In un mondo sempre più digitale, parlare di marketing offline può sembrare fuori luogo. In realtà ancora oggi sono molte le strategie che si usano per promuovere prodotti e servizi. Soprattutto per fare comunicazione fuori dal web.
Infatti per alcune aziende investire nei media tradizionali ha ancora senso. Anche in base alle caratteristiche della propria offerta commerciale e al target, TV, radio e giornali sono la soluzione più adatta. E quindi scalzano nella pratica il web e il digitale.
Però perché un’azienda dovrebbe investire così tanto nel marketing offline? Ecco le risposte a tutte le curiosità sull’argomento nella nuova guida Mailsenpai.
In pochi punti:
Cos’è il marketing offline?
Innanzitutto è imperativo capire cos’è il marketing offline. Con questo termine si indicano diverse strategie che usano canali appunto offline per fare campagne di marketing. Cioè grazie ai media più tradizionali si promuovono prodotti, brand e servizi, senza mezzi digitali.
Nello specifico fanno parte del marketing tradizionale la televisione, la radio e i giornali. Allo stesso tempo sono considerati “offline” i cartacei, ad esempio i tabelloni e le insegne pubblicitarie. In realtà i media che escludono internet sono ancora più numerosi e forse è per questo che sono così apprezzati tutt’oggi.
Nel capire meglio cosa sia il marketing offline può essere utile una definizione ufficiale.
“L’offline marketing si rivolge a qualsiasi forma pubblicitaria che usa i media tradizionali offline. Tra questi televisione, cartellonista e radio, al contrario dell’online marketing che usa i canali internet. Di conseguenza l’offline non richiede una connessione internet per procedere con una campagna.
Fonte: Marketing Evolution
A cosa serve?
Il marketing offline può avere molti scopi. In primis ti permette di promuovere un prodotto o un servizio. Per farlo puoi usare diversi strumenti:
- Brochure
- Volantini
- Badge
- Allestimenti
- Gadget
- Biglietti da visita
- Merchandising (come penne, thermos e matite)
- Cartellonistica
Inoltre grazie a questo tipo di marketing puoi consolidare il tuo brand. Difatti non è detto l’offline escluda l’online. Anzi, molto spesso le due cose vengono usate combinate tra loro. In questo caso però la cosa più importante è la coerenza.
Ad esempio se ci si vanta sul sito di essere sostenibili, è un’ottima idea optare per materiali riciclati per i gadget. Al contrario potresti risultare poco credibile. E rovinare di molto la tua reputazione.
Questo tipo di comunicazione si definisce multicanale. Per molte realtà è ancora il più gettonato, soprattutto quelle di vendita e di rapporto diretto con il cliente. Persino per le imprese B2B oggi è importante essere presenti su più mezzi, ad esempio con un sito web ben realizzato e i gadget da fornire ai clienti business.
Come fare marketing offline?
Per sapere come fare marketing offline è necessario considerare il singolo canale. Infatti ogni modalità presenta specifiche caratteristiche. Di conseguenza ciò che va bene per un canale potrebbe essere completamente sbagliato per un altro. Ecco perciò alcune indicazioni.
Radio e televisione
Tra i media più tradizionali offline non possono mancare radio e televisione. I tools di questo tipo di marketing vanno dal tradizionale spot televisivo alla pubblicità via radio. Per molte aziende investire in questa comunicazione già tradizionale può avere senso e i motivi sono molti, soprattutto guardando le statistiche di Prima Online.
- L’86,7% dei cittadini guarda la televisione ogni giorno;
- Il 60% dei cittadini ascolta con frequenza la radio.
Questi strumenti possono essere usati con attenzione, soprattutto in base al target. Ad esempio la televisione è usata dai giovanissimi o dagli anziani. Al contrario, la radio è lo strumento prediletto dai 20 ai 54 anni. Di conseguenza in base alle caratteristiche dei propri clienti si può puntare su uno o già canali di questo tipo.
Fare marketing offline sui giornali ha senso?
Nonostante sempre più persone si informino sul web, per moltissimi leggere il giornale cartaceo è ancora un’abitudine. Questa tendenza interessa soprattutto la fascia più adulta, in quanto il 57,2% tra i 60 e i 64% legge i quotidiani. Al contrario invece le generazioni più giovani prediligono testate online.
Tuttavia per molti brand essere presenti sui giornali significa essere coerenti con la propria comunicazione. Questo perché così si realizza un marketing multicanale uniforme. In più si aumenta la visibilità in modo omogeneo, ricoprendo anche le fasce demografiche escluse dal digitale.
Una caratteristica che aiuta le aziende è poi la scarsa invasività della pubblicità su carta stampata. Invece un aspetto negativo è che, come per televisione e radio, può richiedere un budget elevato.
Marketing offline ad eventi, convegni e fiere
Le sponsorship e le fiere di settore sono un altro strumento del marketing offline. Nello specifico le convention permettono al brand di avvicinarsi a un pubblico già interessato all’argomento. Ad esempio gli eventi dedicati a uno specifico ambito ti aiutano ad interloquire con un target già selezionato e più specifico.
