Avrai avuto modo di partecipare almeno una volta ad una fiera del tuo settore? O ne hai mai sentito parlare? Questi eventi rappresentano un’importante vetrina che un’azienda deve saper sfruttare al meglio per poter ottenere maggiore visibilità e profitto. Ma non tutti ne restano soddisfatti. Pertanto, quello che ci chiediamo oggi è: le fiere sono ancora un’opportunità? La sensazione che accomuna è di non aver realizzato al meglio la vendita al termine della manifestazione. E allora perché partecipi ad una fiera? La domanda non è affatto banale. Per scoprire tutte le risposte non ti resta che proseguire la lettura dell’articolo. E che marketing fieristico sia!
In pochi punti:
Cos’è il marketing fieristico?
Per capire qual è l’importanza della fiera, dobbiamo porci un altro quesito: cosa si intende per marketing fieristico?
Wikipedia lo definisce così:
un particolare ambito della disciplina del marketing che attiene al comparto fieristico ed alla filiera ad esso correlata…
Essa comprende:
- Aziende utenti di fiere come espositori e visitatori;
- Enti fieristici, ovvero gestori degli spazi immobiliari. In altri termini, sono le zone dove si svolge la fiera;
- Organizzatori di eventi fieristici: gestori di spazi privati o altri soggetti;
- Fornitori di servizi: coloro che si mettono a disposizione nell’allestimento degli stand, catering, accoglienza;
- Servizi di trasporto merci e persone;
- Ristorazione.
La definizione è sicuramente corretta, ma si può circoscrivere tutto questo in una sola parola? Si può definire il marketing fieristico moderno come un mix di tecnologie e web? La risposta è no. Il mondo delle fiere cambia costantemente, e si adegua alle nuove tendenze, mercati e utenze. Perciò potremmo dire che non si finisce mai di migliorare!
A cosa serve il marketing fieristico?
La fiera è uno strumento di marketing molto importante per le imprese che vogliono espandere il loro business all’estero. Con la giusta pianificazione potresti aumentare la tua visibilità ed essere il numero uno sul mercato. Non male come progetto? Ti diamo 4 motivazioni utili per fare marketing fieristico:
- Affermare la propria presenza come brand e magari presentare un cambiamento nella creatività;
- Presentare nuovi prodotti;
- Studiare nuove tendenze;
- Trovare nuovi acquirenti. Secondo le statistiche quasi 4 persone su 5 sono potenziali clienti. Che aspetti?
Come vedi, è un grosso impegno ed uno spreco di energie. Ma ne vale davvero la pena. Pensa che molte persone fanno chilometri perché sono curiose di conoscere ciò che proponi. Ricorda però:
- Non si va in fiera per vendere;
- i colloqui con i clienti devono essere brevi;
- i visitatori sono in fiera per acquisire nuove informazioni e non per comprare obbligatoriamente.
- Distinguiti sempre dalla massa;
- I visitatori sono venuti in fiera anche per farsi un opinione del tuo brand. Per questo approfitta per creare legami di valore.
Esempi
Un esempio sul campo di marketing fieristico è il Salone Internazionale del Mobile, a Milano. L’evento più importante è il Fuorisalone, che si svolge regolarmente ad Aprile.
Spostandoci verso l’estremo Oriente, c’è la fiera specializzata della Cina, nota come Canton Fair. E’ la maggiore fiera specializzata a livello internazionale, pur preservando le sue tradizioni. Offre una vasta gamma di prodotti tipici e con elevata affluenza.
Vantaggi e svantaggi
Stai valutando di partecipare ad una fiera ma non sei ancora del tutto sicuro? Uno sguardo ai pro e contro di questa linea ti darà una mano. Non perdiamoci in chiacchiere. Scopriamo insieme i vantaggi:
- Marketing fieristico diretto: le fiere permettono di interfacciarsi a tu per tu con i clienti per costruire una fiducia e terminare una vendita. Non c’è cosa migliore del confronto face to face;
- Consolidare la brand awareness, ovvero la consapevolezza del marchio. Le fiere, infatti, sono un ottimo mezzo per accrescere tua visibilità e il tuo brand.
- Pianificare una strategia;
- Avere un approccio corretto con i clienti.
- Ammortizzare i costi: secondo alcune statistiche il guadagno a tu per tu è decisamente meglio rispetto ad uno schermo.
Adesso sarai curioso degli svantaggi. Il primo sicuramente è l’opposto di quello che abbiamo elencato: approccio scorretto. Se pensi che una ragazza di bella presenza possa stimolare la vendita stai sbagliando di grosso. Ne tanto meno basarsi esclusivamente sull’utilizzo di gadget o brochure. Non solo. Scegliere una fiera troppo lontana dalla tua città d’origine è svantaggioso per l’azienda.
Una volta finita la fiera che succede? Tutto come prima? Assolutamente no. Tralasciare i clienti acquisiti è la scelta più sbagliata che ci possa essere. Chiedi loro un recapito telefonico, con i rispettivi dati anagrafici e chiamali subito. Più tempo passa, più la vendita sarà difficile.
Idee e strategie
Come abbiamo già visto precedentemente, con una corretta pianificazione potresti aumentare il numero di utenti ed essere famoso sul mercato delle vendite. E allora ti forniamo 6 strategie utili per avere successo dalla partecipazione in una fiera:
- Rendi la tua azienda al passo con i tempi. Non è necessario presentarsi fisicamente. Puoi anche digitalizzare la tua azienda. Come? Tramite blog o siti web o piattaforme software che permettono una maggiore rapidità di contatto;
- Non c’è marketing fieristico senza spettacolo! Invita giocolieri, ballerini, musicisti e il pubblico resterà ammaliato;
- Rendi il tuo stand unico ed inimitabile. Personalizza il logo e il bigliettino da visita, sono la tua carta vincente;
- Organizza un corso di formazione in fiera. Se sei un pizzaiolo ad esempio, potresti creare dei workshop con le tue specialità. Stabilisci un orario e invita più gente possibile;
- Come intrattenere i propri clienti se non con dell’ottimo cibo? Popcorn, hot dog, patatine sono cibi fast-food ottimi per tutte le età. C’è poco da fare. Dove si mangia c’è sempre gente;
- Testa i prodotti prima della vendita e mostra un video per la dimostrazione. Prodotto provato, prodotto venduto.
Conclusioni
Fin ad ora ti abbiamo illustrato come poter espandere la tua azienda e acquisire maggiore visibilità tramite le fiere. Adesso tocca a te. Segui i nostri consigli e lascia parlare i numeri. E’ importante rompere gli schemi e fare qualcosa che sorprenda la gente. Promuovi la tua attività attraverso gli eventi, mettiti in gioco e massimizza gli investimenti.
Vuoi rendere più efficace la tua strategia? Noi di Mailsenpai siamo qui per aiutarti. Scrivici nei commenti che cosa pensi del marketing fieristico e se hai avuto esperienze.