Se sei qui a leggere questo articolo probabilmente vuoi saperne di più su come lavorare online da casa seriamente e quali sono i settori e le potenzialità di questa nuova forma di gestione.
Lo Smart Working è sicuramente uno dei processi che maggiormente sta cambiando le regole del lavoro, e con il passare degli anni sono sempre di più gli ambiti, le professioni e le possibilità che ci vengono offerte grazie ai nuovi interessi e tecnologie che la società offre.
In pochi punti:
1. Alcune idee per iniziare a lavorare online da casa
Ci sono settori che si sono avvicinati prima a questa tipologia di organizzazione, altri la stanno conoscendo ora.
Al giorno d’oggi però ogni ambito è permeato dalla tecnologia e dai dispositivi digitali.
La maggior parte delle mansioni, soprattutto nell’ambito dei servizi, sono svolte attraverso computer e dispositivi mobili che possono e devono essere costantemente online.
Allo stesso modo, sono i fruitori di tali servizi che, semplicemente restando collegati, possono godere di qualsivoglia prodotto.
È questo uno dei principali motivi per cui è utile iniziare a lavorare da casa online seriamente: poter raggiungere un numero molto più grande di clienti.
Vediamo di seguito alcune tra le professioni che vanno per la maggiore.
1.1 Crea un tuo blog
Nel caso tu fossi appassionato di qualcosa, che sia fotografia, cucina o tecnologia ad esempio, puoi creare il tuo blog e lavorare online comodamente da casa.
Certo non è una passeggiata.
Bisogna individuare la piattaforma giusta e creare un piano editoriale. Capire come pubblicizzarlo, che linguaggio utilizzare, creare una community e scegliere se voler mettere la propria persona al centro oppure creare un sito professionale dove si espongono e si promuovono prodotti altrui.
Fatto questo dovrai poi capire come monetizzare attraverso di esso.
In questo caso i guadagni dipendono dai ricavi pubblicitari o dall’ affiliate marketing, che a loro volta dipendono dal traffico generato dalla tua piattaforma. Maggiore è la qualità del servizio che offri, maggiori saranno le visite.
È necessario, vista la grandissima quantità di blog già esistenti, che tu sia originale nel parlare di ciò che ti appassiona. Grazie alla tua originalità, le chance di aver successo non sono fuori portata.
Wix, WordPress o Altervista sono alcune piattaforme molto conosciute nelle quali poter aprire il proprio blog gratuitamente o pagando piccole quote per avere servizi più completi.
Permettono di monetizzare e sono perfette per un blogger alla prima esperienza.
Vuoi creare il blog con la piattaforma WordPress? Eccoti un tutorial dettagliato!
1.2 Apri il tuo e-commerce
Se vuoi iniziare a lavorare online da casa, aprire un e-commerce può essere sicuramente una soluzione.
Sono varie le tipologie di store online che si possono aprire, quindi ciò che devi fare è capire bene quale si adatta meglio al prodotto che vuoi commerciare.
Una consiste nell’affidarsi a siti che ti permettono attraverso pochi clic di aprire un negozio online all’interno della loro piattaforma a costi contenuti.
Shopify è il più conosciuto tra questi. Ti permette di gestire prodotti, clienti, ordini, pagamenti, inventario, campagne di marketing, spedizioni e quant’altro.
È concesso un periodo di prova gratuita dopodiché ci si deve abbonare.
Un altro modo, più complesso, riguarda l’acquisto di un dominio online dove installare il proprio controllo di gestione (Content Management System), ovvero un software gestione del sito. Il budget da investire è più alto ovviamente.
In questo caso è importante la scelta del CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che....
Scegli tra i migliori 10 CMS che abbiamo scelto per te
Di sicuro WordPress è il più indicato fra questi. Nasce per la creazione di blog, ma grazie alla possibilità di inserire plugin può facilmente diventare un e-commerce. È molto semplice da utilizzare ma non permette la gestione di store molto grandi ed elaborati.
Magento è sicuramente una delle soluzioni più complete e professionali. È un opensource estremamente personalizzabile, e consente la gestione di più shop contemporaneamente. Non adatta ai neofiti in quanto richiede dei server con requisiti minimi elevati.
1.3 Traduci online da casa
Sai parlare più lingue? Allora fare il traduttore è un’ottima scelta.
