Lavorare con i social networks è diventata una professione sempre più richiesta. Molti pensano che sia una perdita di tempo ma in realtà è un vero e proprio lavoro.
Social media manager, social media advertising manager, personal branding manager, gif creator, influencer sono solo alcune delle nuove professioni nate grazie ai social networks. All’inizio queste figure erano viste con diffidenza dalle aziende, ora invece sanno che per lavorare con i social networks servono figure professionali specializzate.
In pochi punti:
Sai quante sono le persone in Italia che puoi raggiungere sui principali social networks? Queste sono le ultime statistiche sul numero degli account attivi:
- Facebook: 29 milioni di utenti;
- Instagram: 20 milioni di utenti;
- Twitter: 3,17 milioni di utenti;
- Linkedin: 14 milioni di utenti.
Piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok hanno rivoluzionato il mondo della comunicazione. Ti ricordi quando scoprivi un nuovo prodotto o un nuovo servizio perché l’avevi visto in TV o l’avevi ascoltato alla radio? Ora non è più così.
Se hai un’azienda e non sei presente sui social networks, stai sprecando un’occasione importante. Perché? Il motivo è semplice: la maggior parte delle persone utilizza i social network; quindi devi esserci anche tu.
Rispetto ai canali di comunicazione più tradizionali, con i social networks dialoghi direttamente con i tuoi clienti. Grazie alla possibilità di scegliere il target di riferimento, puoi mostrare la tua pubblicità e le tue offerte solo a chi è veramente interessato.
Devi sapere che in Italia è un settore ancora in forte crescita e sono migliaia le persone che lavorano con i social networks a tempo pieno o part-time. Lavorare con i social è anche remunerato bene e molte persone vorrebbero fare questa professione, ma non trovano lavoro perché non hanno alcuna conoscenza avanzata dei vari strumenti.
Supponiamo che sei agli inizi e ti candidi per una posizione di Social Media Manager. Mettiti ora nei panni dell’azienda che valuterà il tuo CV. Vedranno subito che hai iniziato da poco a lavorare con i social e si chiederanno se sei davvero capace di gestire i profili aziendali. Cosa puoi fare per convincerli che sei la persona giusta?
Il mondo dei social è un settore bellissimo perché la prima esperienza che puoi fare è quella di promuovere te stesso! Crea una pagina Facebook, un profilo di Twitter, Instagram o Tik Tok e inizia a curare la tua immagine online.
Quando un’azienda vedrà il tuo profilo, si accorgerà delle competenze che hai e avrai più possibilità di essere preso in considerazione. Promuoversi bene online è un ottimo punto di partenza, ma non è il solo. Il mondo dei social networks è in continuo cambiamento e devi rimanere aggiornato sui nuovi trend e le novità. Per farlo puoi leggere blog del settore, partecipare alle numerose community Facebook e seguire eventi dedicati al marketing online sui social.
Chi lavora con i social networks infatti non smette mai di studiare e sperimentare quanto appreso. Anche quando pensi di saper tutto della piattaforma e cosa piace agli utenti è bene fare test continui per migliorare l’engagement e aumentare le vendite. Uno dei modi più classici è sfruttare i test A/B che molte piattaforme social mettono a disposizione per questo tipo di analisi. Ricordati: lo scopo è trovare la migliore combinazione possibile di creatività, immagini e budget (sei si tratta di Ads) per portare il maggior numero di conversioni.
Sogni di lavorare con i social? Trovare lavoro con i social networks è possibile e richiede una moltitudine di competenze che variano a seconda della figura professionale.
Ci sono però alcune competenze chiave comuni a tutte le professioni:
- conoscenza approfondita dei social networks;
- abilità comunicative;
- analisi dei dati;
- pianificazione strategica;
- capacità di problem solving;
- creatività.
Se desideri lavorare con i social networks devi individuare la tua specializzazione e scegliere una delle tante professioni disponibili. Quali sono le tre figure più richieste?
