Questo articolo è rivolto a te, studente che hai appena finito le scuole superiori e stai cercando la tua strada nel mondo lavorativo e non solo. Ma è anche rivolto a te, professionista che forse senti che quella strada scelta anni fa non è più quella giusta. Ad accomunarvi è un bivio: da che parte andare? La direzione non possiamo di certo dirvela noi, ma possiamo illustrarvi, fra lo sconfinato ventaglio di possibilità, il lavoro del Buyer.
Chi è, cosa fa, come diventare buyer? È finalmente il lavoro che fa per voi? Scopritelo subito.
In pochi punti:
Chi è il buyer e cosa fa?
Per gli appassionati di linguistica, buyer deriva, molto semplicemente, dal verbo inglese to buy, comprare. Se lo chiedete al dizionario Garzanti, il buyer è
il funzionario di un’azienda responsabile dell’ufficio acquisti | nel linguaggio della borsa, compratore.
Mentre il dizionario di italiano di HoepliEditore.it aggiunge che questa figura trova la sua massima espressione nel settore abbigliamento. Non per niente, fra i lavori più gettonati in quest’ambito c’è il Fashion Buyer, ma di questo ne parleremo nella sezione dedicata al percorso di studio.
In poche parole, il buyer altri non è che il responsabile acquisti. Una delle professioni più vecchie del mondo all’interno delle aziende e che, per fortuna, è sempre più riconosciuta anche a livello economico. Sappiamo che questa parte è fra quelle che più ti interessarono, ma dovrai aspettare fino alla fine dell’articolo per scoprire quanto guadagneresti intraprendendo questa strada (oppure salta direttamente a quel capitolo, non se ne accorgerà nessuno).
Di cosa si occupa il buyer?
Sappiamo dunque cos’è il buyer, ma di cosa si occupa concretamente? L’obiettivo del buyer è quello di ottimizzare le risorse dell’azienda per cui lavora. Pianificare, gestire, coordinare, la figura del buyer deve essere multitasking e saper tenere sotto controllo tutte le variabili del settore acquisti, rimanendo sempre aggiornato sui trend. Facciamo un esempio.
Stai passeggiando fra i corridoi di un grande centro commerciale. Una vetrina attira la tua attenzione. Esposto, quel vestito che proprio volevi. Decidi di entrare. Fra gli scaffali ordinati a puntino, c’è anche la t-shirt che ti serviva, quel cappello di cui non puoi fare a meno, quelle scarpe che si abbinano a tutto e una sciarpa. Perché le sciarpe non sono mai abbastanza. Tutto quello che vedi, che hai acquistato, che vorresti comprare, è stato scelto dal buyer. Un buyer che ha saputo interpetrare e seguire la moda del momento, rifornendo il negozio.
Hai la stoffa per diventare buyer?
I requisiti: scopri se questa strada è quella giusta
Se sei nuovo nuovo nel mondo lavorativo partiamo da alcuni requisiti fondamentali che dovresti adottare non solo per diventare buyer, ma anche se decidi di fare qualunque altro mestiere. I più “anziani” concorderanno.
“Nessun uomo è un’isola…”
La predisposizione al lavoro di squadra è sempre molto importante. Relazionarsi, sapersi confrontare, unirsi in una squadra consapevoli che il lavoro del singolo individuo contribuisce al successo di tutti. Perché da soli non si va da nessuna parte.
Houston, abbiamo un problema
La capacità nel problem solving ti toglierà dai guai in innumerevoli occasioni. Una competenza che va coltivata e che viene sempre più richiesta. Ti troverai a dover prendere delle scelte importanti per sbrogliare alcune situazioni complicate, magari in poco tempo, magari sotto stress. Ti senti già stressato e in ansia? Tranquillo imparerai a tagliare il filo rosso o il filo blu della bomba sul campo. Nel frattempo, coltiva il tuo pensiero laterale: sarà questo approccio che ti salverà dall’esplosione.
Coltiva relazioni
Come il più bravo giardiniere del mondo della comunicazione, coltivare relazioni ti permetterà di ottenere grandi risultati soprattutto nell’ambito acquisti. La capacità di negoziazione e la capacità di instaurare rapporti con i fornitori ti permetterà di avere successo in un ambiente competitivo. Seminare relazioni ti farà raccogliere grandi frutti in futuro. Prenditi il tempo per investire in questo.
Qual è il percorso di studi per diventare buyer?
E torniamo a te, studente che ha appena finito le scuole superiori. Se hai frequentato un istituto tecnico o una scuola professionale con indirizzo commerciale, potresti già tentare uno stage in azienda e affiancare un Buyer Senior per farti le ossa e vedere come funziona il mondo reale. Altre aziende invece richiedono un master o un corso di specializzazione in economia o ingegneria gestionale, in tal caso proseguire gli studi potrebbe essere una buona idea.
Ricordi quando abbiamo nominato il Fashion Buyer? Un master specializzato in questa nicchia potrebbe essere la tua strada se hai una reale passione per la moda. In questo caso dovrai imparare, oltre ogni aspetto legato all’ufficio acquisti, anche l’allestimento di negozi e boutique. Ritagliarti un tuo settore di nicchia e specializzarti su quel ramo specifico è sicuramente un’ottima idea.
Seguire dei corsi di lingua inoltre sarà fondamentale. Starai a contatto con clienti e mercati esteri quindi più lingue conosci più possibilità terrai aperte. Non da meno sono le competenze informatiche che ti serviranno per amministrare gli ordini, gestire le varie procedure amministrative e controllare gli stati degli ordini. Per diventar un Buyer con la B maiuscola serviranno molto studio e molta passione. Inizia a rimboccarti le maniche. È già arrivata l’ora di ritirare il tuo primo stipendio.
Quanto guadagna un buyer?
Siamo arrivati alla parte che più interessa. Perché dopo tanto studio e tanta fatica vogliamo arrivare al nocciolo della questione. Ovviamente le fasce di guadagno variano a seconda della tua esperienza lavorativa. Secondo il sito Jobbydoo, per un buyer junior – e per junior intendiamo un buyer con meno di tre anni di esperienza – la prima busta paga dovrebbe essere intorno ai 24.100€ lordi l’anno. Man mano che farai esperienza, fino ai 9 anni, riceverai un bonus e troverai in busta paga uno stipendio medio di 33.800 €. Per un buyer senior, dai 10 anni di esperienza in su, il guadagno è di 48.000 € fino a 56.200 €.
Conclusioni
Fatti i tuoi conti. La cosa più importante è che la strada che alla fine hai deciso di intraprendere ti soddisfi. E se ora hai deciso di cambiare non preoccuparti: c’è sempre tempo per un cambio di rotta quando la mente è aperta alle novità, ai cambiamenti, alle nuove opportunità di mercato.
Ad ampliare le tue conoscenze ci siamo anche noi di MailSenpai. Continua a seguire il nostro blog, percorriamo insieme tutte le strade che servono per tenerti sempre aggiornato.