“Un rimedio naturale allo stress? Lo shopping!”- chissà quante volte avrai sentito questa frase solo per invogliarti ad evadere o a sperperare il tuo denaro. E’ sicuramente vero che lo shopping è terapeutico per la nostra salute. Basti pensare ad un capo meraviglioso esposto in vetrina, che ti incita e ti guarda fin quando non entri nel negozio e il danno è fatto! Ma hai mai provato la sensazione di acquistare un capo online? Senza fretta e come vuoi? Tutto questo ha un nome: live streaming shopping.
In questo articolo proveremo a spiegarti cos’è, perché è importante e come realizzarlo. Non vedi l’ora di saperlo? Mettiti comodo e leggi attentamente quello che stiamo per dirti.
In pochi punti:
Cos’è un live streaming shopping?
Prima di dire che cos’è un live streaming shopping partiamo dall’etimologia della parola. Secondo il linguaggio tecnologico, non è altro che la trasmissione di contenuti audio e video su Internet. In generale, invece, quando parli di live streaming ti stai riferendo alla trasmissione di contenuti in tempo reale al momento della registrazione. La parola shopping, invece, è il gerundio del verbo to shop, che significa comprare. Mettendo insieme la frase otteniamo: comprare contenuti di vario genere in diretta. Questo è live streaming shopping!
A cosa serve e come funziona
Come abbiamo visto, il live streaming shopping serve a creare contenuti e a trasmetterli in diretta online, come promozione dell’azienda. Come funziona? Si prende un segnale video da una telecamera e l’audio da un mixer e si collega ad un encoder, ossia un trasmettitore. L’encoder converte il segnale e lo trasmette ad un CDN, ossia un gruppo di server che sono collegati per la trasmissione Internet. I CDN più comuni sono Facebook e Youtube.
Utilizzare un codificatore come l’encoder rispetto al computer, ti permetterà di avere meno rischi nella gestione della diretta e soprattutto meno crash.
N.B. Prima di iniziare il collegamento assicurati di avere una connessione Internet. Fai uno Speed Test per vedere la velocità di upload.
Perchè è importante il live streaming shopping?
Il live streaming shopping si è diffuso conseguentemente all’inizio della pandemia. Prima di questa novità, i commercianti hanno dovuto adattarsi alle nuove normative vigenti con conseguente perdita del lavoro. Pertanto, si sono dovuti reinventare attuando questa news che sembra aver riscosso successo. La prima azienda, in Italia, è stata Motivi di Gruppo Miroglio con l’obiettivo di rivoluzionare la vendita e aumentare il fatturato. E ci sono riusciti alla grande!
In collaborazione con Radicalbit, la piattaforma di live streaming di Gruppo Miroglio ha subito una netta evoluzione, al punto che sono prossimi a lanciare il nuovo formato Retail-into-Digital Sale in Europa.
Pertanto questo la dice lunga sul nuovo modo di pensare degli imprenditori. Lo stesso responsabile di Miroglio ha affermato: “Quando sarà finita la pandemia da coronavirus, non dovremo fare l’errore di provare a rimettere in moto la macchina produttiva come se nulla fosse. Questo è un tema di dati. Chi sarà bravo a gestirli ripartirà avvantaggiato”
Come realizzare un live stream shopping?
Creare un live streaming shopping è più facile a dirsi che a farsi. Puoi utilizzare applicazioni, come Periscope, Twitch, GO Live, oppure piattaforme come Radicalbit, VK live, Zoom, Younow e tante altre ancora.
L’importante è scegliere la giusta angolatura, verificare che il tuo dispositivo abbia un’ottima connessione e affidarsi alla potenza della tecnologia!
Vantaggi o svantaggi?
Come ogni piattaforma che si rispetti, anche il live streaming shopping ha degli up e dei down. Non ci resta che vederli e analizzarli insieme.
Pro
La diretta streaming è sicuramente un modo economico per condividere contenuti di vario genere in diretta. Che sia un’azienda o un privato, il live streaming shopping ti permette di:
- offrire delle nuove promozioni in diretta;
- accelera i tempi di acquisto;
- presentare nuovi contenuti in diretta;
- ospitare seminari o incontri online per poter gestire al meglio il contenuto;
- di dover oltrepassare i soliti canoni del prezzo imposti;
- libero arbitrio sulle decisioni di vendita. Nessun tipo di restrizioni, quando vuoi collegarti, puoi farlo, senza problemi;
- Costruire la fiducia con il cliente in men che non si dica! Di fatti, i potenziali clienti vogliono conoscere il marchio prima di avventurarsi nell’acquisto. Pertanto, se a loro piace ciò che vedono, automaticamente ci sarà la vendita.
Contro
Come ogni cosa che si rispetti, anche il live streaming shopping ha degli svantaggi. Prova ad immaginare un po’.. Un indizio? Riguarda il cliente.. Pensa ai tempi che corrono e alla velocità con cui si trasmettono i contenuti e le informazioni. Si perde il contatto visivo con il cliente, le sue espressioni, le sensazioni, belle e brutte che siano. Non c’è più l’empatia iniziale, ma tutto viene deviato da uno schermo e potrebbe diventare meccanico.
Un altro aspetto negativo da analizzare è quello che gli inglesi chiamano “No do-overs“, ossia nessun margine di errore. I clienti possono essere molto indulgenti, soprattutto quando lasciano i feedback finali. Non c’è nessuna tollerabilità di errore. Non c’è via di fuga. O sei un esperto professionista o rischi di fallire al primo colpo.
Strategie, tecniche e consigli
Per poter essere un buon streamer, è importante conoscere gli orari e gli accessi del cliente. Se sei bravo/a nei social media, saprai bene che i post, o le dirette non sono fatte per caso. C’è una forte competizione tra le varie aziende per pubblicare su Facebook o Instagram.
Secondo alcuni studi, i giorni migliori sono il mercoledì e il giovedì, mentre quelli peggiori, sabato e domenica. Le fasce d’orario migliori sono dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 13.00 alle 14.00. Ovviamente sono valori indicativi. Tutto dipende dall’affluenza e dal fuso orario.
Pertanto, ti diamo un consiglio: prima di avviare la diretta, fai una piccola ricerca su Internet per verificare il giorno e l’orario di affluenza. Poi collegati sul social media o canale desiderato e avvia la riunione.
Prima di iniziare, fai un briefing o intrattieni i clienti con delle battute ad effetto. Una volta accattivata l’attenzione e raggiunto il numero massimo di persone collegate, inizia con la presentazione del prodotto.
Ti raccomandiamo descrizioni breve e coincise, altrimenti i clienti si annoiano!
Battute finali
Adesso che sai come realizzare un live streaming shopping non ti resta che provarlo. Hai tutte le carte in regola per uscire dal tunnel della monotonia e affidarti al mondo della tecnologia. Scoprirai i vantaggi di vendere e promuovere i tuoi prodotti online.
E non dimenticare che se dovessi avere dubbi o difficoltà, noi di Mailsenpai siamo qui apposta per te! Commenta qui sotto o contattaci. Saremo felici di aiutarti.