Oggi parliamo di una figura professionale di cui tantissime aziende non possono più fare a meno, il marketing manager. Questo professionista nasce e si diffonde grazie alla digital transformation. In particolare, si occupa di realizzare precise strategie di marketing volte a raggiungere, nel minor tempo possibile, gli obiettivi aziendali. Nel dettaglio, ti racconteremo chi è il marketing manager e il suo ruolo chiave all’interno delle imprese. Non perdiamo altro tempo, iniziamo il nostro racconto!
In pochi punti:
- 1 Chi è il marketing manager?
- 2 Cosa fa il marketing manager?
- 3 Perché il direttore marketing è importante all’interno di un’azienda?
- 4 La giornata tipo di un marketing manager
- 5 Cosa studiare per ambire a questa figura?
- 6 Come diventare marketing manager?
- 7 Quanto guadagna un marketing manager?
- 8 Conclusioni
Chi è il marketing manager?
La trasformazione digitale ha rivoluzionato tantissime imprese e ha fatto nascere al loro interno nuove figure professionali. Oggi parleremo proprio di una nuova professione diventata indispensabile per milioni di aziende di tutto il mondo, il marketing manager. In Italia è conosciuto come il direttore marketing. Prima di dare una nostra definizione, ti suggeriamo quella data dal famoso Philip Kotler nel suo libro “Marketing Management”:
I Marketing Manager sono responsabili della gestione della domanda; cercano di influenzarne l’intensità, i tempi e la composizione allo scopo di raggiungere gli obiettivi dell’impresa. Devono individuare i fattori che determinano il comportamento della domanda, definire un piano d’azione in grado di soddisfarla e orientarla in modo più consapevole verso l’impresa
Philip Kotler
Possiamo definirlo come la figura professionale che si interpone tra il reparto produzione e le vendite di un prodotto o servizio. In particolare, il marketing manager è colui che stabilisce le linee che deve seguire il marketing aziendale e che fa in modo che vengano rispettate in ogni attività. Il suo ruolo è fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati all’interno del business plan. Il marketing manager, però, non lavora da solo ma si relaziona quotidianamente con i diversi team all’interno dell’azienda, per definire azioni mirate e coordinate.
Cosa fa il marketing manager?
Dopo una prima introduzione a questa affascinante figura professionale, cerchiamo di definire cosa fa il direttore marketing all’interno di un’azienda. Questo professionista svolge un ruolo strategico e molto decisivo per il successo di un business aziendale. Principalmente, il marketing manager si occupa di:
- Analizzare il mercato per coglierne nuove opportunità e prevedere criticità;
- Definire gli obiettivi da raggiungere e le tempistiche precise;
- Rispettare il budget prefissato;
- Visionare le strategie pubblicitarie e le attività di ottimizzazione delle vendite:
- Verificare che i risultati vengano raggiunti nei tempi prefissati.
Data l’importanza di questa nuova figura professionale in molte aziende è possibile trovare più professionisti che ricoprono questo ruolo. In particolare, nelle grandi imprese vi è un marketing senior che coordina gli altri colleghi con meno esperienza.
Perché il direttore marketing è importante all’interno di un’azienda?
Il ruolo del marketing manager è diventato vitale per le aziende di ogni settore e di qualsiasi grandezza. Il suo valore aggiunto risiede nel fatto che è una figura in grado di poter sfruttare i vantaggi nascosti all’interno delle attività di marketing. È colui che da vita a differenti azioni di marketing volte a raggiungere precisi obiettivi. In particolare, senza il direttore marketing non è possibile comprendere se gli investimenti fatti hanno portato ai ritorni economici sperati. Il suo ruolo fondamentale all’interno delle aziende risiede proprio nel saper misurare ogni precisa azione.
Non dobbiamo, però, commettere l’errore di pensare che il marketing manager svolge un semplice ruolo di stratega o analista. Egli è anche colui che riesce a coordinare figure professionali molto diverse tra loro. Il direttore marketing è il “collante umano” tra l’area produzione e l’area vendite. Deve essere in grado di cogliere le esigenze di ognuno e di far funzionare “la macchina aziendale”
La giornata tipo di un marketing manager
Per riuscire a capire l’importanza di questa figura professionale facciamo un gioco di ruolo! Per qualche minuto vestiremo i panni di un direttore marketing. Chiudiamo gli occhi e immaginiamo di racchiudere tutte le sue mansioni all’interno di una giornata.
Sei pronto? Togliamoci il pigiama e mettiamo i vestiti da lavoro del marketing manager!
Ore 9.00
Caffè e si inizia a lavorare! La giornata inizia con un briefing iniziale con i diversi reparti e con la direzione aziendale. In particolare, si definiscono le attività di marketing da inserire all’interno del business plan. Le attività non riguardano solo l’external marketing, ma anche tutte le azioni riguardanti i dipendenti all’interno dell’azienda.
