L’AI è uno strumento che si sta sviluppando velocemente. Per questo motivo sempre più utenti cercano i segreti dell’intelligenza artificiale. In questo modo possono trasformare questo strumento in una risorsa importante. In particolare per la propria azienda o brand. Nonché per la propria comunicazione digitale.
Nello specifico, i segreti dell’intelligenza artificiale possono aiutarti ad aumentare l’engagement. Cioè migliorare il legame tra il consumatore e il brand. Ad esempio attraverso l’acquisto e le interazioni. Così come le attività sui social network.
Come può aiutare l’AI (o Artificial Intelligence) in questo? Abbiamo dedicato una guida all’argomento. In questo modo puoi approfondire la tematica. E scoprire quali sono i segreti di questo strumento.
In pochi punti:
Cos’è l’AI in breve?
Prima di scoprire i segreti dell’intelligenza artificiale, è importante sapere cos’è l’AI. Infatti con questo termine si indica una specifica abilità di una macchina. Quella di mostrare capacità umane. Ad esempio il ragionamento, la pianificazione e l’apprendimento.
Alla base di questo strumento c’è in primis la comprensione dell’ambiente. In secondo luogo, la percezione e la risoluzione dei problemi. In questo modo il computer processa i dati ricevuti. E risponde alle domande o esigenze.
Oggi i sistemi di AI sono sempre più numerosi. Molti di questi hanno attirato l’attenzione di chi fa comunicazione digitale. Ad esempio per adottare nuove strategie per acquisire e fidelizzare i clienti. Così come per migliorare l’engagement.
Vuoi sapere di più sull’AI? Potrebbe interessarti l’articolo “Ai Act: il nuovo regolamento per l’intelligenza artificiale“. In questa guida approfondiamo le normative dedicate all’intelligenza artificiale. In Europa come in Italia.
Perché conoscere i segreti dell’intelligenza artificiale?
Conoscere i segreti dell’intelligenza artificiale può essere importante per diversi motivi. Difatti l’AI sta trasformando in modo radicale ogni aspetto della quotidianità. Inclusa l’interazione con i clienti da parte dei brand.
Secondo uno studio recente di Twilio, il 92% delle aziende utilizza già soluzioni di AI. Solitamente queste vengono usate per personalizzare le esperienze dei clienti. Tuttavia, l’efficacia dell’intelligenza artificiale dipende dalla qualità dei dati. Cioè senza informazioni precise, le esperienze offerte non possono essere pienamente soddisfacenti. Difatti una scarsa qualità di dati non permette ai marchi di comprendere davvero i consumatori.
Lo studio di Twilio permette di capire ancora meglio l’importanza dei segreti dell’intelligenza artificiale. Ad esempio, metà delle aziende ha ammesso che avere dati accurati è una sfida sempre più ardua. In particolare per personalizzare le interazioni. Allo stesso tempo, il 31% ha indicato che la scarsa qualità dei dati è un ostacolo importante. Soprattutto per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Quali sono i segreti dell’intelligenza artificiale?
Come anticipato, utilizzare l’AI ha alcuni rischi. Per questa ragione sapere i segreti dell’intelligenza artificiale ti permette di utilizzare questo tool con intelligenza. Cioè riducendo questi rischi. E aumentandone le opportunità.
La qualità dei dati
L’intelligenza artificiale è diventata una forza trainante. Soprattutto nell’innovazione e nella crescita aziendale. Tuttavia, per trarre il massimo vantaggio, le aziende devono concentrarsi sulla qualità dei dati. E sulla personalizzazione in tempo reale.
Tra i segreti dell’intelligenza artificiale c’è quindi quello di avere dati di alta qualità. E una strategia di gestione dei dati solida. Senza dati accurati e affidabili, l’AI non può fornire risultati significativi. Perciò le aziende devono investire in strumenti di gestione dei dati in tempo reale. Nonché in fonti di dati affidabili per garantire la qualità delle informazioni.
La personalizzazione dell’esperienza per l’utente
La qualità dei dati da sola non è sufficiente. Tra i segreti dell’intelligenza artificiale c’è anche la personalizzazione in tempo reale. Questa permette di ottenere il massimo valore dall’AI.
Inoltre la personalizzazione consente alle aziende di connettersi. E di impegnarsi con i clienti in modo più intimo e significativo. Tutto ciò aumentando la fidelizzazione e la lealtà dei clienti. Difatti investendo nella personalizzazione è possibile registare un aumento significativo dei tassi di click e di conversione. Questo in quanto il consumatore riceve risposta alle proprie esigenze specifiche.
Per attivare i dati in tempo reale, le aziende devono creare profili unificati e “golden” per ogni cliente. E utilizzare questi dati per creare campagne e interazioni personalizzate. Ciò richiede:
- Una comprensione approfondita dei dati;
- L’integrazione delle informazioni da diverse fonti o applicazioni;
- Il collegamento di tutti i dati, per creare un profilo accurato del cliente.
L’integrazione dei dataset con il linguaggio online
Uno dei segreti dell’intelligenza artificiale consiste nell’utilizzo di dati di prima e zero parte, anziché di soli dati di terze parti. Questa strategia aiuta le aziende ad essere pronte a sfruttare le opportunità offerte dall’AI. Ad esempio i modelli linguistici vasti e precisi dataset di dati di prima parte.