Un consiglio è quello di iniziare dai forum specializzati. Sono piattaforme nelle quali i traduttori offrono i propri servizi in base a competenze, specializzazioni e tariffe, ad aziende o privati.
Una volta creato il tuo profilo cerchi possibili clienti.
Oppure puoi proporti direttamente alle agenzie, che per soddisfare le diverse esigenze dei propri clienti, si rivolgono ai freelancer vista la grande quantità di offerta e quindi competenze e specializzazioni diverse.
Inoltre è più comodo perché sono loro a gestire il rapporto con il cliente.
Solitamente viene richiesto di superare un test dopo il quale si può iniziare a lavorare.
Guru è una piattaforma generalista dedicata ai freelancer. Apri un account, cerchi la sezione dedicata ai traduttori, crei un portfolio ed inizi a cercare i tuoi clienti.
Un altro sito è Melascrivi. Iscrivendoti hai la possibilità di sostenere un test che, se superato, ti permette di accedere al sistema di prenotazione progetti.
1.4 Sai programmare?
Una figura molto richiesta è quella del programmatore. Se scrivi codici in Java, C o Python per citarne alcuni, quindi crei app, sistemi operativi, siti web e quant’altro, capirai si tratta di una professione per la quale la domanda supera di gran lunga l’offerta.
Da freelance, quindi lavorando online da casa, puoi proporti tu ad aziende oppure affidarti ad agenzie.
Twago è un buon sito dove poter lavorare come programmatori. Devi iscriverti come fornitore e poi iniziare a cercare tra i vari progetti disponibili.
Se c’è un progetto che ti interessa fai un’offerta e, qualora il cliente ti scelga, inizierai a parlare direttamente con lui. Per avanzare un’offerta devi acquistare dei crediti in modo da renderti affidabile agli occhi del cliente.
Un’altra piattaforma è Freelancer. Questo è un sito molto conosciuto e la concorrenza è molto alta in quanto ci sono fornitori che chiedono prezzi per prestazione anche molto basse.
Anche questo sito prevede una quota da pagare, non troppo cara ad ogni modo, per poter applicare alle varie offerte.
1.5 Fitness online da casa
Nel caso tu fossi un personal trainer, iniziare a lavorare online da casa è sicuramente un’idea sulla quale poter ragionare.
Oggi sono migliaia gli sportivi che possono, con pochi strumenti essenziali, creare una piccola palestra dentro casa. Sono tanti gli appassionati che per diversi motivi preferiscono non andare in palestra e farsi seguire da un professionista online.
Che tu sia un esperto di yoga, pilates, postura o qualsivoglia indirizzo, puoi potenzialmente raggiungere molti più clienti offrendo corsi, video lezioni o live streaming.
Certo, sarebbe ideale aver maturato esperienza offrendo lezioni di persona, questo perché instaurare un rapporto con i propri atleti non è cosa facile, quindi avere delle esperienze pregresse sarebbe un ottimo aiuto.
Le modalità per proporre le proprie lezioni sono diverse.
Puoi caricarle sui tuoi profili social. Banalmente puoi creare gruppi su Whatsapp ad esempio, oppure aprire un canale YouTube o creare un blog.
Consigli su come aprire un canale Youtube? Ecco alcuni step da compiere per avere successo!
1.6 Social Media Manager
Un ruolo oggi fondamentale per ogni azienda, associazione, istituzione, o figura pubblica è quella del Social Media Manager (SMM), ovvero colui che cura la presenza di un soggetto su varie piattaforme.
Al giorno d’oggi i canali di comunicazione principali sono i social network: Instagram, Facebook, Twitter e cosi via.
Mentre in azienda probabilmente vi sarà un team di persone dedicato, se decidi di lavorare online da casa devi sapere che sarai tu a portare avanti ogni aspetto della comunicazione.
Dovrai occuparti della pianificazione strategica della comunicazione sui vari social, pubblicare contenuti “targetizzati” per utenza e canale, gestire la community e fare da moderatore, generare traffico e migliorare l’indicizzazione dei siti.
Se vuoi cercare clienti una piattaforma è sicuramente LinkedIn. Quest social è interamente dedicato al mondo del lavoro.
1.7 Copywriter
Se ti piace scrivere, sicuramente la professione di Copywriter può fare al caso tuo.
