Hai deciso di aprire il tuo sito web. Un progetto che avevi in cantiere da tanto, e che finalmente sta prendendo forma. Ti sei documentato sul web, per evitare di commettere errori, ed hai infine scelto di acquistare un dominio su Aruba.
Il prossimo passo è dar vita al sito. Per farlo vuoi affidarti a WordPress, che hai letto essere facile da usare. Non ti resta dunque che un’ultima cosa da fare: installare WordPress su Aruba.
Anche in questo caso vuoi essere sicuro di non sbagliare. Per questo stai cercando un tutorial dettagliato su come procedere. Buone notizie: lo hai trovato! Se ci concedi pochi minuti del tuo tempo, ti illustreremo come fare per raggiungere il tuo scopo.
Ti anticipiamo subito che la procedura è un po’ lunga, ma tutt’altro che complessa. Ti basterà seguire attentamente i passaggi descritti per avere successo. Bene, premesse fatte. Cominciamo!
In pochi punti:
Hosting, dominio, CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che...: facciamo chiarezza
Prima di entrare nel vivo del tutorial e scoprire come installare WordPress su Aruba, è importante citare gli elementi principali che ti consentiranno di costruire il tuo sito web.
Andiamo con ordine. L’hosting – per la precisione spazio hosting – è lo spazio virtuale che “ospita” i siti web. I proprietari degli hosting sono definiti web host. Il dominio, invece, è il nome che si sceglie di attribuire al proprio sito, in modo che sia riconoscibile. Infine, il Content Management System (CMS) è il software che permette di creare e gestire i contenuti del sito web.
Un esempio ti aiuterà a comprendere come questi tre elementi interagiscono tra loro. Immagina di invitare alcuni amici a casa. Ipotizzando che casa tua sia un hosting, tu assumi il ruolo di web host. I tuoi amici ricoprono invece quello di siti web. Ognuno di loro ha un nome proprio, vale a dire un dominio. In questo caso, il CMS è rappresentato dal tuo smartphone, che ti ha permesso di invitarli a cena.
Installare WordPress su Aruba: prima di iniziare
Per creare il tuo sito web, come abbiamo visto, la prima cosa da fare è scegliere un hosting. Tra i 16 migliori hosting c’è anche Aruba. Ed è proprio su questo spazio che è ricaduta la tua scelta.
Per iniziare, devi acquistare un dominio. Collegati dunque al sito di Aruba. Al centro della pagina principale troverai la sezione Scegli dominio. Inserisci nello spazio apposito il nome che hai scelto per il tuo sito web. Scegli poi l’estensione che preferisci. L’estensione non è altro che la sigla subito dopo il nome: .it, .com, .eu e .org sono tutte estensioni possibili.
Attenzione però: se possiedi già un sito web e vuoi cambiare hosting, passa alla sezione Trasferisci dominio. In tal modo potrai continuare ad utilizzare il dominio che avevi acquistato in precedenza sul nuovo hosting.
Quando hai completato l’inserimento, clicca sul tasto Cerca, quello con la lente di ingrandimento. Potrai così verificare se il dominio inserito è disponibile. In caso affermativo, fai clic su Prosegui. Se invece il nome che avevi pensato è già stato preso, dovrai pensare ad un’alternativa. Una volta verificato il dominio, potrai procedere con l’acquisto.
Il primo passo è fatto! Ora sei pronto ad installare WordPress su Aruba.
Installare WordPress su Aruba: la guida passo passo
Eccoci arrivati nel vivo della nostra guida. Come abbiamo detto in apertura, i passaggi da seguire non sono complessi, ma vanno eseguiti con attenzione. Leggi quindi attentamente le prossime righe e metti subito in pratica quanto hai imparato!
Passaggi preliminari
Per prima cosa, fai clic sul pulsante Area clienti che trovi in alto a destra. Ora, nella sezione Hosting e domini, clicca su Area clienti e rinnovo. Ti si aprirà una pagina in cui dovrai inserire le tue credenziali di accesso. Inserisci dunque login e password e poi premi su Accedi.
Ora rivolgi lo sguardo sulla sinistra dello schermo. All’interno del menù che vi troverai, individua la voce Pannello di controllo e pigiaci su. Clicca poi su Hosting Linux. Nella sezione che ti si apre, individua Softaculous App Installer. Quest’ultimo è un servizio che permette di installare con facilità un CMS – ricordi? lo smartphone del nostro esempio. Non solo WordPress, con questo strumento potrai configurare anche Joomla!, Drupal e molti altri.
A proposito di Joomla, perché non dai uno sguardo al nostro confronto tra WordPress e Joomla?
Tornando alla nostra guida, clicca su Gestisci sotto la voce Softaculous App Installer. Nella schermata che ti si apre, cerca l’icona di WordPress – la riconosci facilmente, è una “W” bianca su sfondo azzurro. Se sei sicuro della tua scelta, clicca su Installa per procedere all’installazione del CMS. Altrimenti puoi fare clic su Panoramica per ottenere informazioni sul software o su Demo per fare una breve prova prima dell’acquisto.
Inserisci i dati richiesti
Dopo aver cliccato su Installa, potresti pensare di aver completato l’installazione di WordPress su Aruba. Non ancora. Ti si aprirà infatti una nuova pagina, dove dovrai compilare una serie di campi. Non preoccuparti se non sai come fare; adesso li vediamo insieme.
- Protocollo: seleziona il protocollo utilizzato dal tuo sito web – http:// oppure https://.
- DominioIn gergo tecnico, si definisce nome di dominio l'indirizzo utilizzato per visitare un determinato sito web. Ogni domino viene associato a uno specifico indirizzo IP tramite DSN (Domain Name System)....: scegli il dominio sul quale vuoi installare WordPress. Se hai acquistato un solo dominio, lo troverai già inserito.
- Cartella: in questo campo puoi inserire il nome della cartella del tuo sito nella quale verrà installato WordPress. Questa apparirà nell’URL, per cui il nostro consiglio è di lasciare lo spazio vuoto. Se trovi la scritta “wp”, cancellala.
- DatabaseIl database (abbreviato DB) è una sorta di schedario digitale super-evoluto. Cioè, un contenitore elettronico di dati che serve fondamentalmente a due scopi: raccogliere informazioni e metterle a disposizione di...: tutte le informazioni relative al database – nome, nome utente, password e nome host – si trovano nell’email che hai ricevuto da Aruba subito dopo l’acquisto del dominio. Dunque, non devi far altro che copiarle nei rispettivi campi.
Passa ora alla sezione Impostazioni del sito. Qui devi inserire le informazioni riguardanti il tuo sito web, quindi nome e descrizione. Sii breve nel descrivere lo scopo del sito, bastano poche parole chiave.
La sezione successiva, denominata Account admin, fa riferimento ai tuoi dati in qualità di amministratore. Scegli dunque nome utente admin e password amministratore, che ti serviranno per accedere al tuo sito. Inserisci infine la tua email e seleziona la lingua dal menù a tendina.
Definisci gli ultimi dettagli
Ci sei quasi! Ancora pochi passaggi e l’installazione sarà completata. Se hai seguito attentamente il percorso, sei arrivato alla sezione Seleziona plugin. Spuntando la casella accanto alla voce Limit Login Attempts installerai, insieme a WordPress, un plugin chiamato Loginzer. Così facendo, avrai a disposizione tre tentativi per effettuare l’accesso al tuo sito. In caso di errore, la possibilità di procedere al login sarà sospesa per alcuni minuti. Questa impostazione è molto utile per proteggerti dai tentativi di hackeraggio.
Alla voce Opzioni avanzate puoi modificare le impostazioni sugli aggiornamenti su temi e plugin da ricevere tramite email. Cliccando su Selezionare tema, invece, hai la possibilità di scegliere il tema che caratterizzerà il tuo sito web. Tale scelta, in ogni caso, può essere effettuata anche successivamente.
Installa WordPress su Aruba
Ce l’hai fatta: è il momento di fare clic su Installa. Se lo desideri, puoi ricevere i dettagli sull’installazione di WordPress via email. Ti basta inserire il tuo indirizzo nel campo Inviare i dettagli dell’installazione a.
L’installazione richiederà non più di qualche minuto. Una volta completata, ti apparirà un messaggio di avviso. Il tuo sito web è pronto! Per accedervi, inserisci nella barra di ricerca del tuo browser l’URL – www.nomesito.it – seguito da /wp-login.php. In questo modo atterrerai direttamente sulla bacheca WordPress. Inserisci poi le credenziali di accesso ed effettua il login.
Da questo momento, puoi iniziare a personalizzare il tuo sito web come preferisci. Se non sai come fare, la nostra guida su come usare WordPress ti sarà di grande aiuto.
Conclusioni
La nostra guida su come installare WordPress su Aruba si conclude qui. L’hai trovata utile? Allora faccelo sapere con un commento qui sotto. E condividila: può essere utile ai tuoi contatti.
Noi di Mailsenpai, come sempre, siamo a tua disposizione. Contattaci per conoscere tutti i nostri servizi, saremo felici di aiutarti.