Oggi le professioni sono in continuo cambiamento. Vuoi rimanere aggiornato sul tema? O hai sentito le parole Hse manager e vuoi saperne di più? Sei nel posto giusto. In questo articolo scopri tutti i dettagli su chi è il responsabile di progetto.
Puoi approfondire di più su questa figura professionale. Ma anche quanto guadagna e come si diventa. Cosa aspetti? Ottieni tutte le info sull’argomento! Continua a leggere e non perderti neanche un dettaglio su chi è l’Hse manager.
In pochi punti:
Chi è l’Hse manager?
HSE è un acronimo inglese. Con questo termine si indica la salute, la sicurezza e l’ambiente. Quindi “Health, safety and environmental”. L’Hse manager è colui che opera in ambito di sicurezza, come supporto a un’organizzazione.
Questa professione fa parte delle “Attività professionali non regolamentate – Manager HSE” della norma UNI 11720. Nello specifico quest’ultima definisce la professione così:
Una figura professionale in grado di intercettare la domanda delle organizzazioni. Che vedono sempre più l’integrazione fra sicurezza, salute e ambiente come la modalità più efficiente ed efficace per perseguire la conformità legislativa e le strategie aziendali.
In sintesi è un professionista della sicurezza. Però oggi questa definizione non basta: ha anche un ruolo di consulenza tecnica. Per questo motivo è un lavoro ben posizionato all’interno di un’azienda.
Il suo obiettivo? La prevenzione dei rischi e la protezione dei lavoratori. Il responsabile di progetto tutela anche il patrimonio ambientale e aziendale. Come? Partecipando alla definizione della strategia aziendale e imprenditoriale.
Cosa fa il responsabile di progetto?
L’Hse manager è conosciuto come responsabile di progetto. Le sue funzionalità sono molte e si occupa di diverse mansioni.
In primo luogo partecipa al conseguimento degli obiettivi aziendali. Nello specifico il suo ruolo è diretto sulla sicurezza del lavoro. In secondo luogo è una figura fondamentale per la consulenza e il coordinamento dei sistemi di sicurezza, salute e ambiente di lavoro. I suoi obiettivi sono:
- Tutelare i lavoratori;
- Migliorare l’efficienza dell’azienda. O dell’organizzazione;
- Aggiornare i sistemi di sicurezza.
In più l’Hse redige e aggiorna la documentazione. Quest’ultima è importante per adempiere agli obblighi previsti dalla legge. Ad esempio nella gestione dei sistemi di sicurezza, ma anche di tutela ambientale. Per questo è sempre più centrale il suo ruolo nel rendere più sostenibile l’organizzazione.
In aggiunta a questo, l’Hse manager cura il rapporto con le autorità. Soprattutto con gli enti certificatori e di controllo. In questo modo può rimanere aggiornato su nuove norme e leggi e può elaborare i risultati del monitoraggio. In particolare di quello ambientale, che si può basare su:
- Scarichi;
- Emissioni;
- Risorse;
- Fonti energetiche;
- Rifiuti.
Quali sono le sue mansioni?
Innanzitutto le mansioni dell’Hse manager possono cambiare. Questo perchè esistono due tipologie di Hse.
- Strategico;
- Operativo.
Hse manager strategico: chi è?
Come intuibile dal nome, il suo ruolo è strategico e manageriale. Perciò è colui che si occupa della strategia aziendale. Definisce il piano manageriale in base alle norme. Così analizza i rischi per lavoratori e ambiente.
Questa figura può fornire alternative differenti al team di management. In ogni caso, si tratta di una professione collocata nell’alta direzione di una grande impresa.
Hse manager operativo: cosa fa?
È la figura che gestisce da un punto di vista operativo la sicurezza. Il suo compito è attuare le misure di prevenzione.
Anche il suo obiettivo è proteggere i lavoratori e l’azienda dai rischi. In aggiunta a questo però ha la responsabilità di tutela ambientale secondo la normativa vigente. A differenza dello strategico, il suo lavoro si basa sulle decisioni prese dal management.
Il manager operativo si occupa degli aspetti pratici. Nonostante la sua autonomia, basa le sue scelte in base al livello direzionale superiore.
Quanto guadagna l’Hse manager?
Lo stipendio del responsabile di progetto può cambiare. Ad esempio in base all’esperienza lavorativa. Per questo motivo non è semplice fornire una stima di guadagno.
Generalizzando un HSE manager con poca esperienza guadagna circa 44.000 euro l’anno. Quindi circa 3.500 euro lordi al mese.
Invece le posizioni con molti anni di esperienza hanno uno stipendio più alto. Un esempio? 60.000 euro all’anno o circa 5.000 euro lordi al mese.
Nel mezzo possono esserci figure ibride e con esperienza media. Per queste professioni gli stipendi sono di circa 50.000 euro l’anno. O 4.000 euro al mese.
Come diventare project manager?
Il percorso formativo per diventare responsabile di progetto può essere diverso. Sicuramente gli ambiti in cui specializzarsi sono i medesimi.
- Sicurezza e salute sul lavoro;
- Tutela ambientale e sostenibilità;
- Responsabilità e management d’impresa.
Inoltre la formazione prevede due percorsi diversi. In base a cosa? Al tipo di project manager che si vuole diventare. Quindi se operativo o strategico. In entrambi i casi le ore di formazione sono 400, divise in 5 macroaree.
- Organizzativa o gestionale. Per il manager strategico si prevedono 128 ore. Invece per quello operativo 48.
- Giuridica e amministrativa. Con 32 ore di formazione per entrambe le figure.
- Sicurezza sul lavoro o ambito tecnico. Perciò con meno ore (64) per l’HSE manager strategico, mentre per l’operativo 96.
- Salute occupazionale. Con 64 ore per il management strategico e 96 ore per l’operativo.
- Ambiente. Prevede 112 ore di formazione per il responsabile strategico, 128 per quello operativo.
In aggiunta a queste, è necessario il costante aggiornamento, che non deve essere inferiore a 72 ore di formazione ogni 3 anni. Questo perché le normative sono in continuo cambiamento. Quindi è imperativo che l’HSE manager sia a conoscenza di queste modifiche.
Quali sono i requisiti dell’Hse manager?
I requisiti per diventare responsabile di progetto includono sicuramente la conoscenza delle norme vigenti. Così come l’approfondimento degli aspetti tecnici, legali e normativi. E questo non solo in ambito di sicurezza, bensì ambientale e relazionale.
Anche gli studi di management sono fondamentali. Ad esempio per la gestione della strategia aziendale. In più si possono approfondire le conoscenze gestionali e relazionali di un’organizzazione.
Infatti un aspetto importante di questo lavoro è quello relazionale. Perciò le familiarità con temi psico-attitudinali è indispensabile. In particolare l’investimento su conoscenze di leadership e managerialità sono imperative. Questo lavoro è ricco di responsabilità, quindi la sicurezza e l’ambizione personale sono molto utili.
Conclusioni
Adesso sai tutto sull’Hse manager! Sul nostro blog puoi trovare altre info su figure professionali di marketing e comunicazione. Inoltre trovi guide e articoli sulle strategie aziendali e i tools online.
Se invece vuoi investire in una campagna di email marketing non esitare a contattarci. Possiamo proporti una piattaforma efficiente e semplice, perfetta per te!