Facciamo finta tu sia un pescatore. Ma non un pescatore qualsiasi. Uno di quelli che, nel vasto, vastissimo oceano pesca esattamente il pesce che vuole, a colpo sicuro. Tutto grazie ad un’esca speciale. Nel grande mare del web non è facile pescare le informazioni che vuoi davvero. Articoli, post, blog, il web è davvero pieno di pesci, ma non ci interessano di certo tutti! Serve un’esca ancora più speciale per pescare il contenuto che vogliamo davvero: Google Alert. In questo articolo scopriamo insieme cos’è Google Alert, come funziona e come attivarlo.
In pochi punti:
Cos’è Google Alert e a cosa serve?
Google Alert è uno strumento gratuito creato dal colosso Mountain View per facilitare la ricerca di contenuti da parte dell’utente. Questo tool infatti ti permette di impostare delle specifiche keyword in base ai tuoi interessi e poi sarà lo stesso Google Alert a inviare nella tua mail gli articoli e i contenuti più rilevanti per te. Google Alert dunque pesca per te i contenuti più rilevanti risparmiandoti un sacco di tempo in mare aperto.
Non serve più infatti che tu sfogli quotidianamente le pagine di Google alla ricerca di informazioni su The Game Awards, ad esempio. Sarà Google Alert a darti tutti gli Alert, appunto, in merito a questo argomento: candidati, vincitori, pettegolezzi, trailer dei nuovi giochi, chi ha vinto, chi ha perso, cosa ci fa Al Pacino in una premiazione come questa. Insomma, proprio tutto a fatica zero da parte tua. Bello, vero? Scopriamo allora subito come si attiva di preciso Google Alert.
Come funziona?
Frena, frena! Prima di attivare Google Alert devi avere un account Google tutto tuo: ce l’hai? No? Allora facciamo un passo indietro. Ce l’hai già? Allora salta questa parte e vai direttamente a come attivare Google Alert. Noi non lasciamo indietro nessuno.
Per te che non hai un account Google, tranquillo: è un’operazione semplicissima che richiede pochi minuti:
- Vai alla pagina Crea un account Google e compila il modulo: nome, cognome, nome utente, password, le classiche informazioni insomma;
- Clicca su Avanti e troverai altre informazioni facili facili da inserire come il tuo numero di telefono, l’indirizzo email di recupero, la tua data di nascita e poi sempre tasto Avanti;
- Vai con le spunte: Accetto i Termini di servizio di Google e Accetto il trattamento dei miei dati come descritto in precedenza e come spiegato nelle norme sulla privacy;
- Clicca su Crea un Account: bravo, sei arrivato a destinazione.
Come attivare Google Alert ora che hai un account?
Come ci dice fiducioso il nostro Google Alert:
Puoi ricevere avvisi via email ogni volta che sono disponibili nuovi risultati per un determinato argomento in Ricerca Google, ad esempio, informazioni su notizie, prodotti o menzioni del tuo nome.
Google Alert
Quindi vediamo passo passo come integrare questa funzionalità nel nostro quotidiano così da facilitarci di molto il nostro lavoro di ricerca:
- Vai nella home page di Google Alert e digita la keyword di tuo interesse sul campo dedicato. Può essere non solo una parola chiave come “The Game Awards 2022”, o il nome della tua squadra preferita – qualunque sport tu segua – ma puoi inserire anche il tuo stesso nome per scoprire cosa dicono su di te su Google e quali pagine compaiono digitando il tuo nome;
- Come avrai notato vicino al tasto azzurro Crea Avviso, c’è il tasto Mostra Opzioni: se lo clicchi si aprirà un menù a tendina dove puoi selezionare le tue preferenze riguardo gli alert che riceverai. Parliamo dunque di frequenza (appena possibile, al massimo una volta al giorno, al massimo una volta a settimana); le fonti (Automatica, News, BlogLa definizione di blog deriva dagli anni '90. Si tratta di una fusione delle parole inglesi web + log, e indicava in maniera generica un diario online. Oggi però fare..., Web, e molte altre), la regione o tutta Italia, e la quantità di avvisi: vuoi ricevere tutti i risultati o solo i risultati migliori? A te la scelta. Infine ti verrà inviato il tutto alla mail di riferimento che avrai indicato. Noi l’abbiamo oscurata per motivi di privacy, ma lì comparirà la tua mail;
- Clicca ora su Crea avviso. Fatto! Ora riceverai nella tua casella di posta tutti i pesci che Google pescherà appositamente per te: niente di più comodo, non trovi?
- E se tu volessi smettere di seguire le keyword che hai selezionato? Dopotutto i The Game Award sono un evento flash come la notte degli Oscar non vorrai mica seguire l’argomento più del dovuto, giusto? Se non vuoi più seguire l’argomento ti basterà cliccare sull’icona della pattumiera posta vicino la tua keyword nella sezione I miei avvisi. Inserisci poi una nuova keyword di tuo interesse.
I benefici di Google Alert: le funzionalità più importanti
Finora abbiamo dato dei consigli su come usare Google Alert per delle ricerche personali, i The Game Award, il tuo sport preferito, il tuo nome, ma Google Alert è molto di più e può portare molti benefici al tuo brand. Vediamo subito alcuni obiettivi che puoi intercettare con questo tool:
- Curare i tuoi contenuti. Raccogliendo informazioni dalle migliori fonti che ti propone Google Alert puoi offrire ai tuoi utenti dei contenuti davvero rilevanti: il lavoro di ricerca lo ha già fatto Google Alert a te rimarrà solo la creazione dell’articolo, del post aziendale, del tuo blog;
- Monitorare il tuo brand. Cosa dicono le persone su di te, sul tuo brand? Scopri chi ti menziona e soprattutto cosa dicono sul tuo conto e sul conto della tua azienda. Capire com’è la tua reputazione è molto importante e dalla tua parte c’è Google Alert che, proprio come una pettegola di paese, ti riferirà tutto quello che dicono su di te;
- Link earning come strategia di ottimizzazione del tuo sito. Se farai dei contenuti di qualità grazie al punto uno, hai molte più probabilità che qualcuno citi i tuoi link di valore così verranno condivisi e conosciuti. Risultato: più visite al tuo sito e soprattutto più credibilità.
Dai risultati sportivi alle informazioni per migliorare il tuo sito, Google Alert è davvero un alleato prezioso per la tua attività. Oltre ai pro ci sono anche i contro? Ovviamente dipende sempre da te. Scegli con cura le tue keyword e la frequenza con cui vuoi ricevere i contenuti. Non vorrai trovarti la casella postale piena zeppa di contenuti che in fondo non ti interessano, vero?
Conclusioni
Google Alert è uno strumento davvero utile e, una volta iniziato ad usarlo, non tornerai più indietro. Cosa farai con tutto il tempo di ricerca risparmiato? Leggi un altro contenuto di MailSenpai! E qualora tu avessi bisogno ci siamo noi.