca e Coca-Cola lo sa bene. Negli anni il suo slogan “Taste the feeling”, ossia senti il sapore, ha accompagnato numerosi spot. Questo ha portato a un aumento delle vendite del prodotto proprio nel periodo estivo. Nella mente del consumatore è nata l’associazione tra il bisogno di una bevanda dissetante all’acquisto di una Coca-Cola.
Elf yourself
Un altro esempio di marketing stagionale è il progetto Elf Yourself, nato grazie alla collaborazione delle compagnie Evolution Bureau (EVB), Office Max e Toy. Questo ci fa capire che la stagionalità può essere sfruttata in tantissimi modi!
Elf Yourself altro non è che un sito interattivo creato per festeggiare il Natale, in cui gli utenti possono creare auguri personalizzati da invitare ad amici e parenti. Accedendo nel sito è possibile caricare le foto del viso delle persone che si vogliono trasformare in elfi danzanti. È possibile scegliere tra diverse musiche e coreografie e condividere il video sui tuoi canali social.
Sfruttando il marketing stagionale è stato possibile far vivere un’esperienza interattiva agli utenti e allo stesso tempo incentivarli a condividere contenuti del brand online. In questo modo. è migliorata la brand awareness e il ricordo della marca.
Conclusioni
Ora hai tutto ciò di cui hai bisogno per definire la tua campagna di marketing stagionale. Con la giusta analisi e pianificazione siamo certi che riuscirai a raggiungere gli obiettivi sperati! Se hai ancora qualche dubbio, però, non esitare a rivolgerti. Noi di Mailsenpai siamo sempre pronti a rispondere a ogni tua curiosità.