Al contrario dei canali analizzati fino ad ora, gli eventi e le fiere concedono un tipo di comunicazione più mirata e diretta. Di conseguenza si tratta anche di un marketing offline più dettagliato e specifico.
Ogni posto è un’occasione per fare marketing offline
Come fiere ed eventi hanno già anticipato, ogni luogo fuori dal web è perfetto per fare marketing offline. Infatti oggi si fa comunicazione in moltissimi ambiti, così da coltivare una brand reputation di qualità, in ogni momento.
Fermate dell’autobus, parchi pubblici e strade: puoi attirare l’attenzione dell’utente in tanti modi. Anche offrendo esperienze uniche, ad esempio tramite marketing esperienziale. Oppure distribuendo gadgets e volantini in strada.
Strategie, tecniche, consigli
Fare marketing offline non è così semplice. Sicuramente sono tanti gli aspetti da considerare. E per farlo potresti dover rispondere ad alcune domande. Quindi ecco alcune di queste, con tecniche e strategie che potrebbero tornarti utili.
Chi è il tuo target?
Prima di scegliere il canale di marketing offline più adatto a te è imperativo sapere a chi ti stai rivolgendo. Come anticipato, molti dei mezzi che non usano internet sono caratterizzati da un pubblico specifico. Solitamente i parametri utilizzati sono generazionali e d’età. Ad esempio, come già visto, il giornale stampato viene apprezzato dagli over 60.
Di conseguenza, per poter progettare la tua campagna dovrai prima fare una ricerca sul tuo pubblico. Cioè rispondere ad alcuni quesiti, come:
- Quanti anni ha il tuo target;
- Perché e come acquista il consumatore;
- Qual è il customer journey del tuo pubblico;
- Cosa cerca il cliente nel prodotto o nel brand.
Quali canali vuoi usare e come?
Dopo aver messo a fuoco tutti i dettagli sul target, è possibile scegliere il canale più adatto. Spesso il marketing offline non esclude quello online. Anzi, alcune delle campagne più di successo hanno saputo usare queste due strategie opposte creando una combinazione perfetta.
Ad esempio oggi si abbina a volantini e depliant il QR code, che è un tipo di codice a barre che ti permette di raggiungere un link o un sito se scannerizzato dalla fotocamera del telefono. Quindi si usa il marketing offline per lanciare anche l’online.
La comunicazione multicanale oggi ti permette di essere presente ovunque. Conseguentemente anche di occupare diverse tipologie di target.
Qual è il tuo budget?
Il marketing offline non è economico. Che sia uno spot in TV o un’insegna nella strada, questo tipo di comunicazione richiede un contributo economico notevole. Per questo motivo alcune realtà più piccole rinunciano a una combinazione multicanale, che può risultare onerosa.
Dunque uno step immancabile quando si fa marketing offline è definire il budget. Cioè quante risorse si è disposti a investire per la comunicazione. Anche questo fattore può determinare le caratteristiche di una campagna. Ad esempio può cambiare:
- La sua durata
- La sua qualità
- I canali impiegati
- La presenza di gadget
- L’aiuto di più collaboratori o agenzie
- Gli strumenti usati
Quali sono pro e contro del marketing offline?
Come per molte strategie, anche quelle di marketing offline presentano vantaggi e svantaggi. Sicuramente tra i pro ci sono:
- La possibilità di raggiungere un pubblico di solito escluso dal web;
- Il realizzare una campagna di marketing a 360 gradi (combinando online e offline);
- Il rivolgersi direttamente al target o a un pubblico più generico;
- La personalizzazione di ogni aspetto della comunicazione.
Tra i contro del marketing offline ci sono le risorse e il budget. Spesso una campagna televisiva o radio richiede più fondi rispetto agli annunci online o alle altre tipologie di comunicazione. Questo perché c’è bisogno di “affittare” uno spazio, in televisione, in radio o ancora su un cartello. E questo sul web è quasi sempre gratuito.
Quali strumenti possono aiutarti nel marketing offline?
Gli strumenti di marketing offline sono moltissimi e la maggior parte li abbiamo già visti. Ecco i principali divisi in categorie.
CANALE | STRUMENTI |
---|---|
Televisione | Spot pubblicitari, product placement, sponsorizzazioni |
Radio | Pubblicità radio, sponsorizzazioni, podcast, approfondimenti |
Cartellonistica | Cartelloni, affissioni, volantini, brochure |
Offline eventi e fiere | Gadgets personalizzati, manifesti, biglietti da visita |
Tirando le somme…
In conclusione il marketing offline ha senso ancora oggi… Nonostante l’utilizzo sempre più diffuso di internet. Quindi sbizzarrirsi con campagne in TV, in radio o agli eventi può essere un buon investimento. Soprattutto a seconda delle caratteristiche del proprio target.
Per sapere di più sulla comunicazione offline o su quella digitale visita il nostro blog. Al suo interno puoi trovare tanti contenuti e articoli dedicati al marketing, di ogni tipologia. In questo modo potrai rimanere in costante aggiornamento sulle novità del settore.
Invece se sei alla ricerca di un programma di email marketing facile e intuitivo come sempre ci siamo noi. Non vediamo l’ora di darti qualche info in più sulla nostra proposta, senza impegno!