In aggiunta a tutto ciò, così è possibile accelerare la creazione di campagne pubblicitarie. E migliorare le interazioni con i clienti. Grazie all’uso di questo tipo di dati, i brand ottengono informazioni più precise e personalizzate sul target. Tutto questo consente di sviluppare strategie di marketing più efficaci e precise. Di conseguenza, anche di ottenere risultati migliori.
In sintesi, l’AI ha un grande potenziale. Ad esempio per trasformare la crescita e l’innovazione aziendale. Ma per ottenere il massimo vantaggio, è necessario concentrarsi sulla qualità dei dati. E sulla personalizzazione in tempo reale. Anche investire in strumenti di gestione dei dati è importante. Così come utilizzare informazioni di prima parte.
I segreti dell’intelligenza artificiale per l’email marketing
Quindi l’intelligenza artificiale può aiutare le aziende a gestire meglio i propri dati. E a personalizzare le interazioni con i clienti. Tuttavia i segreti non finiscono qui!
L’AI può anche migliorare l’efficacia delle campagne email. Difatti le analisi basate sull’intelligenza artificiale possono fornire preziose informazioni. Ad esempio sul comportamento degli iscritti alle email. Ciò permette di identificare le aree in cui migliorare e prevedere i modelli di coinvolgimento futuri.
L’uso di strumenti avanzati di analisi dei dati sono diversi. Tra questi c’è la modellazione predittiva. O ancora gli algoritmi di clustering. Questi tool possono aiutare le aziende a comprendere meglio le metriche chiave. Alcuni esempi? I tassi di apertura, i click-through e le conversioni. Elementi che sono fondamentali per massimizzare i risultati delle campagne email.
Tra i segreti dell’intelligenza artificiale dunque c’è l’integrazione di una piattaforma di analisi con il provider di posta elettronica. Questo tipo di software utilizza le sue capacità di apprendimento automatico per analizzare i risultati. Grazie allo studio delle precedenti campagne email scopre le connessioni nascoste tra i comportamenti degli iscritti. Questo può aiutare a individuare tendenze e azioni comprovate.
Un altro modo in cui l’AI può essere usata per le campagne email è attraverso il test A/B. In particolare quello delle CTACTA o call to action è un messaggio diretto all'utente che naviga sul nostro sito web realizzato per portare a termine un'azione. Per quest'ultima si intende chiaramente un acquisto, un... (o call-to-action). Cioè, in questo modo le aziende possono creare più versioni di una CTA. E testarle per vedere quale funziona meglio. Ciò può aiutare a creare copywriting più efficaci. Così come realizzare campagne specificamente progettate per risuonare con il pubblico di riferimento. Il tutto aumentando i tassi di conversione.
Strategie, tecniche e consigli
Oltre ai segreti dell’intelligenza artificiale possono tornarti utili anche alcune strategie. Così come tecniche e consigli. Tra queste ce ne sono diverse che riguardano il marketing mix.
L’analisi del marketing mix è diventata fondamentale per le aziende che desiderano massimizzare il ROI. Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, è possibile integrare insight aziendali. E ottimizzare le campagne su tutti i canali. Quindi migliorare l’esperienza dei clienti e ottenere risultati migliori.
Tra i segreti dell’intelligenza artificiale con il marketing mix, c’è la necessità di comprensione delle varie applicazioni. E dei loro potenziali vantaggi. Tra queste ci sono:
- I chatbot;
- L’analisi delle chiamate in entrata;
- Gli strumenti di automazione delle campagne;
- Le offerte o le raccomandazioni personalizzate;
- Le strategie di acquisto programmatico degli annunci.
Un consiglio è sicuramente quelllo di concentrarsi sulle attività che richiedono tempo e sforzi significativi, ma che potrebbero essere automatizzate. Tutto ciò per lasciare al team più spazio per le attività strategiche. Ad esempio, gli strumenti di generazione di contenuti AI consentono di creare testi accattivanti più rapidamente. Lasciando così maggior spazio alla creatività umana.
Inoltre, può essere utile identificare le aree in cui l’AI può avere un impatto più alto. E utilizzare strumenti di analisi per ottimizzare le campagne su tutti i canali. Ciò può consentire di massimizzare il coinvolgimento dei clienti. E di migliorare i risultati complessivi.
Infine per le aziende, usare questi strumenti di automazione può semplificare il processo di creazione delle campagne. Ciò può aiutare a ridurre il tempo, le risorse e lo sforzo necessario.
In conclusione
In conclusione, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando come le aziende gestiscono il proprio marketing. Grazie all’utilizzo di strumenti avanzati di analisi dei dati e di automazione delle campagne, le aziende possono massimizzare il ROIIl ROI (Return Of Investment) è il ritorno sull'investimento ossia il guadagno complessivo generato dall'investimento di un capitale. Viene utilizzato maggiormente da chi è a capo di un'azienda o di.... E migliorare l’esperienza dei propri clienti.
Tuttavia, per utilizzare l’IA con successo è necessario sfruttare i segreti dell’intelligenza artificiale. Così come capire a fondo le varie applicazioni e i loro potenziali vantaggi.
Per maggiori informazioni visita il nostro blog. Condividiamo spesso guide e articoli di approfondimento. In questo modo per te può essere più semplice rimanere in aggiornamento sulle novità del momento. Ad esempio sulla comunicazione digitale. Così come sull’email marketing e i social media.