“Sostenibile” è una delle parole più utilizzate negli ultimi anni. Così come ecologia, green e riscaldamento globale. Persino la comunicazione ne è influenzata, con il marketing sostenibile!
Sicuramente l’emergenza climatica ha cambiato le necessità dei consumatori. E delle aziende. Sempre più persone cercano alternative di sostenibilità. Perciò le imprese non possono ignorare questi temi!
No, nemmeno nella comunicazione!
Ecco quindi la guida completa sul marketing sostenibile. Cos’è? Come funziona? Ti consigliamo di continuare a leggere la nostra guida Mailsenpai! Troverai queste info e molte altre.
In pochi punti:
- 1 Cos’è il marketing sostenibile?
- 2 A cosa serve il green marketing?
- 3 Perché, come e quando usare il marketing sostenibile?
- 4 Come funziona il marketing sostenibile?
- 5 Come fare marketing sostenibile?
- 6 Pro e contro del marketing sostenibile
- 7 Strategie, tecniche e consigli sul marketing sostenibile
- 8 Conclusioni
Cos’è il marketing sostenibile?
Con questo termine si indica una particolare tipologia di marketing. Quale? Quella che ha come obiettivo promuovere prodotti o servizi con un impatto ambientale più basso. Tuttavia la sostenibilità deve riguardare tutti gli aspetti della comunicazione. Ad esempio l’idea, la progettazione e la produzione.
Il marketing sostenibile risponde a tre criteri. Soddisfazione dei clienti, raggiungimento degli obiettivi aziendali e compatibilità con l’ecosistema.
Donald A. Fuller, “Managerial-Ecological Issues“
Per spiegare meglio cosa intendesse Fuller è utile un paragone. In particolare una differenza tra la comunicazione tradizionale e quella sostenibile. Nel primo caso il focus è sulla soddisfazione del consumatore. Nel secondo caso diventa importante anche la sostenibilità ambientale e sociale. Di cosa? Dell’impresa e della comunicazione.
Entrambe le tipologie di marketing vogliono raggiungere il target. Però in quello sostenibile, il marketing combina altri obiettivi. Altri focus, in particolare in fase di studio e realizzazione della campagna. Sintetizzando ancora di più, il marketing sostenibile ha scopi a lungo termine. Ad esempio un beneficio per la collettività nel tempo.
A cosa serve il green marketing?
Innanzitutto il marketing sostenibile non ha un solo scopo. Infatti raggiungere il consumatore non è l’unico obiettivo. Solitamente le funzioni possono cambiare a seconda di diversi fattori. Ecco sintetizzati alcuni focus di questo tipo di strategia.
- Trasmettere al cliente valori e performance. Come? Mostrando il lavoro dell’azienda per l’ambiente così da spiegare l’approccio della tua realtà ai temi di sostenibilità.
- Rendi l’utente più responsabile. Guidalo nella ricerca di comportamenti responsabili. Ad esempio lo sensibilizzi e crei un impatto. In questo modo svolgi un lavoro di educazione.
- Il target ti percepisce diversamente. Non solo vantaggi per la comunità ma anche per te: appari concentrato sul futuro. Nonché in grado di anticipare le tendenze, ottenendo reliability.
- Sviluppi la tua reputazione. Soprattutto oggi, essere una realtà green ti rende affidabile. Anche perché ti presenta sul mercato come una valida alternativa.
- Elevi le aspettative degli stakeholder. Oltre al consumatore, comunichi ai collaboratori. In che modo? Mostrandoti attento e pronto a investire nel futuro.
Perché, come e quando usare il marketing sostenibile?
Attualmente il green marketing è molto apprezzato dalle persone. Già, non è solo una tendenza! Al contrario diventa una necessità per i consumatori. Infatti sempre più utenti cercano soluzioni sostenibili. Per i propri acquisti e le proprie esperienze.
In aggiunta a questo, la sostenibilità diventa un valore. E come tale, per il consumatore non può mancare. Quindi investire nel marketing sostenibile è essenziale. Perché? In quanto alla base della comunicazione c’è il rispondere alle esigenze del target.
Però prima di usare questa strategia è bene fare una profonda analisi. Cioè non è possibile comunicare in modo green… se non si produce in modo green. In caso contrario si parla di green washing. Approfondiremo questo fenomeno più avanti. Continua a leggere per maggiori info!
Perciò come si fa?
Senza dubbio essere sostenibili può portare a uno stravolgimento. In particolare dell’organizzazione aziendale. Nonostante questo è però molto necessario! Soprattutto per rispondere alle esigenze dei clienti.
Innanzitutto bisogna ridefinire la mission aziendale. Quale ruolo occupa l’ambiente? E quanto investi nelle future generazioni? A volte le risposte sono più semplici di quanto sembrino.
Ad esempio è sufficiente minimizzare l’impatto negativo sulle persone e sull’ecosistema. Come? Scegliendo stakeholder sostenibili. E con la tua stessa filosofia aziendale. Oppure optando per forniture ecologiche. O per un’organizzazione smart.
Ognuno di questi aspetti rende più realistico il marketing sostenibile. E più semplice.
Come funziona il marketing sostenibile?
