Il marketing è in ogni cosa e ne sentiamo spesso parlare. Ma effettivamente cos’è? Il marketing è l’insieme di tecniche utilizzate per porre sul mercato un servizio o un bene e renderlo disponibile al consumatore finale. Quindi in parole povere, esso ci aiuta a vendere ma è estremamente riduttivo spiegarlo in tre parole. Il marketing operativo è il processo concreto e finale per far raggiungere gli obiettivi, tra cui la vendita.
E’ strettamente legato anche al marketing strategico, fase principale e molto importante di un processo di marketing.
In pochi punti:
Cos’è il marketing operativo?
Il marketing operativo è la parte finale dell’intero processo di marketing definito per lanciare un prodotto o un servizio sul mercato.
Prima di questo però viene il marketing strategico, il mezzo attraverso il quale sono impostate tutte le strategie a lungo periodo per il posizionamento sul mercato. Sono effettivamente uno la conseguenza dell’altro.
Dopo aver definito la gestione strategica per la nostra azienda, si passa alla parte esecutiva e si entra nel vivo dell’operatività, ossia tutte le azioni volte a conseguire l’obiettivo. La parte più attiva e divertente!
Differenza tra marketing strategico e marketing operativo
Philip Kotler, nel suo libro, definisce il marketing strategico come tutta la gestione di analisi, dalla definizione degli obiettivi e delle strategie. Tutta la parte strategica e analitica su cui si basa l’impresa.
E’ importantissimo e abbastanza scontato sapere che ci devono essere degli obiettivi finali. Ma definire obiettivi concreti è un lavoro molto importante, bisogna creare in primis un piano di marketing strategico.
Esso prevede l’organizzazione di tutte le attività volte a raggiungere gli obiettivi prefissati e massimizzare i profitti.
Il marketing operativo si basa su tutto questo, mette in atto azioni volte a far funzionare il marketing strategico.
La parte operativa dove tutte le strategie vengono messe alla prova e quella vincente viene portata avanti.
I processi devono essere misurati e allo stesso tempo c’è bisogno di mantenere un’operatività giornaliera delle azioni predisposte per capire la risposta degli utenti.
Ecco perché in un processo di marketing servono entrambi, anche se bisogna definire prima le strategie e poi agire e mai viceversa. Ecco le principali differenze tra i due:
- Il marketing strategico si basa un medio-lungo periodo, quello operativo è a breve termine.
- Il marketing strategico si basa su analisi di mercato e definizione di un target a cui vendere un prodotto, quello operativo si basa sulle azioni di commercializzazione e vendita del prodotto.
Le fasi del marketing strategico
Ecco come agisce il marketing strategico, i 3 elementi fondamentali da sviluppare sono:
- Studio del mercato: la prima cosa necessaria da fare è studiare il mercato di riferimento, quello esatto e specifico dove verrà inserito il prodotto. E’ importante capire che tipo di mercato è e soprattutto quanto è richiesto il nostro prodotto.
- Segmentazione: una volta studiato e analizzato il mercato, è importante definire il target di riferimento. Devi capire le caratteristiche dei clienti e come rispondono all’offerta riguardante il nostro prodotto. Potresti creare delle buyer personas, sono uno strumento utile che potrebbe facilitarti il lavoro!
- Posizionamento: questa è la fase finale, dove entra in gioco il marketing operativo. Perché una volta analizzato il mercato e capito il target dei nostri clienti, è necessario posizionare il prodotto sul mercato. Come fare? Innanzitutto con tanta pazienza!
In questa fase può essere opportuno creare un analisi SWOT per determinare i punti di forza e di debolezza dell’azienda, le opportunità e le minacce in merito al nostro prodotto.
Potresti farlo sia per l’azienda in sé sia per ogni prodotto che andrai a lanciare.
Le 4 P del marketing operativo
Hai mai sentito parlare delle 4 P del marketing? Il marketing operativo si basa su una serie di operazioni definite le 4 P del marketing, eccole:
- Prodotto: come abbiamo già detto, è fondamentale avere un prodotto idoneo che risponda alle domande del mercato di riferimento. Le domande a cui rispondere sono: Che problema risolvo? qual è il valore aggiunto che do? Su quali caratteristiche posso puntare? Come lo pubblicizzo?
