Chi non conosce LinkedIn, il social network dedicato al mondo del lavoro?
A quasi vent’anni dalla sua fondazione, conta oggi circa 600 milioni di iscritti sparsi in oltre 200 Paesi. Di questi, più di dieci milioni sono italiani.
Ma come funziona? Come si effettua la registrazione? E quali sono i trucchi per ottenere maggiore visibilità e farsi notare dalle aziende?
Se desideri risposte esaurienti non resta che proseguire con la lettura.
Prendi carta e penna per prendere appunti.
Fatto? Bene, allora cominciamo pure il nostro viaggio.
In pochi punti:
Che cos’è LinkedIn
In parte, l’abbiamo già detto nell’introduzione.
LinkedIn rappresenta una straordinaria risorsa per gli utenti in cerca di lavoro.
Difatti, si tratta di un servizio web gratuito che ha lo scopo di mettere in contatto lavoratori e imprese. Ma è anche un social media. Il posto giusto per condividere e diffondere contenuti.
MySpace è come un bar, Facebook come un BBQ che fai nel giardino di casa con famiglia e amici. LinkedIn è l’ufficio, dove ti aggiorni e risolvi problemi di lavoro.
Reid Hoffman
In più, LinkedIn è disponibile in versione desktop e mobile per iOS e Android.
In pratica, non ci sono controindicazioni di sorta.
Se stai cercando un’opportunità di carriera conviene provare.
Come creare un account LinkedIn
L’attivazione di un profilo LinkedIn richiede solo pochi minuti.
Insomma… è facile, veloce e – soprattutto – ne vale la pena.
Vediamo insieme quali sono i passaggi da seguire.
Naturalmente, la prima cosa da fare è accedere alla pagina ufficiale della piattaforma.
Quindi:
- compila il modulo di registrazione con Nome, Cognome, EmailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account... e Password che intendi usare;
- clicca su ISCRIVITI ORA;
- seleziona l’area geografica di riferimento, CAP e località;
- indica il tuo ultimo impiego specificando qualifica, azienda e settore;
- completa la registrazione aggiungendo titolo di studio e collegamenti.
P.S.
Puoi creare avvisi di offerte di lavoro fin da subito.
L’importante è specificare quale posizione si sta cercando e dove.
Al termine dell’iscrizione, troverai un link di conferma alla tua casella di posta elettronica.
Quali sono i segreti per un profilo vincente
Nel paragrafo precedente abbiamo visto come si attiva un account.
Ma, di certo, per ricevere offerte di lavoro occorre impegnarsi un po’ di più.
Specialmente di questi tempi.
Però, non preoccuparti. Il compito che ci siamo prefissi è quello di aiutarti a capire come opera veramente LinkedIn. Quali sono le migliori strategie da mettere in campo.
Dunque, se vuoi che qualcuno bussi alla tua porta, assicurati di avere un profilo ben fatto.
Come si fa? In generale, dando più informazioni possibili.
L’obiettivo è quello di raggiungere le aziende. Farci conoscere meglio. Comunicare in modo in diretto con quelli che potrebbero diventare i nostri futuri datori di lavoro.
Quindi inserisci ciò che può risultare utile: skills, certificazioni, diplomi, premi, hobby e chi ne ha più ne metta.
Inoltre, non scordare di:
- Puntare sull’originalità
Occorre distinguersi dai competitors. Rendersi unici. Personalizza la tua pagina con post, link, immagini o video per catturare l’attenzione dei lettori.
Coinvolgi gli altri contatti tramite tag e commenti. - Seguire gruppi e aziende
Si tratta di un ottimo modo per allargare il giro delle conoscenze. In fondo, sappiamo tutti che fare business significa (anche) stabilire relazioni. - Raccontare la tua storia
Quello che chiamiamo storytelling funziona sempre. Invoglia i recruiters con l’arte delle parole.
Premium vs free
Ribadiamolo ancora una volta. LinkedIn è gratuito.