Social Media Manager
È di gran lunga la figura più ricercata. Il social media manager si occupa di creare contenuti rilevanti e trasformarli in risorse di business per l’azienda. Cosa significa? In pratica il SMM non si occupa solo di gestire la pagina Facebook, ma indaga il settore di riferimento, studia i competitor e i processi di acquisto del cliente e fornisce i contenuti più adatti alla propria audience in modo da aumentare la brand awareness e le vendite.
Non si tratta quindi di postare qualche foto, come molti credono. Il social media manager deve avere spiccati doti comunicative che gli permettono di capire come ragiona e come pensa il pubblico di riferimento e riuscire così a stabilire una connessione diretta tra il brand e la persona. Deve conoscere le logiche di ogni social networks e adeguare la creatività e il tone of voice. Inoltre deve saper gestire e moderare le domande, i commenti, le recensioni e le critiche della community.
Spesso il social media manager si occupa anche di advertising e collabora con grafici per realizzare creative accattivanti che colpiscano l’attenzione degli utenti. Si tratta insomma di una figura molto trasversale che segue la presenza del brand sui social networks a 360 gradi.
Social Media Advertising Manager o Paid Advertising Manager
Ti piace analizzare i dati e sperimentare tecniche per aumentare le vendite? Probabilmente il lavoro di Advertising Manager è la professione giusta per te. Come dice il nome, questa figura si occupa di pianificare e realizzare campagne di marketing online attraverso i canali social.
Facebook Ads, per esempio, ti permette di creare delle inserzioni e farle vedere a un pubblico molto specifico di utenti interessati al tuo brand. Oltre a definire la strategia e i canali di acquisizione, il Paid Advertising Manager si occupa di ottimizzare e scalare le campagne. Si tratta cioè di analizzare le performance di ogni campagna per trovare i punti di forza e di debolezza. Le campagne con i risultati migliori sono quelle vincenti a cui destinare la maggior parte del budget: le campagne peggiori verranno analizzate in profondità per capire come migliorarle oppure verranno fermate.
Un buon Paid Advertising Manager conosce bene il settore di riferimento e le logiche del consumer journey. Ha spiccate doti di analisi dei dati e possiede ottime capacità comunicative che gli consentono di realizzare le creative vincenti.
Social networks: il Personal BrandingIl termine branding appartiene al campo del marketing. Indica l'insieme di attività e strategie operative messe in atto da un marchio per distinguersi dai suoi competitors. In parole povere, per... Manager
Di che cosa si occupa? Come suggerisce il nome, il Personal Branding Manager si occupa di aumentare la visibilità e l‘autorevolezza online di una persona.
Pensa ad esempio a un CEO di un’azienda. Molto probabilmente ha un profilo social ma non ha il tempo e le competenze per curare la propria presenza online. Magari desidera affermarsi sui canali social in modo da promuovere la sua azienda ai potenziali clienti che si trovano in rete.
Ecco allora che il Personal Branding Manager entra in gioco. Questa figura analizza il profilo, il tono di voce, le tematiche e la community online e crea un piano editoriale su misura. Attraverso il personal branding puoi aumentare la tua autorevolezza all’interno del tuo settore e accrescere la brand awareness della tua azienda.
Il personal branding è utile tanto ai CEO di aziende quanto ai freelance, perché ti aiuta a farti conoscere al tuo pubblico. Immagina di essere un freelance in erba. Molto probabilmente nessuno ti conosce e non hai ancora clienti che possano raccomandarti. Con il personal branding puoi costruire la tua presenza online e comunicare efficacemente quello che sai fare. Con un po’ di pazienza e costanza riuscirai a creare una rete di conoscenze con le quali creare collaborazioni e trovare altri clienti.
Conclusioni
Ora sai tutto ciò che c’è da sapere su come lavorare con i social networks. Hai bisogno di una consulenza?
Siamo qui per te! Contattaci subito, il team di Mailsenpai è sempre a tua disposizione.