Ore 11.00
Dopo aver compreso le necessità aziendali si costruisce il piano marketing. All’interno di esso troviamo la strategia di comunicazione da attuare in relazione al target di riferimento e al budget disponibile. Per ogni attività verranno analizzati i risultati nel breve, medio e lungo periodo. Come ogni strategia di marketing che si rispetti andrà a rispettare ed evidenziare la brand identity, che rende unica l’azienda agli occhi dei consumatori.
Ore 15.00
Dopo un’ottima pausa pranzo è il momento di definire le KPIKPI è l'acronimo di Key Performance Indicator. In italiano Indicatore Chiave di Prestazione. Il termine rappresenta l'insieme di tutte quelle metriche utilizzate per misurare le prestazioni di una determinata organizzazione,... della strategia di marketing e stimare la data in cui verranno controllate.
Le KPI servono a definire il successo di un’organizzazione e variano in base al modello di business adottato.
https://www.mailsenpai.com/kpi-marketing/
È una fase delicata e molto importante per poter fornire un report finale alla direzione aziendale.
Ore 17:00
Siamo al termine della giornata ed è il momento di tirare le somme. Come marketing manager dobbiamo valutare ogni attività fatta dai diversi team e analizzare i risultati ottenuti. Nel caso in cui, determinati obiettivi non vengano raggiunti, dobbiamo essere in grado di aggiustare il tiro.
Cosa studiare per ambire a questa figura?
Non vuoi più toglierti i vestiti da marketing manager vero? Se vuoi intraprendere questa strada lavorativa ti aiuteremo a capire quale percorso formativo è il più adatto. Le aziende solitamente per ricoprire questo ruolo ricercano laureati in scienze della comunicazione. A differenza di quanto molti credono, non sono necessarie particolari conoscenze economiche. Come avrai capito avrai a che fare più con le persone che con i semplici numeri. Se però vuoi scegliere una laurea in economia non preoccuparti! Potrai unire una magistrale in comunicazione o un master specifico al ruolo che vuoi ricoprire.
Come diventare marketing manager?
Dobbiamo svelarti un segreto! Un buon percorso di studi non basta per diventare un buon direttore marketing. Molto spesso, i responsabili delle risorse umane all’interno delle aziende danno molta più importanza alle soft skills di un potenziale marketing manager. In base alle attività che deve svolgere quotidianamente ecco le doti che dovrebbe avere ogni professionista.
Forti capacità relazionali e di leadership.
Come abbiamo detto più volte, il marketing manager deve relazionarsi quotidianamente con diverse figure professionali. Per questo motivo, deve avere buone doti comunicative. Deve essere in grado di entrare in empatia con i suoi colleghi e di saperli coordinare. Inoltre, in poco tempo deve saper cogliere le esigenze della direzione aziendale e trasformale in risultati.
Buone capacità di analisi
Per poter comprendere in modo oggettivo se le azioni di marketing programmate hanno portato i risultati sperati è necessario saperle analizzare. Bisogna saper definire in precedenza delle precise KPI da dover analizzare al termine delle attività.
Problem solving e gestione dello stress.
Il marketing manager non è un lavoro per persone ansiose! Bisogna essere in grado di gestire le pressioni che vengono dall’alto e gli eventi imprevisti. Ricorda che anche le più precise strategie di marketing non sono immuni dal fallimento a causa di fattori economici o sociali non prevedibili.
Volontà di aggiornarsi costantemente.
Come avrai capito è un lavoro in costante cambiamento e che dipende molto dalla trasformazione digitale. Un buon direttore marketing deve saper cogliere le novità nel campo della comunicazione per poter spingere l’azienda ad essere sempre al passo con i tempi.
Pensi di avere tutte le carte in regole per diventare un buon marketing manager? Allora è il momento di iniziare questo percorso dal basso. Essendo un ruolo molto delicato prima di poter gestire un’intera strategia di marketing aziendale, dovrai partire dai piccoli progetti. In questo modo riuscirai a conoscere tutti i segreti del mestiere e le tecniche per gestire situazioni sempre più complesse.
Quanto guadagna un marketing manager?
Sappiamo bene cosa stai pensando! Una figura così decisiva all’interno dell’azienda quanto guadagna?
Nel nostro Paese, lo stipendio medio di un marketing manager è di circa 50.000 € l’anno. È una professione ben retribuita se la si relaziona allo stipendio medio di un dipendente in Italia. Ovviamente, più l’esperienza aumenta e più lievita il guadagno. Un direttore marketing senior con 10-15 anni di esperienza può arrivare a percepire come stipendio annuale anche 120 000 € lordi. Come ben saprai, queste cifre variano in base al tipo di azienda in cui si viene assunti.
Conclusioni
Ti ha affasciano il ruolo del marketing manager? Se vuoi avere altre informazioni o conoscere nuove figure professionali non esitare a contattarci. Noi di Mailsenpai siamo sempre pronti a condividere le nostre conoscenze.