Video di breve durata che catturano l’attenzione: stiamo parlando dei reel di Instagram.
Il social network di proprietà di Facebook ha lanciato una vera e propria sfida a TikTok, la popolare app cinese che in poco tempo ha conquistato i giovanissimi e non solo, introducendo la nuova funzione Instagram reels.
Non è la prima volta: le Stories, video o foto della durata di 24 ore, si ispirano molto a quelle di un’altra piattaforma social, Snapchat.
Curioso di sapere cos’ha combinato Mark Zuckerberg stavolta? Scopri cos’è Instagram reels e quanto si avvicina a TikTok.
In pochi punti:
Cosa sono gli Instagram reel
Un reel è un breve video multi-clip, della durata di 15 o 30 secondi.
Vi si può aggiungere un sottofondo musicale o un audio realizzato da altri utenti, inserire effetti, hashtag e testi per rendere il contenuto più accattivante.
La sezione Reels è apparsa in Italia e in altri 50 paesi del mondo ad agosto 2020, dopo essere stata testata nei mesi precedenti in Brasile.
A cosa servono
Come probabilmente saprai, prima dell’avvento dei reel era già possibile condividere video su Instagram.
Questi infatti potevano essere caricati direttamente dalla galleria dello smartphone o anche girati sul momento.
Inoltre da qualche anno è possibile caricare video più lunghi di 60 secondi come IGTV, un formato ideato appositamente per contenuti di questo tipo.
Perché, dunque, proporre Reels?
In un momento in cui la nostra attenzione non supera gli 8 secondi, dei brevi video che intrattengano gli utenti e riescano a tenerli incollati allo schermo sembrano essere la soluzione più indicata per attirare utenti sulla piattaforma.
A ben vedere, Instagram reels comporta un duplice vantaggio. Consente al social network di sottrarre utenti al principale competitor, TikTok, che ha recentemente superato i 2 miliardi di download in tutto il mondo.
Parallelamente, permette ai creator di farsi conoscere e ai brand di attirare l’attenzione sfruttando le infinite potenzialità di questi video.
Le caratteristiche di un reel di successo
Come potrai immaginare, non tutti riescono ad emergere dal mucchio. Tra migliaia di contenuti postati da altrettanti utenti, perché qualcuno dovrebbe prestare attenzione proprio al tuo?
Se vuoi aumentare le tue chance di farti notare, assicurati che i tuoi reels Instagram abbiano queste caratteristiche.
- Incisività. In pochi secondi devi riuscire a trasmettere il tuo messaggio in maniera efficace.
- Sorpresa. Stupisci il pubblico con qualcosa che non si aspetta. Questo manterrà alto il livello di attenzione.
- Suspense. Tieni gli spettatori con il fiato sospeso, invogliandoli a guardare i tuo video fino alla fine.
- Unicità. Distinguiti da tutti gli altri creando qualcosa di unico. Puoi aiutarti con i colori, l’atmosfera o le luci. In alternativa, puoi creare un tuo format da proporre periodicamente.
Naturalmente, dovresti creare un contenuto in linea con il tuo brand e le sue caratteristiche. Questo farà capire al pubblico chi sei.
Come funziona Instagram reels
Se sai come funziona Instagram, non avrai difficoltà ad utilizzare Instagram reels.
All’interno dell’app c’è una sezione dedicata ai reel. Qui vedrai i video che ottengono più successo in termini di like, commenti e condivisioni. In una parola, i video con il maggior engagement.
Al contrario di quanto avviene per il feed, non troverai solo i reel degli account che segui, ma video creati da utenti di ogni parte del mondo.
Una volta caricato un video, infatti, questo diventa pubblico e visibile da tutti gli iscritti alla piattaforma social.
Più il tuo reel sarà apprezzato dal pubblico, più visualizzazioni potrai ottenere. I video con più interazioni vengono infatti premiati e mostrati per primi.
Infine, ricorda che Instagram è dalla tua parte. Il social network punta molto su questa nuova funzionalità, per cui l’algoritmo premia i creator dando spazio ai reel. Il risultato? Alte probabilità di ottenere molte visualizzazioni.
Perché dovresti usare i reels Instagram
Se pensi che video come i reels Instagram siano adatti agli influencer più che ai brand, ti ricrederai.
Anche i brand infatti possono ottenere dei vantaggi utilizzando questo strumento. Quali? Eccoli di seguito.
Con Instagram reels puoi veicolare efficacemente il messaggio del tuo brand e promuovere i tuoi prodotti o servizi.
Non solo, puoi coinvolgere i tuoi clienti e fidelizzarli ancor di più.
Questo strumento ti fornisce inoltre la possibilità di rivolgerti ad un target diverso, appartenente ad una fascia di età più giovane.
Questi video sono pensati per intrattenere il pubblico. Se riesci a produrre un contenuto piacevole ed interessante, questo potrà raggiungere migliaia di persone. Così facendo, aumenterai la brand awareness e potrai ampliare la tua community.
Diventa un creator con Instagram reels
Pronto a diventare un creator a tutti gli effetti?
Ti basta seguire pochi e semplici passaggi per sfruttare al massimo le potenzialità dei reels Instagram.
1. Crea
Una volta stabilito il contenuto del tuo video, non ti resta che registrarlo.
