In pochi punti:
Stai creando un sito web e ti stai chiedendo come è possibile indicizzare un sito su google? Non sai come avviene l’indicizzazione? Te lo spieghiamo in questa guida.
Chi crea un sito web ha sicuramente sentito parlare di indicizzazione google, un processo automatico che google effettua su vari siti web per inserirli appunto nel suo motore di ricerca. Per indicizzazione ci si riferisce a diverse procedure che il motore di ricerca attua per includere nell’indice di internet il contenuto di un sito. Per poter indicizzare un sito web, Google generalmente si basa sulle parole chiave contenute in un testo (le cosiddette keywords) ma non solo!
In questa guida ti spiegheremo come avviene l’indicizzazione google e ti schiariremo alcuni dubbi sul mondo della seo. Sei pronto per iniziare?
COME AVVIENE L’INDICIZZAZIONE DI UN SITO WEB
Dopo aver chiarito cosa significa indicizzare un sito web è bene soffermarci ancora di più nel dettaglio per poter effettivamente comprendere come fa Google ad indicizzare un sito. Ecco che forse scoprirai un termine a te finora sconosciuto ma che influenza il processo di indicizzazione google.
Ti parliamo del cosiddetto crawling, il primo step prima di procedere all’indicizzazione google. Si tratta di un processo automatizzato secondo cui un software analizza i contenuti del sito web preparandolo per l’indicizzazione. Un po come quando si è universitari. Periodo tesi, ci si prepara a scrivere mille pagine divise in capitoli con un titolo iconico a mo di “I’m the best” e con un indice grande quanto una casa per sfoggiare i nostri titoli originali.
Ecco se sei stato studente universitario ti sarai sentito anche tu un gigantesco crawling (automatizzato dalle tue mani sulla tastiera a mo di robot) perché hai creato un indice raggruppando tutto il tuo lavoro.
Cosa ne è venuto fuori? Una sorta di sommario che faciliterà la lettura ai tuoi colleghi. Solo allora si procede all’indicizzazione google vera e propria. Cosa fa quindi Google? In base al risultato del crawling inserisce il tuo sito web nel suo indice; questo permetterà ai tuoi contenuti di essere letti nei motori di ricerca.
Attenzione però a non confondere l’indicizzazione con il posizionamento google. Errore comune ahimè, ma che in molti commettono. Se la prima implica la presenza di Google, la seconda si riferisce alla visibilità del proprio sito web durante la ricerca di uno specifico contenuto. Ma approfondiremo questo argomento nella guida alla differenza tra indicizzazione e posizionamento google.
COME INDICIZZARE UN SITO SU GOOGLE
Ok, ad occuparsi dell’indicizzazione di un sito web è sicuramente Google ma ricordati che il fautore del tuo destino sei tu. Un sito ben strutturato è davvero la base per assicurarsi che l’indicizzazione google vada in porto. Dunque rimboccati le maniche se vuoi far fuori tutti i tuoi competitor e raggiungere la vetta dell’Everest.
Per poter indicizzare un sito web è molto importante ponderare la scelta del dominio. Attenzione a selezionare il giusto nome che rappresenti ciò che davvero è contenuto nel tuo sito web. A quanto pare se la parola chiave ricercata da un utente è contenuta nel nome del tuo dominio hai fatto centro per il tuo amato Google che ti considererà pronto per guidare la nave della SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto....
Questo è quanto? Assolutamente no. Attenzione ai link interni e alla backlink. Due aspetti importantissimi che Google, come una spia, nota nel dettaglio. I link interni ossia link verso altri contenuti del tuo stesso sito, sono essenziali per aumentare il tempo di permanenza di un utente nel tuo sito. Per questo sfoggiare link interni come se fossero diamanti può essere un punto a tuo favore.
Solita regola, non abusarne!
Lo stesso vale per la backlink, i link esterni che dai o ricevi da altri siti web. Il fatto stesso che altri blog linkano alla tua pagina non solo ti porterà traffico di utenti ma soprattutto sarà sinonimo di autorevolezza agli occhi di Google.
COSA EVITARE NELL’INDICIZZAZIONE GOOGLE
Se fino ad ora abbiamo elencato i fattori determinanti per un’ottima indicizzazione google ora vogliamo però aprirti gli occhi sulle cose da evitare se non vuoi affondare come il Titanic.
Se c’è una cosa che devi prendere come un mantra è l’abolizione dei contenuti duplicati. Ok sei troppo affezionato ad un tema, ad un personaggio, ad un gioco e chi più ne ha più ne metta ma con Google funziona un po come dice il proverbio “patti chiari e amicizia lunga”. Contenuti sullo stesso tema ai robot dei motori di ricerca non vanno proprio a genio!
Per non parlare dei meta tag. Più insidiosi dei contenuti duplicati sai? Stiamo parlando di dati che servono a Google nella fase di indicizzazione.
Come in un qualsiasi libro, quello più importante è il title, se non che il titolo della pagina. Hai mai sentito dire che il titolo è la prima cosa che balza agli occhi? Beh, anche per quelli di Google.
Mi sembra scontato a questo punto dirti di puntare su titoli coinvolgenti, unici e ad effetto wow. A proposito di contenuti coinvolgenti ti consigliamo una guida davvero eccellente su come scrivere contenuti in ottica SEO.
Allora cosa ne pensi? Pensavi fosse facile indicizzarsi su Google? Tu hai mai sperimentato questi fattori? Ti è mai capitato di aprire un blog e avere problemi durante l’indicizzazione di un sito web? Raccontaci la tua esperienza lasciandoci un commento. Ti leggeremo! ✌?
Pingback:Content management system: i 10 migliori CMS | MailSenpai