Hai appena fatto il login a Instagram? Potresti aver scoperto la nuova funzionalità di mettere i like alle storie. No, non stiamo scherzando. E no, non ha problemi il tuo telefono! Si tratta di una funzione del social del Gruppo Meta appena aggiunta, che ti propone una differente reaction!
Con il recente aggiornamento sugli account è diventato disponibile il like alle storie. Cioè puoi aggiungere un cuore (o mi piace) a un contenuto temporaneo. Le stories durano solo 24 ore!
Se vuoi saperne di più su questa novità allaccia le cinture e inizia questo viaggio nel social media marketing. Così alla fine dell’articolo avrai tutte le info per poter sfruttare questa funzionalità!
In pochi punti:
Cos’è il like alle storie?
Dal 23 febbraio 2022 Instagram ha aggiunto una novità alla sua app. Utilizzata già all’estero, arriva anche in Italia la funzionalità dei mi piace alle stories. Con questo termine si indica la possibilità di reagire ai contenuti temporanei, aggiungendo un cuore mentre si guarda il contenuto. I like alle storie portano ad altri cambiamenti, tra cui:
- La mancata analisi delle visualizzazioni;
- La sostituzione di queste ultime con le “attività” dei follower;
- L’accesso alle info come chi ha visto la storia e a chi ha messo il like.
Invece ciò che non cambia sono le altre reazioni. Quindi puoi ancora aggiungere una reaction rapida. Tra queste ci sono le emoticon per:
- La risata;
- Lo stupore;
- Gli occhi a cuore;
- La tristezza;
- Le mani che applaudono;
- Il fuoco;
- La festa;
- Il numero 100.
A cosa serve?
L’idea è quella di assicurarsi che le persone possano esprimere più sostegno reciproco, ma anche ripulire un po’ i DM
Adam Mosseri
In un video su Twitter, il CEO Adam Mosseri spiega così l’obiettivo dei like alle storie. Sebbene queste funzionalità siano spesso apprezzate, il loro scopo non sempre è chiaro. In questo caso, come affermato dal dirigente, l’intenzione è quella di migliorare la qualità delle interazioni.
In più i mi piace nelle storie diventano un modo rapido per mostrare supporto. Infatti il pochissimo tempo richiesto permette di confortare una persona con poco sforzo. Letteralmente il CEO afferma che si può “send some love”. Letteralmente “inviare un po’ di amore“.
Per un’azienda questo strumento può essere vantaggioso. Soprattutto per coloro che usano molto Instagram. E che quotidianamente o periodicamente pubblicano stories. Con i cuori alle storie si possono ricevere feedback rapidi su contenuti e tematiche. Allo stesso tempo hanno la possibilità di verificare che gli utenti siano effettivamente attivi. E propensi a interagire con il brand.
Le strategie da sfruttare a livello di marketing per crescere su Instagram con il like alle storie non sono ancora molte. Difatti questa novità è talmente recente che i più grandi social media specialist sono attualmente al lavoro per comprenderne tutte le potenzialità. Sicuramente si tratta di una novità da approfondire!
Come funziona il like alle storie?
I like alle storie hanno un meccanismo molto semplice. In realtà il loro funzionamento non è diverso dai mi piace più tradizionali di Facebook. O ancora dai cuori sui post e reel di Instagram.
La differenza tra queste reazioni è semplicemente il contenuto a cui vengono abbinati. Mentre per gli altri esempi si tratta di foto e video che rimangono nel tempo, le storie hanno la caratteristica peculiare di durare 24 ore. Allo stesso modo perciò le reaction (o il mi piace nelle storie) durano così poco.
In aggiunta a questo, un’altra novità è che non ti arriva una notifica diretta. Bensì per vedere chi ha messo mi piace alle storie devi visualizzare il centro notifiche. Quest’ultima è la sezione dove sono presenti tutte le notifiche, ad esempio dei commenti e dei like ai post. Per visualizzarla è sufficiente:
- Accedere alla homepage di Instagram;
- Cliccare sul cuore in alto a destra.
Perché hanno ideato questa funzione?
L’unico motivo esplicito per la creazione dei like alle storie è quello anticipato dal SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... Adam Mosseri. Dunque per rendere più semplice per gli utenti mostrare il proprio sostegno ad altri account, rendendo l’interazione più veloce e pratica.
In realtà l’aggiunga di questa funzionalità può essere anche dovuta ad altri fattori. Primo tra tutti la preferenza da molti account dei contenuti istantanei rispetto a quelli fissi. Ovvero sempre più utenti prediligono le stories ai post. Di conseguenza il social network di Meta potrebbe puntare a potenziare questi strumenti. In modo da renderli sempre più usufruibili.
Come vedere chi ha messo il like alle storie?
Un’altra caratteristica dei mi piace alle storie è la loro privacy. O meglio, gli altri utenti non possono visualizzare queste interazioni. Solo chi pubblica la storia e riceve il like può vederlo.
In più, come anticipato, questa reaction non prevede una notifica bensì solo l’inserimento nella bacheca delle reazioni. Per sapere chi ti ha messo like alle storie puoi optare anche per un altro procedimento, molto veloce.
- Clicca sulla tua immagine del profilo;
- Visualizza la storia di cui desideri conoscere le reazioni;
- Scorri con il dito verso l’alto;
- Accedi ai profili che l’hanno visualizzato.
Questa funzione era presente già in precedenza. Però la differenza è che ora coloro che ti hanno messo mi piace ti appariranno con un cuoricino. Per procedere è fondamentale che le stories siano ancora disponibili. Al momento della loro scadenza ed eliminazione automatica non potrai più consultare la lista di utenti che hanno visualizzato e/o messo mi piace.
Come mettere like alle storie?
Al primo accesso dopo l’aggiornamento potrebbe apparirti questa fase: “Ora puoi mettere mi piace alle storie. Aggiungi reazioni alle storie senza inviare un messaggio. Solo la persona che condivide la storia può vedere che ti piace“. Se non ti appare questo messaggio e non riesci a mettere like alle storie potresti dover aggiornare manualmente l’applicazione.
Per farlo non dovrai far altro che visitare lo store delle app del tuo smartphone. Quindi se hai un dispositivo iOS cliccherai sull’App Store mentre se hai un Android su Google Play Store. In entrambi i casi è presente una sezione dedicata alle app già scaricate e da aggiornare. Verifica che Instagram sia tra queste: se lo è, avvia l’aggiornamento, attendi che sia completo e apri l’app.
Invece se hai ricevuto la notifica riuscirai a mettere mi piace alle storie facilmente: non dovrai fare altro che cliccare in basso a destra sul cuore, mentre visualizzi la storia. Se la storia finisce e non hai fatto in tempo niente panico: riaprila e aggiungi la tua reaction!
Conclusioni
Adesso sai tutto dei like alle storie. Non ti rimane che aggiornare l’app Instagram e provare! In alternativa puoi continuare a navigare sul nostro blog. Puoi trovare tanti contenuti, sull’email marketing e sulla comunicazione.