Per arrivare sempre primo nei risultati dei motori di ricerca non devi perderti nessuna novità del mondo SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto.... Negli ultimi tempi, infatti, i motori di ricerca stanno dando molta importanza alle keywords long tail. Non ne hai mai sentito parlare? Non preoccuparti, abbiamo preparato per te la guida perfetta per utilizzare in modo efficace le long tail keywords nella SEO.
In pochi punti:
Cosa sono le keywords long tail?
Prima di capire come sfruttare i vantaggi di una long tail keyword cerchiamo di chiarire di cosa si tratta. Come avrai capito deriva dall’inglese e la traduzione esatta è “parole chiave a coda lunga”. Questo nome deriva dal loro creatore, l’ex direttore di Wired USA che teorizzò nel 2004 questa nuova teoria. Secondo il direttore, infatti, le long tail keywords sono fondamentali per l’ottimizzazione SEO di un sito.
Attualmente, nel mondo SEO questo concetto viene utilizzato per definire le keywords che sono molto specifiche, composte da più parole e poco ricercate. In particolare, si utilizzano in contrapposizione con le più conosciute short tail keyword. Quest’ultime sono molto più competitive in termini di posizionamento in quanto sono brevi, poco specifiche, ma molto ricercate dagli utenti.
A cosa servono le long tail keywords nella SEO?
La domanda sorge spontanea, perché devo preferire una long tail keywork ad una parola più breve e più ricercata? Perché l’unione fa la forza, ovvero se utilizzate con frequenza diventano numericamente rilevanti e possono portare a molti più vantaggi. In particolare, sono utili per:
- Aumentare il numero di visite sul proprio sito web;
- Migliorare il posizionamento nei motori di ricerca;
- Generare maggiori conversioni.
Inoltre, essendo parole chiave molto specifiche e strutturate sono molto utili se operi in un settore di nicchia. È vero che hanno un volume di ricerca relativamente basso, ma hanno anche una bassa competitività rispetto alle short tail keywords. Con le keywords a coda lunga vince il detto “Pochi ma buoni!”. Infatti, il numero di utenti è più basso ma è di maggiore qualità, perché sanno bene cosa stanno ricercando e sono più propensi a effettuare una conversione.
Mai sentito parlare di marketing di nicchia?
Come funzionano le keywords long tail?
Per poter definire delle efficaci keywords a coda lunga non devi dimenticare queste caratteristiche:
- Sono solitamente composte da quattro parole;
- Il loro tasso di conversione è alto;
- Hanno un volume di ricerca basso;
- Sono poco competitive.
Tool consigliati per cercare keyword long tail
Trovare delle perfette keywords long tail non è una missione facile! Ti consigliamo di affidarti a dei tool che ti suggeriranno le giuste parole per il tuo sito web. I preferiti tra i copywriter sono: Keyword Planner, Google Trends e SEMRush.
Non sai quale utilizzare? Schiariamoci un po’ le idee!
Keyword Planner
È tra i più famosi tool per la ricerca di parole chiave a livello mondiale. Google con questo strumento offre agli utenti la possibilità di trovare delle idee per nuove parole chiave e mostra:
- I volumi di ricerca degli utenti;
- I livelli di competitività della parola, ovvero quanto è utilizzata;
- Il probabile costo per click se si volesse sponsorizzare la parola. Non è un caso che Keyword Planner sia molto utilizzato per la pianificazione delle campagne su Google AdWords.
Google Trends
Anche questo strumento fa parte della famiglia di Google, ma si concentra sulle attività degli utenti. In particolare, Google Trends ti offre la possibilità di avere un quadro delle ricerche fatte dagli utenti, concentrandosi su tre elementi fondamentali per la definizione delle keywords long tail:
- Una particolare tematica;
- Uno specifico periodo temporale;
- Un’area del mondo.
Se si è indecisi su differenti keywords a coda lunga è possibile confrontarli e visualizzare il loro livello di popolarità.
