“Al giorno d’oggi se hai un’azienda devi utilizzare i social”- chissà quante volte ti avranno detto questa cosa per invogliarti a creare un profilo Facebook o Instagram per gestire il tuo business e migliorare lo shopping online.
È sicuramente vero che i social sono essenziali per mantenere attivo il tuo business, ma è anche vero che non è semplicissimo capire come sfruttare al meglio questi strumenti.
Se hai bisogno di maggiori dettagli su strategie e tecniche per guadagnare con i social, leggi la nostra guida!
Ad esempio, se possiedi un e-commerce può essere una vera sfida capire come utilizzare in modo ottimale un profilo Facebook o Instagram.
Instagram non è solo il social delle foto e delle storie. È molto di più. Instagram Shopping ne è la dimostrazione, essendo uno strumento nato per le aziende con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di acquisto ed aumentare le vendite. Infatti, è Instagram stesso a comunicare che le persone hanno sempre usato questo social per scoprire ed acquistare.
Il 70% delle persone entusiaste ritorna su Instagram per scoprire nuovi prodotti.
business.istagram.com
La difficoltà di chi ha un e-commerce e vuole sfruttare i social per vendere sta proprio nel capire quali sono i giusti step per condurre l’utente all’acquisto e non perderlo tra la marea di contenuti postati ogni giorno. In questo articolo, proveremo a spiegarti come utilizzare al meglio Instagram Shopping.
In pochi punti:
Instagram Shopping: una vetrina online
Se abbiamo una certezza, è che i social continuano il loro inarrestabile processo di crescita.
I dati del report 2020 di Wearesocial presentano proprio Instagram come la piattaforma che ha registrato la crescita più evidente in Italia, passando dal 55% al 64% di utenti iscritti.
Per le aziende questo social è un’opportunità imperdibile per promuovere i propri prodotti. Già nel 2019 uno studio Facebook indicava che:
“L’83% degli utenti scopre nuovi prodotti e servizi su Instagram”.
È chiaro, dunque, che questo social è diventato una fonte di ricerca e di ispirazione. Per chi gestisce un business, ancor di più in questo periodo storico, è necessario dover trasformare i propri modelli ed adattarli al nuovo scenario.
Che cos’è Instagram Shopping e perché sfruttarlo
See it, love it, shop it.
Con questo slogan semplice e diretto, nel 2018 è stato presentato al pubblico Instagram Shopping, uno strumento che permette di conoscere e acquistare i prodotti di un’azienda.
È una vetrina a schermo intero. A partire dal feed, dalle storie o dal profilo aziendale, l’utente può visitare lo shop, visualizzare i prodotti e fare acquisti attraverso l’app stessa, oppure dall’e-commerce aziendale.
Instagram Shopping diventa così un catalogo prodotti che aiuta l’utente a scoprire l’offerta di un marchio che gli interessa, è un modo per aumentare la brand awareness dell’azienda che, in questo modo, può raccontare la propria storia e promuovere i suoi valori, oltre che i propri prodotti.
Ed è una soluzione per migliorare la customer experience dell’utente, perché rende lo shopping così semplice da poter diventare un’azione quotidiana, tanto quanto lo è scrollare tra le foto postate dai nostri amici.
Instagram Shopping: i dettagli che fanno la differenza
Bene, abbiamo capito perché Instagram Shopping può essere utile al tuo business. Ma esattamente quali sono le sue funzionalità? Vediamole in dettaglio.
Funzioni principali
- SHOP. Questa è la funzione principale, di cui abbiamo già parlato. Ovvero, è quella che consente agli utenti di partire dalla scheda Shop di un profilo Instagram o da un post per procedere all’acquisto di uno o più prodotti.
- SHOPPING TAG. Questa caratteristica permette di inserire nelle stories o nelle immagini del feed un tag sul prodotto che rimandi al catalogo generale. Questo strumento è molto importante perché semplifica l’esperienza di acquisto e crea un vantaggio enorme in termini di vendite.
In che modo? Vediamolo insieme. Immaginiamo che stai, in modo meccanico, scrollando le foto nella home, la tua attenzione viene attratta da una bella foto di un brand che conosci (ad esempio di abbigliamento) e dopo esserti soffermato per qualche secondo ad osservarla, pensi che quei pantaloni sarebbero perfetti per te!