Essenzialmente ti occupi di scrivere contenuti che siano allo stesso tempo informativi e persuasivi. È importante avere una scrittura sintetica, fatta di frasi chiare e comprensibili che aiutino l’utente a farsi un’idea e successivamente compiere una scelta.
È necessario impostare il testo secondo l’ottica SEO (Search Engine Optimization), ovvero un linguaggio studiato precisamente per il web e l’indicizzazione dei siti. Ti rivolgi quindi sia al pubblico sia ai vari motori di ricerca.
Puoi scrivere per agenzie di marketing e comunicazione, siti web, e quant’altro oppure su piattaforme come Fiverr.
1.8 Diventa un Influencer su Instagram
I Social ti permettono di lavorare online da casa. Ed Instagram è sicuramente quello che va per la maggiore.
Quello che devi fare è pubblicare contenuti attraverso post, stories o reel e riuscire a creare un seguito.
Instagram inoltre ti permette di creare un profilo business sul quale ti vengono mostrate le statistiche del tuo account.
Certamente dovrai scegliere un tipo di contenuto da proporre, un tema che sia costante e che deve sicuramente appassionarti. Ogni argomento è valido e può catturare la sua fetta di pubblico.
L’obiettivo è quello di affiliarsi a dei brand che rispecchiano l’identità del tuo canale e vendere i loro prodotti.
Il passo successivo può essere quello di creare una propria linea di prodotti, ma questo solo dopo aver ottenuto migliaia se non milioni di follower. Chiara Ferragni docet.
1.9 Occupati di affiliate marketing
Spiegandola brevemente, l’affiliate marketing è una professione che ti permette di guadagnare attraverso una commissione, vendendo prodotti di altri.
Aprendo un blog, e postando contenuti validi con la giusta costanza si può generare appunto una community che man mano prenderà spunto e consigli da ciò che posti.
Se il seguito ottenuto è abbastanza grande sicuramente attirerai l’attenzione nel settore e ci saranno dei produttori interessati a vendere i loro prodotti sul tuo sito.
Ogni volta che un follower comprerà un prodotto dal tuo sito, tu riceverai una commissione su quell’acquisto. Un colosso che propone questo tipo di contratto è Amazon.
La stessa dinamica si può creare con un profilo social, oppure attraverso un podcast ad esempio. L’importante è trovare un tema che ti piace e conosci bene, per poi creare una community che si fida dei prodotti che proponi.
2. Benefici e rischi del lavorare online da casa
Il beneficio è sicuramente quello di poter gestire meglio l’organizzazione tra vita privata e lavorativa.
In questo modo si andrebbe a ridurre lo stress che si genera dovendo districarsi tra l’ufficio, il traffico, casa, ed ogni altro impegno quotidiano che accumuna la gran parte di noi.
C’è maggiore autonomia nel rapporto e la gestione del cliente.
Sei tu a scegliere con chi lavorare e la frequenza nel contattare clienti. Inoltre, in base alla tua esperienza, puoi avere maggiore potere contrattuale proprio perché ti rivolgi ad un pubblico molto più vasto.
D’altro canto però ci sono anche dei rischi.
Si è visto che la maggior parte dei dipendenti, anche potendo organizzare come meglio credono la giornata, spendono molte più ore lavorando quando si trovano a casa. Assistiamo quindi ad un sovraccarico di ore.
Un altro rischio a cui si può andare incontro è l’assenza di socialità. Società come Apple o Google costruiscono luoghi che offrono la possibilità di socializzare con gli altri dipendenti così da creare coesione, confronto e scambio di idee. Spazi che invece vengono totalmente a mancare se si resta a lavorare da casa online.
È per questo che aziende e compagnie puntano su una struttura mista, una settimana spezzata tra la casa e l’ufficio.
3. Per concludere…
Se ti ritieni preparato nel tuo ambito o appassionato di un o settore, le vie per guadagnare lavorando comodamente da casa sono diverse.
In questo articolo abbiamo citato solo alcune delle professioni possibili.
Certo è che al giorno d’oggi le possibilità sono infinite se si pensa a tutti i canali attraverso i quali si possono sponsorizzare le proprie idee.
Attraverso un computer ed una connessione possiamo arrivare a migliaia di persone. E tu cosa ne pensi? Contattaci e non esitare a chiederci info!