- Prezzo: Oggigiorno il prezzo è importante, l’utente vede prezzi ovunque e può confrontarli. Perciò un’analisi giusta sul prezzo e una strategia efficace in merito può sicuramente aiutarti. Il prezzo è importante da definire perché deve aiutarti a massimizzare i profitti, ma allo stesso tempo devi essere super competitivo
- Place / distribuzione: il canale di distribuzione è il mezzo tramite il quale il prodotto viene distribuito sul mercato. Può essere: diretto, quando l’azienda stessa lancia il prodotto sul mercato e tiene il rapporto con i consumatori finali, Può essere corto, quando l’azienda si avvale del lavoro di un intermediario. Oppure può avere una forma mista, quindi le due opzioni possono cooperare.
- Promozione: per fare in modo che il consumatore finale sia attratto dal tuo prodotto, è necessario attuare una promozione per incentivare le vendite e ottenere ricavi. Esistono tante tecniche da utilizzare per ottimizzare la presenza sul mercato e possono cambiare col tempo.
Marketing mix: cos’è?
Anche Il marketing mix è un concetto molto utilizzato nel settore e non difficile da dedurre ciò che tratta.
Riguarda la fusione delle strategie e delle tecniche per raggiungere l’obiettivo prefissato. Più semplicemente l’utilizzo del marketing strategico e di quello operativo per lo scopo comune dell’azienda.
Oltre alle 4 P elencate sopra: prodotto, prezzo, canale di distribuzione e promozione, può essere necessario considerare anche altri fattori come l’ambiente dove sorge l’azienda e la tecnologia in uso.
Questi due fattori sono stati aggiunti in epoca moderna per la valutazione dei rischi connessi alla presenza in un determinato ambiente.
Come per un’agenzia di viaggio o tour operator e i vari problemi dovuti a disastri ambientali, oppure per il campo della ristorazione e la pandemia.
Le opportunità e i punti di forza connessi alla tecnologia utilizzata in azienda sono importanti da valutare oggi giorno. Come ad esempio la blockchain e l’intelligenza artificiale.
E’ opportuno sapere cosa ha l’azienda in più ai competitor per lanciare il prodotto sul mercato e quali canali di proprietà può utilizzare.
Gli Stakeholder sono un altro concetto importante, da non sottovalutare. Capire come interagire con i competitor e il consumatore finale, ma anche con i fornitori e gli investitori viene stabilito nella fase del piano strategico. Sappi che è un concetto che può variare ed essere soggetto a mutazioni.
Web marketing operativo: tutti gli esempi
Quando parliamo di tecnologia ci riferiamo a tutti i mezzi che l’azienda ha a disposizione sia interni che esterni per posizionarsi su un mercato.
Ecco alcuni esempi:
- Social media marketing: i social sono un ottimo strumento per far conoscere la tua azienda e catturare il tuo target specifico. Consolidare i clienti (brand awareness) e poi lanciare i prodotti e venderli (conversion).
- Search engine optimization: indicizzare il tuo sito web che sia un e-commerce diretto o un blog aziendale è importante. Per intercettare le richieste degli utenti su Google puoi raggiungere la tua clientela e fidelizzarla. Puoi aiutarti con un ottima strategia di content marketing!
- Search Engine Advertising: ancora meglio è puntare sulle Google Ads e intercettare il tuo target attraverso delle keyword specifiche e ben studiate, con l’obiettivo di vendere.
- EmailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account... marketing: Inviare le newsletter è necessario per fidelizzare i clienti e mantenere contatti con loro.
Conclusioni
Ti abbiamo elencato solo alcuni degli strumenti utili per marketing operativo, non è detto vadano bene tutti! Bisogna valutare le risorse, il tipo di azienda e tante altre cose connesse.
L’analisi è sicuramente una cosa molto importante e deve essere un azione da fare sempre. E’ come una partita a carte, bisogna conoscere bene le tue carte e studiare le mosse degli avversari.
Fondamentale per il marketing strategico e funzionale per il marketing operativo, per una cooperazione tra i due e per il corretto funzionamento delle funzioni aziendali e per raggiungere gli obiettivi.
Dopo questa spiegazione, sicuramente avrai le idee più chiare sul marketing operativo e su cosa sia, se hai bisogno di altri consigli non esitare a contattarci.
Noi di Mailsenpai siamo pronti a darti sempre tutte le informazioni richieste!