Il mondo sta cambiando velocemente. E con esso quello del lavoro. Le cause non sono “solo o esclusivamente” rintracciabili nell’innovazione tecnologica. Ma anche in profondi mutamenti sociali e culturali connessi, per esempio, ad eventi decisivi come la recente pandemia da coronavirus (non è un segreto la spinta data da quest’ultima al cosiddetto smart working).
Se siete indecisi sulla strada da prendere o semplicemente interessati all’argomento consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida.
Spiegheremo quali sono i lavori del futuro e le principali tendenze.
Per gli analisti del World Economic ForumNel mondo del web, il forum rappresenta la sezione di un sito in cui gli utenti comunicano tra loro. Si tratta del modo più semplice e di uno dei primi... l’84% dei datori di lavoro è destinato a digitalizzare rapidamente i processi, aumentando significativamente il lavoro agile, smart e il telelavoro. Potenzialmente, il 44% della forza lavoro globale potrebbe, stando allo scenario, spostarsi in modalità di lavoro a distanza.
https://www.morningfuture.com
In pochi punti:
Quali sono i lavori del futuro
Ad alcuni, leggendo quest’elenco, sembrerà di essere sbarcati sul set di un film distopico o di fantascienza come Transcendence con Johnny Depp o Ex machina diretto da Alex Garland.
Eppure si tratta di pura realtà. Di nuovi lavori del futuro. Professioni che stanno per entrare nella quotidianità di tutti noi e di cui sentiremo parlare sempre più spesso.
Scopriamone insieme alcune.
- Auditor di algoritmi
Di formazione umanistica e scientifica ha il compito essenziale di verificare eventuali bias o malfunzionamenti degli algoritmi proteggendo i cittadini da potenziali effetti negativi legati alla tecnologia. - Digital tailor
Si occupa di perfezionare gli acquisti moda fatti dagli utenti su Rete. Tu compri e il sarto digitale arriva a casa per migliorare la vestibilità del capo o effettuare ritocchi su richiesta. - Investigatore di dati
Non è uno Sherlock Holmes virtuale ma un data scientist dotato di maggiori doti di ricerca. - Cyber city analyst
La sua mansione è quella di garantire la sicurezza delle città dal punto di vista digitale e il funzionamento di tutte le apparecchiature tecniche connesse. - Walker talker
Tra i nuovi lavori del futuro c’è spazio anche per chi non ha particolari competenze tecnico-cientifiche. Il walker talker è – infatti – una specie di amica/o a pagamento. Qualcuno con cui fare una passeggiata o una chiacchierata quando si è soli o se ne sente il bisogno. - Personal memory curator
Ovvero “curatore della memoria personale”. Nasce come risposta al progressivo invecchiamento della popolazione (specialmente occidentale) per aiutare gli anziani a tenere allenata la mente e a curare la memoria tramite la creazione di ambienti virtuali. - Virtual store sherpa
È un personal shopper in carne ed ossa dotato di strumenti per la realtà aumentata.
Lavori del futuro già esistenti
Lavoro da remoto, nomadismo digitale, lavoro flessibile, workation… sono espressioni conosciute e che rispecchiano un’evoluzione in atto da tempo.
Ecco perché dobbiamo pensare ad alcuni lavori del futuro come già esistenti. Forse risultano ancora poco diffusi, ma la loro richiesta è destinata a crescere. In maniera esponenziale.
Di quali figure si tratta?
Trovi degli esempi concreti nella lista sottostante.
- Esperto di intelligenza artificiale = oltre che di IA possiede competenze di robotica, machine learning e automazione.
- Sviluppatore di applicazioni = crea software per dispositivi mobili e per farlo ha conoscenze molteplici (linguaggi di programmazione, grafica, web design, eccetera).
- Esperto di cybersecurity = ha l’incarico di supervisionare, controllare e gestire la sicurezza informatica dei sistemi aziendali.
- Machine learning specialist = analizza big data per sviluppare algoritmi destinati all’apprendimento di informazioni e comportamenti.
- E-commerce manager = lavora per aumentare le vendite online e per raggiungere l’obiettivo realizza campagne di promozione e marketing, ne monitora le prestazioni, ma è anche in grado di anticipare gusti e tendenze dei consumatori.
- Social media manager = cura la comunicazione di un’azienda mediante la gestione di pagine e profili social.
- Influencer = è un opinion leader a tutti gli effetti, che sfrutta la sua capacità di persuasione e l’utilizzo di strumenti social per pubblicizzare brand e aziende.
Gli impieghi destinati ad avere una crescente domanda in tutti i settori industriali sono analisti di dati e scienziati, sviluppatori di software e applicazioni, specialisti di e-commerce e social media.
https://mondoeconomico.eu
I green jobs
Riserviamo un paragrafo a parte a questa speciale categoria di lavori del futuro. Quella dei cosiddetti lavori verdi.
Si definiscono green jobs quelle occupazioni nei settori dell’agricoltura, del manifatturiero,
Agenzia delle Nazioni Unite UNEP
nell’ambito della ricerca e sviluppo, dell’amministrazione e dei servizi che contribuiscono in
maniera incisiva a preservare e/o restaurare la qualità ambientale.
Nell’agosto 2018 la quindicenne Greta Thumberg inizia a scioperare di fronte al parlamento svedese per chiedere al governo di ridurre l’emissione di anidride carbonica secondo quanto deciso dagli accordi di Parigi. In poco tempo diventa paladina indiscussa della lotta contro i cambiamenti climatici, tema sentitissimo negli ultimi anni insieme a quello generale della sostenibilità ambientale e della salvaguardia del pianeta.
Non sorprende – dunque – come le aziende cerchino di rispondere alle esigenze di consumatori sempre sensibili in materia sviluppando strategie di green marketing.
Le professioni collegate?
Tante. Ad esempio: responsabile di acquisti green, addetto commerciale per la promozione di materiali sostenibili, green designer ed esperto di marketing ambientale.
Quali sono i lavori più richiesti in Italia
La rivoluzione digitale ha coinvolto – ovviamente – anche l’Italia. Il Paese di santi, navigatori e poeti cambia, almeno in parte, direzione per adattarsi alle esigenze del mercato.
A dimostrarlo è una ricerca promossa da Pearson, EY e ManpowerGroup. I risultati dimostrano che i lavori del futuro prossimo (si parla di 2030) sono perlopiù legati all’iperconnessione. Ovvero: analisti e progettisti di software e di applicazioni web, analisti di sistema, ingegneri in telecomunicazioni, specialisti in sicurezza informatica, tecnici di gestori di reti e di sistemi telematici.
Risultano – invece – in forte decrescita le occupazioni dei settori:
- finanziari e assicurativi;
- agricoltura, caccia e pesca;
- industria della carta, stampa e cartotecnica.
Se vuoi conoscere i dettagli dell’indagine puoi farlo consultando il sito ufficiale. Contiene anche un approfondimento sulle metodologie adottate per la realizzazione dello studio.
Conclusioni
Speriamo che la nostra guida sia risultata interessante. Desideri avere una panoramica ancora più completa?
NO PROBLEM. Ci sono tante risorse utili a disposizione. Ad esempio, il libro Se 101 lavori del futuro – Le professioni di domani tra digital, sostenibilità e nuove tecnologie di Gilda Ciaruffoli con illustrazioni di Giulio Castagnaro.
E non dimenticare di condividere la tua opinione con la community di MaiSenpai!