Il settore energetico è in continua evoluzione, e le aziende devono essere pronte a rispondere proattivamente alle esigenze dei clienti. Di seguito verranno analizzate le strategie del marketing nel settore energetico.
In pochi punti:
Il marketing nel settore energetico
La liberalizzazione del mercato energetico e lo sviluppo del settore delle energie rinnovabili hanno comportato una diversificazione ed un incremento significativo dell’offerta. Gli utenti risultano essere sempre più attenti alle tematiche ambientali sia da un punto di vista di sensibilità verso l’ecosistema sia verso una scelta di offerte sempre più vantaggiose da un punto di vista economico.
I consumatori si chiedono infatti quali siano le migliori soluzioni offerte dal mercato per risparmiare energia in casa e ottimizzare i consumi energetici.
Questa soluzione permette non solo di risparmiare sulle bollette ma anche di limitare il proprio impatto sul pianeta.
Salvaguardare l’ambiente sta diventando quindi una priorità per tutti. Le aziende fornitrici di energia elettrica stanno infatti puntando all’implementazione di tariffe green per la salvaguardia dell’ambiente.
Perché fare marketing energetico
I consumatori sono sempre più decisi a scegliere le migliori soluzioni per ottimizzare i consumi energetici e risparmiare energia in casa. Una soluzione che permette non solo di risparmiare sulle bollette ma anche di limitare il proprio impatto sul pianeta.
A livello mondiale, la produzione di energia elettrica è tra i principali fattori di emissione di CO2. Dunque, l’attenzione degli utenti alla riduzione del consumo e degli sprechi, è sicuramente la modalità giusta perché ognuno possa fare finalmente la sua parte, sulla strada della transizione energetica.
La sensibilità crescente, nei confronti della tematica ambientale, sta spingendo sempre più gli italiani verso la scelta di abitazioni sempre più ”sostenibili”. Infatti, nel caso in cui ci si ritrova a dover ristrutturare la propria abitazione, la scelta ricade su interventi di efficientamento energetico. Chi invece si trova a dover cambiare abitazione, punta a scegliere soluzioni intelligenti a favore del risparmio di energia. In questo caso, dopo aver fatto la voltura il subentro o l’allaccio delle nuove utenze, scelgono anche tariffe luce e gas convenienti per ridurre lo spreco.
Grazie al superbonus questi interventi di efficientamento energetico, sono incentivati dallo Stato ed è per questo che stanno aumentando sempre di più le richieste per l’acquisto dei pannelli fotovoltaici. Una soluzione intelligente, per ridurre gli sprechi energetici ci viene fornita dallo sviluppo tecnologico. Oggi è possibile applicare la domotica al fotovoltaico. È un investimento che si ripaga in pochi anni attraverso i risparmi conseguiti in bolletta.
Possibili soluzioni
Una delle possibili strategie nel marketing del settore energetico è la domotica. Essa permette anche il controllo integrato ed automatizzato del riscaldamento o degli elettrodomestici. Controllo automatico o manuale, in locale o da remoto, sfruttando la connessione internet che abbia una buona copertura di rete. Per problemi di connessione è possibile contattare gli operatori telefonici che sapranno fornirti tutte le informazioni necessarie.
Come la maggior parte delle industrie dei servizi al consumo, il settore energetico, ha registrato un afflusso di nuovi concorrenti che ha portato all’abbandono di numerosi clienti, attratti dalle offerte dei competitor. Anche il passaggio il passaggio verso il mercato libero dell’energia sta accelerando numerosi clienti sotto l’influenza della digitalizzazione, e in particolare dell’uso di siti Web che confrontano le offerte dell’energia, ad essere orientati verso nuovi fornitori.
Strategie di marketing nel settore dell’energia
La migliore strategia di marketing nel settore energetico è quella che riesce a distinguersi dalle aziende concorrenti, che offra al cliente qualcosa di esclusivo, oltre che conveniente.
Gli utenti attuali sono infatti inondati da slogan che invitano a risparmiare sulle bollette: chi opera nel settore energetico ha dunque il compito di impostare una strategia di marketing in grado di differenziare la propria azienda dalle altre.
Il messaggio pubblicitario deve ovviamente risultare più semplice e diretto, in modo da essere facilmente interpretato da più utenti.
Ci devono essere servizi unici e personalizzati, e puntare al benessere dell’ecosistema dato che si rivolgono ad utenti che guardano alla sostenibilità ambientale. E’ fondamentale conoscere il contesto in cui si opera, effettuare un’analisi dei competitor, ma soprattutto, individuare con precisione il target a cui ci rivolgiamo.
Quali strategie si possono attuare
Quali strategie possono essere attuate nel settore energetico’ Beh per esempio ai clienti con la bolletta troppo alta, è possibile offrire tariffe che puntano ad un risparmio economico, o ancora per chi possiede un impianto fotovoltaico è possibile proporre un sistema di accumulo.
Conoscere i propri utenti, e comprendere quindi il cliente medio ideale, ovvero definire la buyer personas, ci permette di individuare il giusto tone of voice, i servizi mirati da proporre e la migliore piattaforma per veicolare al meglio il nostro messaggio.
Fornire contenuti personalizzati ed efficaci porta le aziende alla possibilità di aumentare le vendite del 10% o più, oltre a offrire miglioramenti da cinque a otto volte nel ritorno sulle spese di marketing.
Individuato il target di riferimento, e come la nostra value proposition si differenzia da quella dei competitor, dovremo stabilire con esattezza quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Da un aumento delle vendite a un possibile ritorno di immagine o semplicemente allargare il bacino di utenza.
e per finire…
Una volta che sono stati stabiliti gli obiettivi, che devono essere sempre realisti e misurabili, possiamo iniziare ad applicare la nostra strategia di marketing, utilizzando i diversi canali a disposizione, dall’email marketing alla creazione di contenuti fino alla veicolazione di messaggi o campagne pubblicitarie sui diversi social network.