Per capire come funziona il green marketing è utile utilizzare le cinque “I”. Questa è una regola riassuntiva di John Grant. Nello specifico, quest’ultimo ha individuato cinque caratteristiche immancabili. Soprattutto in questo tipo di comunicazione.
- Intuitività. Quindi il consumatore deve capire. Cosa? I vantaggi e i benefici. Suoi, del prodotto o del servizio. Però allo stesso tempo deve capire il bene per la collettività.
- Integrazione. L’ecologia non basta. Deve essere abbinata ad effetti sociali.
- Innovazione. Nonché nuove idee e tecnologie.
- Invito. Nello specifico un invito di partecipazione al target. Come un nuovo stile di vita. Più sostenibile e accessibile al cliente.
- Informazione. Perciò educare lo spettatore. Però senza essere noiosi. In sintesi? Diffondere la cultura di sostenibilità in modo originale.
Perché è importante?
Attualmente non fare marketing sostenibile è rischioso. Soprattutto perché potresti perdere i consumatori. Inoltre un brand che non approfondisce le esigenze dell’utente, fa fatica ad ottenere fedeltà.
In più oggi i valori aziendali sono fondamentali. Non a caso, sempre più clienti scelgono il marchio prima del prodotto. Si è alla ricerca di una rappresentazione. E il compito del marketing è fornirla.
Come anticipato, i consumatori sono sempre più attenti. Non solo all’ambiente, ma anche alla sostenibilità sociale. Non rispondere a queste esigenze comporta innanzitutto una perdita. Di clienti ed economica.
Le persone cambiano modo di consumare. E così le aziende devono cambiare modo di comunicare.
Come fare marketing sostenibile?
L’abbiamo già detto. Ma ripeterlo non è mai abbastanza! Fare marketing sostenibile non è facile. Però non è impossibile. Ecco perciò alcune attenzioni e consigli per non sbagliare.
Non vendere “aria fritta”
Se non sei green, non presentarti come tale. Senza dubbio il primo step per fare del marketing sostenibile di qualità è essere autentici. Infatti dovresti concentrarti sui tuoi punti di forza. Non li trovi? Investi di più nelle alternative ecologiche intorno a te. E in seguito pensa alla strategia di marketing.
Investi nel consumatore
Cerca di capire cosa desidera il tuo target. Anche in ambito di sostenibilità. Per farlo puoi utilizzare delle ricerche di mercato. Oppure puoi avviare tu degli studi. In ogni caso intercettare i valori del consumatore è la chiave. Così puoi capire cosa si aspettano dal tuo brand.
Non c’è una sola sostenibilità
La tua mission può cambiare. E le diverse tipologie di sostenibilità non aiutano. Il consiglio è quello di essere sempre coerente e fedele al tuo focus. Scegli il messaggio sociale che desideri e investi in quello. Inoltre cerca di differenziarti dai competitor. Solo in questo modo potrai ottenere un rapporto di loyalty con i clienti.
Pro e contro del marketing sostenibile
Perchè dovresti investire nel marketing sostenibile? Quanti sono i vantaggi che potrai ottenere? Ecco i principali punti di forza di questo tipo di comunicazione.
- Diventi più competitivo. Infatti ottieni un vantaggio sui competitor. Puoi presentarti sul mercato come l’alternativa sostenibile. Questo si traduce in una maggiore unicità. In più diventi riconoscibile.
- Investi nel futuro. Nello specifico molti studi mostrano come le imprese siano le realtà più inquinanti. Invece così riduci le emissioni e il tuo impatto ambientale. Diventi così un alleato delle future generazioni.
- I consumatori diventano fidelizzati. Mostrandoti in linea con i valori dei clienti rafforzi il tuo legame con loro. In seguito saranno loro a premiarti per l’impegno. In particolare se il tuo target è sensibile alle tematiche green.
Attenzione alll’autenticità!
Sicuramente il marketing sostenibile non presenta molti aspetti negativi. Però tra questi c’è il rischio di green washing. Con questo termine si indicano le imprese che sfruttano questa “onda verde” mondiale. Cioè coloro che comunicano in modo sostenibile, ma che non lo sono.
Quando i consumatori se ne accorgono si sentono traditi. Quindi il rischio di perdere clienti fidati è alto. Però questo fenomeno è valido nel caso in cui si comunica qualcosa di non veritiero. Per questo motivo tra i nostri consigli c’è l’autenticità.
Strategie, tecniche e consigli sul marketing sostenibile
Prima di concludere questo percorso nella comunicazione, vogliamo lasciarti con qualche consiglio. Grazie a queste attenzioni potrai comunicare in modo efficace. E senza rinunciare alla sostenibilità!
- Non perdere di vista il consumatore: considera sempre le sue necessità.
- Progetta con attenzione ogni step. In questo modo saprai cosa aspettarti, senza sorprese.
- Sii trasparente. Come anticipato, l’autenticità è tutto.
- Educa il consumatore. Ma non dimenticarti di dimostrare il tuo impegno.
Conclusioni
Adesso hai tutte le info per decidere se investire nel marketing sostenibile! Se invece non ti dovessero bastare le info, continua a leggere gli articoli Mailsenpai! Troverai tantissimi contenuti e approfondimenti. Su cosa? Marketing, comunicazione e tanto altro!