Il web ha portato molti benefici alla comunità globale. Tuttavia il mondo online ha portato anche alcune conseguenze negative. Tra queste le fake news e la mancata remunerazione degli editori. Infatti dalle due problematiche nasce lo strumento Google News Showcase.
Inoltre grazie a questo programma si intercettano i lettori più esigenti. In più si combinano gli editori nazionali e locali in un’unica piattaforma. Quindi il vantaggio è doppio: per gli editori e per i lettori online.
Per sapere come funziona Google News Showcase continua a leggere. In questa guida troverai tutte le info che cerchi!
In pochi punti:
- 1 Cos’è Google News Showcase?
- 2 A cosa serve Google News Showcase?
- 3 Come funziona?
- 4 Come usare Google News Showcase?
- 5 Google News Showcase: l’app
- 6 Quali sono pro e contro di Google News Showcase
- 7 I vantaggi di Google News Showcase per l’editoria
- 8 Perché è stato aperto Google News Showcase?
- 9 In conclusione…
Cos’è Google News Showcase?
Innanzitutto Google News Showcase è uno strumento di Google. Questo nasce per proporre agli utenti online contenuti giornalistici di qualità. Allo stesso tempo si presenta come un’alternativa in grado di remunerare in modo adeguato le case editrici.
Nello specifico, Google ha avviato un programma di investimenti per creare delle partnership con gli editori. Questo passo ha richiesto però un lungo lavoro di cooperazione con i governi europei.
In seguito all’approvazione della direttiva UE sul Copyright sono state necessarie delle opere di contrattazione. Infatti il lancio di questa piattaforma viene pubblicato già ad ottobre 2020. Il portavoce di Google aveva condiviso diverse informazioni a riguardo, ad esempio un investimento di 1 miliardo di dollari sul programma.
Tuttavia le leggi europee sono differenti da quelle australiane o americane, per questa ragione è stato necessario uno sforzo in più.
A cosa serve Google News Showcase?
Al centro del dibattito nazionale ed internazionale ci sono i compensi degli editori. Infatti l’avvento di Internet ha portato le testate giornalistiche a ricorrere alla pubblicità. Al fine di poter guadagnare, sempre più giornali hanno investito nella vendita di spazi pubblicitari. Ad esempio di banner del proprio sito.
In alternativa più testate hanno investito nelle modalità in abbonamento e a pagamento per il lettore. Queste però richiedono un ulteriore investimento in contenuti esclusivi. Dunque in elementi che portino l’utente ad abbonarsi.
Grazie a questo strumento, combinato alle politiche globali, si sta puntando sempre di più su un’adeguata remunerazione degli editori. Questo implica anche un maggiore controllo sulle news online. Inoltre pagando le testate giornalistiche per i propri contenuti non è necessario investire in spazi pubblicitari.
Perciò così i gruppi editoriali verranno pagati per offrire ai lettori dei servizi esclusivi di Google. Ad esempio chi ha sottoscritto un abbonamento potrà accedere a contenuti dedicati. Riassumendo, Google News Showcase è utile per proporre contenuti editoriali di qualità.
Come funziona?
Il funzionamento di Google News Showcase è piuttosto semplice. La piattaforma è pensata per i lettori più esigenti. Però allo stesso tempo è anche uno strumento utile per gli editori.
Questo tool è composto dagli story panels. Cioè da delle schermate che gli editori possono riempire attraverso diverse funzioni. Quindi possono inserire gli articoli in modo accattivante e personalizzarli. Difatti tra le funzionalità di Google News Showcase c’è l’aggiunta di immagini, fonti, video e audio.
Il lettore, una volta aperta la piattaforma, ha davanti a sé diversi contenuti. Non solo notizie, ma anche approfondimenti e strumenti per comprendere meglio le news. Come per un giornale, il lettore può scegliere se sfogliare le notizie o aprire uno specifico articolo.
Questo meccanismo è possibile grazie a un sistema di licenze. Queste ultime servono per la gestione delle notizie. Ed è proprio questo metodo che rivoluziona il mondo del giornalismo online. Soprattutto grazie al pagamento diretto degli editori. L’obiettivo? Garantire giornalismo di qualità e contenuti affidabili.