SEMRush
A differenza dei primi due tool, SEMRush non appartiene a Google. Per molti professionisti del settore è uno dei migliori strumenti per la ricerca delle parole chiavi. Ti basterà inserire una parola per avere:
- una lista di altre parole correlate e coerenti con le ricerche compiute dal tuo target di riferimento;
- il trend annuale;
- il volume di ricerca;
- le parole chiave utilizzate dai competitor.
Tecniche e consigli per inserire long tail keywords nella SEO
Dopo aver definito quali saranno le keywords a coda lunga che utilizzerai nel tuo sito web è bene capire come utilizzarle in modo strategico.
Inseriscile nel calendario editoriale del tuo blog
Se hai un blog, non puoi non avere degli articoli o dei contenuti che si basano sulle long tail keywords. Ricorda che dovranno essere chiari, approfonditi e anche più corposi rispetto agli altri tipi di articoli. Questo perché il tuo potenziale pubblico sta cercando delle risposte specifiche e non generiche. Inoltre, ti consigliamo di inserire molti link interni che portano l’utente ad avere maggiori informazioni e ad aumentare la sua permanenza sul tuo sito.
Curioso di scoprire come fare link building?
Sfrutta i loro vantaggi in un sito di e-commerce
Hai un sito di e-commerce e vuoi migliorare il tuo posizionamento SEO? Le long tail keywords sono un ottimo punto di partenza per raggiungere la vetta nei risultati di ricerca. Sfrutta le informazioni che hai ottenuto tramite le ricerche e le attività degli utenti compiute all’interno del tuo sito web. In questo modo, potrai creare una serie di articoli specifici e utili per il tuo target. Tutto ciò, verrà monitorato e premiato da Google che inserirà il tuo sito tra quelli più sicuri e interessanti.
Idee per una long tail keyword
Ora che hai capito cosa sono queste lunghe parole chiave cerchiamo insieme di scoprire come passare dalla teoria alla pratica!
Solitamente le long tail keywords sono caratterizzate da tre o quattro parole che vanno a specificare un argomento.
Facciamo un esempio! Se hai un sito che vende prodotti di bellezza potresti usare semplicemente la parola chiave “trucco” , ma potrebbe significare moltissime cose! Il rischio? Avere tante visualizzazioni di utenti che cercano altro. Pensa a chi cerca un “trucco di magia”. Ti consigliamo di andare sullo specifico utilizzando diverse long tail keywords. Ecco per te alcune idee: trucco da sposa, trucco da sera, trucco per occhi chiari, trucco per Halloween uomo.
Un altro spunto che potrebbe essere utile, se hai un sito in cui offri consulenza o hai un’azienda che offre servizi, è utilizzare delle parole che specifichino la tua attività. Utilizzare una parola come “fotografo” non basta! Cerca di utilizzare long tail keywords come: fotografo Roma, fotografo Milano matrimoni e fotografo feste per bambini Genova.
In questo modo, sarà più facile ottenere dei visitatori interessati alla tua attività.
I vantaggi
Ancora non ti abbiamo convinto? Ricapitoliamo tutti i vantaggi che otterrai dalle long tail keywords nella SEO! Innanzitutto, vogliamo informarti che quasi il 70% delle ricerche tramite Google viene fatto utilizzando una long tail keyword. Inoltre, le aziende che hanno già utilizzato queste parole nei loro siti hanno potuto ottenere:
- Visitatori di qualità. È vero che il numero di utenti che useranno quelle parole è minore rispetto a chi utilizza short tail keywords, però saranno più propensi a passare più tempo sul tuo sito web;
- Maggiore conversione. Inevitabilmente i visitatori interessati all’argomento saranno più propensi a compiere una conversione sul tuo sito web;
- Un buon posizionamento senza troppa fatica. Avendo un basso livello di competizione è più facile che la tua pagina arrivi tra i primi risultati di ricerca.
Conclusioni
Ora tocca a te! Inizia a utilizzare le long tail keywords sul tuo sito web e migliora il tuo posizionamento SEO. Hai ancora qualche dubbio? Contattaci! Noi di Mailsenpai siamo sempre pronti a offrirti il nostro supporto.