Ma esistono anche versioni a pagamento che danno diritto a funzionalità aggiuntive.
Nello specifico, abbiamo ben 4 pacchetti Premium:
- Career
Si rivolge a quanti cercano lavoro. Permette di inviare messaggi diretti ai recruiters, scoprire chi ha visitato il proprio profilo negli ultimi 90 giorni, di accedere a videocorsi online e tanto altro. - Business
Presenta opzioni in comune con il piano Carrer e in più:15 messaggi InMail, informazioni sulle aziende, possibilità di visionare un numero illimitato di profili, eccetera eccetera. - Sales
Offre funzioni per guadagnare lead e contatti. In sostanza, serve a conquistare nuove opportunità di vendita. - Assumere
LinkedIn pensa anche a coloro che hanno bisogno di candidati. Il piano consente, ad esempio, di effettuare ricerche avanzate e di tracciare le posizioni aperte.
Sei ancora indeciso?
Non ci sono problemi. La piattaforma regala un mese di abbonamento per testare qualità ed efficienza del prodotto offerto.
Come trovare lavoro con LinkedIn: best practice
A questo punto, avrai sicuramente capito che LinkedIn non è come gli altri social.
Si ha a che fare con aziende e imprese, non con famigliari e conoscenti vari.
Dunque, occorre comportarsi come si farebbe ad un normale colloquio di lavoro. Ovvero in modo intelligente. Smart come direbbero gli anglofoni.
Ecco, quindi qualche consiglio utile. Da impiegare nell’immediato per avere maggiori chance di successo.
- Scegli una foto adeguata
Per capirci, la foto di Facebook non va bene. Il selfie in spiaggia o con gli amici è assolutamente sbagliato.
Scegli un’immagine che comunichi un certo livello di professionalità. Magari, un primo piano sorridente, ma senza strafare.
E non dimenticare: qui l’abito fa il monaco. Opta per outfit che siano in linea con il tuo lavoro. - Chiedi raccomandazioni ai tuoi contatti
LinkedIn consente di dare e ricevere referenze. Servono a confermare quanto dichiarato nel profilo.
Come si richiedono? Niente di più facile.
Basta andare sulla pagina del collegamento interessato. Cliccare sulla casella ALTRO. Poi, selezionare la voce CHIEDI UNA REFERENZA. Dovrai riempire un paio di campi per specificare il tipo di relazione intercorsa e… il gioco è fatto. - Personalizza l’URL
L’URL di LInkedIn, quello che viene generato con l’iscrizione, è una serie piuttosto anonima di lettere e numeri. Ma ci sono buone notizie. Si può cambiare. Per farlo, segui le istruzioni del link MODIFICA IL TUO PROFILO PUBBLICO E L’URL presente sulla tua pagina personale. - Aggiorna il profilo
Non puoi pretendere di attirare l’attenzione di qualcuno con informazioni datate. Ricorda di aggiornare spesso il tuo profilo. Soprattutto: headline, sommario, nuovi impieghi e località geografica di riferimento.
P.S. ottimizza i contenuti in chiave SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... per farti trovare.
Se vuoi saperne di più, consulta la guida ufficiale LinkedIn.
Potrai chiarire ogni dubbio e scoprire come sfruttare al meglio questo strumento.
Conclusioni
Siamo al cosiddetto giro di boa.
Adesso, avrai sicuramente compreso quanto sia fondamentale LinkedIn per centrare l’obiettivo. Cioè, trovare lavoro.
Se ti piacciono i libri e vuoi approfondire l’argomento trattato leggi le pagine di LinkedIn per aziende e professionisti di Antonella Napolitano e Francesca Parviero.
Per tutto il resto e molto altro ci siamo noi di MainSenpai.
Al tuo servizio per tenerti sempre aggiornato sulle evoluzioni del web marketing.
Non esitare un secondo più. Contattaci!