Per definizione, spammer è colui che si occupa di attività spam.
Ovvero di invio reiterato di messaggi di posta elettronica, generalmente a carattere pubblicitario.
Che cos’è lo spam
Possiamo dire che lo spamming è la piaga informatica del terzo millennio. Controlla la tua casella di posta elettronica.
Quante sono le e-mail classificate come spam? E quanti sono i messaggi indesiderati che contengono pubblicità o istanze sospette? Magari contenuti per adulti, offerte di denaro anomale oppure strane richieste di conferma dati?
Tantissime. Non serve nemmeno ragionarci sopra.
Inoltre, se è vero che la forma più comune di spam è via e-mail, oggi interessa anche altri canali di comunicazione.
Ad esempio: SMS, social network, forum e blog.
Tipologie di spam
Insomma, in sostanza lo spam ha come obiettivo principale quello di fare pubblicità.
Nei casi peggiori, cela tentativi di truffa o virus ai danni degli utenti.
Vediamo allora quali sono i tipi di spam più diffusi:
- scam
Si tenta di convincere i destinatari del messaggio ad effettuare pagamenti o accrediti di somme più o meno importanti. Solitamente tramite messaggi sentimentali, promesse di lavoro o di eredità. - phishing
Attraverso copie di siti autorevoli gli utenti vengono spinti a rilasciare dati sensibili come password bancarie e numero di carta di credito. - malspam
Si tratta di malware autoinstallanti ed estremamente dannosi per il PC.
Infine, ricorda che pure la ricezione di un servizio newsletter non sottoscritto può essere considerata spam.
Come difendersi
Non bisogna essere esperti informatici per difendersi dallo spam. Basta seguire qualche accorgimento utile.
Come ricorda il detto popolare “prevenire è meglio che curare”.
Dunque, ecco un paio di suggerimenti da mettere subito in pratica per combattere questo fenomeno.
- Non pubblicare con leggerezza il tuo indirizzo email o i tuoi dati personali su Internet. Dietro questi siti potrebbero esserci proprio degli spammer.
- Se necessario impiega indirizzi di posta elettronica secondari.
- Non aprire allegati o link di messaggi provenienti da mittenti sconosciuti.
- Utilizza un buon filtro antispam a pagamento.