A quel punto, ti basta cliccare sul tag per essere rimandato al catalogo, dove scoprirai le caratteristiche del prodotto e, se vorrai, potrai comprarlo. Semplice no? Senza questa funzione, avresti dovuto uscire dall’app, recarti sullo shop online (sempre se c’è), cercare il prodotto che ti interessa, valutarlo e poi comprarlo. Considerando la pigrizia che ci contraddistingue, la maggior parte delle persone avrebbe abbandonato l’idea di comprare quel vestito e continuato a scrollare tra le foto di Instagram.
- SHOP DI INSTAGRAM. Dalla sezione Esplora, puoi recarti nella categoria Shop in cui trovare tutti i brand che usano Instagram Shopping e scoprire le loro collezioni. Questa funzione offre alla tua aziende opportunità maggiori per raggiungere nuovi clienti, tra cui quelli che ancora non conoscono il tuo brand ma ne amano alcuni simili.
Altre funzioni
- COLLEZIONI. Permette ai brand di personalizzare la vetrina dividendo i prodotti in collezioni e tematiche.
- SCHEDA PRODOTTO. Proprio come un e-commerce che si rispetti, anche Instagram Shopping ha le sue schede prodotto in cui si inseriscono le informazioni rilevanti come il prezzo e le caratteristiche tecniche.
- INSTAGRAM CHECKOUT (o pagamento in-app). Questa funzione ha rivoluzionato il social stesso, facendolo diventare un e-commerce a tutti gli effetti, poiché in questo modo non è necessario che gli utenti abbandonino la piattaforma per acquistare ma possono farlo direttamente sul social. Oltre a questo, possono anche tracciare la spedizione e salvare le informazioni di pagamento. Il problema di questa caratteristica è che al momento è solo disponibile negli Stati Uniti per pochi marchi selezionati.
- PARTNERSHIP. Oltre che dal profilo del brand stesso, si può essere reindirizzati allo shop anche a partire dalle foto degli influencers che sponsorizzano il prodotto in questione.
- LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO. Questa funzione consente alle aziende di annunciare attraverso le Instagram stories il lancio di un nuovo prodotto. In questo modo gli utenti potranno pre-osservare il prodotto ed impostare un reminder che ricorda di acquistarlo appena sarà disponibile.
Come attivare Instagram Shopping
Ma andiamo al nocciolo della questione e cerchiamo di capire come attivare Instagram Shopping.
Il processo di attivazione segue dei passaggi precisi. Vediamoli insieme.
1. I requisiti essenziali
Per poter essere idoneo ad avere lo Shopping su Instagram la tua azienda deve:
- essere in un mercato supportato. Controlla l’elenco per scoprire se ne fai parte!
- Vendere beni materiali (non servizi)
- Rispettare le normative sulle vendite
- Avere un account aziendale su Instagram. Attivare questa opzione è molto semplice: vai su Impostazioni > Account > Passa a un account professionale.
- Collegare l’account a Facebook. Il procedimento è rapido: Impostazioni > Account > Account collegati > segui il procedimento guidato per collegare la tua pagina Facebook.
2. Definisci un catalogo prodotti
Una volta collegato il tuo account Instagram a quello Facebook è necessario collegare il profilo aziendale ad un catalogo di Facebook.
Se ancora non hai dei cataloghi su Facebook dovrai crearli, imparando a muoverti nei meandri di Business Manager.
Una volta creati potrai inserire tutti i tuoi prodotti. Come?
- Manualmente
- Usando elenchi di dati
- Sfruttando la piattaforma e-commerce
Non preoccuparti, Facebook ti fornisce una guida dettagliata per riuscire a lavorare con i cataloghi.
3. Attiva Instagram Shopping
A questo punto potrai iscriverti a Shopping, seguendo questo processo: Impostazioni > Azienda > Shopping su Instagram > segui i passaggi indicati.
Una volta terminato, dovrai attendere una conferma da parte di Instagram che dovrà verificare che tutti i requisiti siano rispettati. Solitamente, dopo qualche giorno, avrai (o no) l’approvazione da parte del social network attraverso una notifica. Solo allora potrai completare la configurazione.
4. Inizia ad arricchire il tuo Shopping
Adesso inizia il tuo vero lavoro! Puoi iniziare ad aggiungere tag a foto e stories. Ricorda che puoi mettere in evidenza fino a 5 prodotti per post e fino a 20 per i post con più immagini.