Per farlo clicca sul pulsante ‘+’ in alto e successivamente seleziona ‘reel’ nella parte inferiore dello schermo.
Sulla sinistra troverai gli strumenti di editing che ti aiuteranno nella creazione del tuo contenuto.
Questa è la parte divertente: scegli la musica, seleziona gli effetti, imposta la velocità. In poche parole, personalizza e rendi unico il tuo reel.
Quando sei soddisfatto, tieni premuto il pulsante centrale per iniziare a registrare. Vuoi essere più libero? Imposta un timer e registra in modalità hands-free.
In alto ti apparirà il countdown a seconda della durata scelta – 15 o 30 secondi -, così saprai quanto tempo hai ancora a disposizione.
Puoi scegliere se registrare un unico video o più spezzoni da montare successivamente. Nel secondo caso, Instagram reels ti permette di regolare le transizioni tra le clip per renderle più fluide, allineando persone e oggetti.
In alternativa, puoi selezionare un video dalla tua galleria per caricarlo come reel e aggiungere effetti, musica e testi in un secondo momento.
2. Condividi
Una volta registrato, il tuo reel è pronto per essere condiviso. Ti basterà passare alla schermata di condivisione cliccando sulla freccia bianca accanto al testo di registrazione.
Scegli la copertina, che sarà una sorta di biglietto da visita del tuo reel. Scrivi una didascalia e non sottovalutare gli hashtag: sono fondamentali per diffondere il tuo video.
Inserisci hashtag inerenti a ciò di cui tratta, e anche alcuni legati al tuo brand. Un hashtag con il nome della tua azienda aiuterà infatti i tuoi follower a trovare più facilmente i tuoi contenuti.
Se sei ancora indeciso puoi salvare il video come bozza, altrimenti clicca su condividi.
Una volta condiviso, il reel apparirà in una sezione dedicata del tuo profilo, dove vengono raccolti tutti i reel realizzati. Instagram ti dà la possibilità di condividerlo anche nel feed: questo aumenterà le visualizzazioni del contenuto.
Nel caso in cui tu abbia un profilo pubblico, il video apparirà anche nella sezione Esplora del social, e sarà visibile da tutti gli iscritti alla piattaforma.
Al contrario, se il tuo profilo è privato il reel sarà visibile solo dai tuoi follower.
Instagram reels vs TikTok
Ti è mai capitato di fare video su Tiktok? Se la risposta a questa domanda è sì, probabilmente avrai già individuato somiglianze e differenze tra questo e Instagram reel.
Entrambe le app permettono di condividere brevi video di intrattenimento, e premiano i contenuti con più interazioni. Anche gli strumenti di modifica – effetti, audio, possibilità di inserire testi – sono simili.
Ma le analogie si fermano qui.
Ecco invece le principali differenze tra Instagram reel e TikTok.
- Utenti. L’app cinese è popolata da giovani e giovanissimi. Stando ai dati disponibili per il 2020, il 50% degli utenti ha meno di 34 anni, e il 41% meno di 25 anni. Instagram si rivolge ad un pubblico in media più adulto: gli iscritti con meno di 25 anni sono il 30%.
- Contenuti multimediali. Reels è solo una delle funzionalità di Instagram. L’utente può infatti scegliere se pubblicare una foto, una storia, un video come reel o igtv. Su TikTok invece è possibile pubblicare esclusivamente video.
In questo senso, il social di proprietà di Facebook potrebbe apparire più completo. - Interazione. TikTok consente di realizzare duetti con un altro utente, affiancando il tuo video al suo. In questo modo stimola l’interazione tra creator e consente le collaborazioni. Su Instagram reels per ora questa opzione non è disponibile.
- Condivisione. Per visualizzare i contenuti postati su TikTok non è necessario essere iscritti alla piattaforma, per i reels Instagram è invece indispensabile possedere un account. Quando vuoi condividere un reel, dunque, assicurati che la persona a cui lo invii sia iscritta ad Instagram.
- Durata. Infine, differisce anche il tempo che si ha a disposizione per registrare. La durata massima di un video sull’app cinese è di 60 secondi, un reel può durare al massimo 30 secondi.
Quale scegliere
Non è possibile stabilire a priori quale sia la piattaforma migliore per i tuoi contenuti. Dipende dalle caratteristiche del tuo brand, dal tuo target di riferimento e dagli obiettivi che vuoi raggiungere.
In base a questi elementi, valuta quale strumento si addice di più alle tue esigenze, e inseriscilo nella tua strategia di comunicazione.
Puoi anche decidere di pubblicare contenuti su entrambe le piattaforme.
Consigli finali
Prima di salutarci, ecco qualche ultimo consiglio per sfruttare al meglio le potenzialità di Instagram reels.
- Dedicati. Questi brevi video rappresentano un modo diverso di comunicare con chi ti segue. Usa un tone of voice specifico e realizza contenuti pensati ad hoc.
- Sperimenta. Prova diverse combinazioni di effetti, musica, testi e adesivi per capire cosa funziona meglio per te e il tuo pubblico.
- Sii autentico. Crea contenuti che parlino del tuo brand e dei suoi valori, senza seguire necessariamente i trend del momento.
L’articolo si conclude qui, ma Mailsenpai rimane a tua disposizione per le tue esigenze professionali.
Non esitare a contattarci, saremo felici di aiutarti.