Davanti a un settore dove le fake news sono sempre più difficili da riconoscere, Google News Showcase si presenta come un’alternativa unica. Per il lettore significa avere a disposizione fonti sicure. Nonché un’ampia scelta di alternative. Invece per l’editore significa maggiore visibilità e, in aggiunta a questo, anche ricavi diretti.
Come usare Google News Showcase?
Usare Google News Showcase è piuttosto semplice. Soprattutto per i lettori è sufficiente avere un account Google. Ad esempio una casella di posta con Gmail.
Per poter leggere tutti i contenuti pubblicati dagli editori in realtà puoi anche non essere registrato. La piattaforma però in questo modo non potrà annotare le tue preferenze. Di conseguenza le informazioni che ti interessano di più potrebbero non apparirti in homepage. Per una migliore user experience, il consiglio è quello di fare il login. In alternativa ci si può registrare rapidamente: è sufficiente un indirizzo email!
Google News Showcase è uno strumento piuttosto facile da usare. Come per altri tools di Google, la funzionalità e la facilità sono al primo posto. Per questo motivo non dovrai fare altro che visitare il sito. Da lì la navigazione intuitiva ti aiuterà a scoprire tutte le funzionalità.
Homepage: come leggere le news?
Il primo step è trovare l’url news.google.com (raggiungibile scrivendo “Google News Showcase” sul motore di ricerca).
Dopo aver raggiunto la piattaforma, ti troverai davanti una prima panoramica delle news del giorno. In realtà i diversi siti aggiornano in tempo reale i contenuti. In effetti potrai analizzare anche il tempo di pubblicazione.
La pagina iniziale è divisa in sezioni. Ognuna rappresenta una testata giornalistica, di cui puoi leggere il logo e il nome in alto a sinistra. Ogni divisione presenta le primissime notizie. Cioè quelle condivise più recentemente e quelle in evidenza.
Scorrendo la pagina puoi scoprire le testate e i gruppi editoriali che partecipano sulla piattaforma. Inoltre puoi cliccare sul titolo di un articolo per poter leggere di più. Solitamente l’anteprima è composta da una foto, un titolo e la “categoria”. Quest’ultima rappresenta una classificazione della news. Ad esempio:
- Scienza;
- Media;
- Anticipazioni;
- Meteo;
- Attualità;
- Politica;
- Cronaca.
Tutte queste voci possono essere modificate dagli editori. Di conseguenza puoi trovare riferimenti e termini diversi. Non esiste cioè una classificazione comune alle pagine.
Funzionalità “Segui” di Google News Showcase
Una funzionalità molto vantaggiosa è “Segui“. Facendo il login a Google News Showcase puoi segnare le tue preferenze. Cioè accanto ad ogni testata giornalistica è presente una stella con la scritta “Segui”. Cliccandoci sopra puoi comunicare a Google i contenuti che ti appassionano.
Cioè puoi salvare i giornali a cui sei più affezionato. O meglio, le testate che soddisfano maggiormente le tue necessità. Ad esempio se desideri solo fonti nazionali, puoi seguire i principali gruppi editoriali. O ancora se prediligi quelli territoriali, puoi scegliere le testate della tua zona.
In ogni caso, selezionando le tue preferite potrai leggerle con più facilità. Anzi, all’interno del menù è presente una voce “Stai Seguendo” con l’icona della stella. All’interno di questa sezione trovi le fonti per cui hai attivato la funzionalità “Segui“.
Il menù di Google News Showcase offre molte altre funzionalità. Ad esempio puoi leggere le notizie in base alla loro provenienza. Come dall’Italia o dal resto del mondo. In aggiunta a questo puoi selezionare le notizie locali. Perciò leggere le news dalle testate giornalistiche sul tuo territorio.
Il menù ti propone anche approfondimenti in base alla categoria delle notizie. Puoi scegliere tra:
- Affari;
- Scienza e tecnologia;
- Intrattenimento;
- Sport;
- Salute.
All’interno delle impostazioni puoi scegliere anche la lingua delle news. O ancora l’area geografica dalla quale sono pubblicate. Selezionando una di queste voci puoi accedere a risultati personalizzati.
Google News Showcase: l’app
Il nuovo strumento Google può essere usufruito da mobile come da desktop. Cioè il motore di ricerca ha pensato anche all’app, così da rendere più fruibile la piattaforma. Infatti puoi scaricare l’applicazione sia per iOS che per Android dal tuo Store delle App. Farlo è facile, dovrai solo:
- Aprire l’App Store o Google Play Store;
- Cercare l’applicazione “Google News Showcase“;
- Avviare il download dell’app;
- Aprire l’applicazione ed effettuare il login.
Quali sono pro e contro di Google News Showcase
Grazie a Google News Showcase l’utente può accedere a una vasta gamma di contenuti. In particolare può godere di una qualità superiore rispetto al resto del web. Questo perché Google paga gli editori al fine di aumentare qualitativamente la propria proposta.
Un altro aspetto positivo è senza dubbio dovuto alle numerose funzionalità di News Showcase. Cioè dal sito puoi personalizzare ogni aspetto della tua ricerca. Dalle notizie più vicine a te al resto del mondo. O ancora consultare riviste specializzate su determinati settori.
Infine puoi accedere alle principali notizie gratuitamente. Per farlo dovrai semplicemente effettuare l’accesso, dall’app o da desktop. Così da avere sempre sotto controllo le novità del momento.
Un aspetto negativo di Google News Showcase è probabilmente la disponibilità di alcuni contenuti a pagamento. Questi riguardano solitamente categorie specifiche o approfondimenti. Nonostante questo può rappresentare un costo (che però non è obbligatorio).
I vantaggi di Google News Showcase per l’editoria
I vantaggi di Google News Showcase sono sia per le imprese che per gli utenti privati. E questo è un aspetto da non trascurare.
Sicuramente questa mossa del colosso americano da una svolta netta al settore dell’editoria. In particolare quella online.
In primo luogo migliora la brand awareness. Cioè la reputazione delle testate giornalistiche. Inoltre questo rende i lettori ancora sempre più esigenti. Cioè si abitueranno a una qualità elevata dei contenuti. Nonché a una certa affidabilità delle fonti. Questo porterà a un cambiamento nei consumatori, più propensi anche agli abbonamenti piuttosto che ai continui annunci pubblicitari.
Il successo di questo sistema imprenditoriale proposto da Google è già dimostrato. Infatti la piattaforma ha collezionato da subito collaborazioni con oltre 400 testate mondiali. Tra queste ci sono leader del Canada, del Brasile, dell’Australia e della Germania.
Recentemente uno degli ingressi più degni di nota è stato il Gruppo Murdoch. Cioè l’azienda che si occupa del Wall Street Journal e del New York Post negli USA. O ancora del Times, del Sunday Times e del Sun nel Regno Unito.
Gli accordi in Italia hanno interessato il Gruppo Sole24Ore. Così come Il Foglio, Il Fatto Quotidiano, RCS Media Group. In totale al momento ci sono 13 gruppi editoriali e 76 giornali locali e nazionali. E questi numeri sono destinati a crescere.
Perché è stato aperto Google News Showcase?
Google, così come molti altri colossi (ad esempio Meta), è stato spesso oggetto di critiche. Ad esempio durante alcune campagne elettorali del passato, il motore di ricerca non ha provveduto ad oscurare le notizie false. Contribuendo così alla disinformazione dei votanti.
Quindi Google è da tempo una delle aziende nel mirino di diversi governi. Questo proprio per la proliferazione di fake news.
Dalla necessità di garantire maggiore qualità e ricerca delle fonti nasce quindi Google News Showcase. Cioè una piattaforma in grado di offrire contenuti verificati ai lettori. Con funzionalità a pagamento così come gratuite.
In conclusione…
Concludendo, Google News Showcase è una buona opportunità per aziende e utenti. Le prime, se operano nel settore dell’editoria, hanno uno spazio dove avere ancora più visibilità. Mentre i secondi hanno l’occasione di informarsi evitando le fake news. E godendosi contenuti di qualità.
Se ti interessano maggiori informazioni sugli strumenti di Google visita il nostro blog, al suo interno puoi trovare tanti articoli dedicati al digitale. Nonché alla SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... e all’e-mail marketing.