Puoi anche andare indietro a vecchi post ed sfruttare le nuove possibilità che prima non avevi.
Prendiamo ispirazione: qualche esempio
Chissà quante volte ti sarà capitato di vedere una foto con in basso a sinistra il simbolo di una borsa. Sì, perché effettivamente ormai sono tantissimi i brand che sfruttano lo strumento di Instagram Shopping.
Qualche esempio? Eccone alcuni.
Moda e cosmesi
Queste sono probabilmente le prime due categorie che ti vengono in mente se pensi ad Instagram Shopping. Trucchi, vestiti, creme, scarpe e borse sono sicuramente molto semplici da fotografare e catalogare.
Zalando, Shein, Kiko, MAC, sono solo alcuni esempi in un mare di brand.
I primi due sono dei veri e propri marketplace, gli altri due sono brand.
Zalando usa praticamente in quasi tutti i suoi post il tag ai prodotti, mentre Shein lo sfrutta meno, però nel copy di ogni post mette in evidenza il codice numerico per trovare il prodotto nell’ecommerce e tagga le modelle che indossano i capi.
Nel settore cosmesi Kiko e MAC sono sicuramente ottimi esempi di brand che sfruttano l’opzione shop. In entrambi i casi si evidenzia un uso massiccio dei tag nelle foto e, soprattutto, la condivisione di post di influencers ai quali vanno ad aggiungere il tag allo shopping.
Grande distribuzione
Meno scontato è vedere la funzione Shopping nei post di supermercati e grandi catene. In effetti, in Italia non ci sono grandi esempi. Perciò, ci piace presentare due casi esteri con la speranza che possano servirci come punto di partenza.
Carrefour France e Lidl US sfruttano entrambi Instagram Shopping.
Lidl US, ad esempio, utilizza i tag nelle foto per rimandare a prodotti alimentari e sfrutta le schede prodotto anche per presentare altri prodotti (ad esempio elettrodomestici).
Carrefour France, invece, utilizza ancora molto poco i tag nelle foto del feed, però ha una buona dose di prodotti presentati nella sezione Shop del proprio profilo. Sicuramente, lo Shop può essere di gran lunga migliorato ma ci sono già dei buoni presupposti.
Casi particolari
Vorremmo presentarti, infine, casi di pagine Instagram che riescono a sfruttare lo Shopping per promuovere i propri prodotti, pur non costituendo un vero e proprio brand.
One Republic
“Ma chi? Il gruppo?”- Sì proprio loro. Certo si occupano di musica, ma nella pagina Instagram sono riusciti a sfruttare la funzione Shopping per presentare i prodotti del loro merchandising (t-shirt, berretti, e ça va sans dire, l’album). Un ottimo esempio di come sfruttare gli strumenti che i social ti offrono anche se apparentemente sembrano essere lontani dal tuo mondo!
RunnersworldItalia
Si tratta di una pagina Instagram dedicata ai runners d’Italia. Gli argomenti dei post spaziano da consigli tecnici sulla corsa, frasi motivazionali, nuovi percorsi di corsa, ecc. Eppure questa pagina nasce per sponsorizzare la rivista Runner’s World. Ma se nei post non ne parlano molto, come fanno? La funzione Shopping è la risposta, a dimostrazione che fare social media marketing non vuol dire ripetere in modo ridondante “Compra il mio prodotto!”, ma vuol dire creare le giuste strategie e sfruttare in modo efficace gli strumenti a disposizione per raggiungere i propri obiettivi!
Tiriamo le somme…
In conclusione, se hai un e-commerce, Instagram Shopping è sicuramente una soluzione utile per migliorare i tuoi profitti, sia in termini di vendite sia in termini di brand awareness e relazione con la community.
L’importante, come in tutte le cose, è saperlo usare nel modo giusto! Non pensare solo a vendere, ma cerca anche di raccontare la tua storia, fai conoscere i tuoi valori e come puoi migliorare la vita delle persone a cui ti rivolgi.
Noi di Mailsenpai speriamo di averti fornito tutte le indicazioni per sfruttare al massimo Instagram Shopping; per ogni dubbio o domanda lascia un commento e saremo felici di risponderti!