Possibile che esista l’ennesima branca del marketing? Ebbene sì, si tratta del local marketing ed è la forma più vicina ai clienti che possa esistere. In che senso?
Se non sai in cosa consiste o non hai ben chiari quali traguardi puoi raggiungere con una strategia ad hoc, sei nel posto giusto.
Scopri con noi cosa è il local marketing e i trucchi per raggiungere i risultati sperati.
In pochi punti:
Cos’è il local marketing?
Voglio spiegartelo con un esempio davvero semplice che ti sarà sicuramente capitato almeno una volta nella vita. Immagina di trovarti in vacanza, perso nei meandri di una città che non conosci come un turista qualunque.
Hai voglia di assaggiare il cibo tipico del posto ma non sai proprio dove mettere piede. Del resto ti trovi in un posto che non conosci come le tue tasche. Qual è la prima cosa che fai?
Indoviniamo. Prendi il tuo cellulare e digiti “cibo tipico ecc”. Il tuo amico Google ti presenterà diversi risultati di ricerca, tra i quali scegliere dove sederti e consumare il tuo piatto.
Tutto questo processo che per te dura 2 secondi (per fortuna!) porta il nome di local marketing. L’attività dove ti recherai non ha fatto altro che promuoversi online facendosi trovare da te.
Qual è la finalità del local marketing online?
Per riassumere: rendersi visibili online e generare vendite.
Il potere del local marketing è cosi forte che include persino un semplice e piccolo negozio di provincia. ma anche di incuriosire i potenziali clienti dall’altra parte della regione attraverso l’uso dei social media e di Google.
Tutto ciò è possibile attraverso la targettizzazione dei potenziali clienti per attrarli verso un negozio vero e proprio. Si tratta quindi di indirizzare le proprie scelte di advertising in base anche ad un raggio di azione geografico, così da portare il consumatore direttamente in negozio. D’altronde, non dimenticare mai che pubblicizzare in modo efficace un locale significa vedere il risultato di tale attività tradotto in un aumento di visite e di vendite.
Come funziona
Sei all’inizio di una nuova sfida e devi partire dall’ABC. Come impostare una strategia mirata efficace? Il local marketing è l’insieme di numerose attività che sono mirate ad aumentare l’afflusso di clienti nel proprio negozio attraverso l’uso del web e dei social.
Può essere una soluzione per sfruttare al meglio il potenziale commerciale delle attività commerciali anche grazie al supporto di tutto ciò che è marketing automation.
Di che cosa si tratta? Di tutto ciò che ha alle spalle una strategia digital ben curata e riguarda le email, i social media e i siti e può essere automatizzato anche grazie ad alcuni software specifici come Salesforce e Zoho.
In questo modo sarà possibile risparmiare tempo e soldi per attuare in modo efficace tutte le azioni online mirate al successo dalla tua attività.
Basta avere pazienza: bisogna partire con l’ottenere i leads dalle proprie attività di advertising, poi nel convertire i leads in consumi e solo a quel punto possiamo rendere i consumatori consumatori affezionati.
L’uso sapiente del local marketing online
Non potrai fare a meno del local marketing ogni qualvolta che l’attività da promuovere ha una sede fisica. Come mai? Perché l’obiettivo principale dovrà essere catalizzare il traffico online nel negozio, nella ditta, nell’ufficio che stiamo sponsorizzando. Portare il consumatore (attraverso internet) a recarsi in un luogo fisico può sembrare un’azione scontata, ma non lo è affatto.
Come si può condurre in un negozio un utente che ha digitato su un motore di ricerca la keyphrase “fiorai nelle vicinanze”?
Attraverso un insieme integrato di azioni digitali, ciò che avviene online potrà avere ripercussioni positive sulla tua attività commerciale e quindi aumentare il pubblico che varca la soglia del tuo negozio.
Ma entriamo nel vivo di queste strategie di local marketing online scendendo nello specifico di ciò che è possibile mettere in campo per accrescere la brand awareness del tuo brand e indirizzare maggiori accessi verso la tua attività commerciale.
Le azioni mirate
Le opportunità inerenti al local marketing sono diverse. Possono riguardare l’uso di Google MyBusiness, ma anche il ricorso alla local SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto....
Sarà parte integrante della tua strategia anche una attività di promozione sui social media, affinché ciò che circola sul tuo sito web possa essere veicolato anche nelle community online.
In questo senso, il fulcro della tua comunicazione dovrà partire sempre dalla cura del tuo sito internet e dalla sua indicizzazione: solo una pagina rispondente ai criteri riuscirà a mostrarti nella SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono... di Google e a renderti visibile a più clienti possibile.
Scopri il potenziale di Google MyBusiness
Scendendo nei dettagli, il primo passo da compiere è quello di rivendicare la proprietà della scheda di Google MyBusiness relativa al proprio negozio. Se non ne esistesse una, allora la puoi creare. E’ molto semplice e intuitivo, ma ricorda: Google vorrà sapere che tu sia il vero proprietario di quell’attività e lo farà con una telefonata o con una cartolina postale.
Dopo aver effettuato questi passaggi, potrai inserire le foto del tuo negozio, l’indirizzo, il numero di telefono, la geolocalizzazione grazie a Maps e molto altro: ad esempio, potrai fare post con cui aggiorni i tuoi clienti, ma anche informare il pubblico su eventuali variazioni di orario.
In questo modo, ogni volta che un utente ricercherà su Google le parole chiavi della tua attività e si troverà nelle vicinanze, apparirà anche la tua scheda. Hai capito come il local marketing può essere un prezioso alleato per il tuo lavoro?
Fai local marketing con la Local SEO
Posizionare geograficamente il proprio negozio, come già detto precedentemente, consente di dare una marcia in più al proprio business. Sempre più spesso le ricerche vengono effettuate da smartphone ed esse sono frutto delle esigenze momentanee: cercare il ristorante etnico più vicino, scoprire dove si trova il rivenditore ufficiale per far sostituire i pneumatici alla propria autovettura, recarsi presso lo sportello postale che si trova nel quartiere.
Se Google MyBusiness è l’alleato indispensabile di questa partita, altrettanto importante è Google Keywords Planner, che permette di includere parole chiave affini alle proprie secondo un elenco di keywords simili molto ricercate. Per questo tipo di attività, può essere molto interessante affidarsi a Semrush, capace di dare un approccio totale al digital marketing.
Ogni strategia digitale prevede una parte dedicata ai social: avere una pagina Facebook dedicata al proprio negozio significa dotare il proprio business di una vetrina importante. Attraverso i post e le storie, infatti, puoi comunicare lo stile del tuo brand e fidelizzare quelli che sono già tuoi clienti.
Con un linguaggio distintivo e contenuti di valore puoi creare una community e renderla “portavoce” del tuo significato. Integrare il marketing dei vari canali social comporta di dare un’idea uniforme della tua attività: ricorda che per un cliente è importante riscontrare coerenza.
Una volta data un’identità chiara al tuo marchio, puoi procedere con un ulteriore passo e sponsorizzare i tuoi post. In questo modo, allargherai la platea di interesse e renderai visibili i tuoi prodotti e la tua filosofia anche a chi, fino a quel momento, non ti conosceva. Fai attenzione a targettizzare con scrupolo il tuo pubblico di riferimento: solo con un’opera precisa potrai vedere tali azioni generare lead.
Vuoi scoprire qualcosa in più sulla leading generation? Allora non perderti questa guida dettagliata!
Crea annunci sponsorizzati
In questo caso lo strumento di cui necessiti è Google Ads, con cui potrai impostare una campagna a pagamento in cui gli annunci avranno una geolocalizzazione che porterà i clienti nel tuo negozio. Potrai indicare il target di riferimento e rivolgere i tuoi contenuti sponsorizzati a chi sarà veramente interessato.
Sfrutta l’email marketing
Spesso sottovalutato ma ancora uno dei mezzi più favorevoli sotto ogni punto di vista e per una strategia di marketing mirata e dettagliata. L’email marketing non è nient’altro che un metodo alternativo per promuovere la propria attività online.
L’invio di email promozionali è considerato uno dei mezzi più esaurienti per accattivare il cliente e indurlo all’acquisto.
Non ti sei mai occupato di email marketing e vuoi scoprirne di più? O sei interessato a nuove strategie? Scopri con noi nuove tecniche per realizzare un progetto di email marketing efficace!
Perché è importante il local marketing
Ormai è chiaro perché è importante una strategia di local marketing ma per scendere di più nel dettagliato riassumiamo la sua finalità in una sola frase: è indispensabile ricorrere ad una strategia di local marketing quando il business di un’attività è prevalentemente offline, quindi questa pratica sarà fondamentale se il flusso degli affari è localizzato in un negozio vero e proprio e l’obiettivo principale è far conoscere a più clienti possibile il proprio brand.
Come ben capirai, è impossibile non curare la propria presenza online per chi possiede aziende alla ricerca di un aumento delle vendite.
Senza l’ausilio dei social network e di un sito, non potrai nemmeno raggiungere tutti coloro che faranno ricerche mirate sui prodotti e sulle zone di interesse. Significa quindi perdere una preziosa occasione per portare presso il tuo negozio un nuovo cliente che gravita nella tua area.
Ci sono svantaggi?
Non perdiamo tempo con domande superflue: il local marketing è un’occasione che non puoi lasciarti scappare! Ci sono solo aspetti positivi nel fare ricorso a strategie di local marketing.
Puoi curare in questo modo la tua presenza online, quindi dare coerenza e forza al tuo brand. Hai l’occasione di sottolineare perché tu sei migliore dei tuoi competitor e lo puoi anche dimostrare invitando il potenziale cliente direttamente nel tuo negozio.
Il punto di forza del local marketing è proprio questo: riuscire a far toccare con mano il tuo valore ai consumatori “abbattendo” la barriera online/offline.
La strategia di local marketing più attenta
La strategia migliore è sempre quella che risponde all’aggettivo “integrata“. In un contesto multiforme e differenziato, potrai essere unico solo se riuscirai a sfruttare al meglio tutti gli strumenti che hai a disposizione.
Quindi, non dimenticare nemmeno uno degli elementi elencati prima: dai vita alla tua scheda su Google MyBusiness e rendila interattiva con il supporto dei social networks. Cura il tuo sito web ricordando che sarà la tua carta di identità, quella su cui ogni potenziale cliente potrà riscontrare il tuo valore aggiunto.
Per fidelizzare i clienti, invece, possono essere importanti gli eventi in loco, quelli che danno importanza all’utenza e regala loro un’importanza specifica.
Altrettanto fondamentale è una strategia di email marketing sapiente, in cui il cliente sarà al centro di un’offerta personalizzata per ricevere bonus, sconti e tanto altro.
In conclusione
Le attività offline hanno bisogno di attuare strategie attente di local marketing. Metti da parte le remore, perché da tali azioni potrai solo ricevere benefici in termini di maggiori entrate.
Affidati ad uno specialista del settore, perché ricordati che il marketing non è un gioco da ragazzi e per ottenere i giusti risultati non è possibile lasciarsi guidare dall’improvvisazione.
Se hai trovato interessante questo articolo, non perderti il fantastico mondo di Mailsenpai, sempre in continuo aggiornamento. E lasciaci un commento per farci sapere cosa ne